Multiattività / In gruppo
Thailandia tra templi, foreste e tribù del Nord
ad anello da Bangkok
- TH004 / Thailandia
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli e Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 10-14 persone
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 25 mar 2026
- 12 giorni
-
- ad anello da Bangkok
- Voli da Milano
- Volo A/R incluso
- No visto
- Camere private o in condivisione
- Transfer aeroporto incluso
- Pacchetto pasti incluso
Da sapere
Perché sì
Scopri la Thailandia in gruppo in questa avvincente esperienza di viaggio completa, unica e soprattutto autentica da Bangkok alle etnie del Nord. A partire dalla religione buddista, con la sua ricca architettura e la spiritualità profonda dei templi, che cerchiamo di comprendere davvero, partecipando alla cerimonia del Tak Bat e ascoltando i canti dei monaci. Poi la natura, rigogliosa e incredibile, dalle risaie alla fitta giungla verde smeraldo, con cascate paradisiache e foreste in quota. Per vivere al meglio questa meraviglia abbiamo incluso due facili escursioni a piedi: la cascata a sette livelli nel Parco Nazionale di Erawan, immerso nella giungla, e la suggestiva passeggiata nella foresta muschiata nel Parco Nazionale Doi Inthanon. Approfondisci la storia incredibile di questo Paese anche nel Parco archeologico di Ayutthaya e in bicicletta nel Parco storico di Sukhothai. Leggi il programma per immaginare fin d’ora tutte le magnifiche esperienze che ti aspettano, dal mercato galleggiante al viaggio in treno tra le risaie e la giungla, dalla visita alle comunità locali alla scoperta della stupefacente capitale Bangkok.
- Il pranzo speciale nella foresta, per sostenere un progetto locale gestito dalle comunità
- L’incontro con una famiglia locale per conoscere la tradizione Lanna, l’antico regno della Thailandia settentrionale
- L’eco-hotel sulle sponde del fiume Kwai, che si raggiunge in barca
Cosa ti aspetta
Viaggio itinerante intenso ma stimolante con accompagnatore dall’Italia e guida locale che parla italiano, con tante diverse attività alla scoperta non solo della storia e della cultura della Thailandia, ma anche della natura con esperienze autentiche. Le visite e gli spostamenti saranno effettuati in bus privato, in barca, in treno, in tuk-tuk e anche a piedi, così da poter sperimentare le diverse soluzioni di trasporto locale, facendo però sgranchire anche le proprie gambe! È consigliato anche un certo spirito di adattamento ai frequenti spostamenti, in un paio di occasioni lunghi anche 5-6 ore, e alla semplicità di alcune esperienze e di alcuni luoghi visitati. Il trasferimento in treno del 4° giorno è speciale ma non bisogna aspettarsi un mezzo lussuoso: non è moderno ma old style, con i finestrini aperti e semplici panchine in legno (leggere attentamente il programma in dettaglio), ma il panorama vale l’esperienza. Un viaggio senza pensieri con tutti i trasferimenti inclusi e guida locale esperta.
Quando prenotare
Questo viaggio include il volo, con posti bloccati alle migliori tariffe. Per non perderti questo vantaggio ti consigliamo di prenotare:
entro il 19/12/25.
Non è tutto: fino a 3 mesi dalla partenza avrai lo “sconto prenota prima” ed è sempre inclusa l’assicurazione annullamento.
