La nostra guida Henryka è stata fantastica come anche Beatrice che curava le nostre biciclette. Mi sono sinceramente divertita.
In piccoli gruppi Bici / Fatti in casa
Cod. PL007
Polonia / Da Cracovia a Varsavia
Sulle rive della Vistola, con accompagnatore
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Cracovia e sistemazione in hotel. Alle 18:00 appuntamento di benvenuto con il nostro accompagnatore e presentazione del tour. La città ci accoglie in grande stile con il suo affascinante cuore medievale, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pernottamento a Cracovia.
2° Cracovia – miniere di sale di Wieliczka – Cracovia (30 km)
Buongiorno Cracovia! Consegna bici e pronti via lungo la Vistola fino a Tyniec e ritorno a Cracovia. La giornata non finisce qui, perché un breve trasferimento ci accompagna alla miniera di sale di Wieliczka. Visitiamo le decoratissime chiese e le numerose stanze sotterranee, un’esperienza unica! Già 700 anni fa questo sito veniva sfruttato per l'estrazione del sale: tunnel lunghi chilometri sono stati scavati sotto terra, ricavandone una vera e propria città nel sale, in cui troviamo una cappella e addirittura un piccolo ospedale. Cena libera e pernottamento a Cracovia.
3° Cracovia – Nowe Brzesko (25 km)
L’occasione oggi è perfetta per approfondire la conoscenza della città che ci ospita con una visita guidata di 3 ore. In particolare, avremo modo di vedere i simboli di Cracovia: la meravigliosa piazza del mercato, una delle più belle d’Europa, il Sukiennice, ossia il Mercato dei Tessuti, e la basilica gotica di Santa Maria con il suo altare, considerato il “gioiello” di Cracovia. Con un breve trasferimento raggiungeremo Niepołomice, da dove ha inizio il nostro tour in bici attraverso un lussureggiante paesaggio boschivo fino a Nowe Brzesko, dove pernotteremo.
4° Nowe Brzesko – Baranów Sandomierski (50 km)
Pronti ad iniziare la pedalata lungo la Vistola? Passiamo tra piccoli e graziosi villaggi, dove il tempo non sembra avere fretta di passare, fino a raggiungere Zalipie per la prima visita della giornata: il museo delle casette dipinte (4 € a persona). Da qui ci aspetta un trasferimento in bus fino a Baranów Sandomierski, tranquilla cittadina dominata dall'imponente castello Baranów. Il bianco dell'architettura rinascimentale e il verde dei bei giardini circostanti ci inviteranno ad una rilassante passeggiata.
5° Baranów Sandomierski – Sandomierz (35 km)
In bici raggiungiamo Sandomierz, una delle più antiche città della Polonia, che, proprio come Roma, è stata costruita su sette colli. Avremmo tutto il tempo per visitare la città ma anche i suoi sotterranei medioevali.
6° Sandomierz – Kazimierz Dolny (50 km)
Dopo colazione trasferimento in bus fino a Józefów sulla Vistola. Da qui partiamo sui pedali attraverso i paesini che sorgono lungo la Vistola fermandoci di tanto in tanto lungo il fiume per ristorarci. Le numerose aree naturali protette ci permetteranno di scorgere qua e là alcune specie di uccelli davvero insolite. Nel pomeriggio arriviamo a Kazimierz Dolny che nel XVII e XVIII secolo era un vero e proprio porto sul fiume, di cruciale importanza per l’esportazione del grano polacco. I magazzini di stoccaggio sono stati recuperati e molti di essi sono stati trasformati in hotel e pensioni. Kazimierz è una “Shtetl”, che in lingua yiddish significa cittadina con alta percentuale di popolazione di religione ebraica. Cena e pernottamento a Kazimierz Dolny.
7° Kazimierz Dolny – Varsavia (40 km)
Anche oggi transfer in bus fino a Gora Kalwaria, località che deve il suo nome proprio al “Calvario”, centro religioso voluto dal vescovo Stefan Wierzbowski, incoraggiato dalla rassomiglianza del paesaggio a quello della Terra Santa. Tornati in sella, pedaleremo ancora un pochino per raggiungere Varsavia. Con la Città Vecchia e la Città Nuova, gli edifici del realismo socialista, la “Strada Reale” e i bellissimi parchi, l’antica capitale ci sorprenderà per la sua vivacità di stili e di vita.
8° Varsavia
Dopo colazione, saluti e baci.
Per chi lo desidera, possibilità di prenotare un tour in bus della città con visita del centro storico e del Park Lazienki.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il tour parte dai piedi dei Carpazi, da Cracovia, fino ad arrivare alle pianure della capitale, Varsavia, seguendo sempre il corso del fiume Vistola.
Come tutti i percorsi cicloturistici che seguono i corsi d’acqua presenta un andamento pianeggiante, ma data la vicinanza dei monti, non mancano saliscendi e qualche salita un po’ più impegnativa. Il chilometraggio limitato permette comunque di affrontare questi facili dislivelli con calma e al proprio ritmo, senza alcuna difficoltà.
