Trekking
Burren, Cliffs of Moher e Isole Aran
COD. IE028 / Irlanda
- mag, giu, lug, ago, set
- 7 giorni
-
- lineare Doolin - Inis Mor - Ballyvaughan
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Un trekking in Irlanda nel Burren, camminando in un paesaggio incontaminato fatto di rocce calcaree e spettacolari viste sull'oceano. Raggiungi le famose Cliffs of Moher, segui la Burren Way e scopri la più grande isola dell'arcipelago delle Aran, Inis Mor, tra scogliere mozzafiato e forti preistorici.
- I piccoli cottage dal tetto in paglia dell'isola di Inis Mor
- La curiosa profusione di piccoli fiori tra le fenditure delle rocce calcaree
- Le serate con una pinta di birra e la musica tradizionale nei tipici pub
Cosa ti aspetta
Sette giorni a piedi in Irlanda per un trekking che richiede gambe allenate, lungo sentieri battuti con qualche passaggio più ripido sulle scogliere. Si passa dalle alte ed impegnative Cliffs of Moher ai saliscendi dei sentieri nel regno calcareo del Burren. Nell'isola di Inis Mor goditi la pace del luogo e i facili sentieri.
1° Arrivo a Doolin
Arrivo individuale a Doolin dove trascorrete le prime due notti. Al vostro alloggio vi possono consigliare sui migliori ristoranti della zona e i pub più caratteristici nei quali ascoltare ottima Irish music tradizionale!
2° Breve transfer, a piedi sulle scogliere di Moher, Hags Head e rientro a Doolin
Un breve transfer vi conduce in pochi minuti al punto di inizio del vostro cammino che si snoda lungo la cima delle maestose scogliere di Moher, l’attrazione naturale più famosa d’Irlanda, con una vista che rimane nel cuore di migliaia di visitatori ogni anno. Dall’estremità meridionale, nota come “Hags Head”, camminate lungo queste incredibili scogliere per raggiungere il Centro Visitatori. Prestate sempre molta attenzione perchè si cammina anche vicino al bordo esposto della scogliera: per camminare in sicurezza basta seguire le indicazioni e rispettare i divieti di accesso. Dal Centro Visitatori proseguite verso nord per ritornare a piedi fino al villaggio di Doolin.
3° Traghetto per l'isola di Inis Mor e trekking al Forte Nero
Con i vostri bagagli raggiungete il porto di Doolin per prendere il traghetto per la più grande isola dell’arcipelago delle Aran, Inis Mor: vi sembrerà di raggiungere un altro mondo, dove gli abitanti parlano ancora gaelico come lingua corrente. Da qui, una volta lasciati i bagagli al vostro alloggio a Kilronan, vi attende una bella escursione a piedi verso sud fino al forte sul promontorio risalente all’Età del Ferro: il forte si chiama Dún Dúchathair or, il Forte Nero. Infine direzione sud-est per ritornare nella cittadina di Kilronan.
4° L'isola di Inis Mor: l'ovest e il forte di Dún Aonghasa
Dal vostro alloggio potete raggiungere a piedi, lungo piccole stradine e sentieri, il famosissimo forte di Dún Aonghasa, su un’impressionante scogliera calcarea a picco sull’Oceano Atlantico. Il cavallo di Frisia del forte, in pietra, è ancora visibile, viene descritto come uno dei più magnifici monumenti barbarici d’Europa. Pernottamento a Kilronan.
5° Traghetto per Doolin, breve transfer e trekking al Castello di Ballinalacken
Il traghetto della mattina vi riporta nella terraferma, sbarcando a Rossaveel. Da qui un transfer vi conduce all’inizio della camminata, per il castello di Ballinalacken, mentre i vostri bagagli vengono trasportati al vostro alloggio. Seguite a piedi la Burren Way lungo vecchie strade verdi nel cuore del Burren, circondati da meravigliose formazioni calcaree. Godetevi la vista fantastiche sulla baia di Galway e sulle Isole Aran mentre proseguite, passando per la Cappella di Fermoyle, fino a Lismacsheedy. Passate i resti di vecchi forti ad anello e l’imponente castello di Newtown per raggiungere infine il villaggio di Ballyvaughan e il vostro alloggio.
