Buona accoglienza negli hotel (eccezioni possibili).
Punteggio reale 4.5
Individuale Bici / 2022
Cod. DE038
Da Trier a Mainz
1° Arrivo individuale a Trier e primo pernottamento.
Di Trier si dice che con 2.000 passi si possono scoprire 2.000 anni di storia. Dai romani al medioevo, dal rinascimento al rococò, ciascuna epoca ha lasciato evidenti tracce in quella che si dice sia la città più antica della Germania. Si trova al centro della zona viticola della Mosella, ed è per questo il luogo ideale da dove partire per il vostro tour.
2° Trier – Neumagen-Drohn (45 km).
Si parte attraverso la zona dei vini passando per Schweich, dalla caratteristica torre Fährturm, e Longuich, dove potrete visitare dei resti romani di Villa Urbana. La riva destra, invece, vi consente una piccola deviazione nella valle del Ruwer, una ciclabile nel bosco che vi conduce alle rovine del castello di Sommerau. Procedendo, raggiungerete Trittenheim, pittoresca località sull’ansa del fiume, circondata da vigneti. Pernottamento a Neumagen-Dhron, che conta numerosi rinvenimenti di epoca romana.
3° Neumagen-Dhron – Reil/Enkirch (50 km).
Pedalerete attraverso pittoresche colline coltivate a vite. Dalla ciclabile avvisterete la fortezza di Landshut sulla riva destra della Mosella, per proseguire attraverso Bernkastel-Kues, dal grazioso centro con le tipiche case a graticcio. Per gli amanti del vino si consiglia una visita al museo del vino della Mosella ed alla vinoteca. Dopo il bel paese di Traben-Trarbach, continuate tra rinomate località vinicole come Bullay e di Bremm, e le rovine di antichi castelli, tra i quali Marienburg con il suo bellissimo panorama, il medievale Burg Arras, abbarbicato sulla collina.
4° Reil/Enkirch – Treis Karden (60 km).
La prima cittadina che incontrerete oggi è Zell, famosa per il suo vino Zeller Schwarze Katz, “il gatto nero di Zell”. Lungo le numerose anse della Mosella arrivate poi a Beilstein, su cui dominano i resti della fortezza di Metternich. Proseguite tra i vigneti, per raggiungere Cochem, caratterizzata dal castello di Reichsburg. Si conclude la giornata nel paese medievale di Treis-Karden.
5° Treis Karden – Coblenza (40 km).
Oggi seguirete il fiume Mosella fino al suo termine, nel punto dove si getta nel Reno. Proprio qui si trova la cittadina di Coblenza, una delle più antiche della Germania. Da visitare non ci sarà solo questo famoso punto di confluenza, chiamato “Deutsches Eck” (angolo tedesco), ma anche numerosi edifici, chiese e musei che testimoniano la ricchezza storica della cittadina. Uno fra tutti il museo del Mittelrhein, racchiuso nella particolare costruzione del Forum Confluentes, che spazia nella storia dell’arte da quella medievale a quella contemporanea.
6° Coblenza – St. Goar/Oberwesel (45 km).
La tappa di oggi inizia con una breve pedalata fino alla rupe della celebre ondina Lorelay, un essere fatato dalla splendida voce che la leggenda vuole responsabile del naufragio di molte navi. Per chi non crede alle storie popolari, consigliamo una suggestiva tratta in nave andata e ritorno da Coblenza fino allo spuntone di questa roccia (acquistabile in loco al costo di ca. 28 €). Proseguite poi lungo la ciclabile del Reno per la bella cittadina di Boppard, antico forte romano. Di seguito, nella valle del Reno raggiungete St. Goar, giusto in tempo per visitare il castello di Rheinfels, situato proprio sopra la cittadina.
7° St. Goar – Mainz (60 km).
La valle del Reno nasconde una miriade di piccoli paesi tutti da visitare: dopo pochi chilometri ciclistici arriverete a Bacharach e il suo castello Stahleck; poco più avanti vi attende Rüdesheim, celebre per il museo del vino, e quindi Eberbach, dove potrete fermarvi per visitare il monastero cistercense. Pausa consigliata anche nella bella Eltville, con il suo castello Reinhartshausen, antica dimora della principessa Marianna di Prussia. Infine eccovi a Magonza, la tedesca Mainz, rappresentata in tutta la sua magnificenza dal duomo, che si staglia rosso nel cielo.
