Bici
Ciclabile dell’Adige da Passo Resia
COD. IT015 / Italia
-
Bici
Bici
Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
Medio-facile
Percorso per chi pedala abitualmente, in buona forma fisica- Prevalentemente pianeggiante
- Fondo quasi sempre asfaltato
- Fino a 70 km al giorno, con possibilità di abbreviare o saltare le tappe più lunghe
- Allenamento consigliato: qualche uscita prolungata
-
280 km lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - Bolzano - Passo Resia - Verona
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Un viaggio in bicicletta lungo il fiume Adige: la prima pista ciclabile italiana. Circondato da un sorprendente panorama dolomitico, parti alla scoperta delle più belle cittadine del Trentino Alto Adige come Bolzano, Merano e Trento. Prosegui verso il Lago di Garda e concludi la settimana in bici nella romantica Verona, nello splendore del suo centro medievale.
- La zona termale di Merano
- L’escursione in traghetto sul Lago di Garda
- L’affascinante Arena di Verona, tra storia romana e opere liriche
Cosa ti aspetta
Una settimana sui pedali con tappe facili, adatte anche ai ciclisti meno esperti. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, con qualche breve salita, e si sviluppa su piste ciclabili asfaltate e strade secondarie a basso traffico. Presta sempre attenzione all’entrata e uscita delle città, soprattutto a Bolzano, Trento e Verona.
1° Arrivo a Bolzano
Arrivo individuale a Bolzano, città bilingue, fulcro del legame culturale, storico e linguistico tra Italia e Austria. Cogliete l’occasione per visitare il centro storico dal tipico carattere tirolese con i suoi palazzi barocchi, gotici e rinascimentali. Se non l’avete ancora fatto, andate a trovare Ötzi, la mummia più antica del mondo, che vi aspetta al Museo Archeologico. Se invece siete più affascinati dall’arte moderna e contemporanea, non perdetevi il futuristico Museion.
2° Dal Lago di Resia e il suo campanile sommerso fino alla Val Venosta
Il mattino un transfer vi porta al Passo Resia a 1.500 m di altitudine, da dove comincia ufficialmente la vostra settimana in bici. Sulle due ruote attraversate il Lago di Resia, famoso per l’originale campanile che emerge dalle acque, unico ricordo del paese sommerso di Curon. Lungo la tappa di oggi potete ammirare l’abbazia di Monte Maria a Malles, considerata l’abbazia benedettina più alta d’Europa, costruita nel XII secolo a ben 1.340 m di altitudine. Continuate la vostra pedalata, attraversando gli incantevoli paesini venostani, tra cui vi segnaliamo Lasa e Glorenza, la città murata più piccola d’Italia. La meta della giornata è Silandro, capoluogo della Val Venosta.
Accorciare la tappa Potete accorciare le tappe con un treno regionale nelle stazioni di Malles e Lasa.
3° Pedalando verso la città termale di Merano
Dopo colazione, salutate Silandro e iniziate a pedalare circondati dai meleti, che ricoprono la vallata, attraversando diversi paesini in tipico stile tirolese. Cogliete l’occasione per visitarne i musei e le chiese, come la Chiesa in stile gotico dell’Ospedale a Laces, dedicata alla Santissima Trinità. La destinazione di oggi è la cittadina termale di Merano, secondo centro dell’Alto Adige, conosciuta e amata per le sue grandi terme aperte fino a tardi.
Accorciare la tappa Potete accorciare la tappa in treno nelle stazioni di Laces, Ciardes, Naturno, Plaus, Rabland.
4° In bici tra i meleti e il museo della mela a Lana
Il mattino, dopo colazione, salite in sella alla vostra bici e, percorrendo piste ciclabili e strade secondarie, giungete fino alla confluenza dei fiumi Isarco e Adige. Lungo il percorso vi circonda la più grande coltivazione di meli d’Europa e nel comune di Lana potete visitare addirittura il museo della mela, dove si racconta la storia del frutto dall’antichità ad oggi. Inoltre nel centro del paesino non perdetevi la Chiesa Parrocchiale di S.Maria Assunta, con il suo pregiato altare gotico in legno. Il pernottamento di oggi è previsto a Bolzano o nei suoi dintorni.
Accorciare la tappa Potete accorciare la tappa in treno nelle stazioni di Postal, Terlano-Andriano e Ponte d’Adige/ Sigmundskron.
5° Pedalata lungo l’Adige fino a Trento
