Individuale Bici / 2022
Cod. ES066
Spagna / Minorca
Dove l’acqua è più blu
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Mahón. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Sulle rive del più grande porto naturale del Mediterraneo si stende la bella Mahón, mélange armonioso di architettura moderna e antica. A dominio dell'impressionante scogliera a picco sul mare, svetta la città vecchia, Place de S'Esplanada dalla quale si dipanano numerose stradine dove, tra i molti edifici in stile georgiano, compaiono anche diversi negozietti perfetti per lo shopping.
2° Mahón – Binibequer Vell – Mahón (30 km)
Alla mattina verso le 9:00 ca. un nostro collaboratore vi consegnerà le biciclette presso il vostro hotel. Dopo di che sarete pronti per il primo itinerario circolare alla scoperta della zona sud dell'isola. Il primo paese a comparire sarà Sant Luis, di origine francese, contraddistinto dai suoi mulini a vento. Poi, seguendo stradelle delimitate da caratteristici muretti di pietra raggiungerete Binibequer Vell, il “paese bianco”. Vale la pena parcheggiare la bicicletta e perdersi tra le sue strette viuzze, magari alla ricerca di un buon ristorante di pesce. Il ritorno vi conduce lungo la costa sud... pausa obbligata a spiaggia Punta Prima! Pernottamento a Mahón.
3° Mahón – Es Mercadal (60 km)
Oggi vi attende un vero e proprio tuffo nella riserva naturale minorchina: volgete il manubrio verso Nord, in direzione di Es Grau e la laguna di Albufera per capire perché l’UNESCO ha scelto proprio Minorca come custode della biosfera europea. Non sarà difficile scorgere, per esempio, il falco pescatore a caccia! Di nuovo sui pedali alla volta del faro di Faváritx sarete attorniati dal paesaggio lunare di ardesia grigio-nera. Non lontano, troverete la vostra meta, Es Mercadal, centro geografico... e a detta di molti anche centro culinario dell’isola! Con la scusa di reintegrare gli zuccheri consumati in giornata, visitate Cas Sucrer il più famoso negozio di dolci artigianali dell’isola.
4° Es Mercadal – Fornells – Es Mercadal (40 km)
L’ombra del monte Toro, la più alta cima dell’isola con i suoi 357 m, vi accompagnerà per un primo tratto mentre vi dirigerete alle spiagge del Nord, Pregonda, Binimel-là e Cavalleria. Queste spiagge dalla sabbia rossa d’argilla e dall’acqua trasparente sono raggiungibli solo a piedi.. un vero paradiso naturale incontaminato! Dopo l’antico porto romano di Sanitja, l’ultima visita della giornata sarà il paese di Fornells, dove ancora oggi l’attività principale è la pesca e in particolare, la pesca dell’aragosta. Ritorno e pernottamento a Es Mercadal.
5° Es Mercadal – Ciutadella (40 km)
La giornata inizia con una pedalata verso Es Gran Migjorn che con i suoi 400 abitanti che popolano le tipiche casette bianche, è il più piccolo comune dell’isola. Tra la ricca vegetazione nelle gole profonde che solcano questa parte di territorio supererete Ferreries per raggiungere la mondana Cala Galdana. Di nuovo in sella dirigetevi a ovest, verso Ciutadella. Lungo il percorso alcuni taula e talaiot preistorici vi faranno sognare l’antico passato dell’isola.
6° Ciutadella – Punta Nati – Ciutadella (10/30 km)
Ciutadella, affascinante città dall’architettura araba e medievale, vi attende questa mattina per un’interessante visita guidata alla scoperta dei suoi luoghi caratteristici e simbolici: il porto vecchio, la scultura di cavallo di 8 m, la cattedrale sorta sulle fondamenta di una moschea, plaça d’Alfonso, la torre ottagonale dell’ex Castell de Sant Nicolau e molto altro ancora! Nel pomeriggio potete raggiungere cala Morell per un tuffo oppure pedalare fino al faro di Punta Nati, dal magnifico panorama sulle falesie.
7° Ciutadella – Son Saura – Ciutadella (30 km)
Dedicate la giornata di oggi al vero protagonista di questa vacanza, il mare, andando alla ricerca delle spiagge del Sud: Macarella, Turqueta e Son Saura. L’acqua è talmente cristallina che si vede l’ombra delle barche galleggianti sul fondo sabbioso e la spiaggia è bianchissima.. non c’è da meravigliarsi che molti turisti spesso le affollino! Se non amate la folla, meglio andarci la matttina presto o la sera, soprattutto se in alta stagione.. nel frattempo gotetevi il paesaggio naturale intervallato da Llocs, tipiche fattorie locali dedite alla produzione del formaggio. Pernottamento a Ciutadella.
8° Ciutadella
Dopo colazione, fine dei servizi.Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La natura pianeggiante dell’isola, solo in parte intercalata da rilievi leggermente ondulati, rende l’isola accessibile a cicloturisti abituati ad affrontare qualche salita. Tre tappe saranno inoltre circolari, permettendo a chi non si sente particolarmente in forma di rimanere vicino all’hotel o di accorciare la tappa. Nell’isola non ci sono ciclabili e l’itinerario si svolgerà principalmente su stradine secondarie, alle volte sterrate. Considerate che in alta stagione il traffico aumenta considerevolmente, come la temperatura.. il periodo ideale per affrontare questo itinerario è infatti a primavera o fine estate/autunno.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei bus a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
L’aeroporto di Minorca è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Easyjet da Milano, Napoli, Venezia.
Vueling da Verona e Genova.Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto per raggiungere la città di Mahón potrete prendere il bus nr 10. Da qui numerose linee di bus vi collegano con i vari quartieri cittadini. Per maggiori informazioni consultate il sito: www.menorca.tib.org
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 4* e un tipico hostal per la cat. A
- 7 pernottamenti in tipici hostal per la cat. B
- tutte le colazioni
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- bici a 21 rapporti con freno a manubrio.
- a pedalata assistita con freno a manubrio.
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione;
- borsa laterale;
- borsa anteriore.
Il casco è obbligatorio fino a 18 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:- la descrizione del percorso in italiano;
- l'assicurazione medico/bagaglio;
- i depliant informativi.
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda tecnica della vacanza
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- tracce gps
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all'arrivo:
- le mappe del tour
- le etichette bagaglio
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Il primo giorno di pedalata un nostro referente terrà un incontro di benvenuto in inglese presso il vostro hotel alle ore 9:00 ca. In questa occasione vi consegnerà le biciclette e il materiale informativo e potrà rispondere a tutti i vostri dubbi e curiosità.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
-
antonio
Vacanza del 25 maggio - 01 giugno 2019
Pubblicazione 10 giugno 2019
Assolutamente da fare bei paesaggi, tappe fattibili pur presentando continui saliscendi (casomai bici a pedalata assistita come tutti gli stranieri), ottimo cibo, bel clima gente simpatica. Lo consiglio. -
Giorgio
Vacanza del 07-14 ottobre 2017
Pubblicazione 20 ottobre 2017
Bellissima isola. ..assolutamente da fare in bassa stagione!
-