Bici e barca
Il Golfo di Corinto e le Isole Ioniche
COD. GR037 / Grecia
-
Bici e barca
Bici e barca
Di giorno in bici, la sera a bordo di una barca-hotel che segue i ciclisti lungo il percorso. I tuoi bagagli restano in cabina e puoi restare in barca se non ti va di pedalare. Dettagli -
In gruppo internazionale
In gruppo internazionale
Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. -
Silver
Silver
Barca semplice e confortevole- Cabine con letti bassi e/o a castello
- Bagno in cabina
- Aria condizionata negli spazi comuni e spesso anche in cabina
- 26 ago 2023
- 8 giorni
-
Medio
Percorso per chi fa già qualche escursione in bici e attività sportiva- Pianeggiante o collinare con vari saliscendi
- Fondo asfaltato e sterrato
- Fino a 70 km al giorno, con possibilità di saltare la tappa restando in barca
- Allenamento consigliato: qualche uscita su percorso ondulato
-
150 km lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Atene a Corfù
- Sconto terza persona in camera
- Pacchetto pasti incluso
Perché sì
Una vacanza in bici e barca nell'incredibile scenario del Golfo di Corinto e delle pittoresche Isole Ioniche. Dai pistacchi dell'isola di Egina alle rovine di Delfi, dall’Itaca di Ulisse alle cascate di Nydri: sali a bordo e parti per un viaggio sui pedali attraverso una Grecia ricca di storia, natura e spiagge da sogno.
- Il sito archeologico di Delfi
- L’isola di Lefkada
- Porti incantevoli e tanti tuffi nel mare cristallino
Cosa ti aspetta
Il percorso si snoda su terreni collinari o di montagna e prevede il raggiungimento di un’altitudine tra i 300/700 m s.l.m.: consigliamo la bici elettrica, per goderti al meglio la vacanza. Le strade sono generalmente asfaltate e a basso traffico, ad eccezione dei periodi di grande movimento turistico. Ogni giorno puoi decidere se pedalare individualmente usando le cartine fornite, seguire una delle guide oppure restare a bordo della barca e rilassarti al sole.
Sistemazione
Sono previsti 7 pernottamenti a bordo di uno yacht a motore di legno a due alberi. Il tempo trascorso a bordo di questo classico caicco è all’insegna del relax: puoi scegliere di prendere il sole su comodi materassini oppure goderti un po’ di fresco nelle zone ombreggiate dietro la barca… E quando la nave si ferma in una delle bellissime baie greche, puoi approfittare delle canoe a bordo e remare in acque cristalline.
1° Arrivo ad Atene nel porto del Pireo ed imbarco
Arrivo individuale a Marina Zeas, che nell’antica Grecia fu uno dei più grandi porti del Pireo. L’imbarco è previsto dalle 14.00. Il capitano e l’equipaggio vi accolgono sulla barca per dare inizio alla vostra avventura.
2° Sui pedali per un tuffo nella storia a Egina e in rotta verso Galaxidi
Salpate verso l’isola di Egina e dopo un breve tratto di navigazione iniziate a pedalare in un vero e proprio concentrato di storia greca. Come dalle pagine di un libro, cominciate dall’antichità classica, con lo splendido tempio di Aphaia, bianco tra il blu del mare. Girando pagina, incontrate la città bizantina di Paleochora che ospita ben 33 chiese dai bellissimi affreschi del IV secolo. L’epilogo sulle origini della Grecia vi attende ad Egina città, teatro della rivoluzione dell’inizio del XIX secolo. Qui vi attende la barca per partire alla volta di Galaxidi.
3° Giornata culturale: in bus alla scoperta di Delfi
La mattina un transfer vi porta al sito archeologico di Delfi ai piedi del Monte Parnaso. Qui si trova il tempio dedicato ad Apollo, dove veniva consultato il leggendario oracolo, che si è scoperto essere una donna: la sacerdotessa Pizia. Dopo aver passato la mattina in questa suggestiva città avvolta nel mito, il bus vi attende per portarvi a Lepanto, dove è consigliata una visita al castello, l’unico con cinque zone di difesa. La meta finale della giornata di oggi è Missolungi, che raggiungete con un breve transfer.
4° In bici tra le pianure alluvionali di Missolungi
Oggi iniziate a pedalare da Missolungi e seguendo il corso del fiume Evinos attraversate una delle regioni greche più importanti dal punto di vista agricolo. Dopo una sosta a Krioneri Beach ritornate a Missolungi dove potete rilassarvi in barca mentre navigate verso Itaca.
