Trekking
Tenerife
COD. ES031 / Spagna
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida locale
-
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - 4-18 persone
- Silver
- apr, mag, lug, set, ott, nov
- 8 giorni
-
- a margherita da Puerto de Santiago
- Transfer aeroporto incluso
Perché sì
Viaggio a Tenerife, l'isola della Canarie che vanta la più grande varietà di meraviglie naturali, ideali da scoprire a piedi. Parti per l'isola dell'eterna primavera, per un trekking fra gole profonde e labirinti rocciosi, piante tropicali e piscine naturali, paesini colorati e spiagge di sabbia nera, accompagnati dalla nostra guida esperta del posto, per lui Tenerife non ha segreti!
- L'affascinante contrasto tra i paesaggi lunari e le rigogliose foreste
- Il paesaggio vulcanico del Parco Nazionale di sua maestà il Teide
- Guida esperta sul posto e tutti i trasferimenti inclusi
Cosa ti aspetta
Una settimana di visite e di escursioni a piedi, accompagnati da una esperta guida locale italiana. La natura vulcanica dell'isola si riflette sui sentieri che sono spesso sconnessi e con diversi saliscendi: per ginocchia e caviglie allenate. La giornata di visite spezza la fatica e aggiunge un nuovo punto di vista al viaggio. La guida è presente esclusivamente durante le escursioni: dopo il rientro in hotel sei libero di vivere Puerto de Santiago in autonomia, tra un aperitivo al tramonto sulla spiaggia o una cena con vista oceano.
1° Arrivo a Tenerife Sud e transfer per Puerto de Santiago
Arrivo autonomo all’aeroporto di Tenerife. All’aeroporto verrà ad accoglierci la nostra guida che organizza per noi il trasferimento con bus navetta a Puerto de Santiago (i trasferimenti saranno due, collettivi, nell’arco della giornata, sualla base degli orari di arrivo di tutti i partecipanti). Puerto de Santiago è una località di mare dove si trova il nostro hotel. Dopo esserci sistemati nelle camere ci attende un briefing introduttivo con la guida che ci illustra le escursioni in programma e ci introduce alla biologia e alla geologia dell’isola. Cena libera e pernottamento.
2° Trekking nella Riserva Naturale di Chinyero: tra paesaggi lunari e boschi di conifere
Dopo colazione incontriamo nuovamente la guida, pronta per la vostra prima escursione! Con un transfer privato raggiungiamo la Riserva Naturale del Chinyero, un paesaggio lunare dominato dal vulcano Chinyero. La colata lavica dell’eruzione del 1909 è oggi una distesa di roccia e sabbia nera, interrotta solo dal verde delle conifere. Camminiamo in uno scenario surreale, alternato da boschi di pini e attraversamenti di antichi flussi di colate laviche. Ci fermiamo per mangiare e nel primo pomeriggio concludiamo la nostra escursione. Rientriamo a Puerto de Santiago e resto del tardo pomeriggio e della serata liberi.
3° Visita ai villaggi tradizionali, le piscine naturali di Garachico e il "Drago millenario"
Oggi con il nostro minibus andiamo a visitare il paesino di Masca, uno dei più pittoreschi di tutta l’isola. Il paesino a circa 600 metri s.l.m. è all’interno del massiccio del Teno. Continuiamo poi verso nord raggiungendo la cittadina di Garachico. Nel 1706 l’eruzione del vulcano Arenas Negras ha quasi coperto la cittadina: è antica e ha un’architettura tipica con i suoi balconi di pino. A Garachico abbiamo la possibilità di fare un bagno rinfrescante nelle piscine naturali. Sempre in questo bel villaggio ci attende un pranzo tipico con delizie locali. Dopo pranzo la visita prosegue verso Icod de Los Vinos per ammirare il “Drago Millenario“: simbolo di tutta Tenerife, è un albero molto particolare. Sempre verso nord raggiungiamo la città di La Orotava, risalente al XVII secolo, una delle più antiche di Tenerife: possiamo camminare nelle vie più interessanti della cittadina e visitare l’aera di Patrimonio Storico che ospita l’antica chiesa de la Concepcion. Rientro a Puerto de Santiago, salutiamo la guida che rivediamo domani mattina, cena libera e pernottamento.
