Trekking
La Via di San Francesco
COD. IT101 / Italia
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 7 giorni
-
- ad anello da Città di Castello
- Partenza tutti i giorni
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Un viaggio a piedi dalla Toscana all'Umbria sulle tracce di San Francesco, nella pace e tranquillità di un territorio poco conosciuto ma dal grande valore storico e paesaggistico. Ti aspettano Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Città di Castello e luoghi magici che il tempo non ha intaccato, tra verdi colline, antichi borghi ed eremi solitari.
- I rigogliosi boschi toscani, tra alberi maestosi e paesaggi d’alta quota
- Sansepolcro e le opere di Piero della Francesca
- Il dolce paesaggio umbro, disegnato da colline, borghi e boschi di castagni
Cosa ti aspetta
Viaggio a piedi itinerante di sette giorni, consigliato a camminatori con esperienza escursionistica. Se un’intera giornata di cammino è il tuo ideale per allenare corpo e mente, questo trekking fa per te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: una buona resistenza, il giusto equipaggiamento e un po’ di intraprendenza.
1° Arrivo a Città di Castello
Arrivo a Città di Castello, situata nell’Alta Valle del Tevere, tra dolci colline dalle verdi sfumature. Il centro storico vi accoglie con i suoi stretti vicoli, i cortili, le torri, i portici dei palazzi aristocratici e gli incantevoli chiostri dei monasteri. Se avete tempo vi consigliamo di passeggiare tra le stradine del borgo, c’è tanto da vedere: il palazzo del Comune, la Collezione Burri, la cattedrale e la Pinacoteca Comunale con opere di Raffaello, Luca Signorelli e Pomarancio.
2° Transfer a La Verna, salita al Monte Calvano e arrivo a Pieve Santo Stefano
La mattina inizia con un breve transfer privato fino a La Verna, arroccata sull’omonimo monte. Qui avete la possibilità di visitare il santuario dove San Francesco ricevette le stigmate, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e le celle di San Francesco e dei suoi compagni. Vi attende poi la salita fino alla cima del Monte Calvano (1.250 s.l.m.) dalla quale si gode di una bellissima vista sulla valle. Proseguite scendendo verso Pieve Santo Stefano per il pernottamento.
3° L'Eremo di Cerbaiolo, i boschi di Monte Verde e transfer per Sansepolcro
Lasciate Pieve Santo Stefano per salire verso l’Eremo di Cerbaiolo. L’escursione è facoltativa ma ricordate che da queste parti si dice: “Chi ha visitato La Verna, ma non Cerbaiolo, ha visto la madre ma non il figliolo!”. Lungo il sentiero l’eremo sbuca meravigliosamente all’improvviso tra le querce: il luogo è famoso per aver ospitato sia San Francesco che Sant’Antonio da Padova. Si continua a salire fino al valico di Viamaggio, camminando in mezzo ai boschi, con lo spettacolare paesaggio circostante che si svela tra le fronde. Arrivati sulla cima di Monte Verde, iniziate la discesa lungo una stradina sterrata fino alla frazione di Montagna. Da qui un transfer privato vi conduce fino a Sansepolcro, la città natale del pittore Piero della Francesca, dove pernottate.
Accorciare la tappa Avete la possibilità di abbreviarla di 5 km con un transfer privato da Pieve Santo Stefano all’Eremo di Cerbaiolo (da richiedere al momento della prenotazione e da pagare sul posto).
4° Transfer per Montagna, a piedi fino al Monastero di Montecasale e Sansepolcro
Dopo colazione un transfer privato vi riporta a Montagna per proseguire la Via di San Francesco. Il sentiero scende fino al Monastero di Montecasale, dove originariamente si trovava un ostello per i pellegrini che si recavano in Terra Santa e che ospitò spesso anche San Francesco. Continuate la discesa per altri 5 km e arrivate nuovamente a Sansepolcro.
5° Dalla Toscana all’Umbria, la Valle del Tevere e il borgo di Citerna
Oggi vi aspetta una camminata facile e pianeggiante, che vi concede più tempo da dedicare alle visite. Prima di lasciare definitivamente Sansepolcro, approfittatene dunque per una visita al Duomo e al Museo Civico con la famosa “Resurrezione” di Piero della Francesca. Salutata Sansepolcro, iniziate a camminare nella fertile valle del Tevere e dopo il paesino di Bastia entrate in Umbria. Qui il terreno diventa più collinare e il sentiero sale tra i boschi fino alle porte di Citerna, un piccolo paese medievale incluso nella lista dei borghi più belli d’Italia. Con un’ultima salita tra gli ulivi raggiungete la frazione di Celle dove alloggiate questa notte.
6° L'Eremo di Buon Riposo e arrivo a Città di Castello
