Bici
Ciclabile del Danubio
COD. AT041 / Austria, Germania
-
Bici
Bici
Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - in lingua italiana
- 12-26 persone
-
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- 29 lug, 5 ago, 12 ago 2023
- 8 giorni
-
Medio-facile
Percorso per chi pedala abitualmente, in buona forma fisica- Prevalentemente pianeggiante
- Fondo quasi sempre asfaltato
- Fino a 70 km al giorno, con possibilità di abbreviare o saltare le tappe più lunghe
- Allenamento consigliato: qualche uscita prolungata
-
300 km lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Passau a Vienna
- Transfer di rientro incluso
- Pacchetto pasti incluso
Perché sì
Una vacanza in bicicletta di gruppo sulla ciclabile più famosa d’Europa: da Passau a Vienna, lungo il maestoso Danubio. Pedala tra antiche abbazie che producono birra e liquori, percorri le celebri anse disegnate dal fiume e scopri la verdissima regione della Wachau tra vigneti e terrazzamenti. Non mancano di certo occasioni per fare un salto nella storia con tutti i suoi chiaroscuri: dal campo di Mauthausen a Tulln, la città dei fiori, fino all'imperiale Vienna.
- Passau, la città dei tre fiumi
- La rigogliosa valle della Wachau
- Linz e la sua deliziosa Linzer Torte
Cosa ti aspetta
La ciclabile del Danubio è una dei percorsi ciclistici più accessibili d’Europa, grazie agli svariati servizi offerti e alla facilità di percorrenza. Le tappe sono completamente pianeggianti e si sviluppano su tratti di ciclabile asfaltata e stradine a basso traffico. Il Danubio ti guida per tutto il percorso e la segnaletica è così precisa che perdersi è davvero difficile!
1° Arrivo a Passau, la Città dei Tre Fiumi
La nostra vacanza in bicicletta inizia in Germania a Passau. Consigliamo una passeggiata nel centro storico di questa incantevole e unica cittadina, divisa da tre fiumi: il Danubio, l’Ilz e l’Inn. Nel tardo pomeriggio incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo e dopo una cena in compagnia, ci godiamo il resto della serata, parlando del programma della settimana.
2° Ingresso in Austria e pedalata fino all’ansa di Schlögen
Pronti e via, si parte! Attraversiamo la cittadina di Passau prima di imboccare la ciclabile sulla sponda sinistra del Danubio ed entrare così in Austria: lungo il percorso incontriamo ciclisti da tutta Europa, ma niente paura, c’è posto per tutti! Attraversata Engelhartszell, dominata dall’abbazia cistercense fondata nel 1293 e ora unico convento trappista dell’Austria, pedaliamo fino a Obernzell e Wesenufer/Schlögen. A Schlögen il Danubio disegna una splendida ansa, rendendo questo tratto uno dei più pittoreschi di tutto il percorso. Consigliatissima la passeggiata per raggiungere il belvedere.
3° Il borgo di Aschach, i laghetti di Badesee e l'arrivo a Linz
Ci lasciamo alle spalle la spettacolare ansa Donauschlinge e raggiungiamo Aschach, grazioso borgo di case affacciate sul Danubio. Continuando a pedalare, incontriamo i laghetti balneabili Badesee, dove possiamo concederci una sosta rinfrescante. La meta di questa giornata sui pedali è Linz, importante capoluogo dell’Alta Austria: una città culturale e moderna che racchiude un grazioso centro storico in stile barocco. A Linz si trova anche il luogo dove Mozart compose la Linzer Symphonie, oltre alla casa di Keplero. Da non perdere anche il Neuer Dom, con le sue grandi vetrate istoriate, e il Linzer Schloss. Per una pausa golosa, infine, come non menzionare la deliziosa Linzertorte, prodotta artigianalmente nelle pasticcerie della città?!
4° In bici verso Mauthausen e la bella cittadina di Bad Kreuzen
Si riparte dalla sponda sinistra del Danubio per raggiungere Mauthausen, dove abbiamo la possibilità di visitare l’omonimo campo di concentramento, cruda testimonianza di una pagina di storia carica di dolore e forti emozioni. Torniamo in ciclabile per proseguire a pedalare lungo uno dei tratti più belli del Danubio, un vero idillio naturale tra dolci campagne circondate da colline, boschi e ponticelli. Passando per Ardagger, arriviamo infine a Grein, ricca cittadina all’altezza dello Strudengau, la gola del Danubio temuta un tempo dai naviganti per i suoi pericolosi vortici. Qui ci attende un transfer per il nostro hotel con vista sul Danubio, a Bad Kreuzen.
