Tours
Oslo, Bergen e i Fiordi
COD. NO002 / Norvegia
-
Tours
Tours
Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - in lingua italiana
- 10-18 persone
-
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- 1 ago, 10 ago, 17 ago 2023
- 11 giorni
-
Medio-facile
Viaggio comodo, richiede buona forma fisica e abitudine alla vita attiva, per giornate intere di visite - ad anello da Oslo
- Volo A/R incluso
- Transfer aeroporto incluso
Perché sì
Il tutto parte da un’idea: SI al viaggio organizzato, NO alla pigra e costante presenza di un bus a seguito. E allora perchè non provare l’efficiente trasporto pubblico norvegese? Ecco un itinerario ecofriendly da Oslo a Kristiansand, con gran parte degli spostamenti a bordo di panoramici treni, bus di linea e battelli, sentendosi un po’ vagabondi e un po’ pionieri. Tra una coincidenza e l’altra, il Norway in a Nutshell: tanti paesaggi da cartolina che, te lo garantiamo, ti resteranno nel cuore.
- Bergen, Capitale dei Fiordi, con il vivace quartiere Bryggen Patrimonio UNESCO
- Il trenino della Flamsbana che si inerpica tra cascate e ripide montagne
- La navigazione sul Sognefjord e la salita sul Preikestolen, il Pulpito di Roccia
Cosa ti aspetta
L’itinerario è facile ma prevede frequenti spostamenti con treni, traghetti e bus pubblici, quasi sempre con bagaglio al seguito. Per due soli giorni il gruppo ha a disposizione un bus privato, tuttavia le visite principali vengono fatte a piedi, incluse due camminate un po’ più lunghe (2-9 km) che però non richiedono un allenamento particolare. Per la salita al Preikestolen, invece, è consigliata un po’ di esperienza alla camminata su terreno accidentato (dislivello 500 m con tratti ripidi).
1° Volo per Oslo e prima cena in città
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza per Oslo, con volo diretto. All’arrivo, transfer in hotel e prima passeggiata verso il vivace porto di Aker Brygge, per iniziare a prendere confidenza con la gastronomia norvegese e respirare la meravigliosa atmosfera delle serate cittadine.
2° Oslo: visita guidata a piedi, alla scoperta della verde capitale norvegese
Dopo colazione, trascorriamo la mattina assieme ad una guida locale per conoscere in maniera più approfondita questa particolare città nordica, per niente solenne o monumentale ma con un’altissima qualità di vita. Infatti, su 454 km quadrati di superficie, che ne fanno una delle capitali più estese al mondo, più della metà sono ricoperti di parchi e foreste. Assieme alla guida ne scopriamo i monumenti principali, dal Karl Johans gate, il cuore della città, fino al Palazzo Reale. Concludiamo la passeggiata nel famoso Parco di Vigeland, non solo la zona verde più amata dagli abitanti ma anche una delle maggiori attrazioni turistiche: una sorta di museo a cielo aperto dove si possono ammirare ben 192 sculture di Gustav Vigeland. Nel pomeriggio le visite proseguono assieme all’accompagnatore.
3° Giornata libera a Oslo
Una giornata libera ad Oslo è quello che ci vuole per assaporare al meglio le ultime novità di questa città in perenne trasformazione. Volete qualche esempio? È stato completato l’avveniristico museo dedicato a Munch, il quartiere pedonale di Renzo Piano è cresciuto ulteriormente, ed è stata inaugurata la nuova e ultramoderna biblioteca. Se non dovesse bastare, a giugno 2022 sono state aperte le porte del nuovo Museo Nazionale, con la sua raccolta di arte antica e moderna, arte contemporanea, architettura e design: il tutto sotto lo stesso tetto e con un allestimento completamente rinnovato!
4° Norway in a Nutshell: da Oslo a Vatnahalsen a bordo di un treno panoramico
