Bici
Assisi e la Valle Umbra
COD. IT325 / Italia
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- ad anello da Assisi
- Partenza tutti i giorni
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Una vacanza in bicicletta alla scoperta dell'Umbria: il Cuore Verde d'Italia. Pedala circondato da campi fioriti, ulivi e vigneti e attraversa l'Antica Via Flaminia per riscoprire una valle antica e gloriosa, fiera del suo passato medievale e romano. Lasciati incantare dai deliziosi borghi abbarbicati sui colli e non perderti l'enogastronomia locale, fatta di sapori semplici e intensi.
- Il Borgo di Spello con gli affreschi del Pinturicchio della Cappella Baglioni
- Le verdi distese di ulivi e i vigneti, fidati compagni di viaggio
- Il pregiato tartufo nero di Norcia e la deliziosa crescionda di Spoleto
Cosa ti aspetta
Un tour in bici che richiede una buona abitudine alla pedalata e un po' di allenamento. I percorsi si sviluppano su terreni collinari e presentano diversi saliscendi. Non devi però scoraggiarti: il chilometraggio giornaliero non supera i 45 km e ti permette di godere appieno e senza fretta del meraviglioso paesaggio umbro.
Sistemazione
Gli hotel di questo tour sono stati selezionati accuratamente per te. Le strutture sono facilmente raggiungibili e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova località in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
1° Arrivo in autonomia ad Assisi
Arrivo individuale ad Assisi, gioiello medievale simbolo della spiritualità francescana. Tanti sono i luoghi unici della città, che vi consigliamo di esplorare per assaporare appieno della sua preziosa anima storica e artistica. Da non perdere la maestosa Basilica di San Francesco, una delle più importanti mete di pellegrinaggio al mondo e la Basilica di Santa Chiara, con i suoi grandi archi.
2° In bici verso Casco dell’Acqua, passando per la romana Spello
Inizia ufficialmente la vostra settimana in bici. Lasciate Assisi e iniziate a pedalare lungo un percorso prevalentemente pianeggiante nell’incantevole Valle Umbra. Circondati da campi verdissimi, fiumi e canali raggiungete l’affascinante Spello, borgo abbarbicato su un colle ai piedi del monte Subasio. Nonostante la sua struttura tipicamente medievale, il borgo ha origini romane, e costudisce numerosi resti dell’epoca nel suo centro come la Porta Venere e l’acquedotto. Consigliata è la visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore, per ammirare gli splendidi affreschi del Pinturicchio nella suggestiva Cappella Baglioni.
Dopo aver girovagato tra i vicoli acciottolati del centro storico e, perché no, dopo una pausa golosa a base di bruschetta condita con il rinomato olio d’oliva locale, riprendete a pedalare lungo tranquille stradine di campagna fino a raggiungere la vostra sistemazione immersa nel verde, a Casco dell’Acqua.
3° Sui pedali nel paesaggio collinare umbro fino alla maestosa Spoleto e i suoi tartufi
Salite in sella alla vostra bici e seguite un piacevole percorso immerso nel verde del paesaggio collinare umbro, tra ulivi e vigneti. La tappa è breve per permettervi di visitare con tutta calma la meta della giornata: Spoleto, sorprendente cittadina medievale dal ricchissimo patrimonio artistico, oltre che vivace centro culturale. Dal 1958, infatti, Spoleto ospita il rinomato Festival annuale dei Due Mondi, manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo. Prendetevi il tempo di visitare l’interessante centro storico con il Duomo e il Castello, che domina la città dall’alto. Non mancate, infine, di assaggiare il pregiato tartufo nero di Norcia o il tartufo bianco della Val Tiberina, ingredienti base dei gustosissimi piatti del territorio.
4° Un salto nel tempo nel medievale borgo di Bevagna
La meta di questa giornata su due ruote è Bevagna, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Potete raggiungerlo scegliendo tra due itinerari. Il primo, più semplice, si sviluppa lungo una pista ciclabile pianeggiante che vi porta direttamente a destinazione. Il secondo, un po’ più impegnativo e con vari saliscendi, vi permette di fare una deviazione nel suggestivo borgo di Montefalco, considerato un “lembo di cielo caduto in terra” per aver dato i natali a ben otto santi. Una salita vi porta fino al suo caratteristico centro storico per godere di uno splendido panorama, magari degustando un buon bicchiere di Sagrantino. A fine giornata arrivate a Bevagna, dove vi sistemate in hotel per la notte.
