Bici
Lago di Costanza
COD. DE001 / Germania, Austria, Svizzera
-
Bici
Bici
Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Gold
Gold
Strutture comode e curate- Hotel e pensioni
- Camere spaziose
- Bagno in camera
- Aria condizionata disponibile
- Possibile area wellness, lounge bar, piscina
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
Facile
Percorso alla portata di tutti, in condizioni di buona salute- Pianeggiante
- Fondo asfaltato
- Fino a 45 km al giorno, con possibilità di abbreviare o saltare le tappe
- Allenamento consigliato: qualche pedalata per abituarsi alla sella
-
240 km
Ad anello
Inizio e fine viaggio nella stessa località, comodo se devi recuperare l'auto al punto di partenza. - ad anello da Friedrichshafen
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Un settimana in bicicletta lungo la famosa pista ciclabile del Lago di Costanza, gioiello nel cuore delle Alpi a pochi chilometri dall’Italia. Pedala seguendo il lungolago ed esplora tappa dopo tappa le sue caratteristiche cittadine, alla scoperta di una delle zone turistiche più antiche d’Europa: un’oasi di naturale bellezza incastonata tra Germania, Austria e Svizzera.
- Il museo di arte contemporanea a Bregenz
- Il Parco del Delta del Reno: paradiso dell'avifauna
- L'incantevole isola dei fiori di Mainau
Cosa ti aspetta
Una settimana in bici lungo la famosa ciclabile del Lago di Costanza tra Austria e Svizzera. Un tour adatto a tutti, che richiede solo un po' di abitudine alla pedalata. Il percorso, perfettamente segnalato, si sviluppa perlopiù su ciclabili asfaltate e stradine secondarie a basso traffico. Si pedala principalmente su terreno pianeggiante con poche salite, facili da superare.
1° Arrivo a Friedrichshafen, la città del dirigibile
Arrivo individuale a Friedrichshafen, luogo di nascita del famoso dirigibile Zeppelin. Dopo esservi sistemati in hotel, consigliamo una piacevole passeggiata sulle rive del Lago di Costanza fino alla barocca Schlosskirche, il simbolo della città, tra aiuole fiorite e splendidi panorami delle Alpi. Se vi avanza tempo, non perdetevi la visita del Museo Zeppelin per ripercorrere la storia della famosa ditta di dirigibili e dell’aviazione in generale. Tutto in città rimanda a questi grandi palloni aerostatici, che tuttora sorvolano il suo centro per la gioia dei turisti più avventurosi.
Durante le fiere internazionali non è garantito il pernottamento a Friedrichshafen: sarete quindi alloggiati a Kressbronn, Langenargen, Salem o Überlingen e avrete un biglietto del treno per Friedrichshafen incluso nel pacchetto.
2° Prima pedalata sul lungolago: dall'oasi naturale di Eriskirch all'incantevole centro di Bregenz
La vostra vacanza in bicicletta parte proprio di fronte al Museo Zeppelin, da dove iniziate a pedalare lungo le sponde del lago e i suoi interessanti dintorni. Dopo pochi chilometri raggiungete l’oasi naturale di Eriskirch, all’interno della quale un percorso informativo e una mostra permanente vi raccontano qualcosa in più sulla ricca flora e fauna del territorio. Proseguite poi per Langenargen e ammirate il maestoso castello di Monfort, con la sua torre che riflette sul lago i decori moreschi. Continuando a pedalare lungo la ciclabile, raggiungete la graziosa cittadina di Lindau che ospita il Lindau Marionette Opera, un teatro delle marionette dove burattini a grandezza naturale rappresentano opere liriche. Infine, l’ultima tappa della giornata è Bregenz, famosa per l’importante festival della musica, che si svolge ogni estate dal 1946 su un palco galleggiante nel lago. Il pernottamento è previsto a Bregenz o nei suoi dintorni.
Dal 19/07 al 20/08 si svolge il Festival Lirico di Bregenz pertanto il pernottamento sarà nelle cittadine vicine come Wolfurt, Dornbirn o Hard.