6° La Green Road e Black Head con vista sulla baia di Galway
L’escursione di oggi vi offre una vera introduzione al paesaggio calcareo del Burren risalente al Carbonifero. Un cammino molto stimolante con viste sulla baia di Galway e sulle Isole Aran . Un breve transfer fino al punto di inizio del trekking della Green Road vicino a Feenagh. Da qui si segue la vecchia strada verde nel cuore del monte di Black Head. Raggiungete l’unica spiaggia del Burren, a Fanore, per proseguire fino alla bellissima Caher Valley per completare il cammino, passando anche oggi vecchi forti ad anello. Transfer di rientro al vostro alloggio a Ballyvaughan.
7° Ballyvaughan, fine tour
Dopo colazione fine dei servizi. Da Ballyvaughan potete raggiungere la grande cittadina di Galway ben collegata con le principali città ed aeroporti irlandesi.
Il tour prevede il pernottamento in tipici b&b, guesthouse e talvolta in piccoli hotel, in camere con servizi privati. Gli alloggi sono spesso a conduzione familiare e in alcuni casi il bagno può essere esterno alla camera, ma sempre ad uso privato. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni tipiche irlandesi
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Il 5° giorno cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati dal porto all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- il link per scaricare l’applicazione per cellulare con mappe, percorso e roadbook digitale, tutto in lingua inglese. Dall’app puoi scaricare le mappe ed utilizzarle offline: puoi mettere il telefono in modalità aereo e attivare i servizi di localizzazione GPS.
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- Auto, il 2° dall’alloggio al punto di inizio del cammino
- Auto, il 5° giorno dal porto di Doolin al punto di inizio del cammino
- Auto, il 6° dall’alloggio al punto di inizio del cammino e rientro alla fine della tappa
Servizi addizionali inclusi
- Traghetto per/da Inis Mor
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Eventuali mezzi pubblici
- Mance
Servizi addizionali esclusi
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: 8-19 km
- Durata: 3 - 6h
- Dislivelli complessivi: da +145 a +951 m e da -141 a -902m
- Terreno: sentieri battuti e pietrosi, fondo erboso, passaggi aperti sulla scogliera, brevi tratti su strada asfaltata. In caso di pioggia o forte umidità alcuni tratti possono essere fangosi e/o scivolosi, rallentando il ritmo.
- Sconsigliato a chi soffre di vertigini: alcuni tratti esposti sulla scogliera.
- Meteo: in Irlanda gioca un ruolo importante, nella stessa giornata ti puoi imbattere in pioggia, sole e vento.
Come arrivare
Doolin è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’alloggio.
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono Dublino (DUB con volo diretto) e Shannon (SNN, volo con scalo).
• dall’aeroporto di Dublino: treno o autobus Citylink/Aircoach per Galway e autobus Bus Eireann Linea 350 da Galway a Doolin, durata 5h circa
• dall’aeroporto di Shannon: autobus Bus Eireann per Doolin, durata 2h circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto al primo alloggio.
Rientro
Come fare rientro a casa
Ballyvaughan è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Dublino (DUB) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno durata 3h circa, oppure autobus Bus Eireann o GoBus, durata 4h circa.
Transfer
Per questo viaggio è possibile prenotare un transfer privato dall’ultimo alloggio a Galway o all’aeroporto di Dublino.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Irlanda il prefisso internazionale è 00353.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia, Vigili del Fuoco, Soccorso sanitario: 112 o 999 (per Irlanda del nord)
Ambasciata italiana a Dublino
63-65, Northumberland Road, Dublin 4
Tel +353 1 6601744
Elettricità
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 € a persona
Panino + bibita: 10 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,50 l: 5,50 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera (es. pile)
- giacca antivento e impermeabile
- pantaloni da trekking impermeabili (preferibilmente traspiranti)
- scarponcini da trekking alti alla caviglia (già usati)
- calzini tecnici
- ghette
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana
- cappellino caldo
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- piccolo asciugamano
- borraccia/thermos
- sacchetto di plastica per sedersi mentre si mangia uno spuntino o il pranzo al sacco
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Giulia
Pubblicazione: 28 Ago 2023
Emilia
Pubblicazione: 21 Ago 2023
Carla
Pubblicazione: 26 Lug 2019
Bel giro, assistite fortunosamente dal tempo buono. Paesaggi meravigliosi e selvaggi, abitanti cordiali.
Alla portata di tutte le gambe.
Trekking in Europa
In Europa puoi trovare tanti ambienti e climi diversi: abbastanza per scegliere un trekking adatto ad ogni mese dell’anno!
Scopri tutti i viaggiLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!