Individuale Bici
Cod. AT050
Austria, Germania / L'Alto Tirolo e la Valle dell'Inn
Da Innsbruck a Passau
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Innsbruck. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Il vostro punto di partenza è la capitale del Tirolo, una graziosa cittadina circondata dalle montagne, alla confluenza dei fiumi Inn e Sill. Sede degli Asburgo del Tirolo, ha moltissimi edifici da visitare, tra i quali il Tetto d’Oro, simbolo della città, la chiesa barocca di San Giacomo, la Hofkirche e il bellissimo palazzo imperiale, l'Hofburg.
2° Innsbruck – Strass (45 km)
Si parte in sella lungo la Valle dell’Inn, accompagnati dal maestoso fiume con il bellissimo contorno delle Alpi Aurine e Bavaresi. La prima cittadina che incontrate è la medievale Hall in Tirol, le cui fortune sono legate all’estrazione del sale. Non lontano da qui troverete Wattens,dove vale la pena visitare la Swarovski-Kristallwelten, spettacolare esposizione dei famosi cristalli. Arrivo a Strass, paesino nella Zillertal.
3° Strass – Kufstein (40 km)
Sveglia immersi nella natura e partenza in bici verso Kufstein, sempre lungo il fiume per raggiungere Rattenberg, altro grazioso paesino medievale, famoso per la lavorazione artigianale del vetro. Passerete per la gola di Kundl e Wörgl per arrivare infine alla vostra meta, dominata dall’alto dalla Fortezza di Kufstein.
4° Kufstein – Wasserburg (65 km)
Sempre seguendo il fiume Inn, potrete scoprire il castello di Neubeuern e Nußdorf am Inn con il suo particolare “Sentiero dei Mulini”. Sconfinate poi in Germania, passando per Rosenheim, importante città commerciale dell’Alta Baviera. Il paesaggio comincia a farsi un po’ più ondulato, superate boschi e paludi per raggiungere Wasserburg, letteralmente “il paese dell’acqua”, costruito sull’ansa del fiume.
5° Wasserburg – Mühldorf (50 km)
L’itinerario di oggi si snoda tra cittadine medievali bavaresi e dolci colline verdeggianti che segnano il percorso con qualche salita un po’ più impegnativa. Dopo le belle anse Mäander, avrete la possibilità di raggiungere il parco faunistico di Oberreith. Decidete qui se proseguire sulla riva destra o sinistra del fiume, passando così per Gars oppure per Kraiburg, con la sua bella piazza del mercato. Eccovi infine a Mühldorf con il suo municipio, dove potrete vedere la Camera delle Streghe, rimasta esattamente com’era durante l’ultimo processo alle streghe nel 1750.
6° Mühldorf – Braunau/Simbach (55 km)
Si inizia la pedalata di oggi su sterrato per arrivare al paesino che ha dato i natali a papa Benedetto XVI, Marktl am Inn, e quindi Altötting, famoso luogo di pellegrinaggio bavarese. Il vostro tragitto si conclude nei dintorni di Braunau, dove una targa commemorativa delle vittime del Nazismo ricorda il luogo dove nacque Adolf Hitler.
7° Braunau/Simbach – Schärding (50/70 km)
Anche oggi si prosegue su di un piccolo sentiero che si addentra nel cuore della riserva naturale “Unterer Inn”. Raggiungerete Schloß Agenau, bella residenza antica con chiesetta gotica, e quindi la cittadina medievale di Obernberg, antico emporio del sale. Poco dopo ecco Reichersberg, famosa per l’abbazia agostiniana Augustiner Chorherrenstift. Ancora qualche chilometro per arrivare alla bella Schärding, cittadina barocca.
