Individuale Bici / 2022
Cod. AT013
Austria / La ciclabile dei Tauri
Da Krimml a Passau
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Krimml
Oggi non si pedala ma potete approfittarne per godervi l’atmosfera di questa piccola località austriaca di soli 833 abitanti, un centro di villeggiatura molto frequentato per la sua posizione tra gli Alti Tauri e le Alpi. La maggiore attrattiva di Krimml sono le cascate che, con i loro 380 m di caduta in tre salti, sono le più grandi d'Europa e le quinte del mondo. Di certo non dovete perdervi la vista di questa meraviglia naturale, raggiungibile con una piacevole passeggiata e visitabile grazie al biglietto incluso nella quota viaggio.Sistemazione varie
2° Da Krimml a Piesendorf/Kaprun/Zell am See, per un primo incontro con il Parco Nazionale Alti Tauri
Attraversata Neukirchen, dirigetevi verso la valle Habachtal con i suoi giacimenti di smeraldi e i suoi verdi paesaggi. Pedalate seguendo il corso del fiume Salzach, circondati da una natura meravigliosa dove le montagne raccontano una storia lunga milioni di anni. Vale la pena fermarsi per una una visita al museo di cultura locale di Mittersill (Felberturm Museum) o al vicino Nationalparkzentrum Mittersill per approfondire la storia e la straordinaria diversità della più grande area protetta delle Alpi. Superata la località sciistica di Piesendorf, arrivate a Kaprun/Zell am See: siete nel paradiso degli sport invernali, ai piedi del ghiacciaio Kitzsteinhorn.Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 55/65 km
3° Da Piesendorf/Kaprun/Zell am See a Lofer, lungo il fiume Saalach
Dopo una sosta-relax sulle sponde del lago di Zell, seguite il corso del fiume Saalach attraversando la valle di Saalfelden. Immersi nel verde, con splendide vedute sulle montagne, potete fare una breve deviazione per raggiungere il famoso Santuario di Maria Alm, meta di tanti pellegrini: riconoscibile grazie al suo svettante campanile, alto ben 76 metri, il santuario custodisce una miracolosa statua gotica della Vergine Maria, molto amata dai fedeli. Continuando a pedalare, raggiungete il piccolo abitato di Lofer dove vi fermate per la notte. Qui, non perdetevi la visita della gola Lamprechtshöhle e della grotta Seisenbergklamm, dove un percorso suggestivo vi permette di camminare sopra il letto del fiume Weissbach, addentrandovi nella montagna tra scale e passerelle. Seguendo il potente scorrere dell’acqua attraverso la gola, potete scoprire gli effetti di una lunga erosione, imparando a conoscere i diversi tipi di rocce e le tante piante che circondano questa splendida opera della natura.Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 50/60 km
4° Da Lofer a Salisburgo, passando dalla bella cittadina termale di Bad Reichenhall
Lasciata Lofer, continuate a farvi guidare dal corso del Saalach attraversando il confine con la Germania e raggiungendo la cittadina termale di Bad Reichenhall, con il suo grazioso centro storico. Siete nel sud-est della Baviera, in una città che ha fatto del sale la sua ricchezza: sale che ancor oggi viene estratto nella vecchia salina e utilizzato per le cure termali. Prima di ripartire, fate una sosta presso la famosa “Cioccolateria Reber, dove vengono prodotte le cosiddette "palle di Mozart", gli ottimi cioccolatini ormai conosciuti in tutto il mondo. Di nuovo in sella, sempre pedalando con vista sulle Alpi, rientrate in territorio austriaco fino ad arrivare alla confluenza con il Salzach; mancano solo pochi chilometri alla splendida Salisburgo, dove vi fermate per la notte. Vi attende una serata tra romantiche piazze e preziosi edifici dove ogni pietra parla di Mozart e nelle fresche estati risuonano le note del famoso festival.Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 50 km
5° Lungo il confine tra Austria e Germania, verso Burghausen
