Bici
Sardegna e la costa sud-ovest
COD. IT007 / Italia
-
Bici
Bici
Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - Silver Gold
- gen, feb, mar, apr, mag, giu, lug, ago, set, ott, nov, dic
- 8 giorni
-
- lineare da Cabras a Pula
- Partenze tutto l'anno
Perché sì
Una vacanza in bicicletta nel territorio selvaggio e romantico del sud-ovest della Sardegna. Pedala tra miniere abbandonate e le spiagge deserte della Costa Verde e assapora in totale libertà il fascino di quest’isola, che pur rimanendo inconfondibilmente italiana, sfoggia un carattere fieramente indipendente.
- La penisola del Sinis e le dune di Piscinas, patrimonio UNESCO
- Incantevoli spiagge di sabbia fine, ideali per un tuffo rigenerante
- Il gustoso porcheddu sardo con le seadas
Cosa ti aspetta
Una settimana sui pedali in una regione dove più dell’80% del territorio è montuoso o collinare. Il tour si sviluppa principalmente su strade a basso traffico, perfette per pedalare, ed è consigliato a cicloturisti allenati e abituati ad affrontare qualche dislivello. Ricorda, inoltre, che può fare molto caldo e per questo ti consigliamo di portare abbondanti scorte d’acqua e approfittare del mare cristallino per innumerevoli bagni ristoratori!
1° Arrivo e primo pernottamento a Cabras
Arrivo individuale o con transfer privato a Cabras (non incluso nel pacchetto). Questo antico paese conserva diverse testimonianze del periodo Neolitico, che potete ammirare nel Museo Civico Giovanni Marongiu. In serata vi consigliamo di cenare in uno dei tanti ristorantini di Cabras, dove potete gustare dell’ottimo pesce fresco.
2° Dalla penisola del Sinis ad Arborea, passando per la fenicia Tharros
Il primo giorno di pedalata inizia attorno all’area marina del Sinis. Questa penisola rappresenta una delle più importanti zone umide d’Europa, grazie ai suoi stagni d’acqua dolce e alle lagune salmastre, dove nidificano i fenicotteri rosa. Proseguite a pedalare verso il sito archeologico di Tharros, che attraverso le sue rovine racconta ai visitatori millenni di storia sarda. La prossima tappa della giornata è l’incantevole Oristano, nel cui centro storico trovate la chiesa di Santa Chiara: uno dei pochi esempi di architettura gotica in Sardegna. Arrivate, infine, ad Arborea, importante centro agricolo dell’isola.
* Possibilità di accorciare la tappa di circa 30 km
3° Sui pedali lungo la Costa Verde, tra deserti di sabbia e natura selvaggia
La tappa di oggi vi conduce in una delle aree più selvagge della Sardegna. Partite da Arborea e affrontando diversi saliscendi arrivate sulla paradisiaca spiaggia di Piscinas, le cui dune giallo-ocra, alte fino a 60 metri, sono state dichiarate patrimonio dell’UNESCO. Sulle dune di Piscinas potete osservare diversi carrelli e rotaie in disuso, testimoni del passato minerario dell’isola. Il paesaggio, che attraversate sui pedali, è davvero incredibile: pedalate a fianco al mare cristallino e deserti dorati e incontrate una vegetazione rigogliosa fatta di ginepri, olivastri e lentischi, habitat del cervo sardo. Il pernottamento è previsto ad Arbus.
4° Pedalata alla scoperta del mondo delle miniere sarde
Dopo colazione, partite alla scoperta dell’antica attività mineraria della Sardegna. Lungo il percorso, infatti, attraversate diverse miniere abbandonate, tra cui spicca quella di Pranu Sartu. Questa miniera è conosciuta non solo per i meravigliosi panorami, che regala sulla costa sud occidentale dell’isola, ma anche per essere il simbolo della lotta operaia che portò nel 1904 all’eccidio di Buggerru, in risposta a quello che fu considerato il primo sciopero organizzato nell’Italia industriale. Dopo questa immersione nella storia sarda, il posto migliore per riflettere e rilassarsi è la spiaggia di Portixeddu, una distesa di sabbia chiara e finissima lunga più di due chilometri. La meta della giornata è Nebida, la cui laveria vi regala scorci suggestivi sullo scoglio di Pan di Zucchero.
5° Traghetto per l'Isola di S.Pietro e arrivo a Sant'Antioco
Oggi vi aspetta una bellissima discesa fino a Funtanamare, meta molto amata dagli appassionati di windsurf e kitesurf. Proseguite poi per Portoscuso, una località costiera del Sulcis, da dove vi imbarcate per l’isola di S.Pietro. L’unico comune di questa piccola isola è Carloforte, un pittoresco borgo fondato dai liguri nel XVIII secolo, rinomato per la pesca del tonno. Un’altra breve navigazione in traghetto vi porta, infine, a Calasetta sull’isola di Sant’Antioco, conosciuta per il Villaggio Ipogeo, un insieme di camere sepolcrali utilizzate come alloggi fino agli anni ’60.
6° L'isola di Sant'Antioco: sui pedali verso la rinomata Sant’Anna Arresi
Oggi iniziate a pedalare tra i prati dell’isola di Sant’Antioco, verdi in primavera e biondi d’estate. Da non perdere la chiesa di Santa Maria di Tratalias, un tempo cattedrale e ora uno dei monumenti più significativi del panorama romanico sardo. Terminate la pedalata a Sant’Anna Arresi, piccolo centro racchiuso tra le miniere e il mare: qui, di fianco alla chiesa ottocentesca, svetta il Nuraghe Arresi, una casa fortezza della prima età del Bronzo.
7° Alla scoperta della Costa Sud, tra salite e paesaggi mozzafiato
L’ultimo giorno sui pedali vi conduce lungo la suggestiva e selvatica Costa del Sud, con le sue spiagge bianche, la natura rigogliosa e le sue imponenti scogliere. Il percorso presenta qualche salita impegnativa che la bellezza di questo territorio selvaggio vi fa affrontare con più carica. La vostra ultima meta della settimana è Pula. Non perdetevi l’antico insediamento fenicio di Nora con il suo straordinario complesso teatrale, aperto sul mare e ancora oggi utilizzato durante i mesi estivi per rappresentazioni teatrali.
8° Fine tour a Pula
Dopo colazione, fine dei servizi. Prima di salutare Pula vi consigliamo di salire sulla Torre di Costelazzo per godere di una vista mozzafiato sull’area archeologica di Nora.
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- Hotel, agriturismi, B&B
- Camere spaziose
- Bagno in camera
- Aria condizionata disponibile
- Possibile area wellness, lounge bar, piscina
gen, feb, mar, apr, mag, giu, lug, ago, set, ott, nov, dic
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
Trasporto bagagli
Il servizio include 1 valigia a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- il voucher a conferma dei servizi prenotati
-
app Ride with GPS in italiano o inglese con mappe, descrizione del percorso, punti di interesse e tracce GPS
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- etichette bagaglio
- mappe e descrizione del percorso in inglese
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Ingressi
- Biglietti del traghetto per Carloforte e Calasetta
- Tasse di soggiorno: 10 € ca. a persona per l’intera vacanza (notti extra escluse)
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione - Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto. Per la bici elettrica è richiesta una carta di credito come deposito.
Se preferisci viaggiare con la tua bici, verifica che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Transfer privato
Puoi prenotarlo per arrivare a Cabras o rientrare da Pula - Assicurazione facoltativa
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 30 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory foam