5° Lungo il Danubio fino a Melk, con sosta a Ybbs e al museo della bicicletta
Ora il Danubio è sempre più grande e maestoso. Raggiungiamo Ybbs con il suo simpatico museo della bicicletta, per poi proseguire verso la meta di oggi: Melk. Questa incantevole città è famosa per il suo monastero benedettino, che rende ancora più scenografico il nostro arrivo sui pedali. L’abbazia ospita oggi una grande collezione di manoscritti e una magnifica biblioteca.
6° In bici nella Wachau tra vigneti e alberi da frutta, poi treno per Tulln
Oggi pedaliamo lungo la valle della Wachau fino a Spitz. Siamo nel cuore della valle, dove secoli di attività vitivinicola hanno trasformato le irte pendici meridionali delle montagne in suggestive terrazze: delle vere e proprie “scalinate verso il cielo”. Wachau è oggi patrimonio dell’UNESCO e tra i suoi frutteti maturano dolcissime albicocche, oltre alle uve pregiate da cui si producono vini di fama mondiale come il Gruner Vertliner, il Riesling e il Muskatell. Raggiungiamo infine Krems, dove prendiamo il treno fino a Tulln, città dei fiori che diede i natali al pittore Egon Schiele. In alternativa, raggiungiamo Krems in barca (2 ore) e da qui arriviamo in bici fino a Tulln (le due opzioni dipendono dalla dimensione del gruppo).
7° Ultima tappa lungo il Danubio con arrivo nell’imperiale Vienna
A questo punto il signor Danubio si veste in pompa magna! Bando alle curve e alle anse e via dritti alla nostra meta. Ecco il piccolo cartello che indica Vienna: siamo arrivati? Nossignori, occorre ancora qualche km per giungere al Zentrum e assaporare quella sensazione di aver compiuto l’impresa! Salutiamo la bici e con la metropolitana arriviamo in hotel.
8° Rientro a Passau in treno e fine tour
Dopo colazione, fine del tour e rientro individuale a Passau (biglietto del treno incluso nella quota). Se avete un po’ di tempo, vi consigliamo di prendervi qualche ora per visitare la splendida capitale austriaca, passeggiando tra i suoi eleganti viali o visitando uno dei suoi importanti musei.
Il tour prevede 7 pernottamenti in hotel 3/4*. Le strutture, selezionate accuratamente per te, sono facilmente raggiungibili dalla ciclabile. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
29
lug
Numero minimo raggiunto
5
ago
12
ago
• 1 posto donna in camera condivisa
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 6 cene, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa.
Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
L’accompagnatore fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti. Tutti i nostri accompagnatori partecipano a un training pre-partenza e vengono preparati attentamente al programma di viaggio.
Materiale informativo
Lo ricevi via email prima della partenza e comprende:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- il voucher a conferma dei servizi prenotati
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- 1 biglietto del treno Krems – Tulln o traghetto Melk – Krems
- 1 biglietto del treno Vienna-Passau (8° giorno), bici esclusa
Puoi utilizzare il biglietto del treno all’inizio del viaggio (es. se arrivi in aereo a Vienna).
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pranzi
- Cena a Vienna
- Bevande
- Ingressi alle attrazioni
- Trasferimenti in traghetto/treno non citati
- Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non è possibile noleggiarlo e ti consigliamo di portare il tuo da casa.
Se preferisci viaggiare con la tua bici, verifica che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Il treno di ritorno Vienna-Passau non include il trasporto della bici: dovrai prenotare e pagare il posto bici direttamente sul sito delle ferrovie austriache (ÖBB).
Raggiungere la stazione di Vienna con le bici proprie e i bagagli potrebbe essere difficoltoso.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Passau e/o Vienna prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Parcheggio auto
- Assicurazione facoltativa
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico, il tuo accompagnatore saprà aiutarti.