Ultime ore a disposizione nella capitale norvegese: in tarda mattinata lasciamo Oslo per lanciarci in una delle più gettonate escursioni nel paese, conosciuta come “Norway in a Nutshell”, ossia la Norvegia in un guscio di noce. In un giorno e mezzo attraverseremo il paese in treno, barca e bus, da Est ad Ovest passando per l’altopiano di Hardangervidda. Il tour, unico per la sua bellezza, include gli scenari naturalistici più spettacolari dei Fiordi e la linea ferroviaria di Bergen, considerata una delle più belle al mondo: i suoi binari corrono lungo l’altopiano più grande del Nord Europa, attraversando paesaggi tra i più variegati. Portando con noi solo un piccolo zainetto con un cambio per la notte (le nostre valigie verranno invece trasportate direttamente a Bergen!), saliamo sul treno per Myrdal dove arriviamo in circa 4 ore e mezzo. Da qui, un’altra brevissima tratta ferroviaria ci porta fino all’isolato villaggio di Vatnahalsen, dove ceniamo e pernottiamo immersi nell’atmosfera familiare di un tipico hotel di montagna norvegese.
N.B. Meteo permettendo, il treno Myrdal-Vatnahalsen sarà sostituito da una facile camminata di 1,9 km: 20 minuti circa, lungo un facile sentiero in discesa con viste spettacolari sulla natura circostante.
5° Norway in a Nutshell: da Vatnahalsen a Bergen in treno e battello
Dopo un risveglio in mezzo alla natura e un’abbondante colazione, raggiungiamo a piedi la stazione ferroviaria di Blomheller in un magnifico panorama di montagne, torrenti e cascate: qui ci attende il famoso trenino panoramico della linea Flamsbana, un percorso ferroviario che si addentra per 20 km tra paesaggi meravigliosi, percorrendo quasi 800 m di dislivello in un viaggio mozzafiato. Una volta arrivati nel piccolo villaggio di Flam, saliamo su un battello che ci porterà nel braccio più stretto del Sognefjord, il Nærøyfjord, così spettacolare da essere inserito nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Un tragitto in bus e un ultimo treno ci portano infine a Bergen: la capitale dei fiordi ci attende!! Ci sistemiamo in hotel e iniziamo a conoscere l’unica città al mondo circondata da 7 monti e 7 fiordi, la seconda città più grande della Norvegia.
6° Bergen, la capitale dei fiordi: a piedi tra i quartieri più belli
Intera giornata a disposizione per la visita di Bergen, assieme ad una guida locale e al nostro accompagnatore. Densa di storia e tradizione, questa città offre una combinazione ideale di verde, cultura ed eccitante vita notturna, mostrando tuttavia le atmosfere tipiche di un piccolo borgo. Le nostre passeggiate ci portano a scoprirne i luoghi di maggiore interesse: il quartiere anseatico “Bryggen”, la funicolare Fløibanen, il mercato del pesce e dei fiori, il Palazzo Reale e la città vecchia. Per cena possiamo scegliere tra le numerose osterie della città, dove assaggiare ad esempio la rinomata zuppa di pesce di Bergen, lo spekesild (aringa) o l’immancabile salmone affumicato.
7° Da Bergen a Stavanger a bordo di un confortevole battello a zero emissioni
Oggi riprendiamo i nostri bagagli e ci imbarchiamo sul battello per Stavanger, il cuore pulsante della nuova economia norvegese. Durante il tragitto possiamo rilassarci e godere di un magnifico panorama costiero, sempre vario e interessante grazie al susseguirsi di fiordi e isole. Una volta raggiunta Stavanger, ci sistemiamo in hotel e iniziamo a conoscere quella che viene definita la “capitale dell’oro nero” per la presenza in città delle sedi commerciali di numerose compagnie petrolifere. Usciamo per una passeggiata attraverso il caratteristico centro storico, la zona del Torget (il mercato del pesce), con il duomo duecentesco e le file di casette in legno che ospitano botteghe, taverne e ristoranti.
8° Escursione alla cima del Preikestolen o navigazione sul Lysefjord
Dopo colazione raggiungiamo con i mezzi pubblici (biglietti non inclusi, 60 € circa) una delle attrazioni turistiche più famose del paese: il massiccio Preikestolen, un luogo straordinario e un punto panoramico che non ha eguali al mondo. Formato da pareti a strapiombo sui tre lati, questo pulpito di roccia sembra sul punto di precipitare per i 604 metri che lo separano dalla superficie del fiordo sottostante, il Lysefjord. I più allenati e coraggiosi potranno scegliere di percorrere i quattro chilometri di sentiero per salire fino in cima e, se non soffrono di vertigini, dare uno sguardo all’ingiù… Ma attenzione, all’inizio e a metà del percorso, alcuni tratti piuttosto ripidi di sentiero roccioso richiederanno buoni scarponcini da trekking e soprattutto buone gambe!! Rientro per lo stesso sentiero.