5° Pedalata sulla pietrosa Itaca e navigazione per l'Isola di Lefkas
Iniziate la vostra mattinata con un percorso sui pedali immersi nel meraviglioso paesaggio collinare dell’Isola di Itaca, dove venite accolti dalla statua bifronte di Odisseo, il suo re mitologico. Si parte a pedalare da Vathy, capoluogo dell’isola, in un atmosfera dove il tempo sembra essersi fermato: ulivi nodosi e acque cristalline si presentano davanti a voi. Proseguite fino al porto di Frikes, dove risalite in barca per raggiungere Nydri, situata nell’isola di Lefkas.
6° In bici fino alle cascate di Nydri e barca verso l'Isola di Paxos
Salite in sella alla vostra bici e accompagnati dagli ulivi, che colorano il paesaggio di verde, pedalate fino alle cascate di Nydri. Proseguite poi verso Lefkas dove in barca raggiungete il porto naturale di Gaios sull’Isola di Paxos.
7° Ultima tappa tra gli ulivi dell’isola di Paxos e navigazione verso Corfù
La vostra ultima giornata sui pedali è dedicata all’isola di Paxos: l’isola ionica più piccola della Grecia. Gli ulivi non mancano di certo, qui se ne calcolano addirittura 250 mila. In sella alla vostra bici, percorrete un tranquillo itinerario alla scoperta dell’isola, non rinunciando a una nuotata in una delle tante spiagge da sogno. La barca vi attende nel pomeriggio per accompagnarvi a Corfù, meta finale della settimana.
1° Arrivo nel porto di Corfù
Arrivo individuale a Marina Gouvia, un porto lussuoso che collega il Mediterraneo con l’Adriatico. L’imbarco è previsto dalle 14.00.
2° Sui pedali tra gli ulivi dell’isola di Paxos
La vostra prima giornata sui pedali è dedicata all’Isola di Paxos: l’isola ionica più piccola della Grecia. Gli ulivi non mancano di certo, qui se ne calcolano addirittura 250 mila. In sella alla vostra bici, percorrete un tranquillo itinerario alla scoperta dell’isola, non rinunciando a una nuotata in una delle sue tante spiagge da sogno.
3° Navigazione verso Lefkas e poi sui pedali tra montagna e mare
Iniziate la giornata con una lunga crociera verso Lefkas, durante la quale avete modo di ammirare il ponte girevole che collega l’isola con la Grecia continentale. Raggiunta l’isola iniziate a pedalare immersi nell’affascinante paesaggio di montagna fino al vivace porto di Nydri dove trascorrete la notte.
4° La petrosa Itaca e navigazione verso Missolungi
Raggiungete Itaca dove venite accolti dalla statua bifronte di Odisseo, il suo re mitologico. Iniziate a pedalare da Vathy capoluogo dell’isola ionica e scoprite un paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato: ulivi nodosi e acque cristalline si presentano davanti a voi. La barca vi attende per raggiungere Missolungi nel Golfo del Corinto.
5° Le pianure alluvionali di Missolungi e si salpa verso Galaxidi
Oggi iniziate a pedalare da Missolungi e seguendo il corso del fiume Evinos attraversate una delle regioni greche più importanti dal punto di vista agricolo. Dopo una sosta a Krioneri Beach ritornate a Missolungi dove potete rilassarvi in barca mentre vi porta a Galaxidi.
6° Alla scoperta di Delfi e arrivo all'isola di Egina
La mattina un transfer vi porta al sito archeologico di Delfi ai piedi del Monte Parnaso.
Qui si trova il tempio dedicato ad Apollo, dove veniva consultato il leggendario oracolo, che si è scoperto essere una donna: la sacerdotessa Pizia. Dopo aver passato la mattina in questa suggestiva città avvolta nel mito il bus vi attende per riportarvi a Galaxidi, qui salpate per l’isola di Egina.
7° Un tuffo nella storia ad Egina e in rotta verso Pireo
L’isola di Egina è un vero e proprio concentrato di storia greca. Come dalle pagine di un libro, cominciate dall’antichità classica, con lo splendido tempio di Aphaia, bianco tra il blu del mare. Girando pagina, incontrate la città bizantina di Paleochora che ospita ben 33 chiese dai bellissimi affreschi del IV secolo e l’epilogo sulle origini dello stato greco vi attende ad Egina città, dove la barca vi attende per portarvi a Pireo.
8°Pireo (Marina Zeas)
Dopo colazione è previsto lo sbarco, se avete un po’ di tempo prima di salutare la Grecia, cogliete l’occasione per visitare la capitale Atene.
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- 20 ospiti, 10 cabine
















