Trekking
La Via di San Francesco
COD. IT103 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 6 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Assisi a Spoleto
- Partenza tutti i giorni
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Viaggio a piedi lungo la Via di San Francesco da Assisi a Spoleto, per un Cammino che appassiona sia pellegrini che amanti del trekking. Segui le orme del Santo percorrendo sentieri e strade che attraversano eremi, santuari, foreste secolari e vallate ricche di arte e storia.
- Spello e la cappella Baglioni con gli affreschi del Pinturicchio
- Il paesaggio rurale di Trevi, uno dei meglio conservati dell’Umbria
- La pace e la serenità, che regala il riposo sotto l’ombra di un ulivo
Cosa ti aspetta
Un trekking itinerante di sei giorni con trasporto bagagli incluso, lungo sentieri e strade collinari, con l'aggiunta di qualche ripida pendenza tipica dei cammini di media montagna. Se camminare a lungo ti aiuta a scaricare le tensioni della routine e una vacanza a piedi è assolutamente necessaria per staccare la spina, questo tipo di viaggio è la risposta ideale. Ingredienti base: un buon equipaggiamento e un pizzico di resistenza.
Sistemazione
Il viaggio prevede il pernottamento in hotel 2* e 3* situati nei centri storici, in città o immersi nella natura, sempre in posizione strategica rispetto al Cammino. Le camere hanno sempre i servizi privati. Nell'hotel di Assisi e nell'albergo di Campello Alto è disponibile anche una piscina esterna. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
1° Arrivo ad Assisi
Arrivo ad Assisi, città simbolo della spiritualità francescana e patrimonio Unesco. Vi consigliamo di arrivare presto per visitare la città. Dalla Basilica di San Francesco al monastero di San Damiano, tutta Assisi parla di lui in ogni angolo, in un’atmosfera che regala pace e tranquillità.
2° Salita fino all’Eremo delle Carceri e discesa verso Spello
Lasciate Assisi dalla Porta dei Cappuccini ed entrate subito nei boschi del Parco Naturale del Monte Subasio. Una ripida salita vi porta all’Eremo delle Carceri (830 m), uno dei luoghi francescani per eccellenza, dove si può cogliere “il senso” delle preghiere del Santo. Qui, dove dopo la morte del santo fu costruito un piccolo monastero, San Francesco si ritirava con i più fedeli compagni per predicare e meditare nel silenzio dei boschi. Potrete visitare la grotta dove il Santo dormiva e la buca del diavolo, che ci ricorda le sue tentazioni. Dall’eremo scendete verso Spello, passando l’abbazia di San Benedetto con la sua bella cripta dell’XI secolo. La discesa continua e il bosco si fa più rado, lasciando il posto agli ulivi. Giunti a Spello, abbarbicata sul colle, consigliamo la visita della Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la bellissima cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, e della chiesa di Sant’Andrea.
3° Da Spello a Trevi tra gli ulivi con sosta al centro storico di Foligno
Dopo colazione scendete passando il centro di Spello per lasciare la città attraversando la Porta Consolare. Vi attende poi il ponte sul fiume Topino per raggiungere Foligno e il suo centro storico tutto da scoprire: l’imponente Duomo con le due facciate romaniche del XII secolo, il Palazzo Trinci del XIV secolo e l’Oratorio della Nunziatella (1494) con un affresco del Perugino. Proprio nella Piazza del Duomo, Francesco vendette le stoffe del padre e il suo cavallo: cercate la lapide commemorativa che ricorda l’evento. Lasciate Foligno per Sant’Eraclio, dove il Cammino vi porta nuovamente tra gli ulivi. Passate piccoli borghi e paesini dai vicoli stretti e infine un’ultima salita vi conduce a Trevi, che dalla sua alta e fiera posizione domina la valle. Da visitare la chiesa di Sant’Emiliano e la chiesa di San Francesco (XIII sec.) che oggi è un museo e ospita numerosi affreschi locali datati tra il XIII ed il XVI secolo. Pernottamento a Trevi.
*Possibilità di accorciare la tappa con una tratta in treno di dieci minuti da Spello a Foligno (non incluso nella quota).
4° Direzione Campello Alto tra boschi ed ulivi
L’itinerario di oggi non è lungo, ma in costante saliscendi sui colli ricoperti di ulivi e intervallati da boschi. Salite verso un antico eremo francescano, ora monastero di clausura, scendete quindi tra gli ulivi per poi salire al castello di Campello Alto, una fortezza a 514 m s.l.m. costruita dal barone di Borgogna nel 921. Da qui un’ultima salita vi conduce al vostro alloggio a Campello Alto, in una bella posizione circondato dai boschi, dove cenate e vi sistemate per la notte.
