Tours / In gruppo
Capodanno in Tunisia
ad anello da Tunisi
- TN004 / Tunisia
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 10-20 persone
- in italiano + guida locale
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 27 dic 2025
- 10 giorni
-
Tours / Medio-facile Viaggio comodo, richiede buona forma fisica e abitudine alla vita attiva, per giornate intere di visite
- ad anello da Tunisi
- Voli da Milano e Roma
- Volo A/R incluso
- Mezza pensione inclusa
Da sapere
Perché sì
Un viaggio itinerante nel cuore della Tunisia, alla scoperta di villaggi remoti popolati da abitanti ancora legati alle loro tradizioni ed estremamente ospitali. Partendo da Tunisi, scendi verso il sud più autentico per immergerti nelle meravigliose oasi di montagna di Chebika e Tamerza, paradisi naturali in mezzo alle aride montagne. Lasciati sorprendere dai villaggi berberi del deserto del Sahara, scavati nella roccia e perfettamente mimetizzati con l’ambiente circostante. Ammira i famosi siti archeologici di Dougga, patrimonio UNESCO, e Kairouan, la città santa della Tunisia. A chiudere il viaggio, il meraviglioso sito di Cartagine, con il suo anfiteatro romano e il pittoresco villaggio di Sidi Bou Said, dallo stile andaluso.
- L’immensità del lago salato Chott el Djerid, uno dei più grandi al mondo
- Aspettare il Capodanno immersi nella magica atmosfera del deserto
- La città Patrimonio UNESCO di Sousse, perfettamente conservata
Cosa ti aspetta
Viaggio itinerante che abbina interessanti visite culturali-archeologiche a visite naturalistiche. Gli spostamenti sono effettuati con un pulmino privato, a eccezione del 4° giorno in cui verranno utilizzate jeep 4x4 per visitare le oasi di montagna, e del tragitto di andata e ritorno per raggiungere il pernottamento in campo tendato, che verrà effettuato in auto 4x4. Le strade sono in genere buone nella parte a nord della Tunisia, mentre si fanno più tortuose e sconnesse nelle aree di montagna e del deserto. I trasferimenti in alcuni casi saranno lunghi, ma intervallati da soste e visite per spezzare. Le visite a piedi non sono particolarmente impegnative, ma richiedono comunque una buona forma fisica e delle buone scarpe per camminare, data la presenza di numerosi scalini e terreno a volte sconnesso. È richiesto un po' di spirito di adattamento per i frequenti cambi di hotel e per le sistemazioni previste, il cui standard è spesso inferiore a quello europeo.
Quando prenotare
Questo viaggio include il volo, con posti bloccati alle migliori tariffe. Per non perderti questo vantaggio ti consigliamo di prenotare entro il 14.09.25.
Non è tutto: fino a 3 mesi dalla partenza avrai lo “sconto prenota prima” ed è sempre inclusa l’assicurazione annullamento.
La partenza che hai scelto non è ancora confermata? Blocca comunque il posto, una persona in più potrebbe fare la differenza e se il numero minimo non sarà raggiunto, ti restituiremo l’intero acconto o potrai decidere di cambiare viaggio. Hai dubbi? Contattaci
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Volo dall’Italia e arrivo a Tunisi
Ritrovo con l’accompagnatore e il resto del gruppo a Milano Linate e partenza con volo via Roma Fiumicino per Tunisi (per chi parte da Roma l’incontro è direttamente al gate del volo per Tunisi). Atterriamo in serata, dove veniamo accolti dalla guida locale e dall’autista che ci conducono in hotel per sistemarci nella camere. Se non siamo troppo stanchi, dopo cena, possiamo fare una passeggiata fino alla splendida Medina, dichiarata patrimonio UNESCO.
