Bici e barca
Ciclabile della Mosella
COD. DE100 / Germania
-
Bici e barca
Bici e barca
Di giorno in bici, la sera a bordo di una barca-hotel che segue i ciclisti lungo il percorso. I tuoi bagagli restano in cabina e puoi restare in barca se non ti va di pedalare. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli - Silver
- mag, ago, set
- 8 giorni
-
- lineare da Saarburg a Coblenza
- Pensione completa inclusa
Perché sì
Saarburg, pittoresca cittadina sulle rive della Saar, e Treviri, con le splendide architetture romane, ti guidano in un tour dai sapori romantici e tradizionali, tra assaggi di Riesling nelle vecchie piazzette medievali. Al tuo fianco mentre pedali scorre la Mosella che, con i suoi 544 Km di lunghezza, è il maggiore affluente tedesco del Reno, nonché il secondo corso d’acqua navigabile della Germania.
- Il centro storico di Beilstein, la "bella addormentata sulla Mosella"
- Le origini romane di Trier
- La cascata nel centro di Saarburg
Cosa ti aspetta
Una settimana in bici e barca nella regione vitivinicola della Mosella. La maggior parte del tour si svolge lungo il fiume su una pista ciclabile ben segnalata che corre su entrambe le sponde. La qualità del terreno è eccellente: il percorso si snoda principalmente su strade asfaltate o su terra ben battuta lungo il fiume e senza salite rilevanti; per questo è adatto anche a ciclisti non particolarmente allenati. La tappa iniziale si svolge lungo il Saar, il più lungo affluente della Mosella ed il maggiore per portata d’acqua.
Sistemazione
Il pernottamento è previsto a bordo di un battello fluviale, un vero e proprio hotel galleggiante pronto a seguirti durante le tappe in bici e ad accoglierti a bordo la sera. L'atmosfera è confortevole ed è studiata nei minimi dettagli per garantirti un soggiorno indimenticabile. A cena e nei momenti di relax, gli chef e il personale di bordo ti accompagnano in un turbinio di sapori e profumi. Le cabine dispongono di servizi privati e aria condizionata.
1° Arrivo individuale a Saarburg
L’imbarco è tra le 15 e le 17 a Saarburg, che avete la possibilità di esplorare dopo cena. Potete ammirare la bellezza della sua cascata, che per 20 metri precipita tra case medievali e vecchi mulini ad acqua. Le origini antiche di Saarburg diventano evidenti ammirando l’imponente rocca, attorno alla quale si sviluppò la cittadina. Ora il castello è in rovina, ma è comunque visitabile.
2° Da Saarburg a Trier, con il suo centro storico
Il percorso di oggi vi porta da Saarburg all’ansa del Saar e alle Igeler Säule, antiche colonne di origine romana. Da qui pedalate per Wasserbillig in Lussemburgo. Nel pomeriggio raggiungete Treviri (Trier), una tra le città più antiche della Germania. Al tempo dei romani era chiamata Augusta Treverorum e divenne addirittura capitale di una parte dell’Impero. Tra la Basilica di Costantino e la Porta Nigra, visitare Trier è un vero e proprio viaggio nel tempo!
3° In sella da Trier a Mehring
Dopo colazione, di nuovo sui pedali per raggiungere Pflalzel, circondata dalle mura cinquecentesche, e quindi Mehring, la maggiore comunità vinicola nella regione di Moselle-Saar-Ruwer. Qui sorge anche la Villa Rustica, risalente al II secolo d.C., altro importante testimone del passato romano di questo territorio.
4° Verso la graziosa Bernkastel-Kues
Tra vigneti e verdi paesaggi raggiungete la meta del giorno: Bernkastel-Kues. Lasciatevi affascinare dalla piazza del mercato, circondata da tipiche case a graticcio, e dalle rovine del castello, fondato in epoca romana e distrutto da un incendio alla fine del ‘600. Dall’alto della fortezza si gode di un ampio panorama sul corso della Mosella: una passeggiata sulla collina è d’obbligo! Giunti a Piesport, più grande centro vitivinicolo della zona, avete occasione di assaggiare i vini tipici della zona.
5° Sempre in bici fino a Zell, tra i vigneti e tipiche osterie
La tappa di oggi vi porta alla romantica Traben-Trarbach, cittadina dello Jugenstil (Art Nouveau), con la sua caratteristica porta sul ponte, per proseguire poi per Zell, uno dei maggiori villaggi vinicoli sul fiume. Concedetevi un po’ di meritato riposo in una delle accoglienti osterie della cittadina, dove potrete gustare il vino che l’ha resa celebre tra gli intenditori, lo “Zeller Schwarze Katz”.
