mappa
1° Arrivo individuale a Passau e primo pernottamento
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Vi consigliamo una passeggiata nella Città dei Tre Fiumi, così chiamata perché situata alla confluenza di Inn, Ilz e Danubio. In particolare, non fatevi mancare una visita al duomo cittadino, che custodisce l’organo più grande del mondo, e all’immensa fortezza Veste Oberhaus, da cui si gode uno splendido panorama sulla città.
2° Passau – Schlögen (cat. A e B)/Haibach (cat. C) (45/55 km)
Lasciata Passau si attraversa Engelhartszell, dominata dall’abbazia cistercense fondata nel 1293, ora unico convento trappista dell’Austria. Poi via sui pedali fino ai paesini di Wesenufer o Schlögen, dove il Danubio disegna una splendida ansa, rendendo questo tratto uno dei più pittoreschi di tutto il percorso. Consigliamo la passeggiata per raggiungere il belvedere. Per la categoria C si prosegue fino Haibach.
3° Schlögen – Linz (60 km)
Sorpassata Aschach, un tempo sede di uno tra i più rinomati mercati locali, ed Eferding, città dei Nibelunghi con il castello di Stahrenberg, la vallata si restringe di nuovo all’altezza di Wilhering, il cui monastero cistercense, vero gioiello di stile rococò, domina sul paesaggio. Giungerete quindi a Linz, polo culturale e moderno. Visitate il centro storico in stile barocco con la piazza principale, tra le più grandi d’Europa, e la Martinkirche, la chiesa più antica d’Austria, conservata allo stato originale. Una visita alla casa dove Mozart compose la Linzer Symphonie, oppure una rilassante passeggiata nel Giardino Botanico, con oltre diecimila specie di piante.
4° Linz – Grein/Ardagger (cat. A)/Bad Kreuzen (cat. B e C) (65 km)
Consigliamo una piccola deviazione (10 km) verso la splendida abbazia agostiniana di St. Florian, vero gioiello del barocco austriaco, per poi raggiungere Enns, uno dei più antichi centri dell’Austria, con il cinquecentesco castello Ennsegg e i grandi palazzi rinascimentali. In alternativa potete percorrere la sponda Nord verso il memoriale del Lager di Mauthausen, luogo emblematico dell’Olocausto, per poi attraversare Mitterkirchen con il suo interessante museo all’aperto. Giungerete infine a Grein (cat. A), graziosa località di villeggiatura con case del XVI-XVIII secolo, oppure Ardagger/Bad Kreuzen (cat. B e C).
5° Grein/Ardagger/Bad Kreuzen – Maria Taferl/Melk (cat. A e B)Leiben/Arstetten (cat. C) (30/55 km)
Da Grein la valle si restringe all’altezza dello Strudengau, la gola del Danubio temuta un tempo dai naviganti per i suoi pericolosi vortici. Qui, dopo l’ampia spianata del Machland, il panorama torna ad essere più vario. Si pedala, a seconda della categoria scelta, fino a Maria Taferl con il suo celebre santuario barocco, oppure fino a Leiben, conosciuta per il suo castello, o ancora fino a Melk, nota per l’imponente abbazia benedettina. Sulla riva meridionale potete visitare il Museo della bicicletta nella cittadina di Ybbs.
6° Maria Taferl/Melk/Leiben – Krems/Traismauer (50/55 km)
Proseguendo lungo il fiume, si attraversa la Wachau: si tratta della regione più suggestiva di questo tratto di Danubio, che qui scorre insinuandosi tra verdeggianti colline coltivate a vite, dove sorgono piccoli villaggi ricchi d'’arte. Si attraversa Willendorf, borgo rurale, divenuto famoso per il ritrovamento della statuetta paleolitica della Venere di Willendorf. Vale la pena sostare in uno di questi paesi della Wachau, ed approfittare delle numerosissime cantine per una degustazione di vini locali. Sempre in sella fino al romantico paese di Dürnstein, dominato dal castello in cui fu imprigionato Riccardo Cuor di Leone. La tappa termina a Krems o a Traismauer.
7° Krems/Traismauer – Vienna (55 km in bici + 21 km in treno cat. A e B; 60 km in bici cat. C)
Krems an der Donau, storica località vitivinicola, è una cittadina silenziosa sulla riva sinistra del Danubio. Da visitare il Museo della città del vino. Di fronte a Krems, arroccata su un’altura erbosa, sorge la maestosa abbazia di Göttweig, fondata dagli Agostiniani nel 1074. Alla stretta valle del Wachau fa seguito l’ampia pianura del Tullner Feld. Si pedala fino a Tulln, dove ha sede l'interessante Museo Egon Schiele. Da qui consigliamo di raggiungere Vienna in treno (biglietto non incluso nella quota, costo ca. 10 €). Per chi volesse pedalare ricordiamo che il chilometraggio raggiungerà gli 85 km se si parte da Krems, 70 km da Traismauer...o in alternativa si può sempre caricare la bici in treno per visitare la capitale degli asburgo in treno. Eccovi infine alla vostra meta finale, Vienna, capitale mitteleuropea.
8° Vienna
Dopo colazione, transfer di rientro a Passau e fine dei servizi.
La lunghezza delle tappe e le località di pernottamento sono indicative e dipendono dalla disponibilità alberghiera. La lista hotel, che riceverete prima della partenza, vi fornirà il dettaglio preciso dell’itinerario.
La Passau-Vienna insieme ad altre vacanze come il Lago di Costanza e la Ciclabile della Drava è perfetta come prima esperienza in bicicletta. Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo sul nostro Blog!