Individuale Bici / 2022
Cod. DE009
Germania / Ciclabile dell'Elba
Da Dresda a Magdeburgo
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Dresda. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota. La camera solitamente è disponibile dal primo pomeriggio pertanto se arrivate presto concedetevi una passeggiata nel suo bellissimo centro storico ricco di edifici barocchi e rococò.
2° Dresda – Meissen (30 km)
In sella si pedala in direzione di Radebeul. Qui avrete la possibilità di visitare il museo dedicato allo scrittore Karl May famoso per i suoi romanzi western. Da qui potrete scegliere se seguire la ciclabile dell’Elba o pedalare tra i vigneti in direzione Meissen. Lungo la strada vi consigliamo una sosta in una delle tante aziende vinicole della zona. Giunti a Meissen un “must” è la visita alla fabbrica di porcellana, considerata l’oro bianco della Sassonia.
3° Meissen – Riesa/Strehla (30/40 km)
Oggi il vostro itinerario incrocia la strada del vino fino a Diesbar-Seusslitz, considerato il punto di inizio della “Weinstrasse” della Sassonia... quale miglior invito a degustare uno dei suoi famosi Riesling o Müller-Thurgau?! Vale una sosta anche suo bellissimo castello barocco. Da qui proseguite tra campi coltivati e pascoli fino a Strehla, cittadina che vanta ben 1000 anni di storia un tempo contesa tra Germania e Polonia.
4° Riesa/Strehla – Torgau (45/55 km)
Meta di oggi è Torgau, città fortificata, famosa per lo storico incontro tra sovietici e americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Lungo il percorso si consiglia una visita al monastero cistercense di Mühlberg e all’interessante abbazia fondata nel 1228 e una sosta nel bellissimo parco del castello di Trebnitz progettato dall’architetto Lenné che ideò tra gli altri il Tiergarten di Berlino e il parco di Sanssouci a Potsdam.
5° Torgau – Wittenberg o dintorni (70 km)
Costeggiate l’Elba superando il castello Lichtenberg verso Wittenberg, città patrimonio dell’umanità per l’UNESCO grazie al suo legame con Martin Lutero. Consigliamo una visita al monastero agostiniano dove Lutero dimorò sia da monaco che da priore.
6° Wittemberg o dintorni – Dessau (40 km)
L’Elba vi conduce a Wörlitz e al suo giardino di 112 ha, uno dei più grandi giardini all’inglese d’Europa: concedetevi una pausa! Con una piccola deviazione potrete visitare la cittadina barocca di Oranienbaum prima di giungere a Dessau alla confluenza dei fiumi Mulde ed Elba.
7° Dessau – Barby (40 km)
Pedalando sul delta dell’Elba giungerete ad Aken, piccola cittadina fortificata risalente al XII secolo. Ancor oggi potrete vedere le mura con 14 bastioni e 3 torri cittadine ben conservate. Proseguite fino ad arrivare alla vostra meta, Barby.
8° Barby – Magdeburgo (50 km)
Superate Barby, Gommern, e Schönebeck e arriverete alla vostra meta, Magdeburgo. Qui potrete dedicarvi alla visita del suo consistente patrimonio storico-artistico, tra cui spicca il Duomo con la tomba di Ottone I, primo imperatore del Sacro Romano Impero.
9° Magdeburgo
Dopo colazione fine de servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
L'Elba è il secondo fiume più lungo della Germania, ma per i ciclisti è il più lungo e pedalabile in assoluto. Pensate che il percorso ciclabile dell'Elba è stato scelto per 8 volte consecutive nei sondaggi dell'ADFC come quello preferito dai ciclisti.
La maggior parte dell'itinerario si snoda lungo un'unica strada, spesso accanto all'Elba, prevalentemente libera dal traffico automobilistico. Il manto stradale è per lo più asfaltato. In direzione del fiume è bene tenere conto di possibile vento contrario.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Dresda in bus o in taxi. Per maggiori informazioni sui mezzi di trasporto pubblici a Dresda visitate il sito: www.dvb.de.
In aereo
L’aeroporto di Dresda è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree con uno scalo:
- Lufthansa da Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Pisa, Roma, Torino, Trieste, Verona, Venezia.
- Germanwings da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Pisa, Roma, Venezia, Verona.
In alternativa potete prendere un volo diretto per Praga:
- Easyjet da Milano Malpensa, Napoli, Venezia Marco Polo.
- Wizzair da Bari, Milano, Napoli, Venezia, Treviso.
- Volotea da Venezia.
- Alitalia da Roma.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall' aeroporto di Dresda potrete raggiungere il centro città con il treno (S-bahn, linea 2, ogni 30 minuti) in bus o in tram. Per maggiori informazioni consultate il sito www.dresden-airport.de
Dall'aeroporto di Praga prendete la linea C della metro per raggiungere la stazione centrale (35 minuti) e qui il treno per Dresda ( 2 ore e 15 minuti). Per maggiori informazioni: www.bahn.com
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Dresda, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Dresda. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria/ Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: 9,20 euro per 10 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
I vostri hotel avranno generalmente un parcheggio a disposizione gratuito o a pagamento (dai 5 ai 25 € giornalieri).
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 8 pernottamenti in hotel 3/4* cat A
- 8 pernottamenti in hotel e pensioni 2/3* cat B
- tutte le colazioni.
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici potranno essere:
- a 8 rapporti con freno a contropedale, cambio al mozzo, ruota da 26-28 pollici della marca Kettler o Kalkhoff.
- a 24 rapporti con freno a manubrio, ruota da 28 pollici, cambio a catena e telaio di diverse misure della marca Kettler o Kalkhoff.
- a pedalata assistita, modello unisex con cambio al mozzo e senza freno contropedale, ruota da 28 pollici
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva);
- pompa
- lucchetto
- borsa laterale
- borsa anteriore
Il casco non è obbligatorio. Purtroppo non è possibile noleggiarlo, ma consigliamo sia agli adulti che ai bambini di usarlo sempre.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via mail:
- la scheda tecnica della vacanza
- il voucher vacanza a conferma dei servizi prenotati
- la lista hotel valida come voucher per gli hotel
- il Documento Finale
- le tracce gps
Riceverete all'arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel
- le etichette bagaglio
- le mappe del tour
- bikeline esterbauer in inglese
- la descrizione del percorso in italiano
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.