Trekking
Puglia e sentieri del Salento
COD. IT177 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario costiero o programma di viaggio che lascia spazio al relax al mare. -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
Facile
Escursioni alla portata di tutti, in condizioni di buona salute.- Livello CAI: T
- Sentieri comodi
- 2-3 h di cammino al giorno
- Fino a 400 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: camminate saltuarie prima di partire
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Matera a Lecce
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Una vacanza a piedi che ha inizio nella splendida Matera per poi entrare in Puglia, con tappa ad Alberobello, Ostuni, Otranto e Lecce. Un itinerario che propone alcuni tra i più affascinanti sentieri naturalistici del Sud Italia, due cittadine patrimonio Unesco e borghi esemplari del barocco meridionale. Segui le bellissime coste e raggiungi il punto più a oriente d’Italia.
- Il dedalo di stradine lastricate del centro storico di Locorotondo
- Il Bosco Selva, un polmone verde fatto di lecci, roverelle e profumati lentischi
- Le eccellenze gastronomiche della Puglia da scoprire con due degustazioni
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi che unisce il piacere di godersi il paesaggio a ritmo lento e rilassato a quello delle visite di posti nuovi ricchi di storia e cultura. Un allenamento minimo alla camminata è quello che ti basta per seguire i sentieri e le stradine pugliesi per un viaggio in equilibrio perfetto tra lentezza e comodità: gli spostamenti con i mezzi pubblici sono una parte importante dell'esperienza e la rendono ancora più autentica.
Sistemazione
Gli alloggi sono selezionati, in base alla disponibilità del periodo, tra ottimi hotel 3*, comodi b&b e guesthouse, in camere con servizi privati. La posizione delle strutture è strategica sia per lo svolgimento delle escursioni giornaliere sia per esplorare le bellezze del territorio. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
1° Arrivo a Matera, la Città dei Sassi
Arrivo autonomo a Matera, Patrimonio Unesco dal 1991. Vi ospita nella sua affascinante genuinità, con un centro storico unico al mondo e scorci paesaggistici davvero straordinari.
2° Matera e il Parco delle Chiese Rupestri
La prima tappa vi regala un’immersione immediata nella magia del territorio con un percorso che si snoda lungo un’enorme gravina in cui si scende e risale per arrivare a Murgia Timone, nel Parco Naturale delle Chiese Rupestri del materano. Seguite un sentiero panoramico ricco di scorci naturalistici e stupefacenti vedute sui Sassi, con affreschi e chiese rupestri. Dedicate le ultime ore della giornata all’incredibile storia dei Sassi: per una completa conoscenza di Matera, consigliamo una visita a Casa Noha, uno dei luoghi preservati dal FAI, dove viene raccontata l’evoluzione dei Sassi con brevi video molto suggestivi proiettati nelle varie stanze.
3° Transfer per la Valle d’Itria, a piedi fino a Locorotondo e treno per Alberobello
Questa mattina con un breve transfer privato raggiungete la Valle d’Itria, un territorio genuino che cerca di mantenere inalterato nel tempo l’equilibrio tra uomo e natura, valorizzando l’architettura e l’artigianato locale. La tappa di oggi tocca il borgo di Locorotondo, camminando lungo la Via Verde dell’Acquedotto Pugliese, il più lungo acquedotto d’Europa. Locorotondo sorge sulla sommità di un colle e si caratterizza per la sua pianta deliziosamente circolare, le sue stradine lastricate, i balconi fioriti e le tante contrade fatte di scenografici agglomerati di trulli e casette bianche. Visitate il centro storico, che ospita dei piccoli tesori di arte e di architettura barocca. Anche i dintorni di Locorotondo sono splendidi, fatti di muretti a secco, boschi di lecci, piccole chiese rurali e distese di ulivi. Da Locorotondo prendete il treno per Alberobello, la città dei trulli.
