In piccoli gruppi Bici / Fatti in casa
Cod. IT131
Italia / Ciclabile del Sile
Fra Treviso e la Via Claudia Augusta
-
Itinerario
Pedaliamo a ritroso il tratto iniziale della famosa strada romana, la "Via Claudia Augusta", che univa Altino ad Augsburg in Baviera.
Seguiremo la ciclabile del Sile che da San Donà di Piave ci porta a Pontegrandi. Raggiunto finalmente il fiume Sile, si prosegue verso nord lungo le “alzaie”, antichi viottoli destinati ai buoi che trascinavano contro corrente le barche da trasporto veneziane, fino ad arrivare a Casale sul Sile.
La pedalata continua passando per l'elegante Villa Mantovani fino ad arrivare presso la bella piazzetta di Casier, da dove la ciclabile prosegue lungo uno dei suoi tratti più affascinanti... siamo arrivati al cimitero dei burci, la tipica barca da trasporto dell’epoca.
Bici alla mano si prosegue su passerelle in legno che si fanno strada tra la vegetazione palustre e scheletri di imbarcazioni da lavoro, i burci, affondati negli anni 70' per protesta: oggi costituiscono un riparo ideale per numerosissimi uccelli acquatici, che avremo la fortuna di vedere. Arrivo a Treviso nel pomeriggio.
Bici alla mano si prosegue su passerelle in legno che si fanno strada tra la vegetazione palustre e scheletri di imbarcazioni da lavoro, i burci, affondati negli anni 70' per protesta: oggi costituiscono un riparo ideale per numerosissimi uccelli acquatici, che avremo la fortuna di vedere. Arrivo a Treviso nel pomeriggio. -
Caratteristiche
52 km in pista ciclabile e strade a basso traffico, completamente pianeggiante, con qualche tratto di sterrato molto facile e non problematico.
-
Come arrivare
Ritrovo alla stazione FS di San Donà di Piave h. 9:30
Rientro
Per il rientro, l’arrivo a Treviso è previsto per le ore 17:00 circa. Da Treviso potrete rientrare in treno a San Donà di Piave con un cambio a Mestre.
Da Treviso treno fino a Mestre (direzione Venezia), alle 17:25 -17:54 - 18:07 - 19:25, durata del tragitto circa 25 minuti. Da Venezia Mestre treno per San Donà di Piave alle 17:22 - 17:51 - 18:22 - 18:51 durata del tragitto circa 33 minuti. Verificate sempre la correttezza e l'aggiornamento degli orari sul sito di Trenitalia, non siamo responsabili di eventuali cambiamenti.
Il pranzo sarà libero. Consigliamo di portare con sé qualcosa da casa.
-
Bici e accessori
Citybike robuste e affidabili, dotate di cambio a 21/27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio.
Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori non sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno piuttosto la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto, qualche volta aiutati da un “locale”. Alcuni sono professionisti, altri lo fanno semplicemente per passione, ma in entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e sapersela cavare in “quasi” ogni situazione. Oltre ad accompagnarci, sono persone intraprendenti che non disdegnano varianti al programma e che sanno darci consigli utili.
-
-
Gladys
Vacanza del 02-02 aprile 2018
Pubblicazione 07 aprile 2018
Itinerario sicuramente suggestivo da consigliare!!! -
Francesco
Vacanza del 17-17 aprile 2017
Pubblicazione 06 giugno 2017
Ottimo giro per tutti -
Claudio
Vacanza del 17-17 aprile 2017
Pubblicazione 25 aprile 2017
Molto bene. -
Giuliana
Vacanza del 17-17 aprile 2017
Pubblicazione 23 aprile 2017
Tutto bene. -
Tatiana
Vacanza del 17-17 aprile 2017
Pubblicazione 23 aprile 2017
Bello.
-