6° Pedalando in direzione Cochem, passando per Beilstein
Prima meta di oggi è il centro storico di Beilstein, chiamata “la Bella Addormentata della Mosella”. Proprio per questo motivo, il Festival della Fiaba che qui si tiene ogni anno a luglio e agosto si apre con uno spettacolo di marionette ispirato a quella che è una delle più conosciute storie raccolte dai fratelli Grimm. Seguite poi ancora il pittoresco corso della Mosella fino ad arrivare a Cochem, dominata dallo splendido castello Reichsburg.
7° Arrivo in grande stile Coblenza, dove Mosella e Reno si incontrano
Dopo l’ultimo tratto in bici, la barca vi aspetta ad Alken, una delle cittadine più antiche lungo il fiume. Navigate quindi verso Coblenza, dove trascorrete la notte. Bellissima città alla confluenza tra Reno e Mosella, Coblenza fu per lungo tempo residenza dei principi elettori del Sacro Romano Impero. Il castello di Stolzenfels si erge a testimonianza di questo glorioso passato.
1° Arrivo individuale a Coblenza
L’imbarco è previsto tra le 15 e le 17. Concedetevi una visita di questa bellissima città sulla confluenza di Mosella e Reno. Così come la vallata del fiume, anche alcune parti della città fanno parte dell’UNESCO: il centro storico, la residenza dei principi elettori e il castello di Stolzenfels.
2° In barca fino ad Alken e sui pedali fino a Cochem
La barca vi porta fino ad Alken, da dove iniziate a pedalare verso l’antico paese di Moselkern. Arrivate a Cochem, dominata dallo splendido Reichsburg, fortezza tardogotica che sovrasta le piazzette medievali. Consigliata una visita al centro storico!
3° Da Cochem pedalando fino a Zell
In sella alla vostra bici attraversate affascinanti paesaggi fatti di vigneti inerpicati su strette e verdi valli sulle quali si affacciano piccoli borghi. Tra questi, la piccola Beilstein spicca per le viuzze strette e gli antici edifici, tanto che viene descritta come la “Bella addormentata sulla Mosella”. Ed è proprio con una rappresentazione di questo famoso racconto dei fratelli Grimm che si apre il Festival della Fiaba, che qui si tiene a luglio e agosto. Meta finale odierna è Zell, città dalla vocazione vinicola e patria del famoso vino “Zeller Schwartze Katz”.
4° Tra la romantica Traben Trarbach e la città del vino Bernkastel-Kues
Il percorso di oggi vi porta a Traben Trarbach, romantica nelle sue architetture splendidamente conservate, fino a Bernkastel-Kues. Vale una sosta la Piazza del Mercato di Bernkastel con il suo fascino tipicamente medievale, e magari una passeggiata fino al castello, da dove si gode una splendida vista sulla regione. Dopo una visita nel centro cittadino raggiungerete la barca. Se volete, la sera potete visitare un vinicoltore locale e degustare i suoi vini (visita non inclusa, prenotabile in loco).
5° Sui pedali attraverso antichi vigneti per raggiungere Mehring
In mattinata pedalate verso Piesport, dove sono presenti i vigneti più antichi della zona. Dopo pranzo si pedala in direzione di Mehring, cittadina dalla lunga tradizione enologica, dove si trova anche la Villa Rustica, splendido testimone del passato romano della regione.
6° Da Mehring a Trier, con il suo centro storico
Attraversata Pfalzel, la barca vi attende a Treviri, circondata da dolci colline di Riesling. Le antiche e nobili origini romane di Treviri saltano immediatamente agli occhi grazie ai suoi gioielli, quali la Basilica di Costantino, la Porta Nigra, l’anfiteatro e le terme imperiali.
7° Da Trier a Saarburg, la "piccola Venezia"
Oggi pedalerete lungo il fiume Saar, e la tappa odierna vi porterà fino a Saarburg, chiamata anche la “piccola Venezia”. Il suo centro storico è caratterizzato da stretti vicoli, case medievali in legno, monumenti barocchi e la cascata, che per 20 metri precipita tra i vecchi mulini ad acqua.
- comfort Gold
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 96 ospiti, 49 cabine