Cominciate a pedalare costeggiando il fiume Adige ai piedi delle Alpi, sempre immersi in un paesaggio dominato da frutteti e vigneti. Potete scegliere di percorrere una variante collinare di 65 km con un dislivello di 250m, che vi porta al bellissimo lago di Caldaro, oppure potete seguire per intero la pista ciclabile lungo l’Adige, completamente pianeggiante. Seguendo la verde vallata, attraversate i paesini di Ora, Egna e Salorno fino a raggiungere Trento. Arrivati in città, potete esplorare il suo incantevole centro storico, ammirando gli eleganti edifici affrescati, piazza Duomo con la sua grande fontana e la Cattedrale di San Vigilio e la chiesa di Santa Maria Maggiore. La città è custodita dal Castello del Buonconsiglio, costruito a partire dal 1200 e da dove si può godere di una vista unica su Trento e la vallata sottostante.
Accorciare la tappa Potete accorciare la tappa nelle stazioni di Ora, Egna, Salorno, Mezzocorona. Potete anche prendere il treno a Grumo-San Michele all’Adige (linea Malè-Trento).
6° Rovereto e il lago di Garda in tutto il suo splendore, da nord a sud
Salutate Trento e riprendete a pedalare lungo il fiume Adige fino a raggiungere la cittadina di Rovereto, un tempo importante centro per l’allevamento del baco da seta. Rovereto è conosciuta a livello internazionale perché ospita il Mart, un grande museo di arte moderna e contemporanea. Proseguendo, lasciate alle vostre spalle la valle del fiume Adige, per affrontare la breve salita del Passo di San Giovanni. Dalla cima vi aspetta un’ultima discesa mozzafiato fino ai graziosi paesi di Torbole e Riva del Garda, ideali per una pausa relax in “spiaggia”. Prendete poi il traghetto con destinazione Peschiera o Desenzano del Garda, attraversando così il lago da Nord a Sud con una veduta d’eccezione sugli affascinanti paesini lacustri e le montagne circostanti.
Accorciare la tappa Potete accorciare la tappa prendendo il treno da Trento a Rovereto o Mori.
7° Dal Lago di Garda all’Arena di Verona
Nella tappa di oggi, pedalate fino a Verona, e il suo incantevole centro medievale tagliato in due dal fiume Adige. Verona custodisce un patrimonio artistico e architettonico di rara ricchezza. Da non perdere la visita alla casa di Giulietta, alla cattedrale di San Zeno e alla celebre Arena romana, conosciuta per la rassegna operistica estiva. Un consiglio per il dopo cena? La camminata fino a Ponte Pietra, favoloso nella sua veste by night.
Se avete dormito a Desenzano, la tappa è di 60km con un dislivello di 260m.
Gli hotel di questo tour sono stati selezionati accuratamente per te tra comodi hotel 3/4*. Le strutture sono facilmente raggiungibili dalla ciclabile e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova località in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
mag, giu, lug, ago, set
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Si alloggia per lo più in hotel 3*, con qualche hotel 4*.
Alcuni hotel nelle zone di montagna potrebbero non avere l’aria condizionata in camera.
Il 6° giorno il pernottamento è previsto a Peschiera o Desenzano, in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista e i voucher degli hotel
- link per scaricare dagli store l’App con le mappe, la descrizione del percorso, i punti d’interesse e le tracce GPS (utilizzabile anche offline)
- voucher per il transfer Bolzano-Resia
- voucher del traghetto Riva – Peschiera/Desenzano
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- etichette bagaglio
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma ma in caso di imprevisto puoi contattare il nostro numero di assistenza. Lo riceverai prima di partire nel documento finale.
Transfer
- Transfer da Bolzano a Passo Resia (2° giorno)
- Traghetto da Riva a Peschiera/Desenzano del Garda (6° giorno)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Culla/lettino per bambini da 0 a 2 anni in camera tripla
- Ingressi
- Tasse di soggiorno: 10-15 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse)
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione. - Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori Girolibero: i nostri meccanici le conoscono fino all’ultimo bullone, le assemblano e le sottopongono a continue revisioni nella nostra sede o nella più vicina base operativa.
Puoi anche viaggiare con la tua bici, accertati che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Bolzano e/o Verona prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Assicurazione facoltativa
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Touring bike, elettriche, tandem, accessori: i nostri meccanici le conoscono fino all’ultimo bullone, le assemblano e le sottopongono a continue revisioni nella nostra sede o nella più vicina base operativa. Scopri di più sulle bici Girolibero.
Il noleggio delle biciclette marca Girolibero comprende un’assicurazione contro il furto e il danno irreparabile.

