Trekking
Lussino trekking e mare
COD. HR004 / Croazia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari.Wellness
Gli hotel sono dotati di area benessere: dopo una giornata in movimento goditi un po' di relax in piscina, in sauna o su una comoda sdraio. - in lingua italiana
- 14-26 persone
-
Gold
Gold
Strutture comode e curate- Hotel e pensioni
- Camere spaziose
- Bagno in camera
- Aria condizionata disponibile
- Possibile area wellness, lounge bar, piscina
- 20 ago, 27 ago 2023
- 7 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
- a margherita da Mali Losjni
- Bus A/R incluso
- Mezza pensione inclusa
Perché sì
Per te che ami il verde e il mare, ecco un trekking costiero in una delle isole più belle della Croazia: Lussino. Camminando senza fretta, divertiti ad esplorare gli antichi borghi di pescatori che rendono quest’isola così caratteristica. Riempi lo sguardo di meravigliosi paesaggi, respira a pieni polmoni il profumo delle pinete e approfitta delle incantevoli baie per tanti tuffi rinfrescanti: un generoso mix di ingredienti per una settimana al gusto d’estate!
- La tranquillità, il silenzio, i colori rasserenanti della Natura
- I caratteristici paesini di Mali Losij e Veli Losinj
- Il piccolo ma meraviglioso museo dell’Apoxyómenos
Cosa ti aspetta
Un trekking tra terra e mare che prevede facili camminate con dislivelli minimi, oltre a qualche visita e qualche sosta relax in spiaggia. La sola salita al Monte Osor presenta un dislivello più impegnativo, per il quale è necessario avere un certo allenamento.
1° Arrivo individuale a Trieste e partenza in bus per Lussino
Appuntamento a Trieste alle 12:15, davanti alla stazione e incontro con il nostro accompagnatore.
Partenza con pullman granturismo in direzione della Croazia. Il transfer può impegnare diverse ora, a seconda del traffico stradale e della coincidenza con il traghetto Brestova-Porozina. Una volta sbarcati a Lussino, ci restano ancora pochi km prima di raggiungere l’hotel nei dintorni di Mali Losinj. Arrivo previsto per le ore 19:00 circa: sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° A piedi dall’hotel verso Mali Losinj, il Monte Baston e Boka Falsa
Dopo colazione partiamo a piedi dall’hotel e, attraverso un sentiero nel verde della profumata pineta, raggiungiamo il centro della cittadina di Mali Losinj, uno dei maggiori centri marittimi dell’Adriatico, con il suo porto e i caratteristici vicoli. Camminiamo poi fino al belvedere del Monte Baston: da cui si gode di una stupenda vista sulla città e su alcune isole dell’arcipelago, come Susak e Srakane. Scendiamo lungo il versante che porta a Boka Falsa, l’estrema punta ovest della baia di Mali, e di baia in baia seguiamo la bella e lastricata “promenade” sul mare per raggiungere la località di Cikat e infine il nostro hotel.
3° Trekking lungo la costa sud: Balvanida e le principali baie dell’isola
Un breve transfer in minibus ci conduce fino alla chiesetta di St Ivan, sul crinale dell’isola di Lussino, da dove si gode di un magnifico panorama sulla sottostante Velj Losinj. Da qui ci avviamo a piedi verso la costa sud, arrivando a Balvanida dove possiamo ristorarci nel piccolo bar-ranch, che si trova a breve distanza dal mare. Il sentiero, bellissimo e selvaggio, si snoda lungo la costa, attraversando baie solitarie come Plieskidove, Krivica, Vela Draga, Porto Sesula: ottima occasione per un bagno rinfrescante. Raggiungiamo poi a Suncana Uvala e, infine, rientriamo al nostro hotel.
4° Trekking lungo la costa nord con soste a Rovenska e Veli Losinj
Dopo colazione un transfer in minibus ci riporta verso la chiesetta di St Ivan e oltre, fino a Mrtvsaka. Da qui partiamo a piedi per completare il sentiero interrotto il giorno precedente, a conclusione del periplo dell’isola. Camminiamo accanto al mare, lungo antichi sentieri che guardano verso le piccole isole Ilovik e Orjule. Dopo aver attraversato il pittoresco borgo di Rovenska e Veli Losinj rientriamo infine Mali Losinj, lungo un bel viottolo lastricato che segue il profilo della costa, immersi nella macchia mediterranea e con il mare sempre al nostro fianco.
5° Transfer a Nerezine e salita alla cima del Monte Osor
A questa giornata è dedicata l’escursione più impegnativa ma forse anche più suggestiva della vacanza. Dopo colazione raggiungiamo Nerezine, piccolo villaggio a nord di Mali Losinj. Da qui inizia il sentiero di salita alla cima S. Nikola (557 m) e alla cima Televrin (588 m), punto più alto del monte Osor. Si cammina tra bassa vegetazione e pietraie, sempre accompagnati da scorci straordinari sul mare e sulle varie isole. La vista è mozzafiato e a 360°, l’arcipelago di Lussino, la costa istriana e quella italiana sono ben visibili anche per tutta la lunga e panoramica traversata della cresta verso nord, che ci permette di raggiungere il piccolo rifugio Gaudent. Un’altra ora di cammino in discesa e si arriva ad Osor, antico villaggio di pescatori sorto nel punto di congiunzione dell’isola di Lussino con quella di Cres. Da qui, con transfer privato, rientriamo in hotel a Mali Losinj.
6° Mali Losinj: giornata libera per relax o per un'escursione in barca
Giornata libera per rilassarsi in spiaggia o per raggiungere a piedi (o in bici!) qualche baia nascosta e più selvaggia. In alternativa, possibilità di prenotare un’escursione facoltativa in barca organizzata dall’hotel (tariffa da concordare e pagare in loco). Da non perdere anche l’interessante Museo dell’Apoxyómenos a Mali Losinj, il nuovo museo dedicato ad una statua bronzea di quasi duemila anni raffigurante un giovane atleta greco. Questo museo, unico nel suo genere, regala un’incredibile esperienza sensoriale attraverso il gusto, l’olfatto, l’udito e la vista, cosicché ciascuno possa a suo modo rivivere la storia e il destino dell’Apoxyómenos lussignano (costo biglietto: circa 75 kune).
7° Sveglia di buon mattino e transfer di rientro verso Trieste
Sveglia e prima colazione. Partenza di primo mattino per il rientro. Arrivo previsto a Trieste alle ore 15:30, traffico permettendo, con soste lungo il percorso.
Hotel-Spa 4* immerso in una pineta a circa 20 minuti a piedi dal centro di Mali Losjni. Il resort è posizionato a ridosso di una spiaggia di rocce e ghiaia ma offre anche due piscine con acqua di mare (interna ed esterna), oltre ad una serie di servizi tra cui un centro benessere, un programma di animazione serale e WI-FI gratuito.
20
ago
Il gruppo si sta formando
27
ago
Il gruppo si sta formando
Viaggio A/R
- Viaggio in bus Trieste-Lussino a/r
Il viaggio per/da Trieste non è incluso.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
- Tasse di soggiorno
Pasti
- 6 colazioni
- 6 cene, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alla struttura, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
Ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
Per due giornate ci sarà una guida locale esperta di trekking a supporto dell’accompagnatore.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- il nome dell’ hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Traghetto Brestova-Porozina A/R
Servizi addizionali inclusi
- Drink di benvenuto
- Guida locale per trekking al Monte Baston (2° giorno) e al Monte Osor (5° giorno)
- Accesso piscine e area wellness dell’hotel
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Eventuali escursioni facoltative
- Ingressi: 12 € ca.
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Ti guiderà uno dei nostri accompagnatori: viaggiatori curiosi, coordinatori affidabili, d’aiuto in caso di contrattempi, sono l’ingrediente fondamentale di un viaggio in gruppo. Ricevono una formazione dedicata e sono in contatto con chi di noi ha disegnato l’itinerario, dal briefing prima della partenza fino a quello di ritorno. Scopri di più.
Alessandro Volpato