La partenza che hai scelto non è ancora confermata? Blocca comunque il posto, una persona in più potrebbe fare la differenza e se il numero minimo non sarà raggiunto, ti restituiremo l’intero acconto o potrai decidere di cambiare viaggio. Hai dubbi? Contattaci
1° Ritrovo a Milano Malpensa e partenza per Bangkok
2° Arrivo a Bangkok: mattina di relax in hotel e pomeriggio in barca alla scoperta della città antica
Atterriamo a Bangkok di primo mattino. In aeroporto incontriamo la nostra guida e con un minibus privato raggiungiamo l’hotel che ci ospita per le prossime due notti. Prendiamo possesso delle camere, facciamo colazione e ci concediamo qualche ora di relax dopo il lungo viaggio. La guida locale ci può consigliare un buon pranzo vicino all’hotel e nel pomeriggio tutti pronti per scoprire questa meravigliosa capitale. È una città davvero sorprendente, un’affascinante sintesi tra antico e moderno, tra templi e grattacieli. Si trova sulle rive del fiume Chao Praya, ed è proprio dall’acqua che partiamo: nel pomeriggio ci attende un tour in barca tra i khlong (canali) di Thonburi, l’antica capitale, che ci svela uno dei tanti volti di Bangkok. Lontano dai grattacieli e dal traffico intenso della parte nuova della città, Thonburi rivela un lato più tradizionale con vecchie case in legno, cucine galleggianti, templi affascinanti e scintillanti e uno stile di vita più semplice. Il tour a bordo delle tipiche lunghe imbarcazioni culmina con una visita al notevole Wat Arun, che si erge maestoso sul fiume Chao Phraya. È un tempio famoso per il suo prang (torre) di 82 metri, ricoperto da piccoli pezzi di porcellana colorata e circondato da altri quattro piccoli prang tempestati di mosaici. La sera cena tipica e rientro in hotel.
3° Bangkok: i templi più famosi, il mercato dei fiori e la gemma nascosta del quartiere di Talad Noi
La giornata è dedicata alla visita di Bangkok, preparatevi a nuove meraviglie. Visitiamo innanzitutto uno dei più antichi templi buddisti: Wat Pho. Al suo interno è conservato il più grande Buddha sdraiato della città, con i suoi 45 metri di lunghezza e 15 metri di altezza. Qui assistiamo al rituale del canto dei monaci, prima di esplorare questo magnifico tempio. Ci dirigiamo poi in tuk-tuk attraverso il mercato dei fiori di Pak Khlong Talad, verso il Grand Palace. Qui siamo sedotti dall’affascinante Wat Phra Kaew, sede del Buddha di Giada, il sito religioso più sacro della Thailandia, e dal favoloso Palazzo Reale. Proseguiamo le visite nel quartiere molto vivace e animato, Chinatown, noto paradiso per buongustai. Successivamente ci dirigiamo nella periferia per una passeggiata a Talad Noi, letteralmente “piccolo mercato”, che è la sede di una comunità ricca di storia e vita locale. Sembra una galleria d’arte a cielo aperto dove storia, arte e cultura si fondono armoniosamente. Ogni angolo di strada offre sorprese: graffiti colorati, vecchie botteghe e artisti che creano nuove opere sul posto. Cena non inclusa, ma sono sempre disponibili i consigli della nostra guida locale, e pernottamento.
4° Il mercato speciale sull'acqua, viaggio in treno fino a Kanchanaburi tra le risaie e la giungla lungo il fiume Kwai
Al mattino presto partiamo con il nostro bus privato verso il famoso mercato galleggiante di Damnoen Saduak (66 km, 1h45 minuti), che da secoli attira visitatori curiosi grazie alla singolare pratica di acquistare e vendere merci quasi interamente sull’acqua. Saliamo su una canoa e scivoliamo dolcemente sui canali tra centinaia di piccole imbarcazioni cariche di ogni tipo di merce, dalla frutta succosa ai tessuti colorati. Questo labirinto di canali, vivace e spesso affollato, è il luogo ideale per scoprire come commerciano gli abitanti del luogo. È il momento di mettere alla prova le nostre doti commerciali nella contrattazione! Proseguiamo verso Talaad Rom Hoob, meglio conosciuto come il “mercato del treno”, che si trova lungo i binari della ferrovia: il treno annuncia il suo arrivo con grandi colpi di clacson, lasciando solo pochi secondi ai commercianti per reimballare la merce e riesporla altrettanto rapidamente una volta che è passato. Ci dirigiamo infine a nord-ovest di Bangkok verso la provincia di Kanchanaburi. Partiamo in treno lungo la storica ferrovia che serpeggia in modo spettacolare su un solido sistema di supporti in legno. Questo viaggio in treno, della durata di circa tre ore, è molto particolare: non è un treno turistico e nemmeno moderno, è un mezzo semplice e autentico… una vera avventura locale! Niente lussi, un viaggio panoramico e lento che per la maggior parte dei viaggiatori si trasforma in un ricordo indimenticabile. Ma è importante sapere in anticipo cosa aspettarsi: normalmente è di terza classe, con semplici panche di legno o imbottite. Non c’è l’aria condizionata, ma ventilatori e finestrini aperti (senza il vetro) che possono essere alzati o abbassati da telai in legno o metallo. Questo permette di godere di una splendida vista e di una buona ventilazione. Un imprevisto potrebbe essere un po’ di polvere e vento, ma il treno viaggia lentamente. Un trasferimento sicuro, spesso intrapreso sia dai turisti che dalla gente del posto. Perché lo abbiamo inserito? Sicuramente è un’esperienza vera e un viaggio nel tempo, che si apprezza se si comprende il suo valore storico (durante la Seconda Guerra Mondiale collegava la Thailandia alla Birmania). E poi il paesaggio è incredibile, serpeggiando tra le risaie e la giungla, nella campagna rigogliosa, con meravigliose viste sul fiume Kwai e i famosi ponti a traliccio in legno. Dopo circa due ore e mezza di viaggio, scendiamo per essere trasferiti a un piccolo molo per salire su una barca tradizionale a coda lunga, che ci porta al nostro eco-hotel sulle rive del fiume Kwai, nella zona di Kanchanaburi. L’hotel si trova nel mezzo di una lussureggiante giungla tropicale, abbracciata da alte montagne verdi.
