Bici e barca
Città e villaggi dei Paesi Bassi
COD. NL265 / Olanda
-
Bici e barca
Bici e barca
Di giorno in bici, la sera a bordo di una barca-hotel che segue i ciclisti lungo il percorso. I tuoi bagagli restano in cabina e puoi restare in barca se non ti va di pedalare. Dettagli -
In gruppo internazionale
In gruppo internazionale
Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli - Bronze
- mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
- lineare da Amsterdam a Maastricht
- Sconto terza persona in camera
- Pacchetto pasti incluso
Perché sì
Scopri i Paesi Bassi in bici e barca da nord a sud. Dalla vivace capitale Amsterdam fino alla sua città più meridionale Maastricht, il più antico centro olandese, ricco di storia e cultura. Pedala lungo fiumi e canali e immergiti nel verde paesaggio rurale dei Paesi Bassi, tra dimore storiche, castelli e villaggi pittoreschi. La barca ti guida lungo tutto il percorso e ti accoglie per la notte.
- Il verde paesaggio rurale, tra fiumi e canali
- Il Rosarium del castello di Arcen
- l'antica città di Maastricht
Cosa ti aspetta
Una settimana in bici e barca in Olanda, il paese delle biciclette! Il suo territorio è completamente piatto e le piste ciclabili, quasi tutte asfaltate o ben lastricate, sono sempre ben segnalate. Le tappe giornaliere sui pedali si alternano a piacevoli tratti di navigazione e se un giorno non ti va pedalare, puoi rimanere a bordo del battello a rilassarti. Unica variabile da tenere d'occhio è il meteo: un po' di vento o pioggia rendono più avventurosa la tua pedalata.
Sistemazione
Sono previsti 7 pernottamenti a bordo di un battello fluviale, un vero e proprio hotel galleggiante pronto a seguirti durante le tappe in bici e ad accoglierti a bordo la sera. L'atmosfera è confortevole ed è studiata nei minimi dettagli per garantirti un soggiorno indimenticabile. A cena e nei momenti di relax, i nostri chef e l'equipaggio ti accompagnano in un turbinio di sapori e profumi. Le cabine dispongono di servizi privati e aria condizionata.
1° Imbarco ad Amsterdam e navigazione per Weesp
Arrivo ad Amsterdam e tutti a bordo, alle 14:00 si salpa per Weesp! Questo paesino sulle rive del fiume Vecht, vi accoglie in un incantevole centro storico con i suoi edifici del XVII e XVIII secolo e alcuni bellissimi mulini a vento. Appena sbarcati, partite per una breve pedalata di riscaldamento nei dintorni.
2° In bici lungo i meandri del fiume Vecht e in barca da Utrecht a Vianen
Inizia ufficialmente la vostra vacanza in bicicletta! Il percorso della giornata si snoda tra i verdi meandri del fiume Vecht con vista sulle eleganti ville che lo costeggiano. Lungo il tragitto avete la possibilità di visitare una delle famose fattorie casearie della regione, dove il formaggio è ancora prodotto secondo antiche ricette tradizionali. La barca vi attende a Utrecht, per condurvi, lungo il canale Amsterdam-Rhine, fino a Vianen, piccola città fortificata sul fiume Lek.
3° La verde campagna olandese e Leerdam, il “paese delle vetrerie”
La tappa di oggi parte da Vianen. Attraversate sui pedali un paesaggio tipicamente olandese, fino alla cittadina Leerdam, adagiata sul fiume Linge, e conosciuta per le sue vetrerie. Non perdete una visita all’antica vetreria di Royal Leerdam, fondata nell’ottocento. La pedalata prosegue lungo le rive del Linge, passando per Gorinchem, fino a Heusden, dove vi attende il vostro battello fluviale per il pernottamento.
4° Le rive del fiume Mosa fino a Cuijk
Il mattino inizia con la navigazione fino a Oss. Da qui parte la vostra pedalata lungo il Mosa fino alle cittadine medievali di Ravenstein e Grave. A Ravenstein potete visitare il cottage di Tanner, dove sono esposti cannoni, che risalgono al tempo di Napoleone. Proseguite lungo il corso del fiume per raggiungere Cuijk, con la sua chiesa neo-gotica e il suo antico organo barocco, uno dei più antichi in Olanda. Dopo cena visitate il museo Ceuclum e potrete salire in cima alla torre per godervi un magnifico panorama.
5° Il Parco Nazionale De Maasduinen e arrivo a Arcen, il paradiso dei giardini
La tappa di oggi è davvero sorprendente: si prosegue a pedalare lungo la valle del fiume Mosa fino ad Afferden e Heyen nel Parco Nazionale De Maasduinen. Qui trovate il castello di Well, con la sua massiccia torre di mattoni del XIV secolo. La destinazione finale è Arcen, una vera chicca per gli appassionati di fiori. Il suo castello custodisce il Rosarium con ben 10 diversi giardini di rose, il giardino d’acqua con le sue sculture e il Lommerijk, ricco di cascatine e rivoletti.
6° Sempre lungo il Mosa verso la città vescovile di Roermond