Alberto Lovo

Alessandra Piovene

Cristina Bascone

Daniela Zarpellon

Massimo Grolla

Annamaria Belluzzo

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 9 a 17 km
- Durata: 4h - 6h30
- Dislivelli complessivi: da +150 a +589 m e da -150 a -589 m
- Terreno: sentieri misti, viottoli e strade secondarie lungo la costa e nell’entroterra
Incontro con il gruppo
Il punto di ritrovo con l'accompagnatore e il resto del gruppo è a Trieste, davanti alla stazione, alle ore 12:15.
Come arrivare
Trieste è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Trieste (TRS) è l’aeroporto di riferimento.
Dall’aeroporto di Trieste:
- treno diretto Trenitalia fino alla stazione Trieste Centrale, durata 30 minuti circa.
- bus diretto APT Gorizia fino all’autostazione Trieste Piazza della Libertà, durata 1h circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Trieste Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nelle vicinanze del punto di ritrovo.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il rientro a Trieste l’ultimo giorno è previsto intorno alle ore 15:30. L’orario è tuttavia indicativo e potrebbe variare anche di molto a seconda delle effettive condizioni del traffico.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il croato. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Croazia il prefisso internazionale è 00385.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Polizia di Stato: 192
Soccorso sanitario: 194
Vigili del fuoco: 193
Ambasciata d’Italia
Medulićeva ul. 22, 10000, Zagreb, Croazia
Tel: +385 1 4846 386
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro (EUR).
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Contanti: porta con te una limitata quantità di contanti per le piccole spese.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 18 € a persona
Panino + bibita: 6 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,50 €
Birra 0,30 cl: 2,50 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Fabrizio
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 28 Set 2022
Angela
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 02 Set 2022
Stefania
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 02 Set 2022
Trekking in gruppo
Viaggiare a ritmo lento, facendo nuove amicizie: due ottime ragioni per partire! Noi ci aggiungiamo lo studio dei percorsi, un accompagnatore che fa strada al gruppo, prenotiamo gli alloggi e ci occupiamo del tuo bagaglio da una tappa all’altra
Vedi tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!