Trekking
Cammino Francese
COD. ES004 / Spagna
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Scrittore
- 2-18 persone
- Silver
- mar, apr, ago
- 8 giorni
-
- lineare da Sarria a Santiago de Compostela
- Transfer aeroporto incluso
- Pacchetto pasti incluso
Perché sì
Chi non ha mai sognato di percorrere il Cammino almeno una volta nella vita? Con noi lo puoi fare in un modo un po’ speciale, camminando insieme a Simone Ruscetta, autore del libro "Come fare il primo Cammino di Santiago". Entra nel vivo di questa incredibile esperienza e riempi la tua Credenziale, seguendo le orme degli antichi pellegrini. Ad attenderti Santiago de Compostela: ultima tappa di un percorso che è anche un viaggio alla scoperta di se stessi. ¡Buén Camino!
- Cattedrali, eremi, monasteri medievali: antiche pietre che raccontano la Storia
- Il silenzioso paesaggio galiziano tra incantevoli villaggi ricchi di tradizioni
- L’incontro con gli altri pellegrini e la gioia contagiosa dell’arrivo a Santiago
Cosa ti aspetta
L'itinerario richiede un moderato impegno, non tanto per la presenza di saliscendi (brevi ma a volte ripidi) quanto per la lunghezza di alcune tappe, che richiedono una certa resistenza e preparazione fisica. Prima di partire, allena le gambe alla camminata e abitua i piedi agli scarponi. Per il resto, ti bastano spirito di adattamento e voglia di camminare... All’organizzazione dei dettagli e al trasporto del tuo bagaglio ci pensiamo noi!
1° Arrivo individuale a Santiago de Compostela e transfer a Sarria
Ci incontriamo all’aeroporto di Santiago di Compostela e da qui partiamo con un minibus privato per raggiungere Sarria. Dopo esserci sistemati nelle nostre camere, ci concediamo una camminata alla scoperta di questo centro, uno dei più conosciuti ed importanti del Cammino di Santiago. La fama di Sarria, luogo di antichissimi insediamenti, aumentò nel Medioevo grazie ai pellegrini che percorrevano il Cammino Francese verso Santiago di Compostela. Oggi la città conserva intatto il fascino del passato, che potremo ancora respirare tra le sue vie. Da bravi pellegrini applichiamo i primi timbri sulla nostra Credenziale: il libretto che, km dopo km, testimonierà le nostre fatiche e ci permetterà di ottenere la “Compostela” una volta giunti a Santiago.
2° A piedi da Sarria a Portomarín nella campagna galiziana
Inizia oggi il nostro Cammino lungo le colline della Galizia, tra boschi di eucalipti e silenziosi paesaggi rurali. Il percorso regala splendide vedute su campi coltivati, ordinati filari di alberi e animali al pascolo. Di tanto in tanto incrociamo piccoli villaggi dalle case in pietra: luoghi autentici che testimoniano l’amore per la tradizione. Scendiamo, infine, verso la rigogliosa valle del Rio Mino per raggiungere la nostra tappa odierna: Portomarín. L’antico abitato, situato sulle rive del Mino, negli anni ‘60 fu sommerso in seguito alla costruzione della vicina diga di Belesar. I monumenti più importanti furono in seguito ricostruiti, pietra dopo pietra, nella “città alta” ma pare che ancor oggi, quando le acque sono basse, sia possibile intravedere le vestigia della vecchia città.
3° Da Portomarín a Palas de Rei in un saliscendi di dolci colline
Lasciamo Portomarín per una giornata ricca di esperienze e paesaggi emozionanti! Camminiamo circondati da prati e alberi, incrociando di tanto in tanto una fonte, un vecchio granaio e qualche piccolo villaggio. Raggiunto Castromaior, facciamo una sosta per ammirare il più importante sito archeologico della Spagna settentrionale, risalente all’Età del Ferro. Arriviamo infine a Palas del Rei, dove ci sistemiamo per la notte e dove possiamo già respirare l’atmosfera tipica del Cammino di Santiago, incontrando molti pellegrini.