Il mattino pedalate, costeggiando il fiume Mosa, fino a raggiungere la cittadina di Venlo e il villaggio Kessel. Da qui proseguite fino a Beesel, dove il mulino “orso grigio” si staglia vicino all’argine. La tappa in bici si conclude a Roermond, città vescovile dai ricchi edifici storici e località natale del famoso architetto olandese Pierre Cuypers, che progettò il Rijksmuseum e la stazione centrale di Amsterdam. Questa sera scegliete voi dove cenare e la crew è disponibile per darvi qualche suggerimento.
7° Un piccolo assaggio di Belgio e navigazione per Maastricht
Oggi attraversate sui pedali la provincia di Limburg. La prima tappa sarà Thorn, detto anche il “villaggio bianco” proprio al confine tra Belgio e Olanda, dove l’unico edificio a non essere bianco è la chiesa. Da qui raggiungete la cittadina belga di Maaseik, città natale dei pittori fiamminghi Hubert e Jan van Eyck…approfittatene per assaporare una pinta di birra belga! La barca vi accoglie a Born, da dove salpate alla volta di Maastricht. Da non perdere la chiesa di St. Servaas, il museo di Bonnefanten e la fortezza sotterranea di Kazematten, risalente al XVIII secolo.
1° Arrivo a Maastricht e imbarco
Arrivo a Maastricht e imbarco sul battello tra le 13:00 e le 14:00. Dopo il benvenuto a bordo e la consegna delle bici, vi aspetta un giro di prova lungo il fiume, guidati dal vostro accompagnatore. Vi consigliamo di arrivare a Maastricht un giorno prima, per visitare con calma la città più antica d’Olanda. Da non perdere la chiesa di St. Servaas, il museo di Bonnefanten e la fortezza sotterranea di Kazematten, risalente al XVIII secolo.
2° Un piccolo assaggio di Belgio e pernottamento a Roermond
Il mattino la barca vi conduce a Born, lungo il canale Juliana. Da qui salite in sella alla vostra bici e passate il confine, entrando per un breve tratto in Belgio, fino a Maaseik, città natale dei pittori fiamminghi Hubert e Jan van Eyck…approfittatene per assaporare una pinta di birra belga! Proseguite a pedalare verso Thorn, il “villaggio bianco” proprio al confine tra Belgio e Olanda, dove l’unico edificio a non essere bianco è la chiesa. La meta finale della giornata è Roermond, antica città vescovile e località natale del famoso architetto olandese Pierre Cuypers, che progettò il Rijksmuseum e la stazione centrale di Amsterdam.
3° Lungo le rive del Mosa fino a Arcen, il paradiso dei giardini
La tappa di oggi si snoda lungo le rive del fiume Mosa. Pedalate fino a Beesel, dove il mulino con l’orso grigio si staglia proprio vicino all’argine. La destinazione finale è Arcen, una chicca per gli appassionati di fiori. Il suo castello custodisce il Rosarium con ben 10 diversi giardini di rose, il giardino d’acqua con le sue sculture e il Lommerijk ricco di cascatine e rivoletti.
4° Il Parco Nazionale De Maasduinen e arrivo a Cuijk
Oggi proseguite a pedalare lungo la valle del fiume Mosa fino ad Afferden e Heyen all’interno del Parco Nazionale De Maasduinen, dove potete ammirare il castello di Well con la sua massiccia torre in mattoni risalente al XIV secolo. Seguendo il corso del fiume giungete, infine, a Cuijk, degna di nota per la sua chiesa neo-gotica e il suo organo barocco, uno dei più antichi in Olanda. Dopo cena visitate il museo Ceuclum e salite in cima alla torre per godervi un magnifico panorama.
5° In bici sempre lungo il fiume Mosa e in barca verso Heusden
La tappa inizia da Cuijk, proseguendo sempre lungo le rive del fiume Mosa fino alle cittadine medievali di Ravenstein e Grave. A Ravenstein potete visitare il cottage di Tanner, dove sono esposti cannoni che risalgono al tempo di Napoleone. Maasbommel è la destinazione di oggi, caratteristico villaggio, dove vi accoglie la barca per salpare alla volta di Heusden, una bella cittadina fortificata e recentemente restaurata. Questa sera scegliete voi dove cenare e la crew è disponibile per darvi qualche suggerimento.
6° La verde campagna olandese fino a Vianen
Da Heusden iniziate a pedalare attraverso un paesaggio tipicamente olandese, verde e tranquillo, fino a Leerdam, il paese delle vetrerie adagiato sul fiume Linge. Non perdete una visita all’antica vetreria di Royal Leerdam, fondata nell’ottocento. Nel pomeriggio proseguite verso Vianen, piccola cittadina fortificata sul fiume Lek, dove è ormeggiata la barca per la notte.
7° I meandri del fiume Lek e ingresso ad Amsterdam
Oggi vi aspetta l’ultima tappa della settimana. Si pedala lungo i verdi meandri del fiume Vecht, passando per Loenen, dove potete visitare un mulino a vento, e poi via verso Amsterdam. Arrivati nella vivace capitale olandese, non c’è niente di meglio che un tour lungo i canali oppure una visita ad uno dei tanti musei, come quello di Van Gogh o il Rijksmuseum.
- comfort Bronze
- doccia e bagno in cabina
- cabina con piccole finestre apribili
- 1 ponte sole
- 20 ospiti, 11 cabine



