2° L’antica Dougga e arrivo a Kairouan
Inizia oggi il nostro viaggio verso sud: la nostra prima tappa è l’antico sito di Dougga, dichiarato patrimonio UNESCO dal 1997. Si tratta della zona archeologica più importante e meglio conservata della Tunisia, che racchiude diversi monumenti punici, numidi e romani, come il Teatro, il Tempio Capitolino, le terme e il famoso foro: qui possiamo ammirare splendide rovine che ci fanno fare un salto nel tempo, raccontandoci la storia di un’epoca davvero importante. Al termine della visita, proseguiamo fino a Kairouan, la città santa della Tunisia, e centro di produzione di tappeti Kilim e dei makroudh, dolcetti composti da pasta di datteri. Qui visitiamo l’antica Medina, protetta da una poderosa cinta muraria color sabbia. Ci sistemiamo infine in hotel per la cena e il pernottamento.
3° Il sito archeologico di Sbeitla e l’oasi di Tozeur
Dopo colazione, visitiamo la Grande Moschea di Kairouan, patrimonio UNESCO: fin dalla sua costruzione nel VII secolo, è stata considerata una delle tre porte del Paradiso, assieme alla Mecca e alla moschea di Al Aqsa in Palestina. L’edificio ha l’aspetto di una fortezza, con otto porte, torri e bastioni. Al suo interno sono custoditi numerosi resti archeologici, tra cui delle antiche colonne e il più antico minbar (elemento architettonico presente nelle moschee, che funge da pulpito) del mondo musulmano. Proseguiamo con il vicino mausoleo di Sidi Sahab, noto anche Moschea del Barbiere, che ospita la tomba di Abu Zamaa el-Balawi, un compagno del profeta Maometto. L’originale stile decorativo del mausoleo è il risultato di diverse influenze straniere (moresche, ottomane, italiane) che si fondono splendidamente con l’arte e la tradizione locale. Uscendo dalla città facciamo un’ultima sosta per ammirare gli antichi bacini di Aghlabid, tra le più importanti e famose installazioni idrauliche del mondo islamico. Proseguiamo poi in direzione di Sbeitla, l’antica Sufetula, dove esploriamo il sito bizantino e le sue importanti vestigia, come la Porta Antonina, il Foro, il Teatro, i templi, le terme e il Ponte Acquedotto. Terminata la visita, raggiungiamo Tozeur, la nostra meta odierna, una città sorta nel deserto nei pressi di una grande oasi e caratterizzata da una tipica architettura costituita da facciate di mattoni color sabbia disposti in modo da creare decorazioni in rilievo. Passeggiamo nel centro storico e ci sistemiamo in hotel per la cena e il pernottamento.
4°Le oasi di montagna di Chebika, Tamerza il sito di Ong Jemel
Oggi andiamo alla scoperta di alcune meravigliose oasi di montagna caratterizzate da villaggi nati a ridosso di aree montuose da cui sgorgano cascate e che sono immersi nei palmeti, a contrasto con il deserto che li circonda. A bordo di una jeep 4×4, partiamo alla volta di Chebika, considerata l’oasi più bella di tutta la Tunisia. Visitiamo il vecchio villaggio abbandonato, costituito da case in pietra e terra, e con una passeggiata raggiungiamo la sorgente immersa nel palmeto che ha dato vita a questo villaggio e che scorre lungo il fianco della montagna, tra cascatelle e rivoli d’acqua. Proseguiamo poi verso l’antico villaggio fantasma di Tamerza, ormai abbandonato, che è caratterizzato da case color fango, su cui spicca una moschea bianca, ed è affacciato su un paesaggio montano che risalta sul verde del palmeto. Ci spostiamo poi verso il sito di Ong Jemel, letteralmente collo del cammello, che prende il nome dalla forma di una roccia che ricorda la schiena del cammello. Il sito è famoso anche perché qui sono state girate alcune scene di Star Wars. Torniamo poi a Tozeur per una visita del centro storico e dei particolari edifici color sabbia. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
5° Il lago salato Chott El Djerid e pernottamento nel deserto
Dopo colazione, saliamo nel nostro bus e ci spingiamo ancora più a sud, fino all’oasi di Ksar Ghilane, considerata una delle “Porte del deserto”. Per raggiungere questo villaggio attraversiamo il lago salato Chott El Djerid, un’enorme distesa di sale formatasi milioni di anni fa in seguito al ritiro del mare che copriva l’attuale Tunisia. Lungo il percorso faremo delle soste per ammirare l’immensità di questo deserto di sale. Una volta raggiunta l’oasi di Ksar Ghiliane, considerata l’oasi più meridionale della Tunisia che nacque attorno a una sorgente di acqua calda e oggi centro turistico ricco di attività commerciali, cambiamo il nostro mezzo per salire su delle auto 4×4 che ci porteranno nel campo tendato che ci ospiterà stanotte. Aspettare il Capodanno in mezzo al deserto sarà un’esperienza unica!
