Bici / Indipendente
La Via Atlantica verso Santiago
da Porto a Santiago de Compostela
- PT082 / Portogallo, Spagna
- Bici Bici Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- Indipendente Indipendente Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza. Dettagli
- Al mare Al mare Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- mar, apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 9 giorni
-
- lineare da Porto a Santiago de Compostela
- Partenza tutti i giorni
Da sapere
Perché sì
Con questo suggestivo tour in bici pedali lungo la splendida costa atlantica del Portogallo settentrionale e della Galizia, dalla vivace Porto fino a Santiago de Compostela. Lungo il percorso incontri molti pellegrini, che come te assaporano i diversi paesaggi costieri e le piccole cittadine lungo la costa, ricche di cultura e spiritualità, tra piccole chiesette e numerosi monumenti.
- Porto con le rive del Douro, i suoi ponti e i colorati azulejos
- Le deliziosi cucine portoghesi e galiziane
- Santiago, la sua iconica Cattedrale e la Plaza del Obradoiro
Cosa ti aspetta
Un tour in bicicletta mediamente impegnativo con qualche saliscendi, adatto a cicloturisti esperti e abituati alla pedalata. I percorsi seguono perlopiù strade secondarie a basso traffico e i sentieri del Cammino di Santiago, con alcuni tratti di sterrato, che possono rivelarsi impegnativi. Il materiale dettagliato in dotazione ti aiutano ad affrontare al meglio questa stimolante avventura.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo e primo pernottamento a Porto
Benvenuti nella vivace ed elegante Porto! Per iniziare in bellezza potete godervi una passeggiata in centro. Godetevi il fascino un po’ retrò dei palazzi in pietra e perdetevi tra le strette stradine fra salite e discese. Per cena potete scegliere uno dei localini lungo il fiume Douro. La cucina portoghese non vi deluderà!
2° Prima tappa in bici fino a Vila do Conde
Partendo dalla Cattedrale di Porto seguite il fiume Douro fino alla sua foce, e poi sul lungomare e sulle piccole spiagge dell’ex villaggio di pescatori di Foz Matosinhos, che reclama il miglior pesce del mondo! Si alternano piste ciclabili, strade asfaltate e passerelle in legno, che scorrono lungo l’Oceano Atlantico e passano per diverse spiagge. Non mancano alcuni impianti industriali, soprattutto il Petrogal vicino a Matosinhos, ma il tutto è ben presto sostituito da riserve naturali e pescatori locali al lavoro. La tappa si conclude nell’attraente città di Vila do Conde, che ha molto da offrire: il Museo del merletto a tombolo, la Casa della Dogana e la replica della caravella del XV secolo, nonché l’acquedotto e la chiesa parrocchiale.
3° Da Vila do Conde a Viana de Castelo, sempre lungo la costa atlantica
Oggi l’itinerario segue la costa da Vila do Conde fino alla località balneare di Povoa de Varzim. Da lì, si costeggia la costa e si attraversano le spiagge su un misto di strade secondarie, sentieri sterrati e piste ciclabili per circa 8 chilometri. Il Cammino si dirige poi verso l’interno, lungo strade acciottolate e sentieri sterrati tra orti, piccole macchie di foresta e un paio di villaggi, prima di attraversare il fiume Cávado ed entrare a Esposende. Dopo Esposende ci sono un paio di colline da superare, ma per la maggior parte le salite sono dolci. Il ponte Eiffel di Viana, lungo 645 metri, offre una vista spettacolare sulla valle e sull’estuario. La stessa Viana do Castelo merita un po’ di tempo per apprezzarne il suo fascino. Città ricca durante le esplorazioni portoghesi nell’Età delle Scoperte, ha molti edifici storici interessanti, tra cui una fontana del XVI secolo e le ex sale del consiglio e una chiesa della Misericordia splendidamente restaurata in Praça da República. Il Museo del Costume mostra i colorati abiti tradizionali e i gioielli in filigrana d’oro della regione. Se avete ancora tempo potete o salire sulla collina fino alla basilica di Santa Luzia o avventurarvi fino all’omonimo insediamento celtico.
4° In sella verso la magica Oia!
Dopo aver lasciato Viana, il Cammino ufficiale attraversa piccoli villaggi e sale su una collina, per lo più boscosa, prima di raggiungere Vila Praia de Âncora, vi consigliamo di ovviare a questa fatica e di seguire invece la costa. Si continua a pedalare vicino al mare sull’ecovia tra Âncora e Moledo, poco prima di raggiungere la graziosa cittadina di Caminha, alla foce del fiume Minho. Tra le attrazioni di Caminha figurano la bella chiesa parrocchiale, la torre dell’orologio e la fontana decorativa nella graziosa piazza di Praça Conselheiro Silva Torres. Da Caminha si parte per una breve escursione panoramica in barca lungo il fiume Minho fino a A Guarda, in Spagna. Dopo aver lasciato A Guarda, il percorso si snoda tra sentieri sterrati e tratti su strade principali e secondarie prima di arrivare al piccolo ma grazioso villaggio di Oia.
