Bici e barca / In gruppo
Ciclabile della Mosella
da Metz a Cochem
- DE110 / Germania, Francia
- Bici e barca Bici e barca Di giorno in bici, la sera a bordo di una barca-hotel che segue i ciclisti lungo il percorso. I tuoi bagagli restano in cabina e puoi restare in barca se non ti va di pedalare. Dettagli
- In gruppo internazionale In gruppo internazionale Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli
- in inglese
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- ago, set, ott
- 9 giorni
-
- lineare da Metz a Cochem
- Pacchetto pasti incluso
Da sapere
Perché sì
La Mosella ti aspetta con le sue splendide campagne, adagiate su entrambe le rive del fiume, assieme al delizioso sapore dei suoi vini, le storiche cittadine e le impeccabili ciclabili. Segui la Mosella – un po’ in Francia, un po’ in Germania e un po’ in Lussemburgo – lungo infinite distese di vigneti e incantevoli città, come Cochem e Bernkastel. Lasciati incantare da Trier, un tempo città imperiale romana, e da Saarburg, con la sua splendida cascata nel cuore del centro storico cittadino. E dopo il Lussemburgo, l’unico Granducato europeo, la Francia ti accoglie con i suoi piccoli villaggi e i suoi abitanti, orgogliosi dei loro vini e del Mirabellen, il noto distillato di susine gialle.
- L’enorme cascata nel centro storico di Saarburg
- La Porta Nigra, simbolo storico di Trier
- I vini della Mosella, veri tesori enologici
Cosa ti aspetta
Un tour in bici e barca della durata di una settimana, che segue il corso del fiume su una pista ciclabile ben segnalata o su strade secondarie sicure e poco trafficate. La qualità del terreno è buona: il percorso si snoda principalmente su strade asfaltate o sentieri ben battuti lungo il fiume, senza salite impegnative, rendendolo adatto anche ai ciclisti meno allenati.
Sistemazione
A Metz si dorme in hotel, mentre per il resto del viaggio sono previsti sette pernottamenti a bordo di un battello fluviale, un vero e proprio hotel galleggiante pronto a seguirvi durante le tappe in bicicletta e ad accogliervi a bordo la sera. L’atmosfera è confortevole e curata nei minimi dettagli per garantirvi un soggiorno indimenticabile. A cena e nei momenti di relax, i nostri chef e l’equipaggio vi delizieranno con un tripudio di sapori e profumi. Le cabine sono dotate di bagno privato e aria condizionata.
1° Arrivo e primo pernottamento in hotel a Metz, cittadina romana
All’arrivo a Metz, potete effettuare il check-in in hotel a partire dalle 16:00. La serata è perfetta per esplorare la splendida città storica di Metz, il cui centro è situato su un’antica via commerciale romana, e ammirare la Cattedrale di St. Etienne, la terza chiesa gotica più grande di Francia, con i suoi archi rampanti e le vetrate di Marc Chagall. A rendere così affascinate Metz ci sono anche la splendida architettura degli edifici, i graziosi fiori sui balconi e gli accoglienti caffè. Dopo la visita, consigliamo un buon riposo: domani inizia l’avventura!
2° Partenza da Metz e imbarco a Schengen
Alle 11:00 vi incontrate con gli accompagnatori nella hall dell’hotel, dopodiché sarà il momento di partire! Lasciate i bagagli in hotel e trascorrete la giornata alla scoperta di Metz con una guida locale esperta. Dopo pranzo e il ritiro dei bagagli, un autobus vi porta nel villaggio di confine di Schengen, dove vi attende la vostra nave. La città è famosa per l'”Accordo di Schengen”, il noto trattato europeo che prende il nome da questa piccola città del Lussemburgo, situata al confine fra tre paesi. Dopo l’incontro con l’equipaggio, vi godete la cena di benvenuto a bordo.
3° Prima tappa in bici da Schengen fino a Remich
Oggi iniziate la vostra prima escursione in bicicletta da Schengen, seguendo la valle della Mosella. Lungo il percorso incontrate il piccolo villaggio di Nennig, prima di arrivare alla destinazione finale di oggi, Remich, che non è lontana. Qui potete visitare e ammirare le bellezze di un’antica villa romana, con un pavimento piastrellato rimasto completamente intatto e originale, composto da tre milioni di pezzi che raffigurano scene di giochi dei gladiatori nell’anfiteatro.