6° I villaggi berberi e pernottamento a Zammour
Benvenuto 2026! Dopo aver fatto la nostra prima colazione dell’anno in un campo tendato nel deserto, riprendiamo le auto 4×4 per ritornare nell’oasi di Ksar Ghilane. Qui saliamo sul nostro bus e ci inoltriamo nella regione montuosa del Dhaher con i suoi paesaggi mozzafiato e gli affascinanti villaggi. In questa zona circa 3000 anni fa, si insediarono le tribù berbere, che con grande ingegno hanno saputo costruire villaggi in perfetta armonia e ottimamente camuffati con il paesaggio roccioso circostante. Tipici di questi villaggi, sono gli ksour, dei granai fortificati dove le tribù nomadi conservavano i loro beni per proteggerli dai predoni. Inizialmente costruiti in cima alle montagne, con il tempo invasero anche la parte sottostante. Gli abitanti che ancora vivono in questa regione, mantengono ancora oggi le loro tradizioni e sono particolarmente ospitali con i visitatori che passano da queste parti. Visitiamo il villaggio berbero di Chenini, dove facciamo un breve trekking fino alla cima di questo villaggio arroccato su cui troneggia un candido minareto che contrasta con il giallo ocra circostante. Dall’alto possiamo ammirare la vallata con le abitazioni e i granai che compongono il villaggio. Proseguiamo con la visita del villaggio berbero Ouled Dabbeb e infine raggiungiamo una tipica casa rurale che ci ospiterà questa notte, nella località di Zammour, nel cuore delle montagne. Le camere scavate nella roccia, ci permetteranno di sperimentare il fascino delle abitazioni troglodite.
7° I villaggi berberi di Toujane e Matmata e arrivo a Sfax
Dopo colazione partiamo alla volta del villaggio berbero di Toujane, un tempo un’importante tappa nelle rotte commerciali che passavano per il Sahara, oggi villaggio remoto che solo da pochi anni è stato dotato di una strada per raggiungerlo. Arroccato in cima a una montagna, questo villaggio interamente rivestito in pietra è famoso per l’artigianato tradizionale, in particolare per i tappeti tessuti a mano. Proseguiamo per il villaggio di Matmata, che grazie alla sua posizione isolata e al terreno argilloso, ha favorito lo sviluppo di un’architettura unica con abitazioni scavate nel terreno, rendendole calde d’inverno e fresche d’estate. Matmata è diventata famosa anche grazie alla saga di Star Wars: qui si trovava la casa di Luke Skywalker. Visita di una tipica casa troglodita, dove ancora oggi continuano a vivere alcune famiglie e proseguiamo poi verso Sfax dove arriviamo per la cena e il pernottamento.
8° Verso nord, passando per Monastir e Sousse
Riprendiamo il nostro bus per proseguire il ritorno verso nord: la prima tappa sarà El Jem, famosa per il suo anfiteatro romano costruito nel 3° secolo d.C., il terzo più grande al mondo, e oggi riconosciuto Patrimonio UNESCO. Grazie all’ottimo stato di conservazione, ancora oggi è sede di eventi artistici e musicali e del Festival Internazionale di Musica Sinfonica. Proseguiamo per Monastir, dove visitiamo il Ribat, una fortezza simbolo della città costruito sulla riva del mare, dalla cui torre si può ammirare una vista sul mare e tutta la città. A seguire visita del Mausoleo di Bourguiba, dedicato al fondatore della Tunisia nato in questa città. Raggiungiamo poi Sousse, la terza città più importante della Tunisia, classificata Patrimonio UNESCO grazie al perfetto stato di conservazione in cui si trova ancor oggi. Visitiamo il centro storico, il cuore pulsante della città, caratterizzato da vicoli stretti e vivaci souk. All’interno della Medina si trovano anche il Ribat e la Grande Moschea. Terminate le visite, ripartiamo verso la località costiera di Hammamet, la nostra meta odierna, dove, secondo alcuni, si trova la Medina più bella di tutta la Tunisia. Ci sistemiamo poi in hotel per la cena e un po’ di meritato relax.