Ripartite da Salisburgo sempre costeggiando la riva del fiume Salzach e il confine tra Austria e Germania. La prima tappa di oggi è il paesino di Oberndorf, patria natale della famosissima Stille Nacht, qui composta nel 1818. Continuate lasciandovi alle spalle la località di Ettenau e raggiungendo la città tedesca Burghausen, dove si trova il borgo murato più lungo di tutta Europa. Avete il resto della giornata per visitare il suo maestoso castello che svetta in posizione dominante, sopra la collina di Eggernsberg: le torri, i merli, la lunghezza delle mura e l’edificio stesso, ben testimoniano l’importanza dell’antica città, arricchitasi grazie al trasporto del sale sull’importantissimo fiume Salzach.Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 60 km
6° Da Burghausen alla città termale di Bad Füssing, attraverso la riserva naturale Unterer Inn
Anche oggi accompagnate il fiume Salzach per un bel tratto, fino alla sua confluenza con il fiume Inn. Fra rive e strade di campagna raggiungete il piccolo centro medievale di Braunau, la cui storia è inevitabilmente legata a quella di Adolf Hitler, che qui nacque nell’aprile del 1889: davanti alla sua casa natale è ora posta una lapide che commemora le vittime del nazismo. Continuate a pedalare attraversando la riserva naturale Unterer Inn, un habitat fondamentale per gli uccelli acquatici e altre specie di uccelli che vi trovano riparo durante le loro migrazioni attraverso l'Europa. La vostra meta di oggi è la città di Bad Füssing, con il suo meraviglioso parco termale, i suoi ordinati giardini e il moderno Casinò.Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 50 km
7° Da Bad Füssing a Passau, con sosta nella città barocca di Schärding
Di nuovo in sella alla vostra bici, da Bad Füssing raggiungete il borgo di Schärding per un'immersione nel barocco austriaco. Nella caratteristica piazza principale, Oberer Stadtplatz, si susseguono una schiera di 14 edifici di colori diversi, tutti in stile barocco: antiche sedi delle varie corporazioni, ad ogni colore corrispondeva una precisa attività, dai commercianti ai panettieri, dai birrai ai macellai e così via... Una vera e propria gioia per gli occhi e per gli estimatori di questo stile artistico. Dalla piazza, scendete dolcemente verso le sponde dell’Inn e arrivate infine Passau, la città dei tre fiumi, meta finale della vostra vacanza. Qui visitate l’organo più grande del mondo e non lasciatevi sfuggire l’opportunità di godervi la vista sulla città dall’alto della fortezza Veste Oberhaus.Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 45 km
8° Fine tour e rientro individuale da Passau
Dopo colazione, fine dei servizi. Prima di lasciare la città, vi consigliamo una visita al Passauer Glasmuseum, inaugurato da Neil Armstrong. Al suo interno, la più grande esposizione al mondo di vetri e cristalli: circa 30 mila manufatti in stile barocco, classico, Jugendstil e Art Déco.Pasti colazione
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
L'itinerario è in gran parte in leggera discesa, grazie alla differente altitudine fra Krimml (1076 m), Salisburgo (425 m) e Passau (312 m), ma presenta comunque qualche saliscendi, che richiedono un minimo di allenamento. Si segnalano in particolare due salite (a Schwarzach e Werfen), comunque facilmente superabili anche spingendo la bicicletta. Oltre il 90 % del tour si svolge su pista ciclabile o strade secondarie a basso traffico e ben segnalate.
Livello nel dettaglio
Livello: medio-facile
Chilometri totali: 310/330 km
Terreno: 75% asfaltato, 25% non asfaltato
Collegamenti in treno/traghetto tra le città del tour: possibile
Possibilità di accorciare le tappe in treno/traghetto: possibile -
Come arrivare
Ecco come arrivare a Krimml:
In aereo
L'aeroporto di riferimento è: Monaco di Baviera.
