Individuale Bici / 2022
Cod. ES006
Spagna / Cammino di Santiago
Da Astorga a Santiago
-
Itinerario
1° Arrivo individuale ad Astorga e primo pernottamento
Città medievale di illustre e antica storia, Astorga vi attende dall’alto dei suoi 900 m sulla Cordigliera Cantabrica, incorniciata dalle splendide cime de La Margaterìa, che i suoi palazzi sembrano sfidare in imponenza. Uno tra tutti, il famoso Palazzo Episcopal, progettato niente meno che da Antonio Gaudi, in stile neogotico e che oggi ospita il Museo de los Caminos (Museo del Pellegrinaggio). A conclusione della giornata, consigliamo tapas e sangria in Plaza Mayor o in una delle animate vie della città.
Sistemazione varie
2° Da Astorga a Molinaseca: la Croce di Ferro e i panorami della campagna castigliana
Il vostro viaggio inizia con una tappa spettacolare: dal punto di vista paesaggistico, una delle più belle del tour. Si parte con una visita obbligata di Castrillo de los Polvazares, un villaggio rimasto tale e quale all’epoca della sua ricostruzione nel XVI secolo. Proseguendo a pedalare, tenete pronta la macchina fotografica perché a breve vi trovate di fronte al bel punto panoramico della Cruz de Hierro, la croce di ferro, uno dei punti più significativi del Camino. Rinfrancati da questi splendido luogo, affrontante la lunga salita di Rabanal de Camino (6,5 km). Senza fretta, raggiungete il punto più alto del tour e da qui scendete tra i villaggi montani, dove non è difficile trovare ristoranti e bar per una sosta rinfrancante. Raggiungete, infine, la vostra meta di oggi: Molinaseca, con il suo meraviglioso Puente de los Peregrinos.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 50 km
3° Da Molinaseca a O’Cebreiro, attraverso la storica Ponferrada e Villafranca del Bierzo
Lasciata la cittadina storica di Molinaseca, non ci vuole molto per scorgere il Castello dei Templari, simbolo della città di Ponferrada, capitale della regione Castiglia e Léon. Vi consigliamo un breve giro in centro per ammirare il Convento delle Madres Concepcionistas, del XVI secolo, e il bel municipio barocco. Da qui vi attende un’altra salita (1,5 km) per arrivare alla “Perla del Bierzo”, Villafranca. Concedetevi una meritata pausa passeggiando tra il Monastero e La Alameda, un bel giardino costruito nell‘800, senza perdervi la visita alla Chiesa di Santiago, famosa per la sua Puerta del Perdón. Ripartite in sella alla vostra bici alla volta di O’Cebreiro, prima di raggiungere il confine con la Galizia e il luogo del vostro pernottamento.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 60 km
4° Da O’ Cebreiro a Sarria: la discesa lungo il paesaggio galiziano e il monastero benedettino di Samos
La pedalata di oggi vi aiuta a riprendervi dalle fatiche delle giornate precedenti: dopo alcune piccole e brevi salite, vi aspetta una bella discesa aperta sul paesaggio galiziano. Avete lasciato, infatti, la provincia di Léon per addentrarvi tra i paesini della Galizia, tra i quali merita una breve pausa Samos e il suo monastero benedettino. Proseguendo a pedalare lungo il fiume Oribio, raggiungete Sarria, in posizione dominante sopra una collina. La fama della città, luogo di antichissimi insediamenti, nasce nel lontano Medioevo grazie ai tanti pellegrini che qui facevano tappa, percorrendo il Cammino Francese. Il suo centro conserva ancor oggi un fascino d’altri tempi, nonostante le recenti ristrutturazioni e il gran numero di bar, locali e ristoranti.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 50 km
5° Da Sarria a Palas de Rei, attraverso silenziosi paesaggi rurali e il villaggio “ricostruito” di Portomarin
Immersi nella campagna galiziana, pedalate fino a Portomarin. L’antico abitato, situato sulle rive del fiume Mino, negli anni ‘60 fu sommerso in seguito alla costruzione della vicina diga di Belesar. I monumenti più importanti furono ricostruiti pietra dopo pietra nella “città alta”, ma pare che ancor oggi, quando le acque sono basse, sia possibile intravedere le vestigia del vecchio centro. Vi consigliamo di fermarvi qui per la sosta-pranzo, per poi affrontare i rimanenti chilometri fino a raggiungere Palas de Rei, che deve il nome ad un ipotetico palazzo reale costruito nelle vicinanze.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 50 km
6° Da Palas de Rei al villaggio di A Rua/O Pedrouzo: tanti vivaci saliscendi e il borgo di Melide