5° Castelli e piccoli borghi da Campello Alto a Spoleto
Partenza in discesa per tornare sulla Via di San Francesco. A Poreta seguite il sentiero che si tiene basso tra gli ulivi e offre una bella visuale sull’omonimo castello. Raggiungete Osteria, dove un tempo si trovava l’albergo per i pellegrini. Una ripida salita vi porta a Bazzano Superiore e, passando vicino ai resti di un castello, scendete a Bazzano Inferiore. Dopo una faticosa salita nel bosco, sbucate tra gli ulivi sopra Eggi, abitato che sorge sulla sommità di un piccolo colle e che ospita un castello del XIV secolo. Una tranquilla stradina di campagna vi accompagna infine a Spoleto, ducato dei Longobardi e fiera città medievale con il suo bel duomo e il castello che domina la città dall’alto. Pernottamento a Spoleto.
Accorciare la tappa: è possibile accorciare la tappa a 17 km per un totale di 5 ore di cammino.
6° Fine tour a Spoleto
- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 5 pernottamenti in camera doppia
L’hotel di Assisi si trova a circa 15 minuti a piedi dal centro storico, in posizione strategica per l’inizio del Cammino.
A Campello Alto il tipo di alloggio può variare in base alla disponibilità: un ex monastero nel centro di Campello Alto o un albergo 2* circondato dai boschi che raggiungi con un’ultima salita.
Pasti
- 5 colazioni
- 1 cena a Campello Alto, bevande escluse. La cena è solitamente a tre portate e può essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso e gli orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via mail:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- le tracce gps (su richiesta)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- roadbook e mappe del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno ad Assisi e Spoleto: 5 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Assisi e/o Spoleto prima e/o dopo il viaggio. L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Mezza pensione
È possibile richiedere le cene. - Biglietto del treno facoltativo Spello-Foligno: 1,20 € ca. per persona
- In viaggio con il cane
È possible portare il cane in viaggio. Servizio su richiesta da pagare sul posto: a partire da 35 € - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 10 a 20 km
- Durata: 3h30 - 7h
- Dislivelli complessivi: da +351 a +759 m e da -274 a -832 m
- Terreno: sentieri collinari e di media montagna, stradine di montagna o di campagna.
Altitudine compresa tra 230 e 862 metri.
Come arrivare
Assisi è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel che si trova a 900 metri dal centro storico, comodo per inziare il Cammino.
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia o tramvia GEST fino a Firenze centro. Da qui treno diretto Trenitalia fino ad Assisi, durata totale 2h50 circa.
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno Trenitalia diretto o con 1 cambio fino ad Assisi, durata 3h circa.
In treno
Assisi è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
È possibile lasciare gratuitamente la macchina presso il parcheggio dell'hotel di Assisi, per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi a pagamento o gratuiti nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Spoleto è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- Voli dall’aeroporto di Firenze. Per raggiungerlo: treno con 1 o 2 cambi Trenitalia fino a Firenze Santa Maria Novella, durata 4h circa. Da qui navetta Volainbus o tramvia GEST, durata 20 minuti circa.
- Voli dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Per raggiungerlo: treno diretto Trenitalia fino a Roma Termini e da qui treno Leonardo Express, durata 2h circa
In treno
Spoleto è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione ferroviaria di Spoleto, treno Trenitalia diretto o con 1 cambio fino ad Assisi, durata totale circa 1h.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking, già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie dispositivi elettronici
- adattatore corrente
- borraccia
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 14 Set 2022
Ileana
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 14 Set 2022
Luisa
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 27 Ago 2020
Cammino molto bello, per il prezzo ci si aspetterebbe un kit informativo più serio come mappe originali e non pezzi fotocopiati e una guida da poter conservare e non fogli spersi neanche rilegati.
Il caldo fa parte del cammino e lo si può evitare partendo presto al mattino ma gli hotel (tutti molto belli) non prevedono colazioni, incluse nel prezzo, se no dopo le 7.30 il che pone davanti alla scelta: camminare col fresco o usufruire della colazione pagata?
Solo la traversata di Foligno costringe a camminare a lungo sulla nazionale il resto del percorso è su sterrato, molto bello. Il trasporto bagagli permette di camminare con una zaino ridotto, consigliati 2L di acqua e pranzo quasi sempre al sacco. Il percorso è di livello medio non occorre una eccessiva preparazione solo voglia di camminare.
Cammini e vie
I Cammini Storici e le Vie d’Italia e d’Europa ti sorprendono per numero e varietà: sono sentieri a lunga percorrenza che si estendono anche per centinaia di chilometri, attraversano confini, valicano montagne, collegano città e villaggi
Scopri gli itinerariLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!