Per raggiungere la città di inizio viaggio:
- dall’aeroporto di Monaco di Baviera: treno DB Bahn/Öbb con 2 cambi fino alla stazione di Krimml, durata 2h circa
In treno
La stazione ferroviaria di riferimento è: Krimml Bahnhof.
In auto
In Austria per circolare sulle autostrade è necessario acquistare la vignetta autostradale, disponibile online, negli ACI Club provinciali e in tutti gli autogrill prima del confine.
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso l'hotel o cercare parcheggi nelle sue vicinanze. Ti consigliamo di verificare direttamente con la struttura se è possibile prenotare un posto auto.
Il nome dell'hotel ti sarà comunicato alcuni giorni prima della partenza nel materiale informativo.
RIENTRO
Il viaggio termina a Passau.
Come fare rientro a casa
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Vienna e Monaco di Baviera
Per raggiungerlo dalla città di fine viaggio:
- aeroporto di Vienna: treno Öbb diretto o con 1 cambio, durata 3h30 circa
- aeroporto di Monaco di Baviera: treno diretto DB Bahn, durata 2h15 circaIn treno
La stazione di riferimento è: Passau Hauptbahnhof. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione di Passau treno diretto Öbb per Krimml, durata 2h30 circa
Transfer
Puoi prenotare un transfer privato per tornare a prendere l’auto parcheggiata alla città di inizio tour. Il transfer è alle 14:00, durata 4h30 circa. -
Pernottamento e pasti
Sistemazione
Gli hotel di questo tour sono stati selezionati accuratamente per te. Le strutture sono facilmente raggiungibili dal percorso indicato e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova clocalità in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.Comfort in dettaglio
Puoi scegliere tra due livelli di comfort:Silver: hotel, pensioni e gasthof 3/4*
Gold: tutti hotel 4*
In entrambi i livelli di comfort le stanze sono dotate di servizi privati.
In ogni città collaboriamo con più strutture ricettive; in ogni caso il livello di comfort scelto sarà sempre rispettato.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda della nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiuntiPasti
Il pacchetto include la colazione (indicato con B&B/ ÜF).
È possibile richiedere al momento della prenotazione la mezza pensione (bevande escluse), con supplemento. Solitamente le cene sono a tre portate e possono essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet. Nel voucher sono indicate con la sigla HB/HP.Il pranzo è libero: lungo il percorso troverete negozi o ristoranti dove comprare qualcosa da mangiare. Se la tappa è particolarmente naturalistica vi consigliamo di prendere acqua e cibo al mattino, prima di partire.
Da sapere:
- il pane è spesso considerato un extra all'estero
- la cena viene solitamente servita entro le 20:00
- la cena può essere servita nella struttura stessa o in un ristorante vicino
- evitate di preparare panini per il pranzo con il buffet della colazione, eventualmente chiedete prima l'autorizzazione -
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- city bike a 7 rapporti con freno contropedale oppure city bike a 21 rapporti con freno a manubrio. Le bici in alluminio sono solo in modello unisex.
- a pedalata assistita con freno a manubrio.
Le bici elettriche della Victoria avranno un motore Bosch Active Line. Troverete un facile display da utilizzare con ottimo servizio di assistenza.
Le bici sono equipaggiate con:
- borse laterali;
- borsa da manubrio (una a camera);
- lucchetto;
- contachilometri;
- pompa;
- kit di riparazione. Ad ogni modo, consigliamo di portare anche il vostro: si lavora meglio coi propri strumenti!
Su richiesta al momento della prenotazione, è possibile anche avere una seconda borsa da manubrio o un portacartina.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverete il materiale informativo in forma digitale, vi manderemo una email dove troverete:
1. Link per scaricare il materiale informativo del tour in formato PDF:
- scheda del viaggio
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
2. Tutti i documenti del vostro viaggio:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel- l’assicurazione medico-bagaglio
Riceverete all'arrivo sul posto:
- la guida Bikeline del tour in italiano con cartografia e descrizione del percorso
- le etichette bagaglioControllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì
-
-
Paola
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 04 settembre 2019
Con il nuovo percorso il tour è adatto a tutti senza perdere di bellezza. Comodo il rientro con il bus organizzato con trasporto bici, vale la pena di aggiungere una notte. Nessun incoveniente, tutto perfetto. -
Paolo Francesco
Vacanza del 13-20 agosto 2019
Pubblicazione 01 settembre 2019
Percorso completamente immerso nella natura e rilassante dove l’orologio non segna il tempo. Così il ritmo dei tuoi pedali ti permette di assaporare le più piccole cose che la frenesia di tutti i giorni ti fa ignorare.