9° Verso Tunisi con sosta ai siti di Cartagine e Sidi Bou Said
Dopo colazione partiamo alla volta di Tunisi, alla scoperta della capitale e del suo centro storico, La Medina, patrimonio UNESCO. Copre un’area di quasi 300 ettari e racchiude numerose attrazioni che si irradiano a partire dalla moschea e il suo minareto. Proseguiamo con la visita del museo del Bardo, il più completo del Nord Africa, dove si trovano straordinarie collezioni di mosaici romani e alcuni mosaici paleocristiani. Riprendiamo il bus e ci dirigiamo verso il meraviglioso sito di Cartagine che ospita i resti di una delle più importanti città antiche del Mediterraneo. Le Terme di Antonino offrono una vista imperdibile sul mare, così come i porti punici, che al tempo dei Cartaginesi erano in grado di nascondere fino a 220 navi su più livelli. L’anfiteatro romano poteva invece accogliere fino a 35.000 spettatori, che qui assistevano a spettacoli o a combattimenti tra gladiatori. Facciamo poi una piacevole sosta a Sidi Bou Said, un pittoresco villaggio dalla tipica architettura andalusa. Il suo piccolo centro, dominato dai colori blu e bianco, è arricchito da piante e fiori che ne fanno quasi un giardino: palme, pini, gelsomini, limoni e bouganville si alternano alle belle abitazioni in stile mediterraneo, con la presenza costante del mare che ci mostra un azzurro mozzafiato! Ritorniamo infine a Tunisi per il nostro ultimo pernottamento in terra tunisina.
Comfort Silver
Il viaggio prevede 7 pernottamenti in hotel 4* e 5*, un pernottamento nel deserto in un campo tendato, e un pernottamento in una maison d'hotes. I pernottamenti in hotel sono in camere con servizi privati, e sono buone strutture ma, come il resto della categoria alberghiera del paese, possono talvolta risultare un po’ carenti nella manutenzione (equiparabili a hotel 3* superior o 4* secondo lo standard italiano). Il pernottamento in campo tendato è in tende doppie attrezzate con letti e biancheria; i bagni e le docce sono esterni alla tenda e in comune. La maison d'hotes è una casa rurale a conduzione familiare che ti farà vivere il fascino delle abitazioni troglodite. Le camere sono state scavate nella roccia e sono molto semplici, ma con il necessario per trascorrere una notte. I servizi sono privati. Considerando il pernottamento in strutture alberghiere con standard differenti, servirà sicuramente una certa flessibilità nel passare da un livello di comfort ad un altro.
27
dic
sab 27 dic 2025 - lun 5 gen 2026
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
Le tasse aeroportuali, di circa 210 €, sono escluse dalla quota.
Riduzione di 50€ sulla quota viaggio per chi parte da Roma Fiumicino.
Sistemazione
- 9 pernottamenti in camera doppia
- Tasse di soggiorno
Pasti
- 9 colazioni
- 9 cene, bevande escluse.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore e guida
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
- Guida locale parlante italiano dal 1° al 9° giorno
L’accompagnatore ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
La guida locale è di supporto per le visite nei giorni indicati.