* Oggi la tappa in bicicletta può essere accorciata a 40 km.
4° Lungo il fiume Mosella, fino alla magica Saarburg
Il fiume Mosella segna qui il confine tra Germania e Lussemburgo. Iniziate oggi seguendo il fiume sul lato tedesco, ma presto passate il confine per raggiungere il Lussemburgo. Qui visitate una cooperativa vinicola specializzata nel Cremant, noto come lo Champagne della Mosella. Prima di proseguire la tappa in bici, potete scegliere tra due opzioni: la prima è più facile, ma un po’ più lunga e lungofiume. La seconda è invece più breve, di 40 km, ma più impegnativa e su territorio collinare. Qualunque sia la vostra scelta, raggiungete infine Saarburg, interessante e antica città situata nella parte più suggestiva della valle della Saar. Cogliete l’occasione e dirigetevi verso il castello, costruito a metà del X secolo. Nel centro della città si incontra una cascata alta venti metri, e ai suoi piedi si trova un vecchio mulino azionato dal piccolo fiume. In questa zona la maggior parte delle case antiche del XVII e XVIII secolo sono ancora intatte, conferendo a Saarburg un aspetto davvero caratteristico e originale.
5° Da Saarburg a Trier, la più antica città tedesca
Dopo colazione, la guida vi accompagna in un breve tour in bici fino a Trier, dove arrivate attorno all’ora di pranzo. Dopo una passeggiata guidata, avete tempo per scoprire e godervi la città anche in autonomia, con un po’ di tempo libero. Trier è conosciuta come la città più antica della Germania: fu fondata intorno al 15 a.C. da Cesare Augusto con il nome di Augusta Treveris. Come città commerciale e centro amministrativo, Trier fiorì durante la tarda età imperiale, periodo che ci ha lasciato un numero davvero consistente di testimonianze e monumenti. Il più autentico è la porta della città, Porta Nigra, costruita intorno al 18 d.C.. Oggi non è prevista la cena a bordo, potete scegliere uno dei ristoranti di Trier.
6° Da Trier a Bernkastel-Kues, nel cuore della valle della Mosella
Durante colazione raggiungete con la vostra barca Schweich, da dove iniziate la pedalata. Siete ora entrati nella “Mosella romantica”, il soprannome della sezione più centrale del fiume: da qui incantevoli vigneti si estendono a perdita d’occhio, e lo potete vedere attraversando alcune tra le più importanti cittadine del mondo vinicolo, tra cui Trittenheim e Piesport. Verso l’ora di pranzo raggiungete Neumagen, da dove potete decidere se salire sulla barca o proseguire in bici fino a Bernkastel-Kues. Questa antica e animata cittadina produce i migliori vini della Mosella centrale, e il suo fiore all’occhiello è la piazza del mercato con le sue case a graticcio. Approfittatene per una passeggiata fino al castello, che offre una splendida vista sul centro storico e la zona circostante.
* La tappa in bicicletta può essere accorciata a 27 km.
7° Da Bernkastel-Kues a Zell
La tappa in bici di oggi vi porta alla scoperta del romantico villaggio di Traben-Trarbach, situato sulla riva sinistra della Mosella e famoso per lo Jugendstil, lo stile architettonico che caratterizza i suoi edifici, considerato la versione tedesca e austriaca dell’Art Nouveau. Proseguendo lungo il fiume, la vostra destinazione per la notte è Zell, conosciuta per il suo vino bianco Zeller Schwarze Katz. Vi meritate un brindisi!
8° Da Zell a Cochem, ultima cittadina del vostro tour
Beilstein, la “Bella Addormentata della Mosella”, è uno dei borghi storici meglio conservati lungo il corso del fiume, ed è il punto forte della tappa di oggi. Il borgo è sovrastato dalle rovine del castello di Metternich, al quale potete dedicare una visita. Si prosegue poi verso la destinazione finale, Cochem, un’accogliente e caratteristica cittadina della Mosella, con ripide montagne ricoperte di vigneti, colline boscose, un imponente castello e una pittoresca piazza con belle case a graticcio. Assieme ai suoi caffè, è anche un luogo perfetto per gustare un bicchiere di vino locale. È prevista infine una visita al castello di Reichsburg.