3° Dall’Austria alla Svizzera, il Parco del Delta del Reno e l'opera architettonica di Hundertwasser ad Altenrhein
Il mattino, tempo permettendo, vi consigliamo una visita al Museo di Arte Contemporanea di Bregenz, dove vengono esposti alcuni degli artisti più in voga del momento. Superato il palazzo del festival, proseguite a pedalare lungo le rive del lago tra porticcioli, ristoranti e campi da tennis. L’itinerario si addentra poi nella natura selvaggia del Parco Naturale del Alpenrhein Mündung, il parco del delta del Reno, dove potete ammirare oltre 300 specie rare di uccelli, come gli aironi bianchi e i chiurli. Una volta raggiunto il ponte sul Reno, valicate il confine tra Austria e Svizzera. Dopo poche pedalate entrate nel paese di Altenrhein, dove il famoso architetto Hundertwasser ha progettato la sua ultima opera: il padiglione del mercato, con le fiabesche colonne di ceramica variopinta e i dorati campanili a bulbo. Il pernottamento è previsto ad Arbon o Rorschach (45km totali).
4° Pedalata lungolago verso i castelli di Kreuzlingen e l'animato centro storico di Costanza
Riprendete a pedalare nel cantone svizzero superando il museo di Rorschach, allestito nell’antico granaio cittadino, e l’originale stabilimento balneare Badehütte, costruito su palafitte. Proseguite verso Romanshorn, il più grande porto svizzero. Qui potete visitare l’interessante museo ferroviario Locorama, che espone locomotive a vapore e diversi modellini di treno. Costanza e Kreuzlingen non sono molto lontane: pedalate lungo la ciclabile costeggiata da salici e dopo 10 km raggiungete questi due centri, ormai fusi in un unico grande polo urbano. Kreuzlingen annovera ben nove castelli e la sfarzosa basilica di St Ulrich, mentre Costanza, la più grande città del Bodensee, vi da il benvenuto nel suo animato centro storico, dove vale la pena anche solo passeggiare. Il pernottamento è previsto a Costanza o Kreuzlingen (45km totali).
5° Treno per Shaffhausen, le cascate del Reno e pedalata di rientro a Costanza, attraverso paesini rinascimentali
In mattinata raggiungete la vicina stazione di Kreuzlingen per prendere un treno fino alla bella cittadina rinascimentale di Schaffhausen (Sciaffusa). Qui potete ammirare le spettacolari cascate del Reno, al cui centro si erge una maestosa roccia, raggiungibile tramite un battello. In battello vi consigliamo di raggiungere anche il castello di Laufen, il cui cortile interno porta alla “Känzeli”, una suggestiva piattaforma sospesa sopra le acque del Reno. Dopo la visita, rientrate a Costanza in sella alla vostra bici, seguendo il corso del fiume: lungo il percorso attraversate diverse località come Stein am Rhein, caratteristico paesino rinascimentale, ed Ermatingen, un piccolo e delizioso villaggio che mescola la natura lacustre a quella di campagna. Il pernottamento è previsto anche oggi a Costanza o Kreuzlingen.
6° In bici verso Salem, passando per l’isola fiorita di Mainau
Dopo colazione iniziate a pedalare verso Mainau, la splendida isola dei fiori, dove ogni mezzo di trasporto è proibito. Passate una piacevole mattinata immersi tra serre tropicali, gigantesche sculture floreali a forma di animale, rare piante esotiche e la meravigliosa Casa delle Farfalle. Raggiungete poi in traghetto Überlingen, che vi accoglie con il suo incantevole centro medievale cinto da mura e i possenti torrioni, al cui interno spiccano il Duomo di S. Nicola, la Sala del Consiglio e la Franziskanerkirche. Nel pomeriggio potete scegliere se fare una deviazione di 25 km verso l’isola monastica di Reichenau oppure raggiungere direttamente Salem, meta della giornata, affrontando una breve salita finale. Se siete stanchi di pedalare, ai piedi della collina un trenino vi conduce direttamente nel piccolo centro storico, che domina il lago dall’alto. A Salem non perdetevi la visita del castello Salmansweiler con la bella abbazia in stile gotico e il maestoso palazzo barocco, la cui sala dell’imperatore sorprende con tutti i suoi stucchi bianchi e dorati.
