Bici e barca
Provenza e Camargue
COD. FR258 / Francia
-
Bici e barca
Bici e barca
Di giorno in bici, la sera a bordo di una barca-hotel che segue i ciclisti lungo il percorso. I tuoi bagagli restano in cabina e puoi restare in barca se non ti va di pedalare. Dettagli -
In gruppo internazionale
In gruppo internazionale
Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli - Silver
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- lineare da Avignone a Aigues Mortes
- Pacchetto pasti incluso
Perché sì
Un'emozionante vacanza in bici e barca nel Sud della Francia, sulle tracce di Van Gogh. Pedala lungo incantevoli percorsi immersi nella tranquilla campagna provenzale e lasciati avvolgere dalla natura selvaggia della Camargue. Attraversa splendidi villaggi dal tipico carattere francese e scopri una pedalata dopo l'altra la storia di questa magnifica regione. La notte ti accoglie un confortevole battello fluviale, tra buon cibo, vino e il piacere della convivialità.
- I tranquilli paesaggi provenzali e le lande selvagge della Camargue
- I colori: dalle verdi distese di vigneti al rosa delle saline di Aigues Mortes
- Relax a bordo al termine di ogni tappa
Cosa ti aspetta
Una settimana in bicicletta, adatta anche ai ciclisti meno esperti. Le tappe si sviluppano principalmente su strade secondarie e poco trafficate, in prevalenza pianeggianti, con qualche saliscendi nel Nord di Arles. Ti aspetta una solo tratto più impegnativo per raggiungere Les Baux de Provence, ma lo straordinario paesaggio, che si attraversa, ripaga di sicuro la fatica. Alle pedalate sono abbinate alcune navigazioni in barca per raggiungere i punti di partenza dei percorsi e godersi il panorama.
Sistemazione
Sono previsti 7 pernottamenti a bordo di un battello fluviale, un vero e proprio hotel galleggiante pronto a seguirti durante le tappe in bici e ad accoglierti a bordo la sera. L'atmosfera è confortevole e studiata nei minimi dettagli per garantirti un soggiorno indimenticabile. A cena e nei momenti di relax, i nostri chef e l'equipaggio ti accompagnano in un turbinio di sapori e profumi. Le cabine dispongono di servizi privati e aria condizionata.
1° Arrivo ad Avignone e imbarco
Arrivo individuale ad Avignone, l’affascinante Città dei Papi, e imbarco alle 17. La barca è ormeggiata vicino al ponte St. Bénezet, reso noto per la celebre canzone popolare “Sur le pont d’Avignon”. A bordo trovate ad attendervi lo staff e l’accompagnatore, pronti a illustrarvi il tour e a rispondere a ogni dubbio. In serata si consiglia una piacevole passeggiata nel centro storico della città, tra le vie rimaste intatte nei secoli, fino al celebre Palais des Papes, eletto a sede pontificia durante l’esilio papale del XIV secolo.
2° Tour circolare nei dintorni Avignone, attraverso l'Île de la Barthelasse
Oggi vi aspetta un piacevole percorso in bici sull’altra sponda del Rodano, attraverso l’Île de la Barthelasse. Pedalate lungo tranquille stradine di campagna, nel tipico paesaggio della garrigue, tra vigneti e frutteti. Prima di rientrare ad Avignone fate tappa a Villeneuve Les Avignon, pittoresco centro, un tempo noto come la città dei cardinali. Nel pomeriggio godetevi qualche ora in libertà alla scoperta degli angoli più interessanti di Avignone.
3° Navigazione per Aramon e pedalata nella campagna verso Pont-du-Gard
La giornata inizia con una breve navigazione fino ad Aramon. Da qui partite a pedalare, circondati dal verde della natura provenzale, tra dolci colline ricoperte di vigneti e affascinanti borghi antichi, fino a giungere al cospetto del Pont-du-Gard, gioiello di architettura romana. Questa antica opera ingegneristica, risalente al 19 a.C, con le sue impressionanti arcate che si stagliano sul fiume Gardon, è l’acquedotto romano meglio conservato d’Europa. La barca vi attende a fine tappa all’attracco di Aramon, da dove potete godere dell’incantevole vista sul Mont Ventoux.