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
Bici assemblata dai nostri meccanici, con componenti e accessori che la rendono affidabile e facile da pedalare, perfetta compagna di viaggio per i percorsi di cicloturismo. Il telaio a ingresso basso facilita la salita e la discesa dalla sella.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- kit riparazione (1 a camera)
- borsa manubrio (1 per camera)
- lucchetto
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

E-bike Bosch unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike Bosch unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Offre il giusto supporto a chi non si sente abbastanza allenato a trascorrere più giorni in sella. Puoi regolare facilmente l’assistenza del motore elettrico: da un lieve supporto alla pedalata, a una spinta più intensa, utile soprattutto nelle partenze e in salita. La carica della batteria copre un’intera tappa o più, se non la usi sempre al massimo della potenza.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- lucchetto a telaio
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- borsa manubrio (1 per camera)
- carica batteria
- chiave serratura batteria
- kit riparazione
- lucchetto
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Bici assemblata dai nostri meccanici, con componenti e accessori che la rendono affidabile e facile da pedalare, perfetta compagna di viaggio per i percorsi di cicloturismo.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- kit riparazione (1 a camera)
- lucchetto
- borsa manubrio (1 per camera)
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

Bici bimbo 20’'
- età: 6-8 anni
- altezza: min 120-max 135 cm
- ruota 20″
- 7 velocità

Bici bimbo 20’'
- età: 6-8 anni
- altezza: min 120-max 135 cm
- ruota 20″
- 7 velocità
Dotata di copertoni antiforatura e sella comfort in gel.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- kit riparazione

Bici bimbo 24’'
- età: 8-10 anni
- altezza: min 135-max 148 cm
- ruota 24”
- 7 velocità

Bici bimbo 24’'
- età: 8-10 anni
- altezza: min 135-max 148 cm
- ruota 24”
- 7 velocità
Dotata di copertoni antiforatura e sella comfort in gel.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- kit riparazione

Carrellino
- età: tra gli 11 mesi e i 4 anni
- peso: max 35 kg
- compatibile solo con bici a noleggio unisex non elettrica

Carrellino
- età: tra gli 11 mesi e i 4 anni
- peso: max 35 kg
- compatibile solo con bici a noleggio unisex non elettrica
Appendice da applicare alla parte posteriore della bici adulto. Completo di cinture per mettere in sicurezza il bambino, copertura in tessuto semi impermeabile antivento, finestra in pvc trasparente. Consigliato per trasportare un bambino di 11 mesi-4 anni, max 35 kg. Su richiesta è possibile inserire la seduta “amaca” per trasportare un bambino di età inferiore agli 11 mesi. Si può montare solo su touring bike unisex.

Seggiolino posteriore
- età: 1-5 anni
- peso: max 22 kg
- schienale reclinabile
- compatibile solo con bici a noleggio unisex non elettrica

Seggiolino posteriore
- età: 1-5 anni
- peso: max 22 kg
- schienale reclinabile
- compatibile solo con bici a noleggio unisex non elettrica
Accessorio da applicare sopra il portapacchi posteriore della bici adulto. Lo schienale è reclinabile, utile quando il bambino si addormenta. Omologato per un bambino di 1-5 anni, peso max 22 kg. Si può montare solo su touring bike unisex.

