In piccoli gruppi Bici / Fatti in casa
Cod. IT076
Italia / Sicilia
Trapani, le saline e il Cous Cous Fest
-
Itinerario
26.09.19 giovedì
Trapani – Erice
Arrivo individuale e incontro presso il nostro hotel verso le ore 16.00. Situata all’estremità occidentale dell’isola, di fronte alle stupende isole Egadi, Trapani è una città elegante e curata, costruita su di una penisola alla confluenza tra il Mar Tirreno e il Mediterraneo. La prima visita del nostro viaggio è dedicata al paesino arroccato di Erice, che dai suoi oltre 700 metri sovrasta Trapani, regalando un panorama a perdita d’occhio sulla costa, il mare e le isole Egadi. In funivia raggiungiamo la sommità dell’omonimo monte: Erice fu popolata dagli Elimi, che vi eressero un tempio dedicato al culto di Venere, sulle cui rovine oggi sorge il Castello fortificato, con gli adiacenti giardini del Balio.
Pernottamento: hotel.
27.09.19 venerdì
Trapani – Salina di Trapani e Paceco (55 km ca. in bici)
Dopo colazione saliamo sui pedali in direzione sud: la Salina di Trapani e Paceco ci attende! Si tratta di una riserva naturale orientata gestita dal WWF, e una delle poche aree scampate alle grandi bonifiche di fine ‘800 - inizio ‘900. Proprio per questo, la sua importanza al giorno d’oggi risulta fondamentale: è l’ultimo baluardo per gli uccelli migratori che, stagionalmente, si dirigono verso l'Africa attraversando il canale di Sicilia, e la prima area umida che incontrano durante il viaggio di ritorno primaverile. All'interno della Riserva sono stati censiti ben 208 specie di uccelli, molte delle quali in serio pericolo di estinzione. È possibile osservare spatole, fenicotteri, aironi bianchi maggiori, cavalieri d'Italia e anatre. In base al tempo e meteo potremo proseguire in bici fino all’incantevole Riserva dello Stagnone di Marsala, e quindi visitare l’isola di Mozia. Rientro in serata a Trapani
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
28.09.19 sabato
Trapani – Segesta – Riserva dello Zingaro – Cous Cous Festival
Colazione tutti assieme e in mattinata partiamo in bus per il sito archeologico di Segesta. Qui visitiamo il tempio dorico-siculo risalente al V sec. a.C., che sorge intatto e maestoso su un poggio nel mezzo di una suggestiva vallata. A poca distanza il Teatro Greco del III sec. a. C., scavato nella roccia sulla cima più alta del Monte Barbaro, e ancora oggi utilizzato per rappresentazioni classiche e contemporanee. Da questo punto privilegiato la vista spazia a 360°: non ci resta che sederci sui gradoni e ammirare la vallata sottostante fino al mare. Proseguiamo per Scopello dove arriviamo a ora di pranzo. Da qui iniziamo una facile camminata lungo la Riserva naturale orientata dello Zingaro: uno dei rari tratti di costa siciliani preservati dalla costruzione di una strada litoranea. In serata San Vito Lo Capo ci accoglie con il suo famoso Cous Cous Fest, giunto alla 18° edizione. Passeggiando tra le bancarelle e gli espositori la scelta sarà davvero ardua: quale variante di cous cous preferirete: siciliana, magrebina o esotica?
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel.
29.09.19 domenica
Trapani
L’ultima mattinata del nostro viaggio è dedicata al centro storico di Trapani, passeggiamo per Corso Vittorio Emanuele e visitiamo la barocca Chiesa del Collegio dei Gesuiti, raggiungiamo la Torre Ligny, ultimo lembo terrestre di trapani proteso verso il mare. Concludiamo la passeggiata con la vista in lontananza della Torre Colombia, che si erge fiera sul suo isolotto e il mercato del pesce.
Dopo il pranzo libero, fine dei servizi. L’orario di conclusione del tour potrà variare in base a quello del vostro volo.
Pasti inclusi: colazione.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Itinerario facile. Gli spostamenti avverranno a piedi, in bus pubblici e il sabato pomeriggio con minibus privato. La giornata di domenica la passeremo sui pedali, lungo strade secondarie e pianeggianti per un totale di ca. 55 km.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale che riceverete qualche giorno prima della partenza.
Per un preventivo voli scriveteci a: biglietteria@girolibero.it.
Trapani è collegata con voli diretti da Milano e Roma con Alitalia e da Bergamo con Ryanair
Una volta arrivati all’aeroporto di Trapani è possibile raggiungere il centro con il servizio di bus dell’Ast oppure in taxi (costo fisso 30 €). Ryanair invece offre dei transfer per Trapani al costo di 11 €.
In alternativa si può volare su Palermo con voli diretti Rayanair, Volotea, Easyjet e Vueling da Roma Fiumicino, Pisa, Firenze, Venezia, Verona, Bologna, Torino, Bergamo e Napoli.
Dall’aeroporto di Palermo la compagnia Sagesta offre collegamenti diretti con il centro di Trapani al costo di 8 € (www.buscenter.it)
È inoltre possibile prenotare un transfer con i seguenti operatori:
AFncc
www.fiorinotransfer.it
E-mail: info@fiorinotransfer.it
Trapani Tourism Service
info@trapanitourismservice.it - Trapani
Tel. +39 328 8009095
Giurlanda Transfer and Tour
Via Crocci 142 - Valderice
Tel. +39 338 5908196
Marsala Shuttle di Gaspare Sparla
C.da Birgi Nivaloro n.231/A - Marsala
Tel. +39 333 5907503
ETA TRAVEL
Via Fardella 130 - Trapani
Tel. +39 345 6083661 / +39 339 1077846
-
Pernottamento e pasti
Il tour include 3 pernottamenti in hotel 3* centrale in camere doppie con servizi privati. Sono incluse tutte le colazioni e una cena a base di pesce.
ATTENZIONE: nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento. -
Bici e accessori
Citybike comode ed affidabili, dotate di cambio a 21/27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio e dotate di borsa laterale.
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto
- caschetto
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il Documento Finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- dell’accompagnatore.
-
-
Liliana
Vacanza del 26-29 settembre 2019
Pubblicazione 09 ottobre 2019
Piacevole, varia e dinamica -
Enrica
Vacanza del 26-29 settembre 2019
Pubblicazione 07 ottobre 2019
-
Annita
Vacanza del 26-29 settembre 2019
Pubblicazione 04 ottobre 2019
una breve ma intensa e pacevole vacanza -
Anna
Vacanza del 26-29 settembre 2019
Pubblicazione 04 ottobre 2019
È la prima volta che faccio un viaggio in bici ed è stata una scoperta! Un modo di vedere il mondo divertente e sostenibile. -
Luciana
Vacanza del 26-29 settembre 2019
Pubblicazione 04 ottobre 2019
Ottima scelta!!! Vacanza breve ma davvero bella!!! Divertente e con molte soddisfazioni!!! Ottima organizzazione di Girolibero.
-