Multiattività
Sicilia, Parco dell'Etna e Monti Peloritani
COD. IT353 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. DettagliTours
Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida GAE
- 10-18 persone
- Silver
- set, ott
- 8 giorni
-
- ad anello da Catania
- Mezza pensione inclusa
- Transfer aeroporto incluso
Perché sì
Ti portiamo a camminare nell’incredibile Parco Regionale dell’Etna, dominato dal vulcano attivo più alto d’Europa. Dopo gli alti pianori di sabbia nera vicino al cratere, preparati a scoprire le affascinanti Grotte dell'Alcantara, i caratteristici borghi rurali dei Monti Peloritani e le più famose città di Taormina e Catania, affacciate su uno dei tratti di mare più belli della Sicilia. Ti aspettano otto giorni di visite e incontri interessanti, alternati a tante camminate in una natura che lascia senza fiato per la sorprendente unicità.
• L'Etna, con la sua energia e i suoi scenari panoramici
• Taormina, Catania e la fertile costa che le unisce
• L'incontro con le "Mamme del Borgo", la loro missione e i sapori della cucina casalinga
Cosa ti aspetta
Una settimana di trekking tra le colate laviche dell’Etna e i sentieri dei Monti Peloritani, con visite culturali ai borghi dell'entroterra e alle città di Taormina e Catania. Per goderti al meglio le camminate servono una buona forma fisica e una preparazione escursionistica, ad eccezione di un’unica giornata (3° giorno) dove è richiesta una preparazione da escursionisti esperti in quanto il trekking si svolge in alta quota e l’affaticamento risulta maggiore. Trattandosi di sentieri vulcanici, il terreno è spesso sconnesso e roccioso, formato da scorie laviche e sabbia. Viaggio non adatto a chi soffre di vertigini, perchè durante i percorsi si passa lungo gli orli dei crateri. Dopo le altitudini dell'Etna, gli ultimi giorni si trascorrono vicino al mare con visite e passeggiate che non presentano particolari difficoltà.
1° Arrivo individuale a Catania e trasferimento a Nicolosi
Incontro con la guida e il resto del gruppo in aeroporto a Catania alle ore 16:30. Trasferimento a Nicolosi, piccolo comune montano che per la sua strategica posizione è definito la “Porta dell’Etna”. Una volta sistemati nel nostro alloggio, ci prepariamo per la nostra prima cena di gruppo presso un ristorante locale.
2° Escursione sull’Etna Nord lungo la fessura eruttiva del 2002
Dopo colazione raggiungiamo la stazione turistica Etna Nord (1820 m): qui inizia l’escursione di oggi, lungo uno sterrato che sale repentinamente fino a quota 2.000 m. Attraversiamo il campo lavico del 2002 fino a raggiungere la frattura eruttiva del 1923, da dove potremo godere di splendidi panorami che vanno dalla costa ionica a quella tirrenica della Sicilia; percorrendo la frattura si possono osservare anche i differenti Hornitos, dei piccoli coni di scorie laviche che si susseguono in modo lineare. Attraversiamo poi i campi lavici di diverse eruzioni vulcaniche fino a raggiungere il Rifugio Timparossa, situato alla base dell’omonimo monte e immerso in una folta faggeta a 1.800 m. Lungo il tragitto di ritorno, passiamo attraverso un campo di bome laviche e proseguiamo costeggiando il bordo dei crateri del 2002. Rientriamo infine a Nicolosi per la cena e il pernottamento.
3° Trekking da Etna Sud lungo i Crateri Sommitali
Con un transfer raggiungiamo il Rifugio Sapienza, nella Stazione turistica Etna Sud: da qui prendiamo la funivia e, a seguire, saliamo sui fuoristrada che ci conducono all’inizio del sentiero, a quota 2.900 m. Se le condizioni meteorologiche e ambientali lo consentono, assieme ad una guida alpina-vulcanologica percorriamo una ripida salita su terreno sabbioso per raggiungere e visitare i Crateri Sommitali dell’Etna, a quota 3.300 m. Ritorniamo a piedi fino alla funivia, per poi rientrare al rifugio dove ci attende il transfer verso Nicolosi.