4° In barca verso Vallabrègues e poi in bici risalendo il Rodano
La mattina navigate in direzione di Vallabrègues, un grazioso borgo provenzale sulle rive del Rodano, dove ancora oggi si possono osservare le signore intente alla lavorazione delle tradizionali ceste in vimini. Proprio da Vallabrègues parte l’itinerario in bici odierno, risalendo il corso del Rodano, fino a Barbentane, grazioso villaggio, adagiato sul fianco di una collinetta, con il suo castello, che domina la confluenza del Rodano con la Durance. Proseguite a pedalare verso l’abbazia di St. Michel de Frigolet per giungere infine ai piedi della Montagnette, nel paesino medievale di Boulbon, dall’aria tipicamente francese. Da qui pochi chilometri vi separano da Vallabrègues, dove trascorrete la notte sempre a bordo della vostra barca.
5° Sui pedali verso Les Alpilles, splendide colline provenzali, fino ad Arles
Iniziate a pedalare verso Saint Rémy de Provence, piccolo villaggio dall’antica e ricca storia. Saint Rémy, infatti, oltre ad aver dato i natali a Nostradamus nel 1503, è noto per aver ospitato a fine ‘800 Vincent Van Gogh nel suo manicomio. La vostra tappa prosegue lungo un meraviglioso tratto fin sulle Alpilles, con il borgo arroccato di Les Baux de Provence: da qui la vista spazia a perdita d’occhio sulla pianura sottostante. Passeggiate tra i vicoli di questo grazioso paese in pietra, immerso in un paesaggio di rocce calcaree modellate dall’incessante lavoro del vento. Ma il meglio deve ancora arrivare: la barca vi attende ormeggiata ad Arles, in un punto panoramico da cui si gode della grande bellezza della città al tramonto.
6° Tour di Arles, poi in bici verso Franquevaux e navigazione per Aigues Mortes
Conosciuta per la ricchezza del suo antico patrimonio romano, ancora parzialmente intatto, Arles vi affascina con i suoi tesori, tra cui spicca la grande Arena. Una visita guidata vi porta alla scoperta della sua interessante storia. Dopo pranzo riprendete le biciclette per dirigervi verso Franquevaux. Da qui, con un breve tratto di navigazione raggiungete Aigues Mortes, città medievale affacciata sul Mediterraneo e da sempre baluardo militare e commerciale. Già a prima vista Aigues Mortes non può che incantarvi: le sue possenti mura medievali sorgono nel bel mezzo di un deserto fatto di saline che si estende a perdita d’occhio. Il suo centro storico è rimasto quello dell’epoca, con le innumerevoli vie in pietra e i negozi di artigianato locale. Questa sera la cena è libera.
7° In bici nei dintorni di Aigues Mortes, nella selvaggia Camargue fino al mare
Risiede qui la vera essenza della Camargue: vi inoltrate sui pedali tra lande selvagge, distese d’acqua e allevamenti di tori e cavalli. Nel pomeriggio potete proseguire verso il mare e la cittadina di Le-Grau-du-Roi, con i suoi bei negozietti e la spiaggia. Sulla via di rientro a Aigues Mortes, ammirate da vicino le distese delle saline rosa, brillanti sotto il sole provenzale. Nel caso rimanesse un pò di tempo libero, si può fare una breve deviazione verso il Museo delle Saline di Aigues-Mortes e assaporare uno scorcio di vita dei raccoglitori di sale provenzali.
1° Arrivo ad Aigues-Mortes e imbarco
Ritrovo e imbarco dalle ore 17:00 ad Aigues Mortes, città medievale da sempre baluardo militare e commerciale affacciato sul Mediterraneo. Alle 17:30 è previsto l’incontro di benvenuto e un aperitivo dove conoscerete il tour leader e lo staff.
2° Tour circolare nella Camargue: tra allevamenti di cavalli e saline rosa