Panagiota
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- 20 ospiti, 10 cabine
La barca Panagiota è uno yacht a motore in legno a due alberi completamente rinnovato nel 2001.
All’esterno gli spazi per rilassarsi non mancano: tavolini e sedie per un aperitivo serale e comodi materassi dove stendersi a prendere il sole
Perché salire a bordo? Per l’atmosfera accogliente, le piccole dimensioni e il fascino di dormire a bordo di una barca.
Cabine
- 6 doppie sul ponte inferiore (sotto ponte) con finestre apribili. Due cabine possono diventare triple.
- 4 doppie sul ponte superiore (sopra ponte) con porte che danno sull’esterno
Tutte le cabine misurano 6-8 mq, hanno letto alla francese (200 x 140 cm) e alcune anche un terzo letto singolo o a castello, servizi privati, aria condizionata. È prevista la pulizia giornaliera della cabina e il cambio degli asciugamani a metà settimana.
Spazi comuni
- ristorante in stile marinaro
- ponte sole con materassini, tavoli e sedie
A bordo sono accettati solo pagamenti in contanti.
















26
ago
Sistemazione
- 7 pernottamenti in cabina doppia
- Lenzuola ed asciugamani
Pasti
- 7 colazioni
- 2 giorni in pensione completa e 5 giorni in mezza pensione (bevande escluse) in base al programma giornaliero.
È previsto un supplemento per le diete che richiedono un iter di preparazione speciale dei pasti, ad esempio per celiaci o senza lattosio.
Trasporto bagagli
La barca segue i ciclisti lungo il percorso e tornerai sempre nella stessa cabina a fine tappa: non c’è bisogno del trasporto bagagli (e non dovrai rifare le valigie ogni sera!).
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante inglese in gruppo internazionale
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
I partecipanti provengono da tutto il mondo e l’accompagnatore guida il gruppo parlando inglese (ma spesso sa anche altre lingue).
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 84 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 83 a 42 gg. prima dell’inizio del viaggio: 40% sull’importo totale
- da 41 a 28 gg. prima dell’inizio del viaggio: 60% sull’importo totale
- da 27 a 1 gg. prima dell’inizio del viaggio: 90% sull’importo totale
- il giorno dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Supplemento forfettario per acqua in bottiglia: € 25 per gli adulti, € 15 per bambini fino ai 16 anni
- Accesso alle attrazioni non previste dal programma
- Mance
Quasi sempre attese dal personale di servizio
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto: le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali.
Il casco è obbligatorio, ti consigliamo di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in cabina singola
- Transfer
Dall’aeroporto o dall’hotel di Atene al punto di attracco e viceversa (solo nei giorni di imbarco e sbarco) - Assicurazione locale contro furto e danni alla bici (danni da negligenza esclusi): € 10 bici touring, € 20 bici elettrica
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
A bordo della barca trovi la tua bici a noleggio: revisionata, regolata in base all’altezza che hai indicato e pronta per te!

Bici touring unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)

Bici touring unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale

E-bike unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb
- carica batteria
- lucchetto

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Caratteristiche percorso
- Livello: medio
- Chilometri totali: 150 km
- Altitudine giornaliera indicativa: 300-700 m
- Terreno: strade asfaltate e a basso traffico
Imbarco
L’imbarco è previsto dalle ore 14:00 a Marina Zeas (Atene)/Marina Gouvia (Corfù). Qui incontrerai l’accompagnatore e gli altri partecipanti.
Come arrivare
A) Direzione Atene – Corfù
Pireo è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco esatto.
In aereo
Atene (ATH) è l’aeroporto di riferimento.
Dall’aeroporto di Atene:
- bus diretto Athens Airport Bus fino a Dēmotiko e da qui a piedi fino al porto Marina Zeas, durata 2h circa.
- treno diretto Trainose fino a Piraeus e da qui a piedi fino al porto di Marina Zeas.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto o dalla città di Atene fino al punto di imbarco.
B) Direzione Corfù – Atene
Corfù è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco esatto.
In aereo
Corfù (CFU) è l’aeroporto di riferimento.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto al luogo di imbarco.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Verificare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il greco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
1 h avanti rispetto all’Italia
Coordinate universali: Ora solare: UTC +2
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +3
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Grecia il prefisso internazionale è 0030.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Pronto soccorso: 166
Polizia: 100
Vigili del Fuoco: 199
Polizia turistica: 1571
Medici d’emergenza per visite a domicilio: 1016
Ospedali e farmacie di turno: 1434
Ambasciata d’Italia ad Atene
2, Sekeri str.,10674 Atene – Grecia
Tel.: (+30) 210 36.17.260 – 3
Elettricità
Il voltaggio è a 220 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo F.
Prese di tipo C, D, E, e H si trovano nei vecchi impianti.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 18 € a persona
Panino + bibita: 6 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 0,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
Cosa portare
Valigia
- borsoni morbidi (da preferire alla valigia rigida per lo spazio limitato in cabina)
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
Accessori
- fotocopia dei documenti
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Vacanze bici e barca
Una vacanza lungo fiumi, canali e itinerari costieri, con giornate in bicicletta e pernottamenti in un hotel-galleggiante che segue i ciclisti tappa dopo tappa.
Vedi tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!