4° Trekking nel Parco Nazionale del Teide: “La Fortaleza”
Transfer privato per raggiungere l’inizio del sentiero, a 2.100 metri di altitudine, che attraversa un paesaggio vulcanico incredibile. Il Parco Nazionale, istituito nel 1954, si estende intorno al terzo vulcano più alto del mondo, il Teide. Il vulcano occupa un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate “Roques de García”. I coni vulcanici e le colate di lava creano qui uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l’habitat di una flora di grande valore biologico, studiata da scienziati di fama internazionale come Alexander von Humboldt e Sventenius. Alle pendici del Teide vivono specie vegetali e animali uniche al mondo. La varietà di piante è incredibile: specie endemiche come l’erba viperina di Tenerife, rossa e azzurra, la ginestra del Teide, il roseto del guanche (Bencomia extipulata), l’erba pajonera (Descurainia bourgaeana), il roseto di alta montagna e il cardo argentato, sono solo alcune delle specie presenti. Tra gli animali del parco: oltre 700 specie di insetti, rettili come la lucertola Galliota gallioti e uccelli come lo sparviere o il gheppio. Camminiamo in un continuo saliscendi fino a raggiungere la Fortaleza, un massiccio roccioso che fa parte della cicatrice che ha lasciato l’immenso collasso dell’antico edificio vulcanico del Teide circa 170 mila anni fa. Giunti sulla cima abbiamo una vista eccezionale sulle altre isole dell’arcipelago. Al termine del nostro trekking, transfer di rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
5° Giornata libera al mare a Puerto Santiago o trekking opzionale sulla vetta del Teide
Giornata libera per rilassarsi in spiaggia.
Per i più audaci è possibile salire sulla vetta del Teide: un transfer privato ci porta a 2.350 m, da qui iniziamo a camminare con la nostra guida fino ai 3.718m s.l.m del Teide, la vetta più alta di tutta la Spagna. Per la discesa possiamo prendere la funivia dalla stazione La Rambleta, posta a 3.555 m s.l.m. che ci riporta al punto di partenza.
Attenzione: è molto impegnativa con circa 1.400 metri di dislivello. Dobbiamo ricordare che dormiamo al livello del mare e che in poche ore ci ritroviamo a quasi 4.000 m di quota: questo può causare mal di montagna, pertanto questo trekking è consigliato solo a persone esperte e ben allenate. Questa escursione deve essere effettuata con la guida locale e deve essere prenotata con almeno 60 giorni di anticipo (escursione con supplemento, da pagare al momento della prenotazione).
Se per motivi meteorologici o logistici non sarà possible salire sul Teide la guida potrà proporre un’altra escursione, sulla terza vetta di Tenerife: la montagna di Guajara, con +/-700 m di dislivello, sempre nel Parco Nazionale del Teide.
6° Trekking tra i boschi di pini canari e la foresta di Laurisilva
Raggiungiamo in bus privato Erjos, un tipico villaggio Canaro situato a 1.000 m di altitudine. Da qui parte la nostra camminata nel verde tra le vegetazione tipica mediterranea. Due brevi salite ci portano all’interno di uno stupendo bosco di pino canario e ci aspettano spettacolari viste panoramiche sulle isole occidentali e sulle vallate verdi del nord di Tenerife. Raggiunto il versante nord approfittiamo dell’ombra perenne all’interno della foresta primaria di Laurisilva, tra erica arborea, felci, liane e altre piante endemiche.
Al termine del nostro trekking transfer di rientro a Pueto de Santiago, resto del pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento.
7° Il Massiccio del Conde, le montagne più antiche di Tenerife
Dopo colazione raggiungiamo Arona, a 650 m s.l.m, da qui parte la nostra conquista della montagna. Ci troviamo nel massiccio del Conde, tra le montagne più antiche dell’isola. Il paesaggio è molto selvaggio e la salita ci permette subito di avere una splendida vista sull’oceano. Una volta arrivati su un grande pianoro le viste saranno molteplici, dal Teide, davanti a noi, ai diversi paesi in lontananza. Il punto più alto è a 1.001 m s.l.m, qui ci fermiamo per la nostra sosta con il pranzo al sacco. In questa zona è possibile avvistare rapaci, come il gheppio e alcune poiane, oltre a qualche intrepido che volteggia con il parapendio. Riprendiamo il nostro sentiero che ci riporta ad Arona, dove ci fermiamo per una meritata bibita fresca, prima di rientrare in hotel.
8° Transfer per l'aeroporto di Tenerife Sud
In mattinata ultime ore libere e trasferimento privato in aeroporto (due transfer collettivi in base agli rari di partenza dei voli di tutti i partecipanti). Arrivederci Canarie!