Ingressi ed escursioni
- Tutti gli ingressi ai siti e monumenti indicati in programma
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il biglietto aereo
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Tunisi
- Tutti i trasferimenti in minibus privato 28-30 posti
- Trasferimento in jeep 4×4 il 4° giorno
- Transfer a/r in auto 4×4 da Ksar Ghilaine al campo tendato nel deserto (5° e 6° giorno)
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
NB. il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Altri ingressi
- Mance
L’accompagnatore e il gruppo possono formare una cassa comune per gestire più facilmente le spese sul posto.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Volo aereo
Viaggio del 27.12.25
Andata sab. 27.12.25
Volo Ita Airways - AZ2133
Milano Linate h 13:00
Roma Fiumicino h 14:10
In coincidenza sab. 27.12.25
Volo Ita Airways - AZ0866
Roma Fiumicino h 16:45
Tunisi h 18:00
Ritorno lun. 05.01.26
Volo Ita Airways - AZ0863
Tunisi h 11:25
Roma Fiumicino h 12:50
In coincidenza lun. 05.01.26
Volo Ita Airways - AZ2044
Roma Fiumicino h 15:00
Milano Linate h 16:10
Andata sab. 27.12.25
Volo Ita Airways - AZ0866
Roma Fiumicino h 16:45
Tunisi h 18:00
Ritorno lun. 05.01.26
Volo Ita Airways - AZ0863
Tunisi h 11:25
Roma Fiumicino h 12:50
Incontro con il gruppo
Aeroporto di Milano Linate, area check-in del volo, 2h30 prima della partenza del volo.
L'accompagnatore parte da Milano Linate.
I partecipanti che partono da Roma Fiumicino incontreranno l'accompagnatore e il resto del gruppo direttamente al gate d'imbarco per Tunisi, dell'aeroporto di Fiumicino.
Documenti, norme sanitarie
Documenti
- Passaporto con validità residua di almeno tre mesi dalla data di rientro in Italia. Il passaporto deve essere in buono stato e perfettamente integro. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. Se devi rinnovarlo o sostituirlo perché danneggiato, contatta con ampio anticipo la questura. Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
- Per i minori è necessario avere il passaporto individuale. Per i minori di 14 anni non accompagnati dai genitori: necessaria anche la dichiarazione di accompagno.
- Tessera sanitaria.
Norme Sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese. Per eventuali vaccinazioni facoltative, consulta il sito CDC – Centers for Disease Control and Prevention, oltre che il tuo medico.
Il servizio sanitario in Tunisia è di livello discreto: migliore nelle cliniche private di Tunisi e delle principali città tunisine, meno buono negli ospedali pubblici e nelle località più remote.
Ricorda di mettere in valigia la tua “farmacia personale” con i farmaci più comuni, oltre agli eventuali farmaci specifici di cui sai di aver bisogno, in quantità sufficiente per tutto il viaggio: negli ultimi mesi in Tunisia si registrano periodici episodi di scarsità di medicinali di base!
Per una serena permanenza nel paese è bene ricordare alcune precauzioni:
- non bere acqua del rubinetto ma esclusivamente da bottiglie sigillate
- sbuccia sempre la frutta prima di mangiarla
- evita verdure crude
- mangia solo cibi ben cotti
- evita il gelato e il ghiaccio nelle bevande
Nella quota viaggio è già inclusa un’assicurazione medica ma porta lo stesso con te la tessera sanitaria.
Lingua, clima, fuso orario
Lingua
La lingua ufficiale è l’arabo. Il francese è la seconda lingua ufficiale del paese ed è conosciuta da quasi tutti i tunisini. Nelle regioni turistiche si parlano anche l’italiano, l’inglese e il tedesco.
Clima
Il clima della Tunisia offre tutti gli elementi positivi che un viaggiatore si augura di trovare. L’inverno è mite e soleggiato, il caldo dell’estate è mitigato dalle brezze marine o dall’ombra delle palme. Temperature più elevate si registrano nel sud del Paese con marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto nelle zone desertiche.
Fuso Orario
Stessa ora italiana in inverno (da fine ottobre a fine marzo); un’ora in meno quando in Italia è in vigore l’ora legale (da fine marzo a fine ottobre).
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Tunisia il prefisso internazionale è 00216.