1° Arrivo ed imbarco a Cochem
L’imbarco è previsto alle ore 14:00 a Cochem. Dopo un incontro di benvenuto con l’equipaggio e l’accompagnatore, vi aspetta una passeggiata attraverso questa accogliente e caratteristica cittadina della Mosella, circondata da montagne e colline ricoperte di vigneti, con un imponente castello e che ospita una piazza con splendide case a graticcio e caffè. È prevista anche una visita al maestoso castello di Reichsburg.
2° Da Cochem a Zell, città del vino
Dopo la colazione, pedalete fino a Beilstein, uno dei borghi storici meglio conservati della Mosella. Le rovine del castello di Metternich dominano il paese e avete l’opportunità di esplorarle. Dopo aver lasciato Beilstein, passate davanti al vigneto più ripido d’Europa, con pendenze che raggiungono i 60 gradi, a Bremmer Calmont. Il tour di oggi termina nel villaggio vinicolo di Zell, famoso nel settore per il vino Zeller Schwarze Katz. A Zell vi consigliamo di cogliere l’occasione per conoscere gli interessanti vini della valle della Mosella.
3° Da Zell a Bernkastel-Kues
Oggi partite in bici da Zell e raggiungete il romantico paese di Traben-Trarbach, situato sulla riva sinistra della Mosella e famoso per l’architettura dei suoi edifici, in Jugendstil, lo stile architettonico che caratterizza i suoi edifici e che è considerato la versione tedesca e austriaca dell’Art Nouveau. Da lì passate attraverso la città vinicola di Kröv, conosciuta per il suo famoso Kröver, fino a Bernkastel-Kues, la vostra destinazione per la notte. Le maestose case a graticcio che circondano la piazza del mercato risalgono al Medioevo, e sono uno spasso per gli appassionati di fotografia! Dopo un giro del centro cittadino, raggiungete la barca a Kues.
4° Da Bernkastel-Kues a Trier, nel cuore della valle della Mosella
Da Bernkastel la valle si apre e i vigneti si estendono a perdita d’occhio. Oggi attraversate le cittadine più note per il mondo vinicolo della zona: Brauneberg, Piesport o Trittenheim, che si trova su un’ansa del fiume, circondato da montagne ricoperte di vigneti. Verso l’ora di pranzo arrivate a Neumagen, già importante centro di produzione vinicola in epoca romana. Da qui potete decidere se salire a bordo della barca oppure proseguire in bici fino a Schweich. Una volta a bordo, navigate verso Trier, la città più antica della Germania. Trier fu fondata intorno al 15 a.C. da Cesare Augusto con il nome di Augusta Trevorum. Come città commerciale e centro amministrativo, Tier fiorì durante la tarda età imperiale, che ci ha lasciato numerose testimonianze e monumenti. Fra i più autentici, c’è la porta della città, Porta Nigra, costruita intorno al 18 d.C..
5° Dalla romana Trier fino alla magica Saarburg
Al mattino, la vostra guida vi accompagna a Trier, per una passeggiata e una visita al centro. Dopo pranzo, si sale in sella per seguire i fiumi Mosella e Saar fino alla vostra prossima destinazione, Saarburg. Interessante città antica, è situata in uno dei punti più belli della Saar, dove le rive del fiume sono ricoperte da fitte foreste. Il castello di Saarburg fu costruito qui a metà del X secolo e, nel centro della città, si incontra una cascata alta venti metri, con ai suoi piedi un vecchio mulino azionato dal piccolo fiume. In questa parte della città la maggior parte delle case antiche risalgono al XVII e XVIII secolo, conferendo un aspetto del tutto autentico e pittoresco. Oggi non è prevista la cena a bordo, potete scegliere tra uno dei ristoranti locali del centro.
