Bici
Abruzzo dal Gran Sasso al mare
COD. IT207 / Italia
-
Bici
Bici
Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - 12-20 persone
- Silver
- lug, ago
- 7 giorni
-
- ad anello da Pescara
- Mezza pensione inclusa
Perché sì
Indeciso tra mare e montagna? In Abruzzo non rinunci a nessuno dei due: puoi pedalare dalle vette più alte dell’Appennino fino all’Adriatico, godendo di una varietà di paesaggi che affascina anche i viaggiatori più esigenti. In sella alla tua bici nel cuore verde del Gran Sasso, del Sirente Velino e della Majella i chilometri scorrono facilmente. E quanto ti avvicini al mare, una distesa di uliveti e vigneti ti avvolge accompagnandoti fino alla scenografica Costa dei Trabocchi.
- Specialità tipiche succulente e raffinate, dagli arrosticini allo zafferano
- Ben 12 tra i borghi più belli d’Italia, gioielli storici tutti da scoprire
- La Costa dei Trabocchi accarezzata da acque con mille sfumature
Cosa ti aspetta
Un tour guidato sui pedali in una regione dove gran parte del territorio è montuoso o collinare. Il percorso si snoda dove possibile su piste ciclabili ma perlopiù lungo strade a basso traffico e sterrate. Le salite sono talvolta costanti ma pedalabili. È necessario avere dimestichezza con la bicicletta e un buon allenamento di base.
1° Ritrovo a Pescara, transfer a L'Aquila e visita della città
Incontro a Pescara alle ore 14:00 e trasferimento in bus a L’Aquila. Scopriamo insieme il capoluogo di questa regione allungata tra mare e monti passeggiando tra la Basilica minore, da dove partiva il Tratturo Magno per Foggia, la celebre Fontana della Rivera e gli esterni della chiesa di Santa Maria di Collemaggio. Nel pomeriggio raggiungiamo l’hotel che si trova in zona Assergi ai piedi della funivia. Testiamo le biciclette e festeggiamo l’inizio della nostra avventura con una cena tipica con lo zafferano migliore al mondo!
2° La Funivia del Gran Sasso, poi in sella verso Castel del Monte, Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio
Di buon mattino con le nostre bici, prendiamo la Funivia del Gran Sasso, e in pochi minuti ci ritroviamo nel bel mezzo di Campo Imperatore, il “piccolo Tibet d’Abruzzo” a quota 2200 m. Iniziamo a pedalare nella vastità della piana all’ombra del Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini. Aria pura e un facile percorso in discesa ci conducono al borgo arroccato di Castel del Monte; da qui la strada sale abbastanza ripida fino alla magnifica Rocca Calascio. La strada ricomincia a scendere fino alla nostra meta odierna, Santo Stefano di Sessanio. Il caratteristico borgo medievale ci accoglie con le sue strette viuzze e le lunghe scalinate.
3° Da Santo Stefano di Sessanio a Sulmona, la città dei confetti
Pedalando lungo una bellissima strada ondulata in mezzo al bosco, scendiamo fino alla piana di Navelli e alle vecchie vie dei tratturi che ci conducono verso la Valle Subequana. Siamo immersi in una natura antica e incontaminata che ha davvero molto da offrire, dai paesaggi alle delizie gastronomiche. Superati i piccoli borghi di Fontecchio, Succiano e Acciano, contornati dal verde di colline e montagne, ci dirigiamo verso la Valle Peligna e il paesino di Raiano, nei pressi delle Gole di San Venanzio. Gli ultimi chilometri della giornata ci portano infine nella storica Sulmona, dove ci fermiamo per la notte: stasera ci attende una cena tradizionale e per dessert un assaggio dei confetti famosi in tutto il mondo. Lo sapevate che la produzione confettiera di Sulmona risale addirittura alla fine del XV secolo?
4° Quattro Borghi più belli d’Italia fino a Mammarosa/Passolanciano, nel cuore della Majella
Iniziamo la giornata con la visita del centro storico di Sulmona e del suo acquedotto romano. E poi via, alla scoperta di 4 borghi tra i più belli d’Italia: Bugnara, Introdacqua, Pettorano sul Gizio e Pacentro. Qui ammiriamo il Castello di Cantelmo – Caldora, antica fortificazione alle pendici del Monte Morrone, e attraverso strade secondarie scopriamo la bellezza del Parco Nazionale della Majella. Dopo una pausa pranzo facoltativa, il transfer in bus ci accompagna a Passolanciano, la cima orientale della Majella. I più temerari possono provare la salita fino al Blockhaus, teatro di arrivi epici del Giro D’Italia. La sera recuperiamo tutte le energie con una meritata cena a base di succulenti arrosticini in una capanna tipica (raccomandiamo vestiti pesanti!)