5° Escursione facile a piedi nella giungla, le cascate di Erawan e arrivo nell'antica capitale Ayutthaya
Oggi visitiamo il Parco Nazionale di Erawan, famoso per le sue fitte giungle verde smeraldo e le cascate fragorose. Ci attende un’escursione a piedi alle famose cascate del parco, dove possiamo ammirare l’acqua cristallina che scende elegantemente sulle rocce levigate formando piscine azzurre. Una magnifica cascata con sette livelli, ognuno caratterizzato da una bellezza scenica unica: non c’è posto migliore per immergersi in acque rigeneranti e galleggiare tranquillamente circondati da pura meraviglia.
Nel pomeriggio proseguiamo il trasferimento ad Ayutthaya, facciamo il check-in in hotel e poi abbiamo tempo libero a disposizione. Ayutthaya si trova a nord di Bangkok e possiede imponenti rovine risalenti al tempo in cui era capitale del regno. Dell’originaria maestosità, oggi rimane un sito: il Parco storico di Ayutthaya. Qui, accanto alle imponenti rovine in mattone, possiamo osservare molti edifici perfettamente conservati che danno un’idea di come la città potesse essere un tempo. Nel 1991 l’area è stata anche riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
In serata, la guida locale organizza un transfer per accompagnarci dall’hotel al ristorante per la cena, che non è inclusa.
6° Le antiche rovine di Ayutthaya, il tempio secolare di Phra Prang Sam Yot e arrivo alla famosa Sukhothai
Oggi esploriamo le magnifiche rovine di Ayutthaya, che riportano in vita lo splendore antico della città distrutta dall’esercito birmano nel 1767. Il nostro tour inizia con Wat Chai Wattanaram, uno dei monumenti più imponenti rimasti dell’antica Ayutthaya. Camminare tra i Wat (templi) e le rovine ci permette di compiere un salto indietro nel tempo e di immaginare quanto questa città potesse essere importante in passato. Successivamente, ci spostiamo al monastero reale Wat Phra Si Sanphet, famoso per i suoi tre iconici chedi (è la parola thailandese per stupa, un monumento a forma di campana che contiene reliquie sacre). Continuiamo poi con una visita a Wat Mahathat, famoso per la testa di Buddha incastonata in un tronco d’albero circondato da radici. Dopo pranzo ci spostiamo in bus privato a Sukhothai. Lungo il tragitto, breve sosta a Lopburi per visitare Phra Prang Sam Yot, un tempio secolare che contrasta nettamente con gli altri templi thailandesi e che presenta evidenti richiami allo straordinario stile architettonico Bayon del complesso di Angkor, in Cambogia. Arrivo a Sukhothai in serata. I suoi splendidi templi e monumenti fanno parte del complesso storico-archeologico di Sukhothai, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
7° La cerimonia del Tak Bat, in bici nel sito storico di Sukhotai, i tessuti del villaggio di Thung Hong e Chiang Rai