Tappa molto movimentata grazie ai saliscendi della campagna galiziana, tra distese di grano e verdi vallate. Tanti piccoli paesini accompagnano il vostro pedalare, principalmente su strade sterrate poco frequentate. Lungo il percorso vi consigliamo di fare una sosta gastronomica a Melide, località molto famosa per il suo polipo alla gallega, da assaggiare in una delle tante pulperias disseminate nel centro città. La meta della giornata è il piccolo villaggio di A Rua (o nel vicino villaggio di O Pedrouzo), dove trascorrete la notte. Siete nel cuore di una regione autonoma, che si impegna con passione a salvaguardare la sua tipicità, anche e soprattutto nei piccoli villaggi con poche migliaia di abitanti ma con un’antica storia alle spalle.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 60 km
7° Gli ultimi chilometri del Cammino verso Santiago de Compostela
L'ultima tappa è breve per concedervi più tempo a Santiago. Dopo l’ultima fatica fin sulle alture del Monte do Gozo e aver avvistato da lontano le guglie della Cattedrale, vi attende l’emozionante ingresso in città, attorniati dalla folla di pellegrini. Godetevi questa conviviale atmosfera mentre raggiungete la Cattedrale e la sua Porta Santa, che in questo 2021 (Anno Compostelano) sarà eccezionalmente aperta per l’entrata di tutti i pellegrini. Potete dedicare il resto della giornata alla visita del meraviglioso centro storico Patrimonio Unesco, con i suoi antichi antichi edifici in pietra e le sue scenografiche piazze piene di vita.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Bici 30 km
8° Fine tour a Santiago de Compostela
Dopo colazione fine dei servizi. Chi lo desidera può aggiungere qualche altro pernottamento in città per continuare le visite.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Un tour in bicicletta mediamente impegnativo con numerosi saliscendi, adatto a cicloturisti esperti e abituati alla pedalata in salita. I percorsi seguono perlopiù strade secondarie a basso traffico e i sentieri del Cammino di Santiago, con alcuni tratti di sterrato, che possono rivelarsi impegnativi. Le mappe e il roadbook dettagliato in dotazione ti aiutano ad affrontare al meglio questa stimolante avventura.
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-impegnativo
- Chilometri totali: 300 km
-
Come arrivare
Astorga è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell'hotel.
In aereo
Valladolid (VLL), Oviedo (OVD) e Madrid (MAD) sono gli aeroporti di riferimento.
• dall’aeroporto di Valladolid/Villanubla: bus diretto Alsa fino ad Astorga, durata 3h circa.
• dall'aeroporto di Oviedo: bus diretto Alsa fino ad Oviedo, durata 45 minuti circa; da qui bus diretto Alsa fino ad Astorga, durata 2h circa.
• dall’aeroporto di Madrid: bus diretto Alsa fino ad Astorga, 5h circa. In alternativa, metro 8 + metro 6 fino a Moncloa, durata 36 minuti circa; da qui bus diretto Alsa fino ad Astorga, durata 3h50 circa.
-
Pernottamento e pasti
Sistemazione
Le sistemazioni di questo tour sono state selezionate accuratamente per te tra hotel 2/3*, ostelli e pensioni. Le strutture sono facilmente raggiungibili dal percorso indicato e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova località in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
bici ibride 24 rapporti
- bici elettriche
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva)
- pompa (uno ogni due bici)
- lucchetto (uno ogni due bici)
- contachilometri (uno ogni due bici)
- borsa anteriore porta mappa
- borse laterali
- caschetto
- porta borraccia
Il casco è obbligatorio fino a 18 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverete il materiale informativo in forma digitale, vi manderemo una email dove troverete:
1. Link per scaricare il materiale informativo del tour in formato PDF:
- scheda del viaggio
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
2. Tutti i documenti del vostro viaggio:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- assicurazione medico-bagaglio
- la lista degli hotel
Riceverete all’arrivo sul posto:
- descrizione del percorso in inglese
- mappe del tour
- etichette bagaglio -
Al vostro fianco
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza. -
-
Massimo
Vacanza del 20-27 giugno 2019
Pubblicazione 02 luglio 2019
Organizzazione ottima, soprattutto nella qualità delle mappe fornite. Alberghi semplici, ma puliti e con personale gentile e ospitale. Siamo stati pienamente soddisfatti dell'esperienza con Girolibero. -
Maurizio
Vacanza del 19-26 maggio 2018
Pubblicazione 03 giugno 2018
Consiglio fortemente questo viaggio pieno di fascino. Il supporto ed i material forniti sono stati molto utili e l'organizzazione perfetta. Sono sicuro che ci saranno comunque piccoli spazi di miglioramento grazie ai suggerimenti miei e degli altri viaggiatori.
-