Per chi invece non se la sente di affrontare la fatica, consigliamo una più facile crociera di 3 ore e 30 minuti sul meraviglioso Lysefjord, il “fiordo della luce”, durante la quale si potrà godere appieno del suggestivo paesaggio, ammirando il pulpito dal basso (crociera facoltativa, al costo di circa 68 €). Sono in molti a considerarlo uno dei tratti di navigazione più belli di tutta la Norvegia e, perfino nei giorni più cupi, la roccia di granito del fiordo sembra brillare di una luce eterea.
9° In bus verso Kristiansand e la costa Sud, con sosta al faro di Lindesnes
Dopo colazione lasciamo Stavanger a bordo di un minibus privato per un itinerario lungo la costa meridionale del paese. La prima tappa della giornata è Flekkefjord. In questa tipica cittadina costiera, la quinta della Norvegia per popolazione, colpisce subito il contrasto dei colori che ci circondano: il bianco delle case, lo sfondo blu del mare e il verde intorno a noi non potranno lasciarci indifferenti. Proseguiamo quindi in direzione dell’estremo Sud fino a raggiungere il famoso faro di Lindesnes, il più antico della Norvegia. Dopo la foto di rito e una bella boccata d’aria fresca, chi avrà il coraggio di concedersi un tuffo in queste fresche acque del nord? Raggiungiamo infine la vivace città di Kristiansand, votata al turismo grazie ad un interessante panorama culturale, ai ristoranti eccellenti e un’animata vita notturna.
10° Rientro verso Oslo attraverso i paesini e la costa dello Sørlandet
In questa giornata di rientro verso Oslo, approfittiamo del nostro autista per esplorare la costa a nord di Kristiansand, con i suoi caratteristici paesini bianchi affacciati sul mare e il fascino di un’atmosfera vacanziera ma sempre tranquilla. Lillesand, Grimstad e Arendal sono solo alcune tra le numerose località di villeggiatura frequentate dai norvegesi in estate: faremo più soste nel corso della giornata avendo l’opportunità di conoscere un litorale assai diverso dalla classica Norvegia dei fiordi. Raggiungiamo Oslo nel tardo pomeriggio: ci attende l’ultima serata in compagnia, tra i vivaci locali del centro città.
11° Ultime ore ad Oslo e volo di rientro in Italia
È arrivata l’ora di salutare questo magnifico paese. Dopo colazione ci rimane ancora qualche ora libera, prima del transfer che ci porterà in aeroporto per il rientro in Italia. Goodbye Norge!
Per questo tour sono stati selezionati tutti hotel di buon livello e centralissimi, comodi ai porti e alle stazioni ferroviarie.
In Norvegia non esiste una classificazione ufficiale in stelle, tuttavia possiamo equiparare gli hotel previsti da programma alle nostre categorie 3*/3* superior.
1
ago
Iscriviti alla lista d'attesa
10
ago
Iscriviti alla lista d'attesa
17
ago
Iscriviti alla lista d'attesa
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
- Assistenza al check-in in aeroporto a Milano Malpensa
Le tasse aeroportuali, di circa 150 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 10 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 10 colazioni
- 2 cene con menu fisso di gruppo (a Oslo e Vatnahalsen)
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Trasporto bagagli da Oslo a Bergen.
Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Oslo
- Minibus privato (9° e 10° giorno)
- Transfer privati in bus, treni e traghetti come da programma
Servizi addizionali inclusi
- Visita guidata di Oslo (4h) e Bergen (3h)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Ingressi
- Mezzi pubblici in città
- Bus/battello per il Preikestolen (60 € circa)
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Ti guiderà uno dei nostri accompagnatori: viaggiatori curiosi, coordinatori affidabili, d’aiuto in caso di contrattempi, sono l’ingrediente fondamentale di un viaggio in gruppo. Ricevono una formazione dedicata e sono in contatto con chi di noi ha disegnato l’itinerario, dal briefing prima della partenza fino a quello di ritorno. Scopri di più.
Adriano Ongaro