5° Verso Vigo, nella regione della Galizia
Dopo Oia, il Camino si inerpica verso la montagna, ma per le bici consigliamo di rimanere sulla strada principale che segue il promontorio fino a Baiona Marina. Nel centro storico si trovano molti edifici medievali, tra cui un convento domenicano e diversi monumenti religiosi. La vista verso l’oceano è dominata dalla Fortezza di Monterreal, che racchiude diversi punti di interesse. Il porto turistico è un’altra evidente attrazione e si può anche salire a bordo di una replica della caravella La Pinta, una delle navi utilizzate da Cristoforo Colombo durante l’Età delle Scoperte.
Recentemente è stato creato un percorso alternativo al Camino da Baiona a Vigo, più vicino alla costa, che è stato preferito da alcuni pellegrini come alternativa al Camino de Santiago. Poiché il Camino ufficiale prevede diversi tratti forestali complicati, consigliamo questo percorso alternativo per le biciclette. Si parte da Baiona lungo la costa, passando per diverse spiagge prima di seguire il fiume verso il centro di Vigo e attraversare il parco di Castrelos. Godetevi i vini e la cucina galiziana, o magari visitate il Museo d’Arte Contemporanea o il Museo del Mar, se avete tempo prima di partire.
6° Da Vigo a Pontevedra, pedalate in mezzo alla natura
Usciti da Vigo seguite la strada per Redondela. Il percorso è abbastanza facile a tratti collinare, ma pedalabile. Lungo il percorso potrete ammirare gli allevamenti di cozze galleggianti, le isole Cíes e le montagne. Arrivati nella città di Redondela incontrerete ufficialmente il Cammino centrale che qui si unisce a quello costiero. Attraversiamo Arcade, famosa per le sue ostriche, il famoso ponte Sampaio e da qui ci aspetta un tratto in salita, ma si sa… dopo la salita arriva la discesa! E quindi giù in picchiata verso Pontevedra.
7° Pontevedra, le terme di Caldas de Reis e Padròn
Il percorso di oggi non presenta grandi difficoltà se non un paio di colline. Salutiamo l’accogliente città di Pontevedra e, dopo circa 15 km, lasciamo il Cammino per visitare una serie di mulini ad acqua in pietra nel parco naturale di Ria Borosa. Attraverserete la graziosa cittadina termale di Caldas de Reis, rinomata per le sorgenti termali che merita di sicuro una passeggiata nel piccolo ma attraente centro medievale. Padrón è la meta di oggi, è una città strettamente legata alla storia di San Giacomo, dove potete ammirare diversi edifici degni di nota come la Chiesa di Santiago, la casa museo della poetessa Rosalìa de Castro. Non dimenticate di assaggiare i famosi pimentos de Padrón,i deliziosi peperoni verdi fritti, tipici della zona.
8° Ultima tappa: arrivo a Santiago!
La tappa di oggi è breve per lasciarvi il tempo di esplorare Santiago. Ci sono ancora però delle brevi salite per arrivare alla meta, ma a questo punto è fatta! La cattedrale di Santiago de Compostela vi accoglie in pompa magna, prendetevi tutto il tempo per godervi l’arrivo in questo tempio della cristianità. Non dimenticatevi di prendere la vostra compostela all’Oficina del pellegrino, per il resto… prendetevi tutto il tempo per godervi appieno Santiago de Compostela.
Comfort Silver
Le sistemazioni di questo tour sono state selezionate accuratamente per te tra hotel 2/3* e pensioni tipiche. Le strutture sono facilmente raggiungibili dal percorso indicato e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova località in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
2025
Partenze ricorrenti
vai al preventivo online
Sistemazione
- 8 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 8 colazioni
Trasporto bagagli
Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il voucher a conferma dei servizi prenotati
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- roadbook con mappe e descrizione del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli).
Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione - Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
La bici non è compresa, puoi noleggiarla dal nostro partner locale o portare la tua.
Il casco è obbligatorio fino ai 18 anni, ti consigliamo di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Porto e/o Santiago de Compostela prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Assicurazione integrativa
Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Biciclette
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.