Chi non se la sente di salire ai Crateri Sommitali, potrà fare un’escursione alternativa lungo il Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini, per scoprire le più importanti caratteristiche vulcanologiche e botaniche dell’Etna, tra differenti colate, hornitos, grotte laviche e piante endemiche (il trekking raggiunge i Crateri Silvestri a quota 2.000 m. Dislivello +100/-100. Durata 3,5 ore circa).
4° Trekking da Piano Fiera al Rifugio di Monte Palestra
Oggi ci attende il versante meno conosciuto dell’Etna, da scoprire con una camminata attraverso boschi misti, estese pinete e campi di lava. Il nostro autista ci conduce fino al parcheggio di Piano Fiera (1.500 m) da dove iniziamo a salire in mezzo a una pineta che ricopre gli antichi crateri dei Monti Nespole. Proseguiamo deviando lungo i campi di lava datati 1974, fuoriusciti dai crateri dei Vulcani De Fiore, a quota 1.730 m. Da qui raggiungiamo il Rifugio di Monte Palestra (1.900 m) per prendere un sentiero che attraversa le grandi pinete del Bosco di Adrano e poi tornare a Piano Fiera. Al termine dell’escursione rientriamo in bus a Nicolosi per la cena e il pernottamento.
5° Trekking lungo il sentiero Crateri Silvestri fino a Nicolosi
Dopo colazione raggiungiamo in bus l’imbocco del Sentiero Silvestri, da dove inizia il trekking odierno. Il sentiero attraversa le bocche eruttive createsi con l’eruzione del 1892, scendendo poi a sud fino a raggiungere il paese di Nicolosi. Attraversiamo paesaggi lunari e coni di antiche eruzioni ricoperti da pioppi, boschi di pini e ginestre dell’Etna: un percorso che segue la traccia dell’antica via dei viaggiatori, risalente al periodo del Grand Tour, tra il 1600 e il 1800. In quell’epoca i viaggiatori formavano carovane di muli e raggiungevano in diverse tappe la cima del vulcano, condotti dalle Guide dell’Etna. Al termine dell’escursione ci attendono un’ultima cena e un ultimo pernottamento a Nicolosi.
6° Le Gole del Parco Fluviale dell’Alcantara e le “Mamme del Borgo” di Motta Camastra
Dopo colazione lasciamo le pendici dell’Etna e partiamo alla volta del Parco Fluviale dell’Alcantara. Entriamo in un’area protetta dove scorrono quasi 50 km di fiumi che attraversano la catena montuosa dei Nebrodi, l’Etna e i Peloritani, ospitando una fauna e una flora particolarmente ricche e variegate. La nostra meta sono le famose Gole dell’Alcantara, un canyon di origine lavica tra i più famosi al mondo grazie alle suggestive pareti basaltiche alte fino a 30 metri. Al termine della visita ci spostiamo a Motta Camastra per visitare il neonato progetto “Le Mamme del Borgo”. In questo piccolo e ormai spopolato borgo, alcune donne si sono rimboccate le maniche per ridare vita al paese, invitando tutti alle loro tavole. Le “Mamme” di dieci famiglie preparano nelle loro cucine i piatti tradizionali della zona, per poi condividerli con i visitatori. Il risultato è una sorta di “ristorante diffuso” in cui si mangia tutti assieme nei cortili davanti alle case, nelle piazzette e lungo le vie del borgo: un modo meraviglioso per rivalutare il territorio, facendolo diventare un luogo di incontro, accoglienza e festa… Senza dimenticare l’ottima cucina casalinga!
Concludiamo la nostra giornata a Sant’Alessio Siculo, il paese che ci ospiterà per le prossime due notti.
7° A piedi da Castelmola a Taormina, passando per Monte Venere
Oggi raggiungiamo in bus lo storico borgo di Castelmola da dove prende il via la nostra escursione. Questa piccola località affacciata sul Mar Ionio, e sovrastante la più famosa Taormina, ci dà il benvenuto tra le antiche mura del suo castello normanno. Da qui prendiamo un sentiero che, attraverso dei gradoni in pietra, ci conduce alla panoramica vetta di Monte Venere, a 884 m. Dalla cima potremo godere di un panorama a 360°: da una parte l’Etna nella sua imponenza, dall’altra Taormina con il suo teatro greco, e poi ancora lo stretto di Messina e in fondo, dietro ai Peloritani, l’Aspromonte.