6° A colpi di pedali da Saarburg fino al Lussemburgo, e poi fino a Remich
Oggi ci sono due opzioni per la tappa in bici. La più semplice è anche quella un po’ più lunga, ma si sviluppa lungo i fiumi. La più breve è invece un po’ più impegnativa, attraverso le colline. Qualunque sia la vostra scelta, il percorso vi conduce nel Granducato di Lussemburgo, dove la Mosella segna il confine con la Germania. Il Lussemburgo è un piccolo paese, ma la sua capitale è un importante centro finanziario e città amministrativa dell’UE. Lungo il percorso, sul lato lussemburghese, visitate una cooperativa vinicola specializzata nel cosiddetto Cremant, noto come lo Champagne della Mosella. Arrivate infine a Remich per il pernottamento di stasera.
7° Navigazione da Remich e tappa circolare da Schengen
Durante la colazione navigate verso Schengen, dove iniziate poi il vostro tour in bicicletta. Attraversate in sella il confine con la Francia, pedalando attraverso incantevoli campagne e villaggi. Verso l’ora di pranzo arrivate a Thionville, che presenta un centro storico con mura medievali, incantevoli giardini, strade antiche e la Basilica di St. Maximin. Nel pomeriggio tornate a Schengen, dove vi aspetta a bordo la cena finale con il gruppo e il pernottamento.
8° Sbarco, check-in all'hotel di Metz e visita guidata della città
Dopo colazione, salutate l’equipaggio e prendete un transfer per raggiungere Metz. All’arrivo, fate il check-in in hotel, così avete tutto il tempo per esplorare il centro della città. Nel pomeriggio, potete partecipare a una visita guidata con una guida locale: la Cattedrale di St. Etienne vi aspetta, terza chiesa gotica più grande della Francia con archi rampanti e vetrate di Marc Chagall. Avete poi la serata libera per provare uno dei tipici ristoranti, prima di salutare i vostri compagni di viaggio. Il vostro accompagnatore vi porta oggi nel viaggio verso Metz.
9° Check-out e fine del tour a Metz
L’ultimo giorno, dopo colazione, godetevi ancora un po’ di tempo libero nella bella Metz, prima di rientrare a casa. Il check-out va effettuato entro le 9:30.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamoComfort Platinum
- comfort Platinum
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 2 ponti sole
- WiFi disponibile
- 40 ospiti, 21 cabine
Magnifique III
- comfort Platinum
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 2 ponti sole
- WiFi disponibile
- 40 ospiti, 21 cabine
La Magnifique III con sala ristorante, salottino con TV e area relax sul ponte fa sentire gli ospiti come a casa! Sedie, tavolini e una piccola vasca idromassaggio sono a disposizione sul terrazzo esterno per rilassarsi dopo le avventurose giornate in bici. Vedi la barca in dettaglio
Cabine
- 14 doppie sul ponte inferiore (sotto ponte) di 12 mq, con due letti singoli e oblò non apribili
- 2 singole sul ponte inferiore di 9 mq, con un letto singolo e oblò non apribili
- 5 suite sul ponte superiore (sopra ponte) di 16 mq, con due letti singoli e salottino. La porta scorrevole si può aprire parzialmente
Tutte le cabine hanno servizi privati con set di cortesia, aria condizionata, mini cassaforte, TV, armadio e phon.
Spazi comuni
- spazioso salone con grandi vetrate
- zona ristorante, bar e lounge
- 2 schermi per vedere la posizione della barca in tempo reale
- accesso al ponte sole coperto parzialmente
- idromassaggio/jacuzzi e comode sdraio per dolci momenti di relax
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in cabina doppia
- 1 pernottamento in hotel a Metz
- Lenzuola e asciugamani, set di cortesia
- Pulizia completa della cabina con cambio asciugamani giornaliero
Pasti
- 7 colazioni in barca
- 1 colazione in hotel a Metz
- 6 pranzi al sacco (direzione Metz-Cochem) / 7 pranzi al sacco (direzione Cochem-Metz)
- 6 cene (bevande escluse)
Accompagnatore
- Accompagnatore che parla inglese in gruppo internazionale
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
I partecipanti provengono da tutto il mondo e l’accompagnatore guida il gruppo parlando inglese (ma spesso sa anche altre lingue).
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
Al tuo arrivo a bordo troverai le mappe e la descrizione del percorso.
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione - Mance
L’importo è a vostra discrezione, vi suggeriamo dal 5 al 7% del costo del viaggio.