Touring bike unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)

Touring bike unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam

E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- lucchetto

Touring bike uomo
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike uomo
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Francesco Remonato – Arrivato in Austria 9 anni fa per trascorrere una vacanza, Francesco ha deciso di rimanervi. Chi meglio di lui può raccontarci cosa l’ha sedotto di questa terra? Urbanista, corriere in bicicletta, insegnante di bicicletta e accompagnatore per Girolibero durante la bella stagione.
Francesco Remonato

Caratteristiche percorso
- Livello: medio-facile
- Chilometri totali: 300 km
- Terreno: pista ciclabile asfaltata e stradine a basso traffico
Incontro con il gruppo
L'accompagnatore ti aspetta nella hall del primo hotel alle ore 18:00.
Come arrivare
Passau è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Vienna (VIE) e Monaco di Baviera (MUC) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Vienna: treno Öbb diretto o con 1 cambio fino alla stazione di Passau, durata 3h30 circa
Il biglietto del treno dalla stazione Vienna Hauptbahnhof a Passau è incluso nella quota.
- dall’aeroporto di Monaco: treno diretto DB Bahn fino alla stazione di Passau, durata 2h15 circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
In treno
Passau Hauptbahnof è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
In Austria per circolare sulle autostrade è necessario acquistare la vignetta autostradale, disponibile online, negli ACI Club provinciali e in tutti gli autogrill prima del confine.
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso:
- il parcheggio privato a pagamento, vicino al punto di consegna bici.
- il parcheggio a pagamento, coperto e custodito vicino alla stazione dei treni.
Rientro
Come fare rientro a casa
Vienna è la città di fine viaggio.
Da qui puoi fare rientro a casa.
In aereo
Vienna (VIE) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno diretto City Airport o bus navetta Vienna Airport Lines, durata 20 minuti circa.
In treno
Wien Hauptbahnhof è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Transfer per Passau in treno incluso
Dalla stazione di Vienna treno diretto Öbb per Passau (con eventuale cambio a Linz), durata 3h/4h circa. Il biglietto del treno è incluso nella quota, ma non il trasporto della bici propria. La prenotazione della bici deve essere fatta e pagata direttamente sul sito delle ferrovie austriache (ÖBB).
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco austriaco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Austria il prefisso internazionale è 0043.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia di Stato: 133
Ambulanza: 144
Soccorso stradale: 120
Vigili del fuoco: 122
Guardia medica: 141 (numero attivo solo a Vienna e nelle principali città)
Ambasciata d’Italia
Rennweg, 27
1030 Vienna
Tel. 0043 (1) 7125121
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: Porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio fino ai 14 anni, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 14 Set 2022
Paola
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 14 Set 2022
Bruno
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 28 Ago 2020
Vacanza perfetta e molto rilassante. Organizzazione assolutamente consigliata.
Austria in bici
L’Austria è la destinazione ideale per andare in bicicletta: migliaia di chilometri di piste ciclabili attraversano tutto il Paese, lungo fiumi, attraverso campagne e Parchi Naturali
Scopri tutti i percorsiViaggi in gruppo con accompagnatore
Viaggia e conosci nuove persone che come te condividono la passione per il trekking, i viaggi in bici, la scoperta di luoghi meno conosciuti: dopo il primo giro di presentazioni vi sembrerà di conoscervi da sempre!
Parti con noiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!