Scendiamo nuovamente a Castelmola per passeggiare tra le viuzze medievali del borgo, o per prendere un caffè al famoso Bar Turrisi, e proseguiamo a piedi fino a Taormina. Nel pomeriggio, assieme ad una guida locale, visitiamo il centro storico di Taormina una delle località turistiche siciliane più conosciute e frequentate.
Rientriamo infine a Sant’Alessio Siculo per la cena e il pernottamento.
8° Visita guidata di Catania e transfer in aeroporto
Dopo colazione ci spostiamo a Catania per la visita guidata del suo centro storico. Iniziamo con la Piazza del Duomo, il cuore della città, circondato da numerosi edifici di età barocca, come il Palazzo degli Elefanti, il Duomo e la famosa Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Passeggiamo tra le vie del mercato cittadino e proseguiamo fino al Castello Ursino, fatto costruire da Federico II nella prima metà del ‘200. Infine, percorriamo l’antica Via Crociferi, lungo la quale possiamo ammirare numerose chiese barocche, tra cui la Chiesa di San Benedetto, la Chiesa di San Francesco Borgia e la Chiesa di San Giuliano, oltre ad altri edifici come il Collegio dei Gesuiti e Villa Cerami.
Al termine della visita, pranzo libero e trasferimento in aeroporto dove ci salutiamo e concludiamo il viaggio (arrivo in aeroporto previsto per le 15:00, si consigliano voli con partenza dopo le ore 17:00).
Per le prime 5 notti alloggerai in hotel 3* o b&b a Nicolosi, situati in una posizione strategica per le escursioni in programma sull'Etna. Il gruppo potrà essere diviso in più strutture, limitrofe l'una all'altra. Le ultime 2 notti alloggerai in un hotel 3* a Sant'Alessio Siculo, sulla Costiera Ionica, dotato di piscina e spiaggia privata. In tutti i casi, la sistemazione è prevista in camere doppie con servizi privati.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 7 cene, bevande incluse. Le cene sono solitamente a tre portate e possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet.
- 1 pranzo
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Guida escursionistica locale parlante italiano in gruppo italiano
Conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
In alcuni casi può essere aiutato da Guide Alpine Vulcanologiche durante i trekking ai crateri sommitali e da guide turistiche durante le visite.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- i biglietti aerei, se richiesti al momento della prenotazione
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Catania
- Tutti i trasferimenti come da programma
Servizi addizionali inclusi
- Visita guidata di Taormina (2 h)
- Visita guidata di Catania (2 h)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno: variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione
- Biglietto della funivia e mezzi meccanici 3° giorno (ca. 60 €)
- Ingressi al teatro greco di Taormina (10 €)
- Altri ingressi
- Mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative.
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
• Itinerario: medio (da E a EE)
• Lunghezza tappe: da 8 a 15 km
• Durata: 4-6h
• Dislivelli complessivi: da +250 a +450 m e da -200 a -1300 m
• Terreno: sentieri sterrati, sabbiosi e su scorie laviche, fondo generalmente sconnesso
Come arrivare
Catania è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia. Ritrovo alle ore 16:30 in aeroporto.
In aereo
L'aeroporto di riferimento è l'aeroporto di Catania Fontanarossa (CTA).
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Nel pacchetto è incluso il transfer dall'aeroporto di Catania a Nicolosi.
Rientro
Come fare rientro a casa
Catania è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa.
Il tour si conclude nel pomeriggio, con il trasferimento in aeroporto alle ore 15:00. Si consigliano voli in partenza dopo le 17:00.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking alti alla caviglia per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- lampada frontale o torcia
- bastoncini da trekking
- ghette per i sabbioni dell'Etna
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Viaggi in gruppo con accompagnatore
Viaggia e conosci nuove persone che come te condividono la passione per il trekking, i viaggi in bici, la scoperta di luoghi meno conosciuti: dopo il primo giro di presentazioni vi sembrerà di conoscervi da sempre!
Scopri di piùIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!