Cominciate subito a scoprire la vera essenza della Camargue pedalando tra lande selvagge, distese d’acqua e allevamenti di tori e cavalli. Nel pomeriggio potete continuare il percorso dirigendovi verso il mare e la cittadina di Le-Grau-du-Roi, con i bei negozietti e la spiaggia. Sulla via del ritorno ammirate da vicino le distese di saline rosa, brillanti sotto il sole provenzale. Se vi resta un po’ di tempo libero, vi consigliamo una breve deviazione verso il Museo delle Saline di Aigues-Mortes per assaporare uno scorcio di vita dei raccoglitori di sale provenzali.
3° In barca fino a Franquevaux e sui pedali fino ad Arles con visita guidata
Levata l’ancora, navigate per un paio d’ore fino a Franquevaux e poi in bici verso la bella cittadina di Arles. Conosciuta per la ricchezza del suo antico patrimonio romano, ancora parzialmente intatto, Arles affascina con i suoi tesori, prima fra tutti la grande Arena, che una guida locale saprà farvi apprezzare. Perdersi tra i vicoli stretti della città è come entrare in un quadro di Van Gogh. Una volta riprese le biciclette vi attende una visita davvero particolare: a pochi chilometri dal centro sorge la ricostruzione del famoso ponte in legno magistralmente ritratto dal grande pittore. Ritornate quindi ad Arles per la visita guidata della città.
4° Tra i colori dei borghi provenzali: Les Baux, Saint Rémy e Vallabrègues
Vi attende una tappa meravigliosa fin sulle Alpilles, con il borgo arroccato di Les Baux de Provence: qui la veduta spazia a perdita d’occhio sulla pianura sottostante. Esplorate le vie di questo paese pietrificato, immerso in un paesaggio di rocce calcaree modellate dall’incessante lavoro del vento. Una lunga e divertente discesa tra pini, lavanda e ulivi vi porta a Saint Rémy de Provence: tanto piccolo il paesino quanto grandi i suoi accadimenti. Qui infatti nacque Nostradamus nel 1503, mentre risalgono a fine ‘800 gli angoscianti giorni del manicomio di Vincent Van Gogh. Proseguite per Vallabrègues, un grazioso borgo provenzale sulle rive del Rodano, dove ancora si possono osservare le signore intente alla lavorazione delle tradizionali ceste in vimini.
5° Giro ad anello da Vallabrègues e in barca fino Aramon
Iniziate a pedalare verso il grazioso paese di Barbentane, adagiato sul fianco di una collinetta, che con il suo castello domina la confluenza del Rodano con la Durance. Proseguite verso la bella abbazia di St. Michel de Frigolet, che avvistate grazie alle sue guglie aguzze, per poi terminare a Boulbon, un borgo dall’aria tipicamente provenzale ai piedi della Montagnette. Una volta ritornati a Vallabrègues navigate fino ad Aramon, da dove si ammira il panorama sul Mont Ventoux.
6° In bici all'acquedotto Romano di Pont-du-Gard e in barca fino Avignone
Iniziate subito il percorso con un gioiello dell’architettura romana: le impressionanti arcate del Pont-du-Gard, l’acquedotto romano meglio conservato d’Europa, un’opera d’ingegneria rimasta intatta dal 19 a.C. Nel pomeriggio ritornate ad Aramon per un tratto di navigazione verso Avignone, la Città dei Papi. Siete ormeggiati nei pressi del famoso ponte St. Bénezet. Si consiglia una camminata in città, tra vie rimaste inalterate nei secoli, fino al celebre Palais des Papes, eletto a sede pontificia durante l’esilio papale del XIV secolo. Questa sera la cena è libera.
7° Pedalata tra frutteti e vigneti con breve sosta a Villeneuve Les Avignon
Oggi raggiungete l’altra sponda del Rodano attraversando l’Île de la Barthelasse e pedalate nel tipico paesaggio della garrigue tra vigneti e frutteti. Prima di ritornare faremo visita a Villeneuve Les Avignon, un tempo nota come la città dei cardinali. Nel pomeriggio avete tempo per scoprire la città di Avignone, dall’antica cattedrale risalente al XII secolo ai resti del celebre ponte di Saint-Bézenet.
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 21 ospiti, 11 cabine
