Assolutamente consigliato a chi in vacanza non vuole correre. -
Gian Piero
Vacanza del 13-20 luglio 2019
Pubblicazione 25 luglio 2019
Sicuramente contento di averla fatta. Spettacolare ei primi 3 giorni con paesaggi alpini da togliere il fiato, la seconda parte dopo Salisburgo presenta dei tratti forse un po' piu' monotoni ma non mancano momenti molto belli. Penso a Burghausen e alla fine Passau. La consiglio a chi non disdegna qualche salita presente sul percorso. -
Giampaolo
Vacanza del 11-17 agosto 2018
Pubblicazione 28 agosto 2018
10 è una vacanza che ti porti nel cuore -
Luca
Vacanza del 16-22 agosto 2018
Pubblicazione 28 agosto 2018
Molto bella la partenza dalle cascate. Si segue con piacere il corso del fiume. Alcune salite richiedono impegno e sforzo. Complessivamente una ciclabile all'insegna della natura e di medio impegno. Da provare . -
Anna Maria
Vacanza del 11-17 agosto 2018
Pubblicazione 23 agosto 2018
Percorso bellissimo sia per i paesaggi che per le città toccate, richiede però un buon allenamento perchè presenta delle salite abbastanza impegnative soprattutto nella seconda e nella terza tappa. -
Sara
Vacanza del 02-08 settembre 2017
Pubblicazione 13 settembre 2017
Questa è stata la prima vacanza in bicicletta per noi.
Siamo degli sportivi ed abitiamo nel cuore Delle Dolomiti, ciononostante non avevamo mai pensato di fare una vacanza in bicicletta fino a che una amica ci ha parlato di voi con entusiasmo.
Nonostante il maltempo iniziale, 6 gradi di temperatura e la pioggia, ci siamo divertiti tantissimo, eravamo ben equipaggiati e consapevoli che il tempo è l'unico fattore non programmabile!
Organizzazione molto efficiente e puntuale, alberghi accoglienti e soprattutto una terra bike friendly!
Consigliamo questo a viaggio a chiunque ami andare in bicicletta e non si spaventi per qualche salita e percorrenza giornaliere oltre i 50 km. -
Tiziana
Vacanza del 22-28 luglio 2017
Pubblicazione 14 agosto 2017
Lascio un commento super positivo e consiglio a tutti di provare questa esperienza. La bicicletta è il modo migliore per cogliere particolari e godersi un itinerario quanto ci circonda! -
Roberto
Vacanza del 28 maggio - 03 giugno 2017
Pubblicazione 04 agosto 2017
Voto 7,5/10 - Praticabile anche con nessun allenamento (basta avere un po' di fiato) - -
Luca
Vacanza del 28 luglio - 03 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Bellissima ciclabile da Krimml a Passau, un po' impegnativa ma per il panorama ne vale la pena. Bellissima la zona attraversata, con il fiume che divide l'Austria dalla Germania. Organizzazione Girolibero perfetta, mai avuto problemi dall'inizio della prenotazione alla fine della vacanza. Hotel perfetti. -
Giuseppe
Vacanza del 17-23 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Bellissimo itinerario per varietà di paesaggi e non troppo impegnativo ciclisticamente anche se necessaria una discreta preparazione fisica! ( qualche salita è un po'dura per i neofiti ) Contesto eccellente per una vacanza di relax! Gradevole anche in agosto perché poco affollato...giro vivamente consigliato!
-