La mattina presto, verso le 6, partecipiamo al Tak Bat, una pratica religiosa di profonda generosità e fonte di merito religioso per i fedeli. Questo rito praticato al mattino dai buddisti con fervore, concentrazione e serietà costituisce probabilmente il legame più stretto tra i laici e i monaci. In cambio del cibo che viene loro offerto, i monaci benedicono i fedeli. Ritorniamo in hotel per la colazione, e subito dopo ripartiamo in bicicletta alla scoperta dell’antica città di Sukhothai, che significa “alba della felicità”: conosciamo così l’importante storia di uno dei regni feudali più importanti della Thailandia. Andare in bicicletta è un modo affascinante e divertente per esplorare i diversi templi e monasteri che costituiscono questo sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, fermandosi ad ammirare elefanti finemente scolpiti, immagini di Buddha e uno chedi torreggiante. Successivamente, proseguiamo il trasferimento verso Phrae. Siamo invitati a visitare il villaggio di Thung Hong, famoso per essere la fonte dei tessuti tinti con Mo Hom a Phrae. La parola Mo indica il contenitore del liquido colorante, mentre Hom si riferisce alla pianta di indaco che produce il caratteristico colore blu intenso dei jeans. In realtà esiste una splendida gamma di tonalità di blu che vengono estratte dalla pianta di indaco e utilizzate per tingere i tessuti, sia degli abiti tradizionali sia di quelli moderni. Visitiamo poi la casa in teak di Vongburi, appartenuta all’ultimo principe di Phrae e costruita tra il 1897 e il 1907. Questa affascinante casa a due piani, realizzata quasi interamente in legno di teak, è riccamente decorata con balconi, porte e finestre intagliati e al suo interno ospita numerosi oggetti d’antiquariato in teak risalenti al XIX secolo. Proseguiamo il viaggio per la nostra meta finale di oggi: Chiang Rai. Arrivo in serata.
8° Il fiume Mekong, pranzo con una tribù locale e i templi di Chiang Rai
Al mattino ci dirigiamo verso il famigerato Triangolo d’Oro, la misteriosa zona che un tempo era sinonimo di traffico di droga e guerre. L’informativo Museo dell’Oppio illustra perfettamente la storia della zona e il ruolo che ha svolto nel traffico di droga. Proseguiamo verso un’area panoramica a Wat Pu Kao, il luogo perfetto per ammirare il possente fiume Mekong nel punto in cui si incontrano Thailandia, Laos e Myanmar. Successivamente ci avventuriamo nella fitta vegetazione delle colline del Mekong, raggiungendo, a bordo di un tipico veicolo, un ristorante gestito da alcuni membri delle tribù locali. Ci vengono serviti alcuni piatti locali semplici ma deliziosi, mentre ci godiamo un’esperienza davvero indimenticabile. Dopo pranzo visitiamo alcuni dei luoghi più suggestivi nei dintorni di Chiang Rai. Iniziamo con una visita al notevole tempio Huay Pla Kang con la sua gigantesca statua di Kuan Im, che domina il paesaggio rurale. Ci dirigiamo poi verso Wat Rong Khun, noto anche come il Tempio Bianco, uno dei più singolari e scintillanti del nord della Thailandia. Le guglie frastagliate emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco, e l’intera struttura si riflette elegantemente nello stagno adiacente. Questa magnifica e intricata opera è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea realizzata da un artista locale, Chalermchai Kositpipat, e termina con Wat Rong Suea Ten, noto anche come Tempio Blu, che è fortemente ispirato al Tempio Bianco. Pernottamento a Chiang Rai.