5° In sella verso la capitale del vino: Torgiano
Dopo colazione, iniziate a pedalare circondati da distese di vigneti e suggestivi canali che vi accompagnano fino a Torgiano, borgo incastonato in un meraviglioso paesaggio collinare. Torgiano si trova al centro di una famosa zona vitivinicola, la prima in Umbria ad essere stata denominata D.O.C. E’ d’obbligo una visita al museo del vino, che ha sede nel Palazzo Graziani-Baglioni. Qui, oltre a scoprire le tradizionali tecniche di vinificazione, potete ammirare una pregiata collezione d’arte incentrata sulla produzione e il consumo del vino.
6° Tre percorsi a scelta: verso la splendida Perugia o alla scoperta delle ceramiche di Deruta
Prendendo come base Torgiano, oggi avete la possibilità di scegliere tra diversi percorsi in bici. Due di questi vi portano nell’affascinante Perugia, patria del cioccolato e vero e proprio gioiello medievale. Se avete tanta voglia di pedalare, potete raggiungerla direttamente in bici, lungo strade di campagna e saliscendi che vi guidano fino alla sua porta: da qui, una ripida salita vi porta nel cuore del caratteristico centro storico. Se invece preferite un’alternativa più facile, con una breve pedalata panoramica raggiungete Ponte San Giovanni, da dove partono treni diretti fino al centro di Perugia (tragitto 8 minuti). La terza possibilità è un percorso in bici nei dintorni di Torgiano, circondati dal tipico paesaggio collinare umbro. Potete pedalare verso la cittadina di Deruta, conosciuta nel mondo per le sue ceramiche di ottima qualità. Arrivati in centro, vi consigliamo una visita allo splendido Santuario della Madonna dei Bagni, dove sono raccolte oltre seicento maioliche votive. Rientrate infine a Torgiano lungo l’Alta Valle del Tevere, passando tra i tipici paesini della campagna umbra.
7° Rientro nella "città di San Francesco", attraverso la verde Valle Umbra
Quest’ultima tappa su due ruote vi riporta ad Assisi attraverso la Valle Umbra, pedalando lungo tranquille e silenziose strade di campagna. Prima di arrivare, fate una sosta ai piedi della città, a Santa Maria degli Angeli. Qui potete visitare l’imponente basilica francescana che fu costruita a protezione della Porziuncola, l’antica cappella dove San Francesco trovò rifugio dopo aver abbandonato le ricchezze della propria famiglia. Ancora una volta, Assisi saprà stupirvi per la sua ricchezza di opere d’arte e per la sua spiritualità che si respira in ogni angolo della città.
8° Fine tour e rientro in autonomia
Dopo colazione, fine dei servizi. Salutate Assisi con una passeggiata verso l’Eremo delle Carceri, luogo di preghiera e meditazione di San Francesco.
- Principalmente hotel 3* con un 2* ad Assisi
- Bagno in camera
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
- Principalmente hotel 4* con un 5* a Torgiano
- Bagno in camera
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
- Disponibili i comfort
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- il voucher a conferma dei servizi prenotati
- le tracce GPS
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- descrizione del percorso in italiano
- mappe del tour
- etichette bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Treno Ponte San Giovanni-Perugia
- Ingressi alle attrazioni
- Tasse di soggiorno: 10-15 € ca. a persona per l’intera vacanza (notti extra escluse)
- Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto.
Se preferisci viaggiare con la tua bici, verifica che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle ad Assisi prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Cene, bevande escluse.
Solitamente a tre portate, possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer (1 a camera)
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- kit riparazione
- lucchetto

E-bike unisex
- ruota 28″
- 8/9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike unisex
- ruota 28″
- 8/9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer (1 a camera)
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- kit riparazione
- lucchetto

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer (1 a camera)
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- kit riparazione
- lucchetto
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-facile
- Chilometri totali: 175/200 km
- Dislivello complessivo: 1335/1800 m
- Collegamenti in treno tra le città del tour: nessuno.
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: nessuna
Come arrivare
Assisi è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia o tramvia GEST fino a Firenze centro. Da qui treno diretto Trenitalia fino ad Assisi, durata totale 2h50 circa.
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno Trenitalia diretto o con 1 cambio fino ad Assisi, durata 3h circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Assisi è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi a pagamento o gratuiti nelle vicinanze della struttura.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici (consigliato per adulti e bambini)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Antonio
Pubblicazione: 01 Ago 2023
Corrado
Pubblicazione: 11 Nov 2022
Risposta di Girolibero
Vacanza:
Pubblicazione: 12 Set 2022
Italia in bicicletta
Un’attenta selezione di percorsi, piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico permette di pedalare in alcune delle regioni più belle da nord a sud
Scopri tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!