MTB Elettrica
- ruota 28”
- 10 velocità
- copertoni antiforatura

MTB Elettrica
- ruota 28”
- 10 velocità
- copertoni antiforatura
Accessori in dotazione
- portapacchi e borsa posteriore
- borsa da manubrio (opzionale)
- borraccia
- caschetto
- supporto per cellulare
- campanello
- lucchetto
- caricabatterie
- kit di riparazione
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Livello: medio
- Chilometri totali: 275 km
- Terreno: 75% asfaltato, 25% non asfaltato
Come arrivare
Porto è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Porto (OPO) è l’aeroporto di riferimento.
Dall’aeroporto di Porto:
- transfer dall’aeroporto di Porto al primo hotel (incluso nella quota)
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Rientro
Come fare rientro a casa
Santiago de Compostela è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Santiago de Compostela (SCQ) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: bus Empresa Tralusa, durata 45 minuti circa.
Transfer
Per questo viaggio è possibile prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Santiago de Compostela.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il portoghese. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Portogallo continentale e Madeira
1 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Azzorre
2 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali:
Ora solare: UTC -1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +0
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Portogallo il prefisso internazionale è 00351.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico per le emergenze (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112.
Ambasciata d’Italia a Lisbona
L.go Conde Pombeiro 6,1150 100 Lisbona
Tel. 00351 213 515320
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
In alcuni negozi e ristoranti di paese potrebbero essere necessari i contanti.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 6 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1 €
Birra 0,30 cl: 2 €
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Viaggi simili
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Girona e Costa Brava
6 gg, Olot - Girona - Sant Feliu de Guíxols

Vallonia
7 gg, ad anello da Rochefort

Tuscia e i laghi di Vico e Bolsena
8 gg, da Roma a Orvieto
Da Amsterdam a Bruges
8 gg, da Amsterdam a Bruges

Il Canale della Garonne
7 gg, da Bordeaux a Toulouse

Città storiche olandesi
7 gg, ad anello da Volendam
Alsazia tra borghi e vigneti
7 gg, da Strasburgo a Colmar

Baviera e Parco dell'Altmühl per famiglie
6 gg, ad anello da Gunzenhausen
Dal Passo Resia a Bolzano
5 gg, ad anello Bolzano - Merano - Bolzano

Bretagna, la via dei fari
7 gg, da Morlaix a Brest

Rotterdam e il Sud dell'Olanda
5 gg, a margherita da Rotterdam

I tulipani del nord
5 gg, a margherita da Alkmaar
Vedi tutti i viaggi
Approfondimenti
Europa in bicicletta
Le piste ciclabili a tua disposizione per scoprire ogni angolo d’Europa sono davvero tantissime: ogni Paese o regione ha la sua rete di percorsi ufficiali, tabellati e facili da pedalare
Scopri di piùCammino di Santiago
Il Cammino di Santiago si compone di tanti percorsi, ciascuno con le proprie peculiarità, tutte da scoprire e unite dalla meta finale: la Cattedrale di Santiago de Compostela
Tutto sul Cammino di SantiagoIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!