Il pernottamento per tutta la durata della vacanza è in aparthotel 3* a Puerto de Santiago. La posizione è ottima, sopra la spiaggia Playa de la Arena raggiungible in due minuti a piedi. L'hotel è dotato di piscina esterna e terrazza panoramica vista mare. Le camere sono semplici, dotate di angolo cottura, aria condizionata e bagno privato. La colazione a buffet è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Se richiedi la camera doppia condivisa con un altro partecipante ricorda che questo viaggio prevede dei momenti di autonomia senza accompagnatore al termine di ogni escursione giornaliera. Tu e il tuo compagno/a di stanza potreste avere scelte diverse su come trascorrere il tempo libero. Se preferisci gestirti il tempo senza essere condizionato da un’altra persona in camera ti consigliamo di prenotare una camera singola.
Pasti
- 7 colazioni
- 1 pranzo (bevande escluse)
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Esperto parlante italiano in gruppo italiano
È esperto delle Canarie, vive a Tenerife e conosce molto bene le caratteristiche morfologiche, geologiche e botaniche dell’isola.
L’accompagnatore fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Ogni giorno lascia il gruppo a fine escursione dopo averti riaccompagnato in hotel, per poi ritrovarlo la mattina seguente.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- il nome dell’hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Bus navetta da/per l’aeroporto di Tenerife Sud
- Minibus per tutte le escursioni in programma
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Puerto de Santiago prima e/o dopo il viaggio.
L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Escursione facoltativa con guida sul Teide (da prenotare con almeno 60 gg di anticipo, da pagare su posto)
120 € a persona (base 2 paganti)
80 € a persona (base 3-5 paganti)
60 € a persona (base 6-8 paganti)
50 € a persona (base 9 paganti in su)
21 € a persona da aggiungere per il biglietto della cabinovia per la discesa dal Teide a termine dell’escursione
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Enea Campedelli e Samuele Casati– Sono guide trekking e vivono a Tenerife da ben più di 10 anni. Grazie alla loro passione per la vita all’aria aperta e alle approfondite conoscenze dell’isola, vi accompagneranno alla scoperta della natura selvaggia di Tenerife.
Enea Campedelli

Samuele Casati

Caratteristiche percorso
• Itinerario: medio-facile (da T a E)
• Lunghezza tappe: da 10 a 13 km
• Durata: 4-5h
• Dislivelli complessivi: da +100 a +400 m e da -100 a -400 m
• Terreno: sentieri sterrati, fondo generalmente sconnesso
L'escursione facoltativa sulla vetta del Teide è solo per persone allenate con precedente esperienza di trekking in montagna. Difficoltà dell'escursione E, con dislivello in salita di 1.400 metri. L'escursione sostitutiva sulla terza vetta di Tenerife, la montagna di Guajara, presenta 700 m di dislivello in salita e discesa, per gambe e ginocchia ben allenate.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto di riferimento è l’aeroporto di Tenerife Sud Reina Sofia (TFS).
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Nel pacchetto è incluso il transfer con bus navetta dall'aeroporto a Puerto Santiago. Saranno organizzati due transfer collettivi, sulla base dell'orario di arrivo di tutti i partecipanti.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Spagna continentale
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Isole Canarie
1 h indietro rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Spagna il prefisso è 0034.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico per le emergenze (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112.
Ambasciata d’Italia a Madrid
Cancelleria Diplomatica
Calle Lagasca, n. 98 – 28006 Madrid
Tel.: 0034 91 4233300
Centralino automatizzato consolare (dalla Spagna): 902 050 141
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,20 €
Birra 0,30 cl: 3 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- magliette tecniche traspiranti
- pantaloni tecnici impermeabili
- giacca antivento e impermeabile
- scarponcini da trekking già usati
- calzini tecnici
- scarpe comode per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- telo mare
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il costo del supplemento camera singola di € 120).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Patrizia
Pubblicazione: 02 Mag 2023
Margaret
Pubblicazione: 02 Mag 2023
Daniela
Pubblicazione: 27 Nov 2017
Vacanza molto bella, ben riuscita; ottima compagnia;
guida locale e accompagnatore presenti in maniera discreta ed efficiente
Itinerario interessante.
Da fare!!!!!
Trekking in Europa
In Europa puoi trovare tanti ambienti e climi diversi: abbastanza per scegliere un trekking adatto ad ogni mese dell’anno!
Esplora l'Europa passo dopo passoIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!