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 30 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory foam
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto

E-bike unisex
- ruota 28″
- 10 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike unisex
- ruota 28″
- 10 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- carica batteria
- kit riparazione
- lucchetto

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 30 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory foam

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 30 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory foam
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-impegnativo
- Chilometri totali: 280 km
- Dislivello complessivo: 2900 m
- Terreno: 90% asfaltato, 10% non asfaltato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: No
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: No
Come arrivare
Cabras è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Cagliari (CAG) e Alghero (AHO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Cagliari: treni con 1 cambio Trenitalia fino alla stazione di Oristano + bus Arst con 1 cambio, durata totale 2h circa.
- dall’aeroporto di Alghero: bus Logudoro Tours fino alla stazione Arst di Oristano e da qui bus Arst, durata totale 3h circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In auto
Cagliari e Porto Torres sono i porti di riferimento.
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi a pagamento o gratuiti nelle vicinanze della struttura.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dagli aeroporti di Cagliari e Alghero, o dalla città di Oristano, all’hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Pula è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Cagliari (CAG) ed Olbia (OLB) sono gli aeroporti di riferimento.
Voli dall’aeroporto di Cagliari. Per raggiungerlo:
- bus Arst fino alla stazione Arst di Cagliari e da qui treno diretto Trenitalia, durata totale 1h circa.
Voli dall’aeroporto di Olbia. Per raggiungerlo:
- bus Arst fino a Cagliari e da qui treno diretto o con 1 cambio Trenitalia fino ad Olbia. A seguire bus A.S.P.O. o bus Arst fino all’aeroporto, durata totale 5h circa.
- bus Arst fino a Cagliari e da qui bus Turmo Travel fino all’aeroporto, durata totale 6h circa.
In auto
Cagliari, Olbia e Golfo Aranci sono i porti di riferimento.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Cagliari.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Bicicletta elettrica
- Per la bici elettrica è richiesta una carta di credito come deposito.
Clara
Pubblicazione: 09 Ago 2023
Risposta di Girolibero
Vacanza:
Paolo
Pubblicazione: 11 Nov 2022
giulio
Pubblicazione: 14 Ott 2022
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questo itinerario.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Polonia e la costa baltica
8 gg, da Stettino a Danzica

Catalogna e Costa Brava
8 gg, da Girona a Figueres

Laghi Masuri
9 gg, ad anello Varsavia - Krutyn - Varsavia

Tra Umbria e Toscana
8 gg, ad anello Assisi - Orvieto - Assisi

Fiordi e natura a Oslo
6 gg, a margherita da Oslo

Greenway Praga Vienna
8 gg, da Praga a Vienna

La Vélodyssée
8 gg, da La Rochelle a Bordeaux

Copenaghen e Mare del Nord
7 gg, ad anello da Copenaghen

Tirolo e Romantische Strasse
7 gg, da Lech am Arlberg a Augusta

Ciclovia Alpe Adria
8 gg, da Salisburgo a Villach

Borgogna e strade del vino
7 gg, da Beaune a Macon

L'Atlantico e i vigneti del Cognac
5 gg, da La Rochelle a Cognac
Vedi tutti i viaggi
Italia in bicicletta
Un’attenta selezione di percorsi, piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico permette di pedalare in alcune delle regioni più belle da nord a sud.
Scopri tutti gli itinerariLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio sulla Sardegna e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!