mappa
1° Arrivo individuale a Vienna e primo pernottamento.
La capitale asburgica vi accoglie con il suo centro storico, formato da una perfetta intersezione di strade, racchiuse nel cosiddetto Ring. Tutto in città rimanda ai fasti della principessa Sissi, e con la comoda metropolitana potrete raggiungere anche le meraviglie più lontane, come il castello di Schönbrunn, sede della casa imperiale degli Asburgo.
2° Vienna – Bad Deutsch Altenburg o dintorni (45 km)
Da Vienna imboccherete subito la pista ciclabile che costeggia il Danubio, immersi nel verde che ne circonda le sponde, luogo ideale per sportivi e amanti del relax. Attraverso la silenziosa campagna austriaca arriverete alla città di Petronell–Carnuntum, con il suo parco archeologico che ripercorre la storia di questo importante insediamento romano ai confini dell’Impero. Dopo la visita, di nuovo sui pedali per raggiungere Bad Deutsch Altenburg.
3° Bad Deutsch Altenburg o dintorni – Bratislava (30 km)
Seguirete il Danubio che scorre placido tra le colline di Hainburg e i piccoli Carpazi. Dalla ciclabile avvisterete in lontananza il simbolo di Bratislava: il bianco castello a pianta quadrata, assurto ormai a emblema della città. Il grazioso centro storico di questa capitale vi invita a passeggiare tra le viuzze che si inerpicano dolcemente sulla collina. Lungo il Danubio, invece, si stende la parte più moderna, dove potrete trovare facilmente ristorantini e pub fornitissimi di ottima birra bionda!
4° Bratislava – Mosonmagyaróvár – Györ (50 km)
Lascerete la pista ciclabile avvicinandovi al confine ungherese: piccoli paesi agricoli vi accompagneranno sino all’antica cittadina di Mosonmagyróvár. Da qui il vostro tour procede in treno tagliando la campagna ungherese. Stazione di arrivo: Györ, importante sede vescovile, il cui delizioso centro storico brulica di turisti. Nel caso abbiate un po’ di tempo libero, sappiate che si tratta anche di un’apprezzata località termale!
5° Györ – Komarom o dintorni (60 km)
Passata Györ, la ciclabile si immerge nel verde del bosco di acacie. Vi consigliamo di fare tappa a Babolna: alcune costruzioni, all’entrata della città, rimandano indiscutibilmente al periodo sovietico, creando un senso di austerità. Babolna è però più conosciuta per le belle scuderie imperiali, ora adibite ad albergo, visitabili almeno nella parte esterna. Da qui, percorrendo strade collinari giungerete a Komarom, cittadina divisa dalla sua gemella Slovacca, Komarno, dal fiume Danubio.
6° Komarom – Esztergom o dintorni (55 km)
Oggi pedalerete lungo la sponda slovacca del fiume su piccole strade di campagne attraverso caratteristici villaggi rurali. Dopo una breve sosta a Iza, dove potrete ammirare i resti del forte romano di Celemantia, proseguirete verso la bella città di Esztergom, la cui impressionante basilica svetta sulla riva del Danubio. Prendetevi assolutamente del tempo per visitarla e per gustarvi una birra nel parco lungo fiume!
7° Esztergom o dintorni – Budapest (60 km)
Ripidi pendii caratterizzano il pittoresco paesaggio del Danubio fino alla raffinata cittadina di Szentendre, “la città degli artisti”. Qui potrete visitare il museo etnografico all’aperto di Skanzen, dove troverete anche le tipiche costruzioni rurali ungheresi dal tetto in paglia. La tappa si conclude con un tratto di navigazione fino a Budapest. Una volta nella capitale, posate le bici e dedicatevi all’esplorazione della città, magari a bordo di uno dei suoi storici tram in legno. La bellezza non fa difetto: il Ponte delle Catene, il Parlamento e la Piazza degli Eroi di giorno, e di sera piazzette animate da studenti e turisti in ogni angolo della città.
8° Budapest.
Dopo colazione, fine dei servizi.
Se avete prenotato il bus, partirà da Budapest alle ore 15:00 (su richiesta è possibile partire anche alle 11:00). Arrivo previsto a Vienna ore 18:00.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.