Nel complesso un'ottima esperienza.
Suggerirei una migliore comunicazione sul grado di difficoltà del giro, cosicchè ognuno possa onestamente effettuare una valutazione delle proprie capacità fisiche in relazione allo stesso.
Girolibero risponde
Piccolo gruppo Bici / 2022 / Fatti in casa
Cod. IT215
Bicigusto tra i vigneti
1° Roseto degli Abruzzi (20 km)
Appuntamento in hotel alle ore 15.00 e incontro con il nostro accompagnatore. Proviamo le bici e ascoltiamo la spiegazione del tour. Iniziamo quindi a pedalare lungo costa prima di svoltare verso l’intero e raggiungere con una breve salita Montepagano, dove ogni anno durante il periodo estivo si svolge la Mostra dei Vini Tipici. Pedalando tra oliveti e vigneti raggiungiamo un’azienda agricola, dove ci ristoriamo con la prima degustazione di Montepulciano e olio, nati da queste terre. In serata rientriamo in hotel.
Pasti inclusi: degustazione, cena.
Pernottamento: hotel.
2° Roseto degli Abruzzi – Castilenti (45 km)
Il primo tratto in bici della giornata odierna segue il percorso della ciclabile “bike-to-coast”, ossia la parte abruzzese della Ciclovia Adriatica. raggiunta la località di mare di Pineto, ci dirigiamo nuovamente verso l’interno e le terre del vino. La strada inizia a salire e affrontiamo l’unica salita “vera” del tour. Giunti in cima ci attende il borgo medievale di Mutignano. Facciamo una breve sosta, visitiamo la chiesa di San Silvestro risalente al XIV secolo e godiamo del paesaggio che si estende dall’Adriatico al Parco del Gran Sasso. Il percorso continua ondulato e ci porta alla cittadina di Atri dove effettuiamo un sosta. Il più della giornata sui pedali è fatto, ma prima di ripartire facciamo due passi per il centro della cittadina e non manchiamo di visitare la Basilica Concattedrale dedicata a S. Maria Assunta costruita nel 1260 da Raimondo di Poggio e Rainaldo d'Atri; l’interno inoltre presenta numerosi affreschi. Concludiamo la tappa a Castilenti dove visitiamo dapprima l’imponente Palazzo De Sterlich e successivamente la bottaia della cantina San Lorenzo dove apprezzeremo i loro prodotti.
Pasti inclusi: colazione, degustazione, cena.
Pernottamento: hotel.
3° Castilenti – Pianella (45 km)
Lasciamo la provincia di Teramo per entrare in quella di Pescara, attraverso le splendide colline pescaresi, dolci e leggere che ci reglano la vista sul mare Adriatico da un lato e la Majella dall’altro. Visitiamo il medievale borgo di Penne e continuiamo successivamente la nostra allegra pedalata lungo una strada panoramica che giunge a Loreto Aprutino: notiamo come a predominare ora nella zona sia l’olivo, siamo infatti entrati nella terra del Consorzio di tutela dell’olio di oliva Aprutino-Pescarese. Prima di concludere la tappa a Pianella ci fermiamo in una cantina lungo la strada per degustare dell’ottimo Cerasuolo.
Pasti inclusi: colazione, degustazione, cena.
Pernottamento: hotel.
4° Pianella – Pescara (40 km)
Dalle ultime propaggini del Parco Nazionale della Maiella raggiungiamo il mare, attraversando dolci colline contraddistinte dalle coltivazioni a vitigno. Un breve salita ci porta in “vetta” all’elegante Chieti alta, da dove dominiamo l’Adriatico, la Maiella e il Gran Sasso. Pedalando fra vigneti e uliveti raggiungiamo la cantina che ci ospita per l'ultima degustazione. Successivamente scendiamo a Pescara andando incontro all’Adriatico. Percorriamo il moderno Ponte del Mare per vedere all’orizzonte i profili dell'Appennino. Attraversiamo il centro prima di giungere in hotel.
Pasti inclusi: colazione, degustazione, cena.
Pernottamento: hotel.
5° Pescara
Dopo la colazione fine dei servizi e rientro autonomo alle proprie destinazioni.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
Pedaliamo su strade secondarie principalmente asfaltate, qualche volta sterrate con salite costanti e pedalabili su tratti collinari. Sono richiesti un po’ di allenamento e una buona abitudine alla bici per superare in tranquillità le salite. Il percorso include alcuni tratti lungo la costa.
Il primo giorno ritrovo in hotel alle ore 15.00.
Troverete il nome dell’hotel nel Documento Finale che vi arriverà prima della partenza.
In treno
Ci sono treni diretti per Roseto degli Abruzzi solo dalle città di Pescara e Ancona, dalle altre città dovrete fare almeno un cambio. Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com
In auto
Se venite da nord o sud percorrete l’autostrada adriatica A14 e imboccate l’uscita per Roseto degli Abruzzi.
Se venite da ovest percorrete la A24 fino all’uscita Val Vomano. Da qui seguite la SS150 verso il Lungomare Trieste di Roseto degli Abruzzi.
Parcheggio
L’hotel dispone di un parcheggio privato. Per prenotazioni o pagamenti dovrete contattarlo direttamente.
Si segnalano nelle vicinanze dei posti auto gratuiti e non custoditi.
Il tour include 4 pernottamenti in hotel 3* in camere doppie con servizi privati. Sono incluse tutte le colazioni e 4 degustazioni a base di vino, olio e specialità locali e 4 cene.
Se viaggiate da soli potrete condividere la stanza con un altro partecipante. Nei rari casi in cui non ci siano viaggiatori disponibili per l'abbinamento sarete sistemati in camera singola, ma pagando solo metà del supplemento.
Trekking bike comode ed affidabili, dotate di cambio a 21/27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio.
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto;
- borsa laterale.
Anche se non è obbligatorio, il casco è sempre consigliato. Non vi verrà tuttavia fornito, per questo consigliamo di portare il vostro caschetto personale.
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
Giuseppe
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 18 maggio 2018
Girolibero risponde
Francesco
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 07 maggio 2018
Marco
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
Dettagli vacanza
da 620 €
5 giorni, cene incluse
Formula vacanza:
in gruppo italiano
Data di partenza:
dal 29.05 al 2.06.20
Quota per persona
620 € hotel 3*
Comprende
Non comprende
tassa di soggiorno
Supplementi
170 € camera singola
50 € bici elettrica