8° Mainz.
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso ci potrebbero essere deviazioni temporanee impossibili da prevedere: ciascun ciclista è tenuto a decidere in autonomia se e come affrontare questi tratti.
Percorso pianeggiante su pista ciclabile asfaltata lungo le rive della Mosella o del Reno.
La Mosella, Mosel in tedesco, traccia una valle profonda, famosa per i suoi vini. Sebbene il percorso sia spesso contornato dai pendii scoscesi o morbidi delle colline decorate dai famosi vitigni della regione, la ciclabile rimane completamente pianeggiante. La qualità del percorso è molto buona: infatti la maggior parte è su ciclabili o strade secondarie asfaltate. Solo il tratto tra Cond e Treis-Karden è sterrato, in quanto si attraversa un parco naturale. Il traffico è limitato e in quei rari tratti in cui si è costretti a fiancheggiare una strada più frequentata esiste sempre la possibilità di cambiare riva del fiume. Il percorso ha una buona segnaletica apposita, quindi sarà molto facile da seguire.
La ciclabile del Reno vi conduce attraverso la fruttifera regione della valle del Reno. L’itinerario segue sempre il corso del fiume rimanendo pianeggiante. Il percorso si svolge principalmente su strade asfaltate o su tranquille strade secondarie. Solo raramente vi troverete a pedalare lungo le strade trafficate della valle del Reno.
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
L’hotel sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Trier a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Trier è quello di Lussemburgo, che è collegato con l’Italia dalle seguenti compagnie aeree:
Easyjet da Milano Malpensa.
Alitalia da Bari, Torino, Venezia, Roma Fiumicino, Milano.
Luxair da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Roma Fiumicino, Rimini, Milano Malpensa, Trieste, Venezia, Verona.
Dall’aeroporto potete prendere il bus n° 117 fino al centro di Trier. Maggiori informazioni sul sito www.mobiliteit.lu.
In alternativa potete prendere un volo per Francoforte Hahn:
Ryanair da Alghero, Bari, Cagliari, Comiso, Lamezia, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Roma Ciampino e Trapani.
Dall’aeroporto un bus navetta vi porterà direttamente a Trier in ca. 2 ore.
Per avere una quotazione volo potete mandare una mail a biglietteria@girolibero.it.
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Trier, dovete prevedere diversi cambi per arrivare a destinazione.
Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Bahn.com
In auto
A seconda della città di partenza potrete optare per diversi itinerari per raggiungere la città di partenza. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Svizzera e in Austria per circolare nelle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale acquistabile presso tutti gli autogrill prima del confine. Il costo minimo è di 38 € in Svizzera, per un anno e 9 € in Austria per 8 giorni.
Parcheggio
Potrete lasciare l’auto al parcheggio dell’hotel. Il posto auto non è prenotabile e non è incluso nella quota. In alternativa ecco la lista dei parcheggi pubblici a Trier e le tariffe: Trier.info
Rientro
Da Mainz è possibile tornare a Trier in treno o in bus.
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
Le bici disponibili in questo tour sono:
Le bici sono equipaggiate con:
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
Per permettervi di viaggiare autonomamente ma senza pensieri, prepariamo con cura il materiale informativo del percorso ciclabile.
Prima della partenza invieremo il pacchetto informativo via corriere: chi ha seguito la prenotazione riceverà un pacchetto per camera.
Riceverete a casa:
- la scheda del viaggio
- descrizione del percorso in italiano
- lista dei voucher che riceverete in loco
- l’assicurazione medico/bagaglio
- depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all'arrivo:
- voucher per hotel, servizi e trasferimenti prenotati. Attenzione! Fate sempre riferimento ai voucher, essenziali per poter usufruire dei servizi;
- etichette bagaglio blu con il codice a barre;
- etichette azzurre in plastica da attaccare alla bici a noleggio come segno identificativo;
- modulo per la consegna bici;
- mappe del percorso.
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
Percorso pianeggiante su pista ciclabile asfaltata lungo le rive della Mosella o del Reno.