7° Rientro a Friedrichshafen: la basilica Barocca di Birnau, il Museo della Palafitta e la residenza estiva di Meersburg
Iniziate la vostra ultima giornata sui pedali con una fantastica discesa lungo stradine di campagna, arrivando di nuovo al lago e alla sua ciclabile. Non lontano, cominciate a intravedere il campanile della barocca Basilica di Birnau, che custodisce la quattrocentesca immagine miracolosa della Madonna delle Grazie. L’itinerario prosegue verso Unteruhldingen, dove potete visitare il curioso Museo della Palafitta e fare un salto temporale nell’epoca del neolitico e del bronzo. Ancora qualche chilometro e raggiungete Meersburg, la residenza estiva dei principi vescovi di Costanza. Da qui vi aspetta l’ultima pedalata della giornata, immersi tra i vigneti, attraversando le cittadine di Hagnau, Immenstaad e Fischbach. Chiudete in bellezza la tappa rientrando a Friedrichshafen, dove vi sistemate per l’ultima notte.
8° Fine tour a Friedrichshafen
Dopo colazione, fine dei servizi. Prima di lasciare la città, potete dedicare ancora qualche ora alle ultime visite o magari ad un emozionante volo a bordo dell’iconico dirigibile Zeppelin NT.
In questo tour alloggerai in comodi hotel 3*/4*. Le strutture, accuratamente selezionate, sono facilmente raggiungibili dal percorso indicato e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova località in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Durante le fiere internazionali non è garantito il pernottamento a Friedrichshafen: sarete quindi alloggiati a Kressbronn, Langenargen, Salem o Überlingen e avrete un biglietto del treno per Friedrichshafen incluso nel pacchetto.
Dal 19/07 al 20/08/23 si svolge il Festival Lirico di Bregenz pertanto il pernottamento sarà nelle cittadine vicine come Wolfurt, Dornbirn o Hard.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 2 bagagli a persona, max 20 kg.
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- i voucher degli hotel e dei servizi prenotati
- le etichette bagaglio
- i biglietti di treni/traghetti/ingressi
- orari di treni e traghetti
- la guida della ciclabile
- descrizione del percorso in italiano
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Servizi addizionali inclusi
- Treno Costanza/Kreuzlingen- Schaffhausen (bici esclusa)
- Traghetto Wallhausen- Überlingen (bici inclusa)
- Ingresso all’isola di Mainau
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Ulteriori ingressi
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto.
Se preferisci viaggiare con la tua bici, verifica che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Il casco in Austria è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e di portare il vostro.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Tre cene
È possibile richiedere le cene per i pernottamenti del terzo, quarto, quinto giorno, bevande escluse. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.

Touring bike unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)

Touring bike unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam

E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- lucchetto

Touring bike uomo
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike uomo
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Caratteristiche percorso
- Livello: facile
- Chilometri totali: 240 km
- Terreno: 80% asfaltato, 20% non asfaltato
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: frequenti, in treno o traghetto
Come arrivare
Friedrichshafen è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Zurigo (ZRH) e Monaco (MUC) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Zurigo: treno diretto Swiss Railways fino a Romanshorn. Da qui traghetto BSB Ferries fino a Friedrichshafen, durata 2h circa
- dall’aeroporto di Monaco: treno DB Bahn con 2 cambi fino a Friedrichshafen, durata 3h30 circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Friedrichshafen Stadt è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
In Austria e in Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario acquistare il bollino/vignetta autostradale, disponibile online, negli ACI Club provinciali e in tutti gli autogrill prima del confine.
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Germania il prefisso internazionale è 0049.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia: 110
Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario: 112
Ambasciata d’Italia a Berlino
Hiroshimastrasse 1
10785 Berlino
Tel: 0049 (30) 254400
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,30 cl: 3,50 €
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici, obbligatorio per i bambini fino ai 14 anni, consigliato per gli adulti
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Yasmin
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 11 Nov 2022
Risposta di Girolibero
Vacanza:
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 15 Set 2022
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 12 Set 2022
Germania in bicicletta
Con i suoi diversi paesaggi e la fitta rete di piste ciclabili ben segnalate e generose di servizi, la Germania è una destinazione perfetta per gli amanti della bici
Vedi tutti gli itinerariPiste ciclabili in Europa
Ogni anno vengono inaugurati itinerari ciclabili e percorsi di cicloturismo con servizi dedicati a chi pedala, punti di ristoro, hotel per ciclisti, indicazioni del percorso facili da seguire. Vacanza dopo vacanza, potrai attraversare in bici l’intero continente!
Scopri i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!