I cellulari con la rete GSM utilizzata in Europa funzionano normalmente. Per le chiamate e per navigare in internet i costi da considerare sono quelli di roaming internazionale: chiedete maggiori informazioni sulle tariffe previste al vostro operatore telefonico.
Può essere utile, per ridurre i costi di chiamata, acquistare delle sim locali prepagate da utilizzare durante la permanenza.
In aeroporto, in alcune strutture alberghiere e ristoranti è possibile usufruire del servizio Wi-Fi gratuito o a pagamento.
Numeri utili
- Pronto Soccorso (ambulanza, SAMU): 190
- Protezione civile (vigili del fuoco): 198
- Polizia: 197
- Ambasciata d’Italia a Tunisi: 1, Rue de Florence – 1002 Mutuelleville, Tunisi; Tel.: +216 71892811; +216 71892231; E-mail: ambitalia.tunisi@esteri.it; Cellulare di emergenza: +216 98 301 496
Elettricità
Il voltaggio è a 230 V, come in Italia. Le prese elettriche sono di tipo C o E, a 2 fori rotondi, compatibili con quelle italiane. Consigliamo in ogni casi munirsi di un adattatore universale.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Dinaro Tunisino.
Nelle principali città si trovano banche, sportelli ATM o uffici di cambio dove è possibile prelevare dinari o cambiare gli euro.
Le carte di credito sono accettate nelle principali strutture turistiche, ma è bene avere sempre a disposizione un po’ di contanti per i piccoli negozi o i bazar.
Mance
In Tunisia le mance sono apprezzate ovunque e sono un modo tangibile per ringraziare chi ha reso un servizio con cortesia. Ai camerieri nei ristoranti, ai facchini degli hotel e nei taxi è consuetudine lasciare qualche spicciolo di mancia, equivalente di solito al 10% del conto.
Anche guide e autisti si aspettano una ricompensa per il loro lavoro e la loro disponibilità, in segno di gradimento dei servizi offerti. È buona regola quindi calcolare per loro circa 5 € al giorno a persona di mancia (3 € per la guida e 2 € per l’autista).
Costo della vita
- Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 DT (circa 10 €) a persona
- Panino + bibita: 10 DT (3 €)
- Bottiglietta d’acqua 0,33 cl: 0,90-2 DT (0,50 €)
- Birra 0,30 cl: 6 DT (1,80 €)
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, adatto alle mezze stagioni
- più pesante per la sera data l'escursione termica in particolare nelle zone del sud
- abbigliamento pesante per i pernottamenti nel deserto
- giacca a vento antipioggia
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Tasse aeroportuali e adeguamenti carburante/valutari
- Le tasse aeroportuali non sono incluse nella quota: prima della partenza ti inviteremo a saldarle comunicandoti l’esatto importo.
- Fino a 20 giorni dalla partenza possono essere applicate variazioni al prezzo del pacchetto turistico per: adeguamento carburante nei costi di trasporto; variazione dei tassi di cambio applicati al pacchetto (non superiore all’8% dell’ammontare originario). Vedi dettagli al par. 7 “prezzo” delle condizioni di vendita.
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il 50% del supplemento camera singola.
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture e alla compagnia aerea la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Altri viaggi volo incluso
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Maldive
10 gg tours
a margherita da Dhangethi
giorni di promo rimanenti 7

Algeria
9 gg tours
ad anello da Algeri
giorni di promo rimanenti 1 7

Cappadocia e Istanbul
8 gg trekking
da Cavusin a Istanbul
giorni di promo rimanenti 1 7

Laos
11 gg tours
da Vientiane a Luang Prabang
giorni di promo rimanenti 2 5

Turchia e la costa Egea
9 gg tours
da Antalya a Izmir
giorni di promo rimanenti 3
Approfondimenti
Cosa fai a Capodanno?
Non vedi l’ora di fare il conto alla rovescia per il nuovo anno in abiti eleganti dopo un super cenone? O sei alla ricerca di idee alternative per abbuffarti di natura, cultura e cibi locali? Se sei tra i secondi, allora… eccoci!
Tutti i viaggi di CapodannoIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!