9° Gli antichi templi di Chiang Mai e i monaci del tempio secolare di Doi Suthep
Questa mattina transfer per Chiang Mai, un’importante meta di pellegrinaggio per la religione buddista. Nella Città Vecchia ci sono oltre 300 templi, costruiti nello stile unico della tradizione Lanna, il nome dell’antico regno della Thailandia settentrionale. La città svela le sue attrazioni durante una visita ad alcuni luoghi imperdibili come il tempio Wat Chedi Luang, un grande tempio risalente alla fine del XIV secolo che un tempo ospitava il Buddha di Smeraldo (oggi si trova a Bangkok); il tempio Wat Phra Singh, sede di una delle principali festività buddiste e famoso per la sua cappella Lai Kham; il tempio Wat Chiang Mun, antica residenza del re Meng Rai che nel 1290 scelse Chiang Mai come capitale del nord. Sarà anche l’occasione per passeggiare tra i negozi e le bancarelle di artigianato e sorseggiare una bevanda rinfrescante in uno dei bar alla moda che servono caffè coltivato localmente. Ci dirigiamo al tempio secolare Doi Suthep, in una delle colline più alte vicino a Chiang Mai. Doi Suthep è anche uno dei templi più importanti dal punto di vista spirituale. Viviamo un’esperienza unica con una benedizione privata ascoltando i canti dei monaci: un momento intimo e suggestivo al tramonto. Pernottamento a Chiang Mai.
10° Giornata a Doi Inthanon: facili escursioni, natura, cascate e le tribù delle colline
Trascorriamo una giornata nel Parco Nazionale di Doi Inthanon, famoso per il suo clima fresco, la natura rigogliosa, le numerose cascate, i vari villaggi delle tribù delle colline e, non da ultimo, per essere la sede del punto più alto della Thailandia (2.564 metri). Con un ambiente naturale rigoglioso e giardini ben curati, Doi Inthanon è un paradiso per gli amanti della natura e perfetto per passeggiare, con viste mozzafiato sulle montagne avvolte dalla nebbia. La temperatura è quasi sempre piacevole, a volte anche un po’ fredda, il che può essere un gradito sollievo per chi arriva dalle pianure più calde. Quindi, assicuriamoci di avere oggi una giacca e un maglione in più. Le meravigliose cascate sono un’ulteriore attrazione del Parco Nazionale, così come i templi tranquilli e panoramici che si annidano in alto nel paesaggio montuoso. La vegetazione è mozzafiato e lungo il percorso potremmo persino avvistare alcune farfalle colorate e uccelli canori. L’escursione a piedi è facile, prevalentemente in discesa. Alcuni tratti sono più ripidi, ma sono state realizzate delle scale a pioli per facilitare il percorso. Delle buone scarpe comode sportive con suola antiscivolo sono fondamentali. Il parco si trova a solo un’ora di macchina dalla città, ma i dintorni sono completamente diversi, come se fosse un altro mondo! Prepariamoci a vedere panorami mozzafiato, bellissime cascate, sentieri immersi nel verde; assaggiare caffè coltivato localmente e persino incontrare alcune delle tribù Karen che vivono sui pendii delle montagne. Rientro a Chiang Mai per la nostra cena lungo fiume.
11° Le tradizioni Lanna con una famiglia locale, volo di rientro per Bangkok
Oggi trascorriamo del tempo con una famiglia locale le cui tradizioni Lanna risalgono a cinque generazioni fa: i nostri ospiti incorporano ancora le antiche tradizioni. Mentre trascorriamo del tempo con la famiglia, ci spiegano i diversi aspetti della loro vita quotidiana. Siamo invitati a fare domande e saranno più che felici di raccontarci le loro tradizioni, l’architettura, l’artigianato, le erbe aromatiche, il cibo e molto altro ancora. Dopo aver esplorato le case tradizionali e i vasti giardini, cuciniamo un delizioso pasto su un fuoco a carbone. Terminata questa importante condivisione, ci spostiamo all’aeroporto di Chiang Mai per il nostro volo serale su Bangkok. Arriviamo in serata, raggiungiamo autonomamente in pochi minuti a piedi l’hotel all’interno dell’aeroporto (o con il suo servizio navetta, non incluso), che ci ospita per l’ultima notte.
12° Volo di rientro per l'Italia
Facciamo colazione presto e ci dirigiamo nell’area partenze dell’aeroporto (a piedi o con il servizio navetta, non incluso) per il nostro volo di rientro per l’Italia, sempre con scalo a Dubai. Grazie Thailandia!