FollowMe tandem + bici 20"
- età: 6-8 anni
- altezza: min 120, max 135 cm
- peso: max 30 kg
- include gancio + bici bimbo 20″
- compatibile solo con bici a noleggio unisex non elettrica

FollowMe tandem + bici 20"
- età: 6-8 anni
- altezza: min 120, max 135 cm
- peso: max 30 kg
- include gancio + bici bimbo 20″
- compatibile solo con bici a noleggio unisex non elettrica
Accessorio composto da un gancio (da applicare alla parte posteriore della bici adulto) e da una bici bimbo 20". Se il bambino vuole pedalare in autonomia, il gancio si stacca dalla bici bimbo e si ripiega sulla bici adulto. Consigliato per trasportare bambini di 6-8 anni, altezza min 120 e max 135 cm, peso max 30 kg. Si può montare solo su touring bike unisex a noleggio.

Family tandem
- 1 adulto + 1 bambino 6-8 anni
- ruota 26”
- 11 velocità

Family tandem
- 1 adulto + 1 bambino 6-8 anni
- ruota 26”
- 11 velocità
Tandem per trasportare un adulto e un bambino di 6-8 anni. L’adulto seduto dietro guida, il bambino siede davanti e può anche non pedalare.
Consigliato per altezza: adulto min 155 e max 200 cm; bambino min 120 e max 135 cm.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- lucchetto
- kit riparazione

Tandem adulto
- ruota 28”
- 24/27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Tandem adulto
- ruota 28”
- 24/27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Tandem per due adulti: il guidatore è seduto davanti ed entrambi pedalano.
Consigliato per altezza: min 155 e max 200 cm.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa anteriore (7 l)
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- borraccia (1 a testa)
- lucchetto
- kit riparazione

Borsa manubrio
- dimensioni: 27cm x 18cm
- profondità: 6cm
- 4 strappi

Borsa manubrio
- dimensioni: 27cm x 18cm
- profondità: 6cm
- 4 strappi

Borsa Ortlieb
- materiale: PD620/PS490 impermeabile
- dimensioni: 30×25×14 cm. (HxWxD)
- peso: 1300 g.
- capacità: 12 l.

Borsa Ortlieb
- materiale: PD620/PS490 impermeabile
- dimensioni: 30×25×14 cm. (HxWxD)
- peso: 1300 g.
- capacità: 12 l.
Borsa posteriore impermeabile, le cui dimensioni compatte la rendono il partner ideale per brevi viaggi o shopping. Attraverso il sistema QL1 di montaggio, può essere rapidamente e facilmente agganciata alla bici.

Kit di riparazione
Il kit include:
- 1 pompa
- 1 camera d’aria
- 2 chiavi a brugola
- leve
- toppe
- mastice sigillante

Kit di riparazione
Il kit include:
- 1 pompa
- 1 camera d’aria
- 2 chiavi a brugola
- leve
- toppe
- mastice sigillante
Per ogni prenotazione è previsto un kit di riparazione (uno ogni due bici) contenente il necessario per cambiare la camera d’aria in caso di foratura.
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-facile
- Chilometri totali: 280/310 km
- Dislivello complessivo: 560/890 m
- Terreno: 95% asfaltato, 5% non asfaltato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: ogni giorno
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: ogni giorno, eccetto il 7° giorno.
Come arrivare
Bolzano è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Verona (VRN) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Verona: bus navetta Airlink fino alla stazione di Verona Porta Nuova e da qui treno diretto Trenitalia o DB Bahn/Öbb fino a Bolzano, durata 2h30 circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Bolzano-Bozen è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi a pagamento o gratuiti nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Verona è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Verona (VRN) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: bus navetta Airlink dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, durata 15 minuti circa.
In treno
Verona Porta Nuova è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione di Verona Porta Nuova, treno diretto Trenitalia fino alla stazione di Bolzano, durata 2h30 circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- caricabatterie portatile di supporto
- porta cellulare da manubrio
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Laura
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 28 Set 2020
giro da fare specialmente in autunno con la raccolta delle mele!!!
Trond
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 15 Lug 2019
We did really enjoy this tour.
Colin, Scotland
Vacanza: 2016 - Pubblicazione: 16 Mag 2016
Everything first class. Bikes great, luggage transfer excellent, route finding documentation spot on, Hotels wonderful (but let’s say average for the Albergo Alle Torre in Merano). Company staff (especially Daniel in Bolzano) really nice. Would definitely recommend!
Italia in bicicletta
Un’attenta selezione di percorsi, piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico permette di pedalare in alcune delle regioni più belle da nord a sud
Vedi tutti i percorsiLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sulla ciclabile dell’Adige sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!