Il percorso non è in pista ciclabile, anche se in questi anni ne sono stati costruiti alcuni tratti, ma su strade secondarie selezionate, alzaie e percorsi in mezzo ai boschi dove il traffico è limitato. Qualche volta lo sterrato può diventare un po’ impegnativo, soprattutto in caso di pioggia.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Cracovia a piedi, in tram o in taxi.
In aereo
L’aeroporto di Cracovia è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Ryanair da Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Lamezia, Milano Bergamo, Napoli, Palermo, Pescata, Pisa; Rimini, Roma Ciampino e Venezia Treviso.
- Eurowings da Bari, Bologna, Brindisi, Catania, Firenze, Malpensa, Napoli, Olbia, Roma Fiumicino.
- Alitalia da Roma.
Dall’aeroporto potete raggiungere il centro con gli economici bus della linea 208, 252, mentre la notte, il 902 (costo 4 PLN, circa 1 €). I biglietti sono acquistabili alla macchinetta automatica presso il terminal arrivi al livello 0 oppure alla fermata del bus. Per maggiori informazioni consultate il sito: www.krakowairport.pl/en.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Cracovia, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Cracovia.Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
Parcheggi economici sono disponibili nei pressi dell’aeroporto al costo di circa 50/60 € per tutta la settimana. In alternativa alcuni hotel dispongono di parcheggio al costo di ca. 10 € al giorno.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include 6 pernottamenti in hotel 3/4* e 1 pernottamento in una pensione in camere singole/doppie con bagni privati. Sono incluse la colazione e le cene (escluse bevande e la seconda cena a Cracovia).
Se viaggiate da soli potrete condividere la stanza con un altro partecipante. Nei rari casi in cui non ci siano viaggiatori disponibili per l'abbinamento sarete sistemati in camera singola, ma pagando solo metà del supplemento.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- touring bikes da 21 rapporti, con freno a manubrio e dotate di portapacchi.
- bici a pedalata assistita
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto;
- borsa laterale con capienza 15 l.
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- scheda del viaggio
- biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
-
Emanuela
Vacanza del 17-24 agosto 2019
Pubblicazione 31 agosto 2019
Ho fatto il giro da Cracovia a Varsavia in gruppo. È stato il mio primo viaggio con Girolibero e ho avuto la fortuna di trovarmi in un gruppo molto molto simpatico e partecipe in ogni situazione da affrontare.
La nostra guida Henryka è stata fantastica come anche Beatrice che curava le nostre biciclette. Mi sono sinceramente divertita. -
Domenico
Vacanza del 17-24 agosto 2019
Pubblicazione 29 agosto 2019
Vacanza interessante sotto più punto di vista: culturale, paesaggistico e relazionale. Ottima guida. Varsavia Auspicabile una maggior attenzione nella scelta delle strutture ricettive. -
Giovanna
Vacanza del 11-18 agosto 2018
Pubblicazione 24 agosto 2018
Cisano sicuramente itinerari più suggestivi
Notevoli le città di partenza e arrivo -
Franco
Vacanza del 12-19 agosto 2017
Pubblicazione 01 settembre 2017
Tempo buono e ottima compagnia fanno sicuramente una buona vacanza -
Alberto
Vacanza del 12-19 agosto 2017
Pubblicazione 27 agosto 2017
Molto belle le città visitate, non solo Cracovia e Varsavia (che meriterebbero qualche giorno in più di visita) ma anche le cittadine intermedie. Per quanto riguarda la campagna polacca e molto simile alla pianura padana, un po' piatta. Meno male che a rallegrare l'itinerario c'erano le traversate in traghetto della Vistola, il paesino colorato di Zalipie e le merende tra campi e meleti. La lunghezza delle singole tappe è veramente alla portata di tutte le gambe. Anche quella da 60 km era solo un po' lunga ma tutta in pianura. La pista ciclabile è interamente asfaltata ad eccezione di poche decine di km in strade sterrate a basso traffico. Comunque gli automobilisti polacchi son molto rispettosi dei ciclisti.
Bravissima la nostra accompagnatrice Henryka che col suo accento romanesco non pareva proprio una polacca. Simpatica, sempre disponibile e attenta a tutte le esigenze alimentari e non, ha sempre aspettato i ritardatari ad ogni bivio. Anche il giorno dopo al nostro arrivo a Varsavia ci ha seguito nel tour (facoltativo) e non ha mancato di darci consigli su come muoversi. -
Tatiana
Vacanza del 12-19 agosto 2017
Pubblicazione 24 agosto 2017
È un bel giro in un paese che gli italiani non conoscono. -
Maurizio
Vacanza del 05-12 agosto 2017
Pubblicazione 17 agosto 2017
Viaggio molto divertente anche la compagnia di tutto il gruppo -
Monica
Vacanza del 13-20 agosto 2016
Pubblicazione 11 settembre 2016
viaggio molto ben strutturato, guida simpaticissima. il fiume era vicino, lo abbiamo attraversato un paio di volte, ma tranne la ciclabile nei dintorni di Cracovia il percorso è all'interno. Per me è stata la prima volta in Polonia e questo viaggio ha stimolato le mie curiosità e magari un giorno andrò a conoscere la zona dei laghi e dei parchi (per me più interessanti perchè meno culturale e più naturalistico)
-