Dopo colazione ripartite lungo la Via di San Francesco per tornare a Città di Castello tra campi e boschi di castagni. Seguendo il cammino, fate una sosta all’Eremo di Buon Riposo, dove Francesco soggiornò in una grotta durante il suo viaggio a La Verna. Nell’ultimo tratto in discesa passate per Villa Montesca, dove Maria Montessori iniziò a divulgare il suo metodo di insegnamento. Attraversate infine il ponte sul Tevere ed eccovi di nuovo nel centro di Città di Castello.
7° Fine tour a Città di Castello
Il viaggio prevede pernottamenti in hotel 3*, b&b e agriturismi. Le strutture sono situate nei centri storici o immerse nella natura, in posizione strategica rispetto al Cammino. Le camere hanno sempre i servizi privati.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Nelle seguenti località il tipo di alloggio può variare in base alla disponibilità, garantendo sempre lo standard di comfort del tour:
- Città di Castello: hotel 3* o 4*
- Pieve Santo Stefano: hotel 3* o b&b, sempre in centro storico
- Celle: hotel 3* o agriturismo
Pasti
- 6 colazioni
- 1 cena a Celle (bevande escluse)
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa.
Il servizio include 1 bagaglio a persona.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso e gli orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via mail:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- le tracce gps (su richiesta)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- il roadbook e le mappe del percorso
- altro materiale informativo cartaceo
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- Transfer Città di Castello-La Verna (2° giorno)
- Transfer Montagna-Sansepolcro (3° giorno)
- Transfer Sansepolcro-Montagna (4° giorno)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Eventuali mance
- Transfer facoltativo del 3° giornio per accorciare la tappa: 40 € totali da dividere tra i partecipanti.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Transfer facoltativo del 3° giorno da richiedere al momento della prenotazione e pagare sul posto (ca. 30 € totali)
- Mezza pensione
È possibile prenotare le cene, bevande escluse. - Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Città di Castello prima e/o dopo il viaggio. L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 12 a 23 km
- Durata: 4 - 7h
- Dislivelli complessivi: da +234 a +919 m e da -282 a -985 m
- Terreno: sentieri di media montagna, stradine di montagna e campagna, strade secondarie
Il percorso si svolge tra i 300 e i 500 m di altitudine, con un paio di tappe che toccano i 1.255 m (2° giorno) e i 1.149 m (3° giorno).
Come arrivare
Città di Castello è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia o tramvia GEST fino a Firenze centro. Da qui treno diretto o con 1 cambio fino a Perugia Ponte San Giovanni + servizio ferroviario Busitalia fino a Città di Castello, durata totale 3h20 circa
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini. Da qui treno Trenitalia diretto o con 1 cambio fino a Perugia Ponte San Giovanni + servizio ferroviario Busitalia fino a Città di Castello, durata totale 3h20 circa
In treno
Arezzo e Perugia Ponte San Giovanni sono le stazioni ferroviarie di riferimento.
- dalla stazione di Arezzo: bus Tiemme diretto a Città di Castello Piazza Garibaldi, durata 1h circa.
- dalla stazione di Perugia Ponte San Giovanni: servizio ferroviario Busitalia fino a Città di Castello, durata 20 minuti circa.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie dispositivi elettronici
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Pubblicazione: 15 Set 2022
Antonio
Pubblicazione: 16 Mag 2017
Impegnativa ma gratificante. Viaggio nel cuore verde dell’Italia tra boschi incontaminati e meraviglie architettoniche.
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questo itinerario.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Cammino Portoghese
8 gg, Valença - Pontevedra - Santiago de Compostela

Fiordi e natura a Oslo
6 gg, a margherita da Oslo

Corfù la costa sud
8 gg, da Asprokavos a Corfù Town

Vallo di Adriano
8 gg, da Wallsend a Bowness-on-Solway

Rota Vicentina
11 gg, da Porto Covo a Sagres

Rota Vicentina e Algarve
8 gg, da Zambujeira do Mar a Sagres

Rota Vicentina e l'Alentejo
8 gg, da Porto Covo a Aljezur

Madeira
8 gg, da Santa Cruz a Funchal

Isole Azzorre
8 gg, ad anello da Ponta Delgada

Cammino Materano
7 gg, da Bari a Matera

Peloponneso e il Menalon Trail
7 gg, da Stemnitsa a Lagadia

Connemara, la Kerry Way
8 gg, da Killarney a Glenbeigh
Vedi tutti i viaggi
Cammini in Europa
La Via di San Francesco è uno dei tanti percorsi a piedi per una vacanza lenta e rigenerante. Scopri quali sono gli altri itinerari di interesse storico in Italia e in Europa.
Cammini e vieIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!