Olympia
- comfort Gold
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 96 ospiti, 49 cabine
Confortevole e accogliente, Olympia naviga lungo la Mosella. La lounge dallo stile inglese e la zona ristorante con finestre panoramiche regalano agli ospiti momenti di relax indimenticabili.
Il ponte sole, parzialmente coperto e spazioso, offre molti posti a sedere ed è l’ambiente ideale per un aperitivo dopo una giornata sui pedali.
Cabine
- 21 cabine doppie sul ponte inferiore (sotto ponte)
- 22 cabine doppie sul ponte superiore (sopra ponte)
- 4 cabine doppie a poppa
- 2 cabine singole
Le cabine doppie sono grandi 11/12 mq, le singole 9 mq. Tutte le cabine sono dotate di servizi privati, phon, telefono, TV, aria condizionata, frigorifero, cassaforte e finestre panoramiche. Le finestre sul ponte superiore sono apribili.
Spazi comuni
- area lounge in stile inglese
- bar e ristorante con finestre panoramiche
- ponte sole parzialmente coperto













Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in cabina doppia
- Lenzuola e asciugamani
- Pulizia giornaliera della cabina
Pasti
- 7 colazioni
- 6 pranzi al sacco
- 7 cene, bevande escluse
È previsto un supplemento per le diete che richiedono un iter di preparazione speciale dei pasti, ad esempio per celiaci o senza lattosio.
Trasporto bagagli
La barca segue i ciclisti lungo il percorso e tornerai sempre nella stessa cabina a fine tappa: non c’è bisogno del trasporto bagagli (e non dovrai rifare le valigie ogni sera!).
Accompagnatore
- Guida a bordo parlante inglese
Ogni sera fa un briefing della tappa del giorno successivo ed è il tuo punto di riferimento in caso di necessità. Durante il giorno pedali in autonomia con le tracce e descrizioni del percorso fornite.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
Al tuo arrivo a bordo troverai:
- mappe e descrizione del percorso in inglese
- tracce GPS
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 84 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 83 a 42 gg. prima dell’inizio del viaggio: 40% sull’importo totale
- da 41 a 28 gg. prima dell’inizio del viaggio: 60% sull’importo totale
- da 27 a 1 gg. prima dell’inizio del viaggio: 90% sull’importo totale
- il giorno dell’inizio del viaggio: 100%
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori del nostro noleggiatore sul posto: le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in cabina singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato

E-bike unisex
- ruota 28″
- 8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

E-bike unisex
- ruota 28″
- 8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- lucchetto a telaio
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- kit riparazione
- lucchetto

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- kit riparazione
- lucchetto
Caratteristiche percorso
- Livello: facile
- Chilometri totali: 245 km
- Terreno: ciclabili e strade asfaltate o su terra ben battuta
Imbarco
L’imbarco è previsto dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Qui incontrerai l’accompagnatore e gli altri partecipanti.
Come arrivare
Bici e barca direzione Saarburg – Coblenza
Saarburg è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco esatto.
In aereo
Lussemburgo (LUX) è l’aeroporto di riferimento.
• dall’aeroporto di Lussemburgo: bus VD Luxembourg Transit con 1 cambio fino a Saarburg, durata 1h circa
In treno
Saarburg (Bz Trier) è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nelle vicinanze dell’imbarco e della stazione ferroviaria.
Bici e barca direzione Coblenza – Saarburg
Coblenza è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco esatto.
In aereo
Colonia/Bonn (CGN) e Francoforte sul Meno (FRA) sono gli aeroporti di riferimento.
• dall’aeroporto di Colonia: bus SWB fino a Bonn e da qui treno diretto DB Bahn fino a Colonia, durata 1h circa. Oppure treno diretto DB Bahn fino a Coblenza, durata 1h30 circa
• dall’aeroporto di Francoforte sul Meno: treno diretto DB Bahn fino a Coblenza, durata 1h30 circa
In treno
Koblenz Hauptbahnhof è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso il parcheggio a pagamento vicino all’imbarco.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Germania il prefisso internazionale è 0049.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia: 110
Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario: 112
Ambasciata d’Italia a Berlino
Hiroshimastrasse 1
10785 Berlino
Tel: 0049 (30) 254400
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,30 cl: 3,50 €
Cosa portare
Valigia
- borsoni morbidi (da preferire alla valigia rigida per lo spazio limitato in cabina)
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario in bici potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
- Il capitano, per ragioni di sicurezza, potrà modificare l’itinerario di navigazione e determinare variazioni al programma.
- Impedimenti logistici, come lavori a chiuse o variazioni del livello dell’acqua, potrebbero allungare i tempi di navigazione, variare i luoghi di attracco e, di conseguenza, richiedere trasferimenti con mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la destinazione prevista.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo al personale di bordo la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Piste ciclabili in Europa
Ogni anno vengono inaugurati itinerari ciclabili e percorsi di cicloturismo con servizi dedicati a chi pedala, punti di ristoro, hotel per ciclisti, indicazioni del percorso facili da seguire
Scopri di piùLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!