Caprice
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 21 ospiti, 11 cabine
Piccola e accogliente barca fluviale, naviga nel cuore della Provenza e della Camargue. L’arredo su misura, l’ottima cucina di bordo, la cura delle cabine e degli spazi comuni fanno sentire gli ospiti come a casa.
Cabine
- 8 cabine doppie (B)
- 2 cabine matrimoniali (C)
- 1 cabina singola (A)
Ogni cabina ha due oblò fissi, aria condizionata e servizi privati con doccia. Misure dei letti: 1,90 m x 0,80 m (singolo) e 1,90 m x 1,40m (matrimoniale).
In cabina c’è un ampio spazio armadio per riporre le valigie.
Spazi comuni
Ristorante con 22 posti a sedere e salottino bar con aria condizionata. 10 ampie finestre rendono la sala molto luminosa.
















apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 20 ospiti, 10 cabine















L'Estello
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 20 ospiti, 10 cabine
L’Estello naviga tra Avignone ed Aigues Mortes, con il paesaggio provenzale e la selvaggia area protetta della Camargue a fare da cornice.
Questa barca fluviale è la sistemazione ideale per trascorrere una piacevole vacanza bici e barca all’insegna della natura e del relax.
Cabine
- 9 doppie (B)
- 1 matrimoniale (C)
Ogni cabina ha due oblò fissi, aria condizionata e servizi privati con doccia. Misure dei letti: 1,90 m x 0,80 m (singolo) e 1,90 m x 1,40m (matrimoniale).
In cabina c’è un ampio spazio armadio per riporre le valigie.
Spazi comuni
Ristorante con 22 posti a sedere, salottino con sofà confortevoli, con aria condizionata. 12 ampie finestre rendono la sala molto luminosa.















apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in cabina doppia
- Lenzuola e asciugamani, set di cortesia
- Pulizia completa della cabina con cambio asciugamani a metà settimana
Pasti
- 7 ricche colazioni a buffet di tipo continentale
- 6 pranzi al sacco: durante la colazione trovi tutto il necessario per prepararli (pane, salame e prosciutto a fette, formaggio…)
- Merenda pomeridiana, servita a bordo dopo la tappa giornaliera per ricaricare le energie
- 6 cene a base di piatti tipici della cucina francese e composte da: un antipasto, una portata principale e un dessert. Sul tavolo trovi sempre pane e acqua in caraffa. Tutte le altre bevande non sono incluse e devono essere pagate separatamente.
- Caffè, tè, bevande calde
- Acqua naturale e frizzante
È previsto un supplemento per le diete che richiedono un iter di preparazione speciale dei pasti, ad esempio per celiaci o senza lattosio.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante inglese in gruppo internazionale
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e interviene in caso di imprevisti. Ogni sera fa un briefing della tappa del giorno successivo.
I partecipanti provengono da tutto il mondo e l’accompagnatore guida il gruppo parlando inglese (ma spesso sa anche altre lingue).
In questo tour puoi anche scegliere di pedalare in autonomia seguendo l’App che ti invieremo prima della partenza. Se cambi idea durante la settimana e vuoi partecipare al tour guidato, informa l’accompagnatore la sera prima.
Materiale informativo
Lo ricevi via email prima della partenza e comprende:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- link per scaricare dagli store l’App con le mappe, i punti d’interesse e le tracce GPS (utilizzabile anche offline)
Se scegli di pedalare in autonomia l’accompagnatore è comunque a tua disposizione e terrà un briefing per presentare la tappa del giorno e risolvere eventuali dubbi.
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Servizi addizionali inclusi
- Visita guidata di Arles
- Tasse portuali
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 84 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 83 a 42 gg. prima dell’inizio del viaggio: 40% sull’importo totale
- da 41 a 28 gg. prima dell’inizio del viaggio: 60% sull’importo totale
- da 27 a 1 gg. prima dell’inizio del viaggio: 90% sull’importo totale
- il giorno dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Cena il 6° giorno (ad Avignone o Aigues-Mortes)
- Bevande a bordo
- Ingressi
- Mance (attese dal personale)
Noleggio bici e accessori
Qui sotto trovi le bici e gli accessori Girolibero disponibili per il noleggio.
Il caschetto non è obbligatorio, ma consigliamo di indossarlo e di portare il proprio.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in cabina singola
- Notti extra
Su richiesta ad Avignone e/o Aigues Mortes. La bici non è disponibile nelle giornate aggiunte. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Assemblate e revisionate dai nostri meccanici, le bici Girolibero sono affidabili e facili da pedalare. Scegli tra bici da cicloturismo o bici elettriche, adatte a chi non si sente abbastanza allenato per trascorrere più giorni in sella. Scopri di più sulle bici Girolibero.
Il noleggio delle biciclette marca Girolibero comprende un’assicurazione contro il furto e il danno irreparabile.