4° Il Bosco Selva, Martina Franca e rientro ad Alberobello
Da Alberobello raggiungete Martina Franca percorrendo stradine di campagna e brevi tratti su sentieri in leggera pendenza. Uno dei più suggestivi punti naturalistici di oggi è il Bosco Selva, un polmone verde fatto di lecci, fragni, roverelle, olivi selvatici e profumati lentischi, che un tempo ricoprivano l’intero territorio. È un’area unica per la sua fauna: è infatti diventata la casa di gazze, upupe, capinere, volpi, tassi e ricci, solo per citarne alcuni. Proseguite tra gli alti muretti a secco e gli ampi pascoli, per salire poi sul Monte San Martino e raggiungere infine Martina Franca e il suo elegante centro storico, splendido esempio pugliese di arte barocca. Tornate con il treno (o con l’autobus in circa 45 minuti) ad Alberobello per il pernottamento.
5° Transfer al Parco Naturale delle Dune Costiere e a piedi fino ad Ostuni con pausa degustazione in azienda agricola
Salutate Alberobello e raggiungete con un transfer privato una masseria all’interno del Parco delle Dune Costiere. Iniziate a camminare tra fertili campagne e dopo una breve pausa con degustazione in una piccola azienda agricola, risalite i “monti” lungo il sentiero che, tra i boschi, si inerpica pian piano verso il borgo antico La Terra, il colle più alto e caratteristico di Ostuni. Per i più volenterosi è possibile un’interessante deviazione per il Santuario di San Biagio, il più completo insediamento rupestre vicino di Ostuni. Il cammino di oggi termina a Ostuni, la famosa Città Bianca, chiamata così per le sue case imbiancate dalla calce. Visitate il meraviglioso borgo medievale e il centro storico, un dedalo di vicoli, corti e piazze.
6° Il Parco delle Dune Costiere, degustazione di olio in masseria e arrivo a Lecce
Dopo colazione iniziate una breve tappa quasi completamente su sterrato e in discesa verso il mare. Si cammina nuovamente ai margini del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Questa area protetta si sviluppa anche verso l’entroterra e ospita masserie storiche, frantoi sotterranei e uliveti plurisecolari. Raggiunta un’antica masseria avete la possibilità di degustare il suo olio extravergine, ricavato dalle monumentali piante di ulivo, visitare l’antico frantoio ipogeo risalente all’epoca romana, il museo privato e la piccola chiesa del 1700 con l’altare in pietra leccese. Al termine della visita, vi aspetta transfer privato fino a Lecce. Dopo esservi sistemati, avete il tempo per una prima passeggiata nella capitale del barocco salentino. Varcate l’arco di Porta Napoli e addentratevi nel centro storico tra le vie costellate di palazzi nobiliari con centinaia di vicoli, dove si affacciano chiese, cortili, balconi fioriti ed edifici barocchi. Lecce è proprio uno scrigno di tesori a cielo aperto.
Attenzione: talvolta il percorso del 5° giorno viene invertito con il percorso del 6° giorno per garantire le degustazioni previste, come segue:
- 5° Da Alberobello ad Ostuni: transfer privato + degustazione olio + tappa a piedi fino ad Ostuni (7km, +140m -10m).
- 6° Ostuni e il Parco Naturale Dune Costiere: tappa a piedi (8km, +70m -160m ) + pausa ristoro in azienda agricola + transfer privato per Lecce.
7° Treno fino ad Otranto, il faro della Torre del Serpe e rientro a Lecce
Raggiungete Otranto con il treno (o l’autobus). Dedicate la giornata alla visita della cittadina, particolarmente affascinante per essere da sempre protesa tra Oriente e Occidente. Il borgo è racchiuso tra le antiche mura aragonesi, così come di origine aragonese è il castello. Le vie lastricate convergono verso la Cattedrale romanica, famosa per il maestoso mosaico di Pantaleone. Lasciate Otranto alle spalle per un breve trekking nei dintorni in un paesaggio incontaminato, quasi lunare, vicino al lago azzurro di bauxite. Il territorio vi regala un grande contrasto di colori, tra la terra rossa, il verde intenso della vegetazione e le acque turchesi del lago. Da qui camminando raggiungete la Torre del Serpe, un antico faro diventato torre di avvistamento, che custodisce magiche leggende. Nella riparata baia dell’Orte potete concedervi un rilassante bagno. Rientro a Lecce con i mezzi pubblici (treno 3 ore, o autobus 3 ore e 20 minuti).