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamoComfort Gold
Gli hotel di questo viaggio sono stati accuratamente selezionati in categoria 4*, alternando stili più semplici ad altri più caratteristici. L’unico alloggio 3* è quello del quarto giorno: un eco-hotel sulle rive del fiume Kwai, circondato dalla foresta. Le camere hanno sempre servizi privati e aria condizionata. Alcuni hotel hanno anche la piscina (interna o esterna). La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
25
mar
mer 25 mar 2026 - dom 5 apr 2026
Scarica info e prezzi
-
Info vacanza
(780 KB)Scarica tutte le info sulla vacanza
calcola preventivo
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
Le tasse aeroportuali, di 250 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 10 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 10 colazioni
- 3 cene, bevande escluse
- 2 pranzi, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore e guida
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
- Guida locale parlante italiano (dal 2° al 11° giorno)
L’accompagnatore ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
La guida locale è esperta del posto e ci accompagna per tutte le attività in programma.
Ingressi ed escursioni
- Tutti gli ingressi nelle località menzionate nel programma
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- i biglietti aerei
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer del 2° giorno dall’aeroporto di Bangkok all’hotel
- Transfer del 11° giorno per l’aeroporto di Chiang Mai
- Bus privato per tutti gli spostamenti come da programma
- Volo interno Chiang Mai-Bangkok con Bangkok Airways
- Treno del 4° giorni
- Spostamenti in barca come da programma
- Breve tratto in tuk-tuk del 3° giorno
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
NB. il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance per autista e guida (calcolare circa 30-40 € per partecipante per tutta la durata del viaggio, a discrezione)
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Volo aereo
Andata mer. 25.03.26 - Volo Emirates / EK102
Milano Malpensa h 10:25 - Dubai h 19:20
In coincidenza mer. 25.03.26 - Volo Emirates / EK374
Dubai h 22:35 - Bangkok h 07:35 *
* del giorno successivo
Ritorno dom. 05.04.26 - Volo Emirates / EK375
Bangkok h 09:30 - Dubai h 13:00
In coincidenza dom. 05.04.26 - Volo Emirates / EK91
Dubai h 15:35 - Milano Malpensa h 20:20
Incontro con il gruppo
Aeroporto di Milano Malpensa, area check-in del volo, 2 ore e mezza prima della partenza.
Come arrivare
Milano Malpensa è l’aeroporto di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di ritrovo del gruppo esatto.
In treno
Treno diretto Trenord da Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi o Milano Cadorna, durata da 40 a 60 minuti circa.
In bus
- bus diretto Terravision, durata 1 h circa
- Malpensa Bus Express, durata 1 h circa
- Malpensa Shuttle da Milano Centrale, durata 1 h circa
In auto
All’interno dell’aeroporto è attivo il servizio di parcheggio ViaMilano Parking, con posti coperti e scoperti. Nei dintorni si trovano inoltre numerosi parcheggi “low-cost” con navetta di collegamento fino ai Terminal 1-2.
Collegamenti con altri aeroporti
Da Milano Bergamo:
- bus diretto Orio Shuttle fino a Milano Malpensa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata 1h45 circa
- bus diretto Orio Shuttle fino a Milano Centrale e da qui treno o bus fino all’aeroporto, durata 2h circa.
Da Milano Linate:
- bus diretto Malpensa Shuttle fino a Milano Malpensa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata 1h30 circa.
- bus ATM con cambio fino a Milano Centrale e da qui bus o treno fino all’aeroporto, durata 1h circa.
Documenti, norme sanitarie
Documenti
- Passaporto
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori).
Il passaporto deve essere in buono stato e deve avere una validità residua di 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese; deve avere almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto/timbro di ingresso delle Autorità di frontiera.
I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.
La normativa thailandese, in materia di ingressi nel Paese (“Immigration Act”), dispone che il passeggero straniero, privo di documento di viaggio o in possesso di documenti NON integri / in buono stato, sia dichiarato “persona inammissibile nel Regno”. Prima di fare ingresso nel Paese, si raccomanda pertanto la massima attenzione nel viaggiare con passaporti in perfette condizioni, onde evitare il rischio di venire respinti in frontiera (senza possibilità, per l’Ambasciata, di derogare alle citate rigide normative locali).
Se devi rinnovarlo o sostituirlo perché danneggiato, contatta con ampio anticipo la questura.