8° Schärding – Passau – Schärding (35 km)
Dopo colazione, fine dei servizi, oppure breve pedalata per andare a visitare la “città dei tre fiumi”, Passau, situato alla confluenza tra Inn, Danubio e Ilz. In particolare, non può mancare una visita al duomo cittadino, che custodisce l’organo più grande del mondo, e all’immensa fortezza Veste Oberhaus, da cui si gode di uno splendido panorama sulla città. Rientro a Schärding e consegna della biciclette.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Innsbruck a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
Non ci sono voli diretti dall’Italia per Innsbruck, ma gli aeroporti più vicini sono Monaco ( 2 ore e mezza) e Vienna (4 e mezza).
L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:
- Eurowings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino.
- Austrian Airlines da Roma Fiumicino, Firenze, Venezia, Bologna, Milano Malpensa.
- Vueling da Firenze, Roma Fiumicino.
- Easyjet da Milano Malpensa.
- Ryanair/Laudamotion da Milano Bergamo, Pisa
- Wizz Air da Bari, Catania, Malpensa, Roma Fiumicino
Per raggiungere Innsbruck dall’aeroporto di Vienna potete prendere un treno diretto. Maggiori informazioni sul sito www.obb-italia.com/it.
In alternativa, potete volare su Monaco con le seguenti compagnie aeree:
- Eurowings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Bologna, Napoli, Olbia e Firenze.
- AirDolomiti da Firenze, Bari, Bologna, Pisa, Torino, Venezia, Verona.
- Easyjet da Milano Malpensa.
- Lufthansa da Milano Malpensa, Genova, Trieste, Ancona, Roma Fiumicino, Palermo, Catania.
- Alitalia da Roma Fiumicino.
Dall’aeroporto potete prendere un treno per Innsbruck, con un cambio a München Ost. Maggiori informazioni sul sito www.obb-italia.com/it.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Collegamenti diretti dall’Italia a Innsbruck partono da Verona. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Innsbruck. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale, acquistabile presso tutti gli autogrill prima del confine. Il costo per 10 giorni è di 9,20 €.
Parcheggio
La soluzione migliore è raggiungere Schärding (città di fine tour) e lasciare l’auto senza costi aggiuntivi al parcheggio dell’ufficio dei nostri referenti, per poi usufruire del transfer in bus fino a Innsbruck (inclusa bici propria). È quindi necessario arrivare a Schärding entro metà giornata: il transfer in bus è alle ore 14:30, dura ca. 5 ore e ha un costo di 75 € a persona.
Attenzione: è necessario richiedere questo transfer al momento della prenotazione.
In alternativa potete parcheggiare ad Innsbruck all'hotel. Alcune strutture dispongono di parcheggio privato, ad un costo di circa 10/15 € al giorno, mentre in altri casi dovrete usare altri parcheggi pubblici. Ulteriori informazioni vi verranno comunicate nel Documento Finale.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel e gasthof 3/4 stelle
- tutte le colazioni
Il primo giorno è dedicato all’arrivo in loco, quindi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- city bike a 7 rapporti con freno contropedale oppure city bike a 21 rapporti con freno a manubrio. Le bici in alluminio sono solo in modello unisex.
a pedalata assistita con freno manubrio. Le bici elettriche della Victoria avranno un motore Bosch Active Line. Troverete un facile display da utilizzare con ottimo servizio di assistenza.
Le bici sono equipaggiate con:
- borse laterali;
- borsa da manubrio (una a camera);
- lucchetto;
- contachilometri;
- pompa;
- kit di riparazione.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per cabina/camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la traduzione della bikeline “Innradweg Teil 2” in italiano
- la lista delle officine
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- le tracce GPS
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all'arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel
- le etichette bagaglio
- le mappe del tour
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.
-
-
Claudio
Vacanza del 08-15 giugno 2019
Pubblicazione 21 giugno 2019
Munirsi di abbondante acqua perchè le fontanelle sono scarse e di spray antizanzare. -
Michele
Vacanza del 12-19 agosto 2018
Pubblicazione 24 agosto 2018
Bel giro. Qualche salita in più rispetto alla ciclabile del Danubio. Materiale informativo da controllare bene
Grazie della segnalazione Michele!Girolibero risponde
-