mappa
1° Arrivo individuale a Donegal Town. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Sorta nel punto in cui il fiume Eske si getta nell’oceano Atlantico, Donegal Town è una piccola cittadina incastonata tra le verdi colline irlandesi. Se prevedete di arrivare presto, approfittatene per un giro del suo centro storico, dove potrete visitare il suo castello e l’abbazia. Entrambi furono costruiti nel 1474 sotto il dominio del clan O’Donnell.
2° Donegal Town – Killybegs (40 km)
Pedalerete lungo la baia del Donegal, tra le tranquille insenature: penisole e promontori dai magnifici panorami si apriranno davanti a voi. Il vento vi guiderà su strade secondarie fino al centro portuale di Killybegs, il più produttivo dell’intera Irlanda. La cittadina si sviluppa attorno ad un porto naturale, che ha una profondità minima di 12 m. La sua posizione nella costa nord-ovest la rende la prima località ad accogliere le ricche acque dell’Atlantico del Nord.
3° Killybegs – Carrick (20 km)
Il paesaggio da Killybegs cambia ad ogni svolta, rivelando spiagge di sabbia dorata, scogliere e coste rocciose. Superate il paese di Kilcar raggiungendo Carrick per il pernottamento. Da qui, se il tempo è clemente, vi consigliamo di proseguire fino alle imponenti scogliere di Slieve League, tra le più alte in Europa: nel loro punto massimo raggiungono i 600 metri sull’Oceano. È una salita impegnativa, ma ne vale la pena! Sulla cima si ergeva un tempo un insediamento monastico. La camminata fino alla cima dura dalle 2 alle 4 ore.
4° Carrick – Glencolmcille – Carrick (25 km)
Oggi vi attende un tour nella valle di Glencolmcille, uno dei siti archeologici più ricchi della regione. Già lungo il percorso potrete vedere Cloghanmore, una tomba megalitica a camera, e i dolmen di Malinmore. Una volta raggiunta la valle potrete visitare a piedi o in bici questi 5 km di storia. Molto interessanti le tre capanne con i tetti di paglia, fedeli ricostruzioni del XVII-XIV secolo, le tombe del 4000-3000 a.C e la chiesetta fondata da San Colombano, uno dei santi più famosi di Irlanda e Scozia.
5° Carrick – Ardara (25 km)
Direzione nord: vi immergerete in un paesaggio incontaminato, salendo fin sopra la bellissima valle Glengesh, chiamata anche la Valle dell’Incanto. Prima di affrontare la discesa, fermatevi a contemplare il fantastico panorama. In fondo alla valle si trova Ardara: i suoi numerosi pub propongono una selezione di musica tradizionale dal vivo. La città inoltre è rinomata come centro di produzione di tweed e di lana.
6° Ardara – Isola di Inishkeel – Ardara (20/50 km)
Oggi avrete davvero l’imbarazzo della scelta! Potrete scegliere di fare una breve pedalata fino alle spiagge di Maghera, dove con il bel tempo potrete ammirare grotte e cascate. In alternativa potete raggiungere Loughros Point per godere del panorama e rilassarvi sulla spiaggia di Travawn. L’altra opzione è arrivare a Dawros Head, piccola penisola a nord di Ardara, dove visitare il dolmen Kilclooney, portale di una tomba risalente a più di 4000 anni fa, oppure ancora immergervi nella riserva naturale di Sheskinmore. Infine, merita una visita anche l’isola di Inishkeel, che raccoglie le tracce dei primi insediamenti cristiani nella regione. Pernottamento ad Ardara.
7° Ardara – Donegal Town (30 km)
Completerete il giro della costa del Donegal tornando al punto di partenza, Donegal Town. Il percorso vi riporta in parte sulla strada della prima tappa, attraverso paludi e brughiere. Se non avete avuto tempo sufficiente il primo giorno, potete concedervi una visita ai giardini di Salthill House.
8° Donegal Town
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.