Noleggio bici e accessori
La bici non è compresa, puoi noleggiarla dal nostro partner locale.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera/cabina singola
- Cena a Trier del giorno 5
- Cena a Metz del giorno 2 (soltanto per la direzione Metz – Cochem)
- Assicurazione integrativa
Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Biciclette
A bordo della barca trovi la tua bici a noleggio: revisionata, regolata in base all’altezza che hai indicato e pronta per te!
Touring bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Touring bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto
E-bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
E-bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto
- carica batteria
Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Livello: facile
- Chilometri totali: 250/275 km
- Terreno: 90% asfaltato, 10% non asfaltato
Imbarco
Per la direzione Cochem – Metz, l’imbarco è previsto alle ore 14.00. Qui incontrerai l’accompagnatore e gli altri partecipanti.
Come arrivare
A) Direzione Metz – Cochem
Metz è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel/ punto di imbarco esatto.
In aereo
Lussemburgo-Findel (LUX) e Strasburgo (SXB) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Lussemburgo-Findel: bus fino a Lussemburgo Gare Central. Da qui treno fino a Metz, durata totale 1h30 circa
- dall’aeroporto di Strasburgo: treno dall’aeroporto a Strasburgo Gare Centrale. Da qui treno fino a Metz, durata totale 2h circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
In treno
Metz è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento vicini al centro o alla stazione ferroviaria.
B) Direzione Cochem – Metz
Cochem è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il luogo di imbarco esatto.
In aereo
Lussemburgo-Findel (LUX) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Lussemburgo-Findel: bus fino a Lussemburgo Gare Centrale. Da qui treno fino a Cochem, durata 2h circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
In treno
Cochem è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento vicini al centro o alla stazione ferroviaria.
Rientro
Come fare rientro a casa
A) Direzione Metz – Cochem
Cochem è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Lussemburgo-Findel (LUX) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno fino a Lussemburgo centrale. Da qui tram T1 per aeroporto, durata 2h circa.
In treno
Cochem è la stazione ferroviaria di riferimento.
B) Direzione Cochem – Metz
Metz è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Lussemburgo-Findel (LUX) e Strasburgo (SXB) sono gli aeroporti di riferimento.
Voli dall’aeroporto Lussemburgo-Findel (LUX)
- Per raggiungerlo: treno TER fino a Lussemburgo Gare Centrale. Da qui tram T1, durata 1h30 circa
Voli dall’aeroporto Strasburgo (SXB).
- Per raggiungerlo: treno fino a Strasburgo centrale. Da qui treno per l’aeroporto, durata 2h circa
In treno
Metz è la stazione ferroviaria di riferimento.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
A) Direzione Metz – Cochem
Dalla stazione di Metz treno TER fino a Lussemburgo. Da qui treno fino a Cochem, durata 3h circa.
B) Direzione Cochem – Metz
Dalla stazione di Cochem treno TER fino a Lussemburgo. Da qui treno fino a Metz, durata 3h circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Germania il prefisso internazionale è 0049.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia: 110
Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario: 112
Ambasciata d’Italia a Berlino
Hiroshimastrasse 1
10785 Berlino
Tel: 0049 (30) 254400
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,30 cl: 3,50 €
Cucina
In Germania si cena presto: dalle 18.30 alle 20.00 (massimo)!
Cosa portare
Valigia
- borsoni morbidi (da preferire alla valigia rigida per lo spazio limitato in cabina)
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario in bici potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
- Il capitano, per ragioni di sicurezza, potrà modificare l’itinerario di navigazione e determinare variazioni al programma.
- Impedimenti logistici, come lavori a chiuse o variazioni del livello dell’acqua, potrebbero allungare i tempi di navigazione, variare i luoghi di attracco e, di conseguenza, richiedere trasferimenti con mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la destinazione prevista.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo al personale di bordo la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Altri viaggi in bici e barca
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Provenza e Camargue
8 gg in bici e barca
da Avignone a Aigues-Mortes
tutte le partenze in promo
sconto fino a 68 €
Una settimana tra i tulipani
8 gg in bici e barca
ad anello Amsterdam - Keukenhof - Amsterdam
tutte le partenze in promo
sconto fino a 55 €
Approfondimenti
Iscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!