Thailand Digital Arrival Card
Coloro che intendono visitare la Thailandia devono aver completato, nei 3 giorni (72 ore) antecedenti l’ingresso nel Paese, il modulo online denominato “Thailand Digital Arrival Card (TDAC)”, accessibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home
Una volta completato il formulario online, i passeggeri dovranno scaricare la “Card” di conferma, che andrà mostrata alle Autorità di Frontiera (Immigration Bureau), durante i controlli del passaporto. Una guida all’utilizzo del TDAC è disponibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/manual/en/ Si sottolinea che il TDAC non è un visto e il possesso del relativo codice QR non equivale all’autorizzazione all’ingresso in territorio thailandese.
Norme sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese.
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale www.viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti.
È necessario osservare norme igieniche basilari, come lavarsi frequentemente le mani e non bere acqua corrente o bevande con ghiaccio.
Lingua, clima, fuso orario
Lingua
Thailandese e inglese, ma quest’ultima solo parzialmente nella capitale Bangkok e nelle principali località turistiche.
Clima
Le temperature diurne si aggirano sui 32-34°C ma possono anche salire a 36-38° C in alcune località, con l’umidità che si fa sentire soprattutto a Bangkok. Le minime serali possono scendere sui 24°c ma a Nord le minime serali possono raggiungere anche i 19°C. È la stagione secca quindi le precipitazioni sono rare.
Fuso orario
5h in avanti rispetto all’Italia.
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Thailandia il prefisso internazionale è 0066 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile è buona nelle principali località turistiche. Tuttavia, nelle zone più interne e in mezzo alla natura il segnale potrebbe essere debole o assente.
Opzioni:
- Acquista una SIM locale: è l’opzione più economica per avere dati e chiamate. I principali operatori vendono SIM turistiche facilmente acquistabili negli aeroporti e nei centri città.
- Utilizza una eSIM: Se il tuo telefono è compatibile, una eSIM è un’ottima alternativa alla SIM fisica.
- Evita il roaming italiano: le tariffe di roaming non sono convenienti per un uso prolungato.
Elettricità
L’elettricità in Thailandia è 220V con una frequenza di 50Hz. Per quanto riguarda le prese, la situazione è mista: si trovano prese compatibili con spine italiane (tipo C/F), ma anche quelle americane (tipo A/B). Per evitare problemi, si consiglia di portare un adattatore universale.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
La valuta ufficiale di Bangkok è il baht thailandese (THB).
1 Euro = circa 37,90 Baht (cambio ottobre 2025)
Gli euro si cambiano facilmente, così come i dollari statunitensi. Potrete cambiare facilmente in aeroporto oppure agli sportelli di cambio di Bangkok.
Vi consigliamo comunque di avere sempre un po’ di denaro contante per le vostre spese e di procurarvi banconote di piccolo taglio: non accettare banconote usurate.
Le carte di credito dei principali circuiti (Visa, Mastercard, American Express) ma solo nelle grandi attività commerciali.
Mance
La Thailandia è ancora un paese in cui si può viaggiare piacevolmente spendendo poco.
Per chi viene dall’Italia è importante capire che in Thailandia, come in tanti altri Paesi dell’Oriente lasciare la mancia è un gesto molto significativo, che esprime apprezzamento e riconoscenza per il buon servizio ricevuto. Guide locali e autisti si aspettano invece una ricompensa per il loro lavoro e la loro disponibilità, in segno di gradimento dei servizi offerti.
In Thailandia quando si mangia fuori, la decisione di lasciare la mancia dipende un po’ dal tipo di ristorante. In alcuni viene aggiunta al conto totale una percentuale sotto la voce “service charge”. Se non è presente si può arrotondare del 5-10%. Nelle bancarelle di street food invece non serve lasciare nulla, ma non è così raro vedere persone che arrotondano la cifra e lasciano il resto come mancia.
Massaggi thailandesi: di solito si lascia ai massaggiatori/massaggiatrici mediamente 60-100 Baht.
Costo della vita
Street food: 1-3 €
Pasto, ristorante economico: 8-10 €
Pasto, ristorante medio: 12-15 €
Acqua (bottiglia da 0,33L): 0,40 €
Birra:2-3 €
Cucina
La cucina thailandese unisce diversi elementi presenti nei piatti di molti Paesi del sud-est asiatico. Spezie e aromi sono sempre presenti, quindi i piatti si presentano con molto gusto, ma sempre conservando la loro leggerezza. La base della maggior parte delle ricette è il riso. Molto usati sono il pesce, il curry in diverse tipologie e il peperoncino. Non mancano mai verdure e frutta di tante varietà.