Flora
- comfort Bronze
- doccia e bagno in cabina
- cabina con piccole finestre apribili
- 1 ponte sole
- 20 ospiti, 10 cabine
Flora è una barca fluviale piccola e accogliente che naviga nel “cuore verde” d’Olanda. Offre un salone con un’atmosfera intima e rilassata. Sul ponte si trovano gli spazi comuni con la sala ristorante, dove vengono servite colazione e cena, e un’area dedicata al relax.
Cabine
- 10 cabine doppie con letti separati
- 1 cabina con letto matrimoniale
Le cabine misurano 8 mq e due di loro hanno un letto a castello che su richiesta può ospitare un bambino di massimo 12 anni.
Tutte le cabine hanno servizi privati, piccole finestre apribili e cassaforte. Il phon è disponibile su richiesta.
Spazi comuni
- sala da pranzo intima e accogliente
- ponte sole per i momenti di relax



















Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
- comfort Bronze
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata negli spazi comuni
- WiFi disponibile
- 20 ospiti, 10 cabine















Gandalf
- comfort Bronze
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata negli spazi comuni
- WiFi disponibile
- 20 ospiti, 10 cabine
La Gandalf è una piccola e accogliente chiatta fluviale dove spazi comuni e cabine sono studiati per far sentire gli ospiti come a casa. Sul ponte si trova la sala ristorante e all’esterno spazio libero per un po’ di relax.
Cabine
- 10 doppie con letti singoli. Due cabine possono diventare triple con letto a castello
Tutte le cabine misurano 10 mq circa e sono attrezzate con servizi privati e set di cortesia, un ventilatore e finestre apribili. Sono a disposizione alcuni phon che si possono richiedere in caso di bisogno.
Spazi comuni
- sala da pranzo e bar ampi e accoglienti
- ampio ponte per i momenti di relax durante la navigazione















Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
- comfort Bronze
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata negli spazi comuni
- WiFi disponibile
- 20 ospiti, 10 cabine











Sarah
- comfort Bronze
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata negli spazi comuni
- WiFi disponibile
- 20 ospiti, 10 cabine
Piccola e accogliente barca fluviale, che naviga tra i canali olandesi. Sul ponte si trova la sala ristorante, il bar e l’area relax.
Il ponte esterno è un luogo piacevole dove cenare o ammirare il panorama durante la navigazione.
Cabine
- 6 doppie con letti separati
- 2 doppie con letti separati e un letto a castello
- 2 cabine con due letti singoli uniti per formare un matrimoniale
Tutte le cabine misurano 10 mq e sono attrezzate con servizi privati e set di cortesia, oblò apribili, mini cassaforte e phon.
Spazi comuni
- open space con zona lounge, sala da pranzo e bar
- ponte sole per ammirare il paesaggio durante la navigazione











Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in cabina doppia
- Lenzuola e asciugamani
- Pulizia giornaliera della cabina
Pasti
- 7 colazioni
- 6 pranzi al sacco
- 6 cene, bevande escluse
- Caffè e tè
È previsto un supplemento per le diete che richiedono un iter di preparazione speciale dei pasti, ad esempio per celiaci o senza lattosio.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante inglese in gruppo internazionale
L’accompagnatore fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
I partecipanti provengono da tutto il mondo e l’accompagnatore guida il gruppo parlando inglese (ma spesso sa anche altre lingue).
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
Al tuo arrivo a bordo troverai:
- mappe e descrizione del percorso
- tracce GPS
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Servizi addizionali inclusi
- Entrata al museo Ceuclum a Cuijk
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 84 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 83 a 42 gg. prima dell’inizio del viaggio: 40% sull’importo totale
- da 41 a 28 gg. prima dell’inizio del viaggio: 60% sull’importo totale
- da 27 a 1 gg. prima dell’inizio del viaggio: 90% sull’importo totale
- il giorno dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Cena il 6° giorno
- Bevande
- Ingressi alle attrazioni
- Eventuali mance
Fuori Italia la mancia è quasi sempre attesa da personale di servizio come camerieri, autisti, personale degli hotel, guide locali…
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto: le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in cabina singola
- Assicurazione contro danni alla bici (danni da negligenza esclusi): € 10 bici touring, € 25 bici elettrica
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
A bordo della barca trovi la tua bici a noleggio: revisionata, regolata in base all’altezza che hai indicato e pronta per te!

Touring bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto

E-bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto
- carica batteria

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Caratteristiche percorso
- Livello: facile
- Chilometri totali: 285 km
- Terreno: principalmente su piste ciclabili asfaltate, in alternativa su stradine secondarie a basso traffico
Imbarco
L’imbarco è previsto entro le ore 14:00 ad Amsterdam o Maastricht. Qui incontrerai l’accompagnatore e gli altri partecipanti.
Come arrivare
A) Direzione Amsterdam – Maastricht
Amsterdam è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel/ punto di imbarco esatto.
In aereo
Amsterdam (AMS) è l’aeroporto di riferimento.
• dall’aeroporto di Amsterdam: treno diretto Dutch Railways (NS), durata 20 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
In treno
Amsterdam Centraal è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento in centro o nelle vicinanze dell’aeroporto.
B) Direzione Maastricht – Amsterdam
Maastricht è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco esatto.
In aereo
Amsterdam (AMS) e Eindhoven (EIN) sono gli aeroporti di riferimento.
• dall’aeroporto di Amsterdam: treno con 1 cambio Dutch Railways (NS), durata 3h circa
• dall’aeroporto di Eindhoven: bus navetta diretto fino alla stazione dei treni di Eindhoven e da qui treno diretto Dutch Railways (NS) fino a Maastricht, durata 1h30 circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
In treno
Maastricht è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nelle vicinanze del punto d’imbarco.
Rientro
Come fare rientro a casa
A) Direzione Amsterdam – Maastricht
Maastricht è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Amsterdam (AMS) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno con 1 cambio Dutch Railways (NS), durata 2h40 circa.
In treno
Maastricht è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
B) Direzione Maastricht – Amsterdam
Amsterdam è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Amsterdam (AMS) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno diretto Dutch Railways (NS), durata 20 minuti
In treno
Amsterdam Centraal è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
A) Direzione Amsterdam – Maastricht
Dalla stazione di Maastricht treno diretto NS per Amsterdam Centraal, durata 2h30 circa.
B) Direzione Maastricht – Amsterdam
Dalla stazione di Amsterdam Centraal treno diretto NS per Maastricht, durata 2h30 circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è l’olandese. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare nei Paesi Bassi il prefisso internazionale è 0031.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico di emergenza: 112
Ambasciata d’Italia a L’Aia
Alexanderstraat 12, 2514 JL Den Haag
Tel.: +31 (0)70 30 21 030
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,30 cl: 4,50 €
Cosa portare
Valigia
- borsoni morbidi (da preferire alla valigia rigida per lo spazio limitato in cabina)
Abbigliamento
- caschetto bici (consigliato)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario in bici potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
- Il capitano, per ragioni di sicurezza, potrà modificare l’itinerario di navigazione e determinare variazioni al programma.
- Impedimenti logistici, come lavori a chiuse o variazioni del livello dell’acqua, potrebbero allungare i tempi di navigazione, variare i luoghi di attracco e, di conseguenza, richiedere trasferimenti con mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la destinazione prevista.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo al personale di bordo la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Roberta
Pubblicazione: 24 Lug 2020
Le vacanze in bici sono una bella alternativa al mare
Ann
Pubblicazione: 17 Lug 2019
We love the bike and barge concept. We have definitely been to towns and cities that we would never visit on another type of trip.
Olanda in bicicletta
L’Olanda è davvero la meta perfetta per una vacanza in bici. La rete di piste ciclabili è capillare: oltre 37.000 chilometri di percorsi sicuri e ben segnalati permettono di pedalare tra città e campagna
Scopri di piùLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sull’Olanda in bici sul Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!