Alessandra Piovene

Alessandro Volpato

Cristina Bascone

Daniela Zarpellon

Elena Zolin

Martina Kosmina

Matteo Comito

Melanie Chilesotti

Pepo Todescato

Volo aereo
Partenza dell'1/08/2023
Voli di linea SAS
Andata
01.08.23 SK 4718 Milano Malpensa-Oslo h 13:05-15:40
Ritorno
11.08.23 SK 4717 Oslo-Milano Malpensa h 15:05-17:45
Partenza del 10/08/2023
Voli di linea SAS
Andata
10.08.23 SK4718 Milano Malpensa-Oslo h 11:50-14:25
Ritorno
20.08.23 SK4719 Oslo-Milano Malpensa h 14:50 - 17:30
Partenza del 17/08/2023
Voli di linea SAS
Andata
17.08.23 SK4718 Milano Malpensa-Oslo h 11:50-14:25
Ritorno
27.08.23 SK4719 Oslo-Milano Malpensa h 14:50 - 17:30
Gli orari dei voli possono variare fino a qualche giorno prima della partenza: ti comunicheremo eventuali modifiche.
Incontro con il gruppo
Aeroporto Milano Malpensa, area check-in del volo, 2h30 ore prima della partenza.
Come arrivare
Milano Malpensa è l’aeroporto di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di ritrovo del gruppo esatto.
In treno
Treno diretto Trenord da Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi o Milano Cadorna, durata da 40 a 60 minuti circa.
In bus
- bus diretto Terravision, durata 1 h circa
- Malpensa Bus Express, durata 1 h circa
- Malpensa Shuttle da Milano Centrale, durata 1 h circa
In auto
All’interno dell’aeroporto è attivo il servizio di parcheggio ViaMilano Parking, con posti coperti e scoperti. Nei dintorni si trovano inoltre numerosi parcheggi “low-cost” con navetta di collegamento fino ai Terminal 1-2.
Collegamenti con altri aeroporti
Da Milano Bergamo:
- bus diretto Orio Shuttle fino a Milano Malpensa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata 1h45 circa
- bus diretto Orio Shuttle fino a Milano Centrale e da qui treno o bus fino all’aeroporto, durata 2h circa.
Da Milano Linate:
- bus diretto Malpensa Shuttle fino a Milano Malpensa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata 1h30 circa.
- bus ATM con cambio fino a Milano Centrale e da qui bus o treno fino all’aeroporto, durata 1h circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera Sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il norvegese, ma l’inglese è parlato quasi ovunque.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Norvegia il prefisso internazionale è 0047.
Il roaming in Norvegia, come in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Corona norvegese
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 38 € a persona
Panino + bibita: 15 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 4,50 €
Birra 0,30 cl: 9 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
Una valigia del peso massimo di 23 kg; dimensioni totali max 158 cm (larghezza + altezza + profondità). Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
Una borsa o zaino del peso massimo di 8 kg; dimensioni max di 55 cm x 40 cm x 23 cm.
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Puoi portare un secondo piccolo articolo personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili, dimensioni max 40 cm x 30 cm x 15 cm.
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Patrizia
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 27 Ago 2019
Viaggio superlativo! La Norvegia è meravigliosa!
Valeria
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 27 Ago 2019
Bellissimo viaggio con posti molto belli da visitare. L’accompagnatore Giuseppe è molto preparato e competente e vi farà realmente immergere nella realtà norvegese che conosce davvero bene. L’itinerario è adatto a chi ama la natura ma anche le città, sono previsti trekking ed anche tante passeggiate in città che vi consentiranno di conoscere al meglio i posti visitati. Viaggio che consiglio sicuramente.
Francesco
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 27 Ago 2019
Un viaggio itinerante per scoprire paesaggi meravigliosi, per sfiorare una natura prorompente, per confrontarsi con una cultura più sobria e meno opportunista della nostra
Tours
Scoperte, incontri, esperienze: i nostri Tours sono viaggi culturali e naturalistici a contatto con le tradizioni locali, per riscoprire in modo inedito le meraviglie “dietro casa” e angoli di mondo meno conosciuti
Vedi gli itinerariViaggi in Nord Europa
Il Nord Europa custodisce terre con fenomeni naturali unici e paesaggi incontaminati, ma anche città proiettate nel futuro e piccoli villaggi legati alle tradizioni locali
Scopri i nostri viaggiLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!