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
- regolazione rapida altezza manubrio

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
- regolazione rapida altezza manubrio
Bici assemblata dai nostri meccanici, con componenti e accessori che la rendono affidabile e facile da pedalare, perfetta compagna di viaggio per i percorsi di cicloturismo. Il telaio a ingresso basso facilita la salita e la discesa dalla sella.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
- attacco SpeedLifter® per regolazione rapida dell’altezza manubrio
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- kit riparazione (1 a camera)
- borsa manubrio (1 per camera)
- lucchetto
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

E-bike Bosch unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- regolazione rapida altezza manubrio

E-bike Bosch unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- regolazione rapida altezza manubrio
Offre il giusto supporto a chi non si sente abbastanza allenato a trascorrere più giorni in sella. Puoi regolare facilmente l’assistenza del motore elettrico: da un lieve supporto alla pedalata, a una spinta più intensa, utile soprattutto nelle partenze e in salita. La carica della batteria copre un’intera giornata o più, se non la usi sempre al massimo della potenza, e la puoi ricaricare all’alloggio di fine tappa.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- lucchetto a telaio
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
- attacco SpeedLifter® per regolazione rapida dell’altezza manubrio
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- borsa manubrio (1 per camera)
- carica batteria
- chiave serratura batteria
- kit riparazione
- lucchetto
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

Borsa manubrio
- dimensioni: 27cm x 18cm
- profondità: 6cm
- 4 strappi

Borsa manubrio
- dimensioni: 27cm x 18cm
- profondità: 6cm
- 4 strappi

Borsa Ortlieb
- materiale: PD620/PS490 impermeabile
- dimensioni: 30×25×14 cm. (HxWxD)
- peso: 1300 g.
- capacità: 12 l.

Borsa Ortlieb
- materiale: PD620/PS490 impermeabile
- dimensioni: 30×25×14 cm. (HxWxD)
- peso: 1300 g.
- capacità: 12 l.
Borsa posteriore impermeabile, le cui dimensioni compatte la rendono il partner ideale per brevi viaggi o shopping. Attraverso il sistema QL1 di montaggio, può essere rapidamente e facilmente agganciata alla bici.

Casco da bici
- dimensioni: L (55-61)
- peso: 260 g
- certificazione: TUV-GS and EN1078

Casco da bici
- dimensioni: L (55-61)
- peso: 260 g
- certificazione: TUV-GS and EN1078
Casco da bici con imbottitura interna consigliato per pedalare in sicurezza. Offre una ventilazione ottimale con 10 aperture, una zanzariera e una visiera all’occorrenza rimovibile.