La Mosella, Mosel in tedesco, traccia una valle profonda, famosa per i suoi vini. Sebbene il percorso sia spesso contornato dai pendii scoscesi o morbidi delle colline decorate dai famosi vitigni della regione, la ciclabile rimane completamente pianeggiante. La qualità del percorso è molto buona: infatti la maggior parte è su ciclabili o strade secondarie asfaltate. Solo il tratto tra Cond e Treis-Karden è sterrato, in quanto si attraversa un parco naturale. Il traffico è limitato e in quei rari tratti in cui si è costretti a fiancheggiare una strada più frequentata esiste sempre la possibilità di cambiare riva del fiume. Il percorso ha una buona segnaletica apposita, quindi sarà molto facile da seguire.
La ciclabile del Reno vi conduce attraverso la fruttifera regione della valle del Reno. L’itinerario segue sempre il corso del fiume rimanendo pianeggiante. Il percorso si svolge principalmente su strade asfaltate o su tranquille strade secondarie. Solo raramente vi troverete a pedalare lungo le strade trafficate della valle del Reno.
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
L’hotel sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Trier a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Trier è quello di Lussemburgo, che è collegato con l’Italia dalle seguenti compagnie aeree:
Easyjet da Milano Malpensa.
Alitalia da Bari, Torino, Venezia, Roma Fiumicino, Milano.
Luxair da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Roma Fiumicino, Rimini, Milano Malpensa, Trieste, Venezia, Verona.
Dall’aeroporto potete prendere il bus n° 117 fino al centro di Trier. Maggiori informazioni sul sito www.mobiliteit.lu.
In alternativa potete prendere un volo per Francoforte Hahn:
Ryanair da Alghero, Bari, Cagliari, Comiso, Lamezia, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Roma Ciampino e Trapani.
Dall’aeroporto un bus navetta vi porterà direttamente a Trier in ca. 2 ore.
Per avere una quotazione volo potete mandare una mail a biglietteria@girolibero.it.
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Trier, dovete prevedere diversi cambi per arrivare a destinazione.
Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Bahn.com
In auto
A seconda della città di partenza potrete optare per diversi itinerari per raggiungere la città di partenza. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Svizzera e in Austria per circolare nelle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale acquistabile presso tutti gli autogrill prima del confine. Il costo minimo è di 38 € in Svizzera, per un anno e 9 € in Austria per 8 giorni.
Parcheggio
Potrete lasciare l’auto al parcheggio dell’hotel. Il posto auto non è prenotabile e non è incluso nella quota. In alternativa ecco la lista dei parcheggi pubblici a Trier e le tariffe: Trier.info
Rientro
Da Mainz è possibile tornare a Trier in treno o in bus.
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
Le bici disponibili in questo tour sono:
Le bici sono equipaggiate con:
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
Per permettervi di viaggiare autonomamente ma senza pensieri, prepariamo con cura il materiale informativo del percorso ciclabile.
Prima della partenza invieremo il pacchetto informativo via corriere: chi ha seguito la prenotazione riceverà un pacchetto per camera.
Riceverete a casa:
- la scheda del viaggio
- descrizione del percorso in italiano
- lista dei voucher che riceverete in loco
- l’assicurazione medico/bagaglio
- depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all'arrivo:
- voucher per hotel, servizi e trasferimenti prenotati. Attenzione! Fate sempre riferimento ai voucher, essenziali per poter usufruire dei servizi;
- etichette bagaglio blu con il codice a barre;
- etichette azzurre in plastica da attaccare alla bici a noleggio come segno identificativo;
- modulo per la consegna bici;
- mappe del percorso.
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
Alberto
Vacanza del 19-26 luglio 2019
Pubblicazione 01 agosto 2019
Antonella
Vacanza del 10-17 agosto 2018
Pubblicazione 22 agosto 2018
Girolibero risponde
Teodora
Vacanza del 15-22 giugno 2018
Pubblicazione 06 luglio 2018
Massimiliano
Vacanza del 11-18 settembre 2016
Pubblicazione 04 ottobre 2016
Dettagli vacanza
da 699 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3/4*
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni venerdì e sabato dal 24.05 al 14.09.19
Quota per persona in doppia
699 € hotel 3/4*
Comprende
Non comprende
Supplementi
180 € camera singola
60 € alta stagione (dal 24.05 al 22.06 e dal 19.07 al 14.09.19)
175 € cene (bevande escluse)
70 € noleggio bici
160 € bici elettrica
Notte extra in doppia/singola con colazione:
60/85 € a Trier
60/90 € a Coblenza