4° Da Palas de Rei ad Arzua, camminando nel cuore della verde Galizia
Oggi ci attende la tappa più lunga della settimana, ma anche la più affascinante e spettacolare. La fatica delle tante (ma brevi!) salite è ampiamente ripagata dalla bellezza dei luoghi attraversati: boschi, ruscelli, ponti romani, sentieri di terra e pietra circondati dal verde… È l’essenza della Galizia. Lasciamo la provincia di Lugo per entrare in quella di La Coruña, facendo qualche sosta nei piccoli e grandi borghi che incontriamo lungo il cammino. Uno fra tutti, il paese di Melide, famoso per il suo “Pulpo a la Gallega”, la specialità locale che gusteremo in una delle tante pulperie dove i pellegrini amano fermarsi per pranzo. Proseguiamo attraverso un paesaggio ondulato e affrontiamo un’ultima salita per raggiungere Arzúa, la città del formaggio per eccellenza.
5° Da Arzúa a O Pino: l'incontro con i tanti pellegrini
Lasciamo Arzua e le sue case in pietra ricominciando a camminare circondati da un paesaggio rurale e il verde dei boschi. Il percorso si snoda tra villaggi e campi coltivati, attraversando di tanto in tanto la strada asfaltata, per poi condurci nel silenzioso regno di querce ed eucalipti. La destinazione finale della giornata è O Pedrouso. Mancano solo una ventina di chilometri a Santiago de Compostela perciò questa località coincide, il più delle volte, con l’ultima tappa dei pellegrini prima della fine del Cammino. Prepariamoci a condividere l’importante traguardo con i tanti viaggiatori che pernottano nel villaggio: sarà l’occasione per confrontarsi e per ricaricare le energie prima dello scatto finale!
6° Ultima tappa del Cammino: da O Pedrouso a Santiago di Compostela
Questa mattina partiamo prima dell’alba, facendoci strada con la luce delle lampade frontali. Ci attende l’ultima “fatica” fino a raggiungere la famosa collina del Monte do Gozo, il Monte della Gioia, con la Cappella di San Marcos e un monumento commemorativo che Papa Giovanni Paolo II fece erigere nel 1993. Possiamo già avvistare le torri della cattedrale di Santiago de Compostela e iniziare a percorrere gli ultimi 5 km che ci portano alla meta. All’arrivo in Plaza do Obradoiro non ci resta che aggregarci ai tanti pellegrini, stanchi ma felici davanti alla bellissima facciata della Cattedrale. Dopo i festeggiamenti dell’arrivo ci godiamo il centro di Santiago, e dopo cena avremo tutto il tempo per immergerci nella magica atmosfera notturna della città di San Giacomo.
7° Giornata libera a Santiago de Compostela
Oggi abbiamo un’intera giornata in libertà per scoprire al nostro ritmo la Città dell’Apostolo. Tra i musei da visitare: il museo della Cattedrale, quello dei Pellegrinaggi e il Museo etnografico del Pobo Galego. Se invece c’è qualcuno che preferisce proseguire il Cammino, verrà proposta un’escursione facoltativa a Finisterre. Costeggiando le incontaminate spiagge galiziane, si potrà raggiungere questo famoso promontorio dove gli antichi romani credevano finisse il mondo. Una curiosità, tra le tante: la tradizione vuole che il pellegrino, una volta raggiunta Finisterre, dopo un bagno purificatore bruci i vestiti indossati durante il cammino! Di rientro a Santiago, ci ritroviamo per trascorrere un’ultima serata insieme, magari organizzando la cena in un ristorante tipico dove servono dell’ottimo “Pulpo a la Gallega”.