Kit di riparazione
Il kit include:
- 1 pompa
- 1 camera d’aria
- 2 chiavi a brugola
- leve
- toppe
- mastice sigillante

Kit di riparazione
Il kit include:
- 1 pompa
- 1 camera d’aria
- 2 chiavi a brugola
- leve
- toppe
- mastice sigillante
Per ogni prenotazione è previsto un kit di riparazione (uno ogni due bici) contenente il necessario per cambiare la camera d’aria in caso di foratura.
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-facile
- Chilometri totali: 250 km
- Dislivello complessivo: 620 m
- Terreno: 95% asfaltato, 5% non asfaltato.
Imbarco
L’imbarco è previsto dalle ore 17:00 ad Avignone/Aigues Mortes. Qui incontrerai l’accompagnatore e gli altri partecipanti.
Come arrivare
A) Direzione Aigues Mortes-Avignon
Aigues Mortes è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco.
In aereo
Marsiglia (MRS) e Lione (LYS) sono gli aeroporti di riferimento.
Dall’aeroporto di Marsiglia:
- bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino alla stazione ferroviaria Marseille Saint Charles. Da qui treno con 1 cambio SNCF fino ad Aigues Mortes (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata totale 3h30 circa.
- bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino alla stazione ferroviaria Marseille Saint Charles. Da qui treno diretto o con 1 cambio fino alla stazione di Lunel + taxi fino ad Aigues Mortes, durata totale 3h circa.
- bus diretto RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino alla stazione ferroviaria Vitrolles-Aeroport Marseille Provence e da qui treno con 1 o 2 cambi SNCF fino ad Aigues Mortes, durata totale 4h30 circa
Dall’aeroporto di Lione:
- treno-navetta Rhônexpress fino alla stazione ferroviaria Lyon Part-Dieu. Da qui treno con 1 o 2 cambio fino alla stazione ferroviaria di Lunel + taxi fino ad Aigues Mortes, durata totale 3h30 circa.
In treno
Lunel è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da qui si può raggiungere Aigues Mortes in taxi.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze del punto ritrovo.
B) Direzione Avignon-Aigues Mortes
Avignon è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco.
In aereo
Marsiglia (MRS) e Lione (LYS) sono gli aeroporti di riferimento.
Dall’aeroporto di Marsiglia:
- bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino alla stazione ferroviaria Marseille Saint Charles; da qui treno diretto SNCF fino alla stazione ferroviaria Avignon Centre, 1h30 circa
- bus diretto RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino alla stazione ferroviaria Vitrolles-Aeroport Marseille Provence e da qui treno diretto SNCF fino ad Avignon Centre, 1h30 circa
Dall’aeroporto di Lione:
- treno-navetta Rhônexpress dalla stazione ferroviaria Lyon Saint Exupery fino alla stazione ferroviaria Lyon Part-Dieu; da qui treno diretto SNCF fino ad Avignon Centre, durata totale 3h circa.
In treno
Avignon Centre o Avignon TGV sono le stazioni ferroviarie di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nelle vicinanze del punto ritrovo.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Rientro
Come fare rientro a casa
A) Direzione Aigues Mortes-Avignon
Avignon è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Marsiglia (MRS) e Lione (LYS) sono gli aeroporti di riferimento.
Voli dall’aeroporto di Marsiglia. Per raggiungerlo:
- dalla stazione ferroviaria Avignon Centre treno diretto SNCF fino a Marseille Saint Charles. Da qui bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino all’aeroporto.
- dalla stazione ferroviaria Avignon Centre treno diretto SNCF fino alla stazione ferroviaria Vitrolles-Aeroport Marseille Provence. Da qui bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino all’aeroporto.
Voli dall’aeroporto di Lione. Per raggiungerlo:
- dalla stazione ferroviaria Avignon Centre, treno diretto SNCF fino alla stazione ferroviaria Lyon Part-Dieu. Da qui treno-navetta Rhônexpress fino alla stazione ferroviaria Lyon Saint Exupery, durata totale 3h circa.
B) Direzione Avignon-Aigues Mortes
Aigues Mortes è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Marsiglia (MRS) e Lione (LYS) sono gli aeroporti di riferimento.
Voli dall’aeroporto di Marsiglia. Per raggiungerlo:
- treno con cambio SNCF fino alla stazione ferroviaria Marseille Saint-Charles (questa linea prevede una frequenza limitata di corse); da qui bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino all’aeroporto, durata totale 3h30 circa
- taxi fino alla stazione ferroviaria di Lunel. Da qui treno diretto o con cambio SNCF fino alla stazione ferroviaria Marseille Saint-Charles + bus RTM (Régie des Transports Métropolitains) fino all’aeroporto, durata totale 3h circa.
Voli dall’aeroporto di Lione. Per raggiungerlo:
- taxi fino alla stazione ferroviaria di Lunel. Da qui treno con 1 o 2 cambi SNCF fino a Lyon Part-Dieu + treno-navetta Rhônexpress fino alla stazione ferroviaria Lyon Saint Exupery, durata totale 3h30 circa.
Al termine del tour vengono organizzati dei transfer collettivi per i principali aeroporti e stazioni della zona in base alle richieste dei partecipanti. Chiedi a bordo per maggiori informazioni.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
A) Direzione Aigues Mortes-Avignon
Dalla stazione di Avignone Centre
• treno con 1 cambio SNCF fino ad Aigues Mortes, durata totale 1h30 circa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse)
• treno diretto SNCF fino a Lunel + taxi fino ad Aigues Mortes, durata totale 1h30 circa
B) Direzione Avignon-Aigues Mortes
Dalla stazione di Aigues Mortes:
• treno con 1 cambio SNCF fino ad Avignone Centre, durata totale 1h30 circa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse)
• taxi fino alla stazione ferroviaria di Lunel e da qui treno diretto SNCF fino alla stazione ferroviaria di Avignone Centre, durata totale 1h30 circa
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il francese. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Francia il prefisso internazionale è 0033.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Polizia di Stato: 17
Soccorso sanitario: 15
Vigili del fuoco: 18
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o E.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 9 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,30 cl: 6 €
Cosa portare
Valigia
- borsoni morbidi (da preferire alla valigia rigida per lo spazio limitato in cabina)
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- caricabatterie portatile di supporto
- porta cellulare da manubrio
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario in bici potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) o altri impedimenti logistici (come lavori a chiuse o ponti) segnalate solo sul posto.
- Si segue il corso del Rodano e del canale Rhone-Sète e il capitano, per ragioni di sicurezza, potrà modificare l’itinerario di navigazione e determinare variazioni al programma.
- Impedimenti logistici, come lavori a chiuse o variazioni del livello dell’acqua, potrebbero allungare i tempi di navigazione, variare i luoghi di attracco e, di conseguenza, richiedere trasferimenti con mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la destinazione prevista.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo al personale di bordo la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Massimo
Pubblicazione: 01 Set 2023
Stefano
Pubblicazione: 01 Set 2023
Sandra
Pubblicazione: 25 Ago 2023
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questo itinerario.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Mantova-Venezia
8 gg, da Mantova a Venezia

Olanda e la Rotta Sud
8 gg, ad anello da Amsterdam

Sapori di Provenza
7 gg, da Avignone a Aigues-Mortes

Amsterdam Rotta Sud
8 gg, ad anello da Amsterdam

Tour dei tulipani
5 gg, ad anello Amsterdam - Keukenhof - Amsterdam

Tour dei tulipani
4 gg, ad anello Amsterdam - Keukenhof - Amsterdam

Isole Ioniche
8 gg, ad anello Corfù - Cefalonia - Corfù

Golfo del Quarnaro
8 gg, ad anello Omišalj - Krk - Omišalj

Dalmazia e Isole incoronate
8 gg, ad anello Trogir - Zara - Trogir

Dalmazia meridionale
8 gg, ad anello Trogir - Spalato - Trogir

Isole della Dalmazia
8 gg, ad anello Trogir - Spalato - Trogir

Parigi e la Champagne
7 gg, da Lagny-Sur-Marne a Épernay
Vedi tutti i viaggi
Bici e barca in Francia
In Francia quasi 8.000 km di corsi d’acqua collegano borghi, castelli e città storiche, spesso affiancati da piste ciclabili.
Scopri di piùLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio in Provenza e Camargue e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!