8° Lecce, fine tour
Dopo colazione fine dei servizi a Lecce. Arrivederci Puglia!
Se avete possibilità consigliamo di aggiungere un giorno in più a Lecce, una città da vivere e scoprire: dal centro storico alle spiagge, dal duomo alla basilica, dal castello all’anfiteatro romano, un vero gioiello di arte e storia.
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 2 degustazioni (5° e 6 ° giorno)
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sugli orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista dei servizi (hotel, transfer, degustazioni)
- il link per scaricare dagli store l’App che ti permette di avere sempre a disposizione mappe, percorsi GPX, punti d’interesse e la tua posizione in tempo reale (utilizzabile anche offline)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- il roadbook e le mappe del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- 3 transfer privati (3°, 5° e 6° giorno)
- biglietto del treno Locorotondo-Alberobello
- biglietto treno/bus Martina Franca-Alberobello
- biglietto treno Lecce-Otranto-Lecce
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 15 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Matera e/o Lecce prima e/o dopo il viaggio. - In viaggio con il cane
È possible portare il cane in viaggio, servizio su richiesta da pagare sul posto (a partire da 35 €) - Transfer da/per aeroporto
Puoi richiedere un transfer privato da/per gli aeroporti di Bari o Brindisi (minimo 2 persone) - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: facile (T)
- Lunghezza tappe: da 7 a 17 km
- Durata: 2h30-4h30
- Dislivelli complessivi: max +/- 210 m
- Terreno: sentieri sterrati e stradine di campagna, con qualche raro ma indispensabile passaggio su strada trafficata.
Come arrivare
Matera è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
Dall’aeroporto di Bari:
- treno diretto Ferrovie Nord Barese fino a Bari Centrale. Da qui treno con 1 cambio Ferrovie Appulo Lucane fino a Matera Centrale, durata totale 2h10 circa.
- bus diretto Pugliairbus, Busmiccolis o Cotrab dall’aeroporto fino a Matera, durata 1h circa
Dall’aeroporto di Brindisi:
- bus Pugliairbus fino a Bari Aeroporto e da qui bus Pugliairbus fino a Matera, durata totale 3h circa
In treno
Matera Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
- treno Trenitalia fino a Bari Centrale. Da qui treno con 1 cambio Ferrovie Appulo Lucane fino a Matera Centrale
- treno Trenitalia fino a Salerno e da qui treno diretto Freccialink fino a Matera Centrale
In autobus
Flixbus dalle principali città italiane.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso il parcheggio a pagamento convenzionato con l’hotel.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato da Bari o da Brindisi fino a Matera.
Rientro
Come fare rientro a casa
Lecce è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
Voli dall’aeroporto di Bari. Per raggiungerlo:
- treno diretto Trenitalia fino a Bari Centrale e da qui treno diretto Ferrovie del Nord Barese fino all’aeroporto, durata totale 2h30 circa.
Voli dall’aeroporto di Brindisi. Per raggiungerlo:
- bus diretto Pugliaribus, durata 40 minuti circa
- treno diretto Trenitalia fino a Brindisi e da qui bus STP fino all’aeroporto, durata totale 40 minuti circa.
In treno
Lecce è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato da Lecce all’aeroporto di Bari o Brindisi.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione di Lecce treno diretto Trenitalia fino a Bari Centrale. Da qui treno con 1 cambio Ferrovie Appulo Lucane fino a Matera Centrale, durata totale 3h30 circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Guja
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 27 Giu 2019
A piedi si possono godere al meglio questo bellissimi posti della Puglia. Il prezzo un po’ elevato rispetto ad altri viaggi è compensato dagli ottimi alberghi, tappe ‘gastronomiche’ e organizzazione
Marco
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 10 Giu 2019
Credo sia una esperienza che merita di essere vissuta, questa in particolar modo, in quanto non serve una preparazione specifica e il risultato è stupefacente.
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri gli altri percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!