5° Da Mammarosa a San Vito Chietino: sui pedali attraverso il borgo di Pretoro e la cascata di Bocca di Valle
Oggi scendiamo verso il mare: da quasi 2.000 m s.l.m. scendiamo fino ai 400 m s.l.m. di Lanciano. Nel mezzo passiamo per Pretoro, un altro dei borghi più belli d’Italia, e percorrendo una stradina acciottolata in mezzo al bosco ammiriamo la cascata di Bocca di Valle. Proseguiamo poi verso il paese dipinto di Treglio, dove facciamo uno stop per ammirare i dipinti sui muri delle case (ben 94 in tutto!). Arriviamo infine a San Vito Chietino, la meta del giorno, dove ci godiamo la cena sul trabocco e una passeggiata nel borgo vecchio.
6° In bici verso Pescara: città natale di D'Annunzio
Il mare ci accompagna in quest’ultima tappa lungo la Costa dei Trabocchi. Pedaliamo nella campagna frentana tra dolci colline, vigne e ulivi, poi ci dirigiamo verso nord percorrendo un tratto del Bike to Coast e se vogliamo possiamo fare un rinfrescante bagno in mare. Percorriamo la Via Verde dei Trabocchi fino alla vivace Ortona, borgo dei pescatori e castello Aragonese. In pochi chilometri arriviamo a Francavilla al Mare e poi a Pescara, dove concludiamo il nostro viaggio in grande stile sul suggestivo Ponte del Mare. E poi ci aspetta l’ultima cena in gruppo per ricordare in allegria la settimana appena trascorsa!
7° Rientro in autonomia da Pescara
Dopo colazione è il momento di salutarci. Chi lo desidera può lasciare i bagagli in hotel e visitare meglio Pescara. Un consiglio? L’Aurum – La fabbrica delle idee: uno storico edificio, ex distilleria, ora riqualificato e trasformato in un interessante museo dedicato alla produzione del liquore Aurum con l’aggiunta di mostre temporanee e sempre nuove esposizioni d’arte.
Hotel 3* selezionati accuratamente in camere doppie con servizi privati. Le strutture sono facilmente raggiungibili dal percorso indicato e situate vicino ai principali punti di interesse. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
- 5 cene con menù fisso, bevande escluse e 1 cena sul Trabocco
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da Pescara a L’Aquila
- Transfer da Pacentro a Passolanciano (4° giorno)
Servizi addizionali inclusi
- Salita in funivia fino a Campo Imperatore (2° giorno)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Ingressi
- Tasse di soggiorno
- Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto.
Se preferisci viaggiare con la tua bici, verifica che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione facoltativa
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 21/27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 21/27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

E-bike unisex
- ruota 28″
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike unisex
- ruota 28″
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- lucchetto

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 21/27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 21/27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto
Caratteristiche percorso
- Livello: medio
- Chilometri totali: 270 km
- Collegamenti in treno tra le città del tour: No
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: No
Incontro con il gruppo
Il primo giorno il vostro accompagnatore vi attenderà a Pescara alle ore 14.00. Da qui partirà il transfer per L'Aquila.
Se preferisci, puoi raggiungere L'Aquila in autonomia.
Come arrivare
Pescara è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di ritrovo del gruppo esatto.
In aereo
Pescara (PSR) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Pescara: bus TUA fino alla stazione ferroviaria, durata 20 minuti circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Pescara Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso:
- l’ampio parcheggio all’aperto e a pagamento della stazione
- il parcheggio a pagamento Cryptoparking a 4 km
- parcheggio coperto a pagamento presso la stazione Porta Nuova.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici (consigliato)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 31 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il supplemento camera singola ( € 160)
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Roberta
Pubblicazione: 21 Set 2023
Roberto
Pubblicazione: 21 Set 2023
Carlo
Pubblicazione: 20 Set 2023
Italia in bicicletta
Un’attenta selezione di percorsi, piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico permette di pedalare in alcune delle regioni più belle da nord a sud
Scopri tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!