Piccolo gruppo Bici
Cod. PL010
Polonia / La ciclabile del Mar Baltico
Da Stettino a Danzica con accompagnatore
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Stettino e incontro con l'accompagnatore alle ore 17.30. Cominciamo subito con la visita guidata della città:
seguiamo la famosa linea rossa disegnata che ci condurrà attraverso i 42 siti di interesse turistico che attraversano la cittadina. Il castello dei Duchi di Pomerania, la Basilica Archidiocesana di S. Giacomo, la casa natale di Caterina II, zarina di Russia e molto altro ancora! Cena libera in città.
Pasti inclusi: -
2° Stettino – Kamień Pomorski (45 km)
In bus raggiungiamo Świnoujście per una prima occhiata al Mar Baltico. Proprio qui inizia il percorso in bici, lo stesso seguito dall'Eurovelo numero 10, la Ciclabile del Mar Baltico, un anello di 8.000 km che attraversa Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Russia e paesi baltici. Pedaleremo nel Parco Naturale Wolinski fino alla località balneare di Międzyzdroje, famosa per le sue cure termali. Arriviamo a Kamień Pomorski per la cena e il pernottamento.
Pasti inclusi: colazione, cena
3° Kamień Pomorski – Kolobrzeg (50 km)
Dopo colazione, visitiamo la cattedrale gotica di S. Giovanni Battista, inserita nella lista dei monumenti ufficiali della Polonia. Breve transfer verso Trzęsacz e poi in sella verso il mare! Senguendo la costa raggiungiamo Kolobrzeg, cena e pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione, cena
4° Kolobrzeg – Ustka/Słupsk (50 km)
Seguiamo la ciclabile lungo la spiaggia fino a Ustronie Morskie. Superata la riserva ornitologica costiera giungerete al più bel faro della costa baltica polacca a Gąski. Il pomeriggio si prosegue attraverso piccoli paesini costieri fino a Osieki. Cena e pernottamento a Ustka, antica cittadina dalle belle spiagge, divenuta una famosa meta turistica e di cura oppure a Osieki.
Pasti inclusi: colazione, cena
5° Ustka – Łeba (45 km)
Sulla strada per Rowy ammireremo lo splendido scenario del parco nazionale di Slowinski. Qui i più temerari potranno fare una sosta bagno. Tappa successiva sarà Czołpino, dove ci concederemo una camminata sulle dune alte 50 m che ci offriranno un bellissimo panorama.
Il pomeriggio dopo aver raggiungo in bici Kluki, sarete trasferiti in bus a Leba, paesino di pescatori, per il pernottamento.
Pasti inclusi: colazione, cena
6° Łeba – Łącka Góra – Łeba (20 km)
Oggi passiamo l’intera giornata sulla spiaggia ed esplorare il parco nazionale Slovinski con le sue colonie di uccelli nidificatori tra i quali aquile, cicogne nere e gufi e le sue dune che raggiungono un altezza massima di 50 m a Łącka Góra. Che spettacolo!
Pasti inclusi: colazione, cena
7° Łeba – Danzica (40 km)
Transfer per la penisola di Hel, detta “coda di mucca” per la sua forma. Da Władysławowo tour in bici lungo la penisola e per finire in battello raggiungiamo Danzica, città portuale della Polonia, capitale mondiale dell'ambra e molto altro ancora...
Pasti inclusi: colazione, cena
8° Danzica
Dopo colazione, fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il percorso, segnalato come Veloroute R10, si svolge principalmente su strade secondarie o vie boschive, la maggior parte in buono stato. In alcuni punti ci ritroveremo su strade di campagna asfaltate ma con qualche buca in più.
Attraverseremo anche il Parco Naturale e qui l’itinerario sarà principalmente sterrato, quindi più difficoltoso in caso di pioggia. Generalmente il traffico è molto limitato, occorre prestare qualche attenzione in più vicino alle località balneari durante la stagione estiva. Non ci sono salite impegnative, solo qualche saliscendi.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereoGli aeroporti più vicini a Stettino sono quelli di Berlino.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
La città di Berlino ha due aeroporti: Tegel e Schönfeld. Sono collegati con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Easyjet da Venezia, Pisa, Bari, Catania, Roma, Milano, Alghero, Genova, Napoli, Torino, Cagliari, Olbia, Brindisi.
- Alitalia da Roma.
- Ryanair da Treviso, Pisa, Bari, Catania, Roma Ciampino, Milano, Bologna, Palermo.
- Eurowings da Cagliari.
Dall’aeroporto di Tegel potrete prendere un Flixbus o un bus della compagnia PKS fino a Stettino. Per maggiori informazioni: www.flixbus.it, www.pksszczecin.info
Dall’aeroporto di Schonefeld potrete prendere un bus fino a Stettino. Per maggiori informazioni: www.pksszczecin.info
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Stettino, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In autoA seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Stettino.
In Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il kit di pronto soccorso e il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9,20 euro per 10 giorni, Svizzera: circa 38,50 valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
Per quanto riguarda la viabilità locale, vi raccomandiamo di controllare con attenzione tutte le norme stradali prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include 7 pernottamenti in hotel e pensioni 3* in camere doppie con servizi privati. Sono incluse inoltre le colazioni e 6 cene (cena a Stettino e bevande escluse).
Se viaggiate da soli potrete condividere la stanza con un altro partecipante. Nei rari casi in cui non ci siano viaggiatori disponibili per l'abbinamento sarete sistemati in camera singola, ma pagando solo metà del supplemento.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili per queto tour sono:
- trekking bike a 21 rapporti
- a pedalata assistita
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto
- borsa laterale con capienza 15 l.
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- la scheda del viaggio
- i biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- il Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.