8° Transfer in aeroporto e rientro individuale in Italia
Il tour prevede il pernottamento in strutture molto varie come hotel 2/3/4*, pousadas e piccole pensioni. Gli alloggi selezionati sono semplici e a volte un po’ spartani ma offrono tutti il bagno in camera e i servizi base per riposare al meglio durante il cammino. La loro posizione varia a seconda della tappa dai centri storici o location immerse nella campagna.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
In alcune località, le strutture scelte per il pernottamento potrebbero essere fuori dal “cammino”: sarà quindi necessario allungare la tappa di alcuni chilometri o in casi eccezionali saranno organizzati dei tansfer.
In alcuni casi l’hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
Pasti
- 7 colazioni
- 6 cene in hotel o in ristoranti esterni, a seconda dei casi. È previsto un menù fisso di gruppo, le bevande sono escluse.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Esperto parlante italiano in gruppo italiano
Il tour è accompagnato da Simone Ruscetta, autore di due libri sul Cammino di Santiago, che percorre ogni anno. Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
In alcuni casi, Simone potrà essere sostituito o affiancato da un suo collaboratore da lui formato.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio.
La lista hotel la riceverai dall’accompagnatore a ridosso della partenza.
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Santiago de Compostela
Servizi addizionali inclusi
-
Credenziale del Cammino di Santiago
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Ingressi alle attrazioni
- Eventuali mance
Fuori Italia la mancia è quasi sempre attesa da personale di servizio come camerieri, autisti, personale degli hotel, guide locali…
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Simone Ruscetta – Conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Ha scritto la guida “Come fare il primo cammino di Santiago: Tutto quello che devi sapere per prepararti al Camino De La Vida” e percorre il Cammino, nelle sue diverse varianti, ogni anno.
Simone Ruscetta

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 19 a 28,5 km
- Durata: 4h45 - 7h30
- Dislivelli complessivi: da +387 a +541 m e da -387 a -708 m
- Terreno: strade sterrate, sentieri battuti e strade secondarie asfaltate.
Incontro con il gruppo
Il ritrovo con l'accompagnatore e il resto del gruppo è previsto all'aeroporto di Santiago de Compostela.
Si parte poi con un transfer privato per Sarria. Il transfer è organizzato in coincidenza dei voli Ryanair in partenza da Milano Bergamo per la partenza del 11.03 e da Bologna per le partenze del 22.04 e 19.08.23.
Se il tuo volo arriva più tardi, possiamo quotarti un transfer privato o suggerirti la miglior soluzione per raggiungere Sarria con i mezzi pubblici.
Come arrivare
Santiago de Compostela è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Santiago de Compostela (SCQ) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Santiago de Compostela: bus diretto Empresa Tralusa, durata 45 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
Transfer
Il transfer dall'aeroporto all'hotel è incluso.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Spagna continentale
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Isole Canarie
1 h indietro rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Spagna il prefisso è 0034.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico per le emergenze (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112.
Ambasciata d’Italia a Madrid
Cancelleria Diplomatica
Calle Lagasca, n. 98 – 28006 Madrid
Tel.: 0034 91 4233300
Centralino automatizzato consolare (dalla Spagna): 902 050 141
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,20 €
Birra 0,30 cl: 3 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe “casual” per la sera
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
Accessori
- fotocopia dei documenti
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare dal 50 al 100% del supplemento camera singola (massimo € 140).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Novella
Pubblicazione: 23 Ago 2019
Esperienza rilassante, da fare con i propri tempi e ritmi.
Francesca
Pubblicazione: 22 Ago 2019
Bello il percorso, l’accompagnatore fantastico. Da migliorare la gestione del materiale da inviare e alcuni alberghi
Giovanna
Pubblicazione: 22 Ago 2019
È stata una bella esperienza, il gruppo ha fatto gruppo e l’accompagnatore è stato capace di tenere su il ritmo e l’interesse!
Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago si compone di tanti percorsi, ciascuno con le proprie peculiarità, tutte da scoprire e unite dalla meta finale: la Cattedrale di Santiago de Compostela, custode delle reliquie di San Giacomo
Leggi di piùLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!