Il Pad Thai è il piatto più famoso: pasta di riso saltata e/o fritta in padella, condita con varie tipologie di alimenti: uova, carne, pesce o gamberi. Quasi sempre include anche verdure, arachidi, germogli di soia, zenzero, citronella, peperoncini, salsa di pesce e spesso varie spezie.
Un altro piatto tipico è l’insalata di papaya (Som Tam), un’insalata preparata con la papaya, i fagioli verdi, peperoncini verdi, gamberi essiccati, salsa di pesce, aglio, sale e succo di limone. O gli involtini (Po Pia Thot) simili a quelli cinesi, ma fatti con la carne di manzo, gli spaghetti ed il curry piccante, avvolti nell’uovo e poi fritti in pastella di acqua e farina.
Cosa portare
Nei templi: indossa abiti che coprano spalle e ginocchia e togli le scarpe prima di entrare in un tempio.
Abiti leggeri e traspiranti (cotone, lino) per il caldo umido, ma anche una felpa e una sciarpa/pareo per l’aria condizionata e le spalle coperte nei templi.
Abbigliamento
- comodo e a strati
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni)
- scarpe sportive comode con suola antiscivolo per le escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
- calzini extra per l’ingresso nei templi
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti/zanzare
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
Una valigia del peso massimo di 30 kg; dimensioni totali max 300 cm (larghezza + altezza + profondità). Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
Una borsa o zaino del peso massimo di 7 kg; dimensioni totali max di 55 x 38 x 22 cm.
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Puoi portare un secondo piccolo articolo personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili.
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Tasse aeroportuali e adeguamenti carburante/valutari
- Le tasse aeroportuali non sono incluse nella quota base e possono subire variazioni fino a 20 giorni dalla partenza.
- Fino a 20 giorni dalla partenza possono essere applicate variazioni al prezzo del pacchetto turistico per: adeguamento carburante nei costi di trasporto; variazione dei tassi di cambio applicati al pacchetto (non superiore all’8% dell’ammontare originario). Vedi dettagli al par. 7 “prezzo” delle condizioni di vendita.
- In questo viaggio tutti i prezzi sono espressi in Euro e calcolati sulla base dei cambi e delle tariffe in vigore al 14 ottobre 2025
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare una parte del supplemento camera singola (300 €)
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture e alla compagnia aerea la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Turista Responsabile
- Immagini sacre: non toccare o mancare di rispetto alle immagini di Buddha, che sono considerate sacre
- Monaci: non toccare i monaci e non incrociare le gambe di fronte a loro, mostrando il massimo rispetto
- La Famiglia Reale: sii estremamente rispettoso nei confronti del Re e della famiglia reale, evitando qualsiasi commento o comportamento irrispettoso
- Le mani e i piedi: non toccare la testa delle persone, né i loro capelli
- Le discussioni: non alzare la voce né arrabbiarti; i thailandesi apprezzano la gentilezza e la calma
Altri viaggi volo incluso
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Rota Vicentina e Algarve in primavera
9 gg tours
da Lisbona a Faro
Risparmia 92 €
giorni di promo rimanenti 5 8
Madeira
8 gg trekking
a margherita da Funchal
Risparmia 86 €
giorni di promo rimanenti 5 1
Primavera a Creta
8 gg trekking
ad anello da Chania
Risparmia 76 €
giorni di promo rimanenti 4 5
Cappadocia e Istanbul
8 gg trekking
da Cavusin a Istanbul
Risparmia 84 €
giorni di promo rimanenti 5 8
Tunisia del Nord
9 gg tours
ad anello da Tunisi
Risparmia 59 €
giorni di promo rimanenti 3 7
Giordania
8 gg tours
ad anello da Amman
Risparmia 70 €
giorni di promo rimanenti 3 4
Safari in Tanzania
11 gg tours
da Arusha a Materuni
Risparmia 220 €
giorni di promo rimanenti 1 6 6
Primavera a Rodi
8 gg trekking
a margherita da Lardos
Risparmia 70 €
giorni di promo rimanenti 6 5
Approfondimenti
Iscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!