Multiattività / In gruppo
Uzbekistan, villaggi e tradizioni lungo la Via della Seta
da Urgench a Tashkent
- UZ004 / Uzbekistan
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli e Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 9-17 persone
- in italiano + guida locale
- Archeologia e storia Archeologia e storia Itinerario culturale che prevede la visita di siti archeologici o di rilevanza storica.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 22 ott 2025
- 12 giorni
-
Tours / Medio-facile Viaggio comodo, richiede buona forma fisica e abitudine alla vita attiva, per giornate intere di visite
- lineare da Urgench a Tashkent
- Volo A/R incluso
- Camere private o in condivisione
- Mezza pensione inclusa
Da sapere
Perché sì
Ti portiamo a Samarcanda, la mitica capitale dell’antico impero di Tamerlano! Ma non solo... lungo la Via della Seta ci sono molti altri luoghi ricchi di fascino e folklore. Come Khiva, la splendida città carovaniera racchiusa ancora oggi da scenografiche mura di argilla; Bukhara, antichissimo centro religioso e culturale della regione; il lago Aydarkul, un mare turchese tra le sabbie del deserto del Kyzylkum, dove potrai entrare in contatto con le famiglie di un villaggio locale e pernottare in un campo di yurte per vivere di persona le usanze degli antichi centri carovanieri. All'arrivo a Tashkent, la capitale, avrai scoperto un paese meraviglioso e le sue affascinanti leggende, tra architetture indimenticabili e atmosfere da Mille e una notte.
- La Samarcanda del passato e quella dei nostri giorni, con i suoi famosi bazar
- La città di Khiva e il suo patrimonio UNESCO, perfettamente conservato
- Bukhara, museo a cielo aperto punteggiato da moschee e madrase azzurre
Cosa ti aspetta
Viaggio itinerante con accompagnatore dall’Italia e guida locale che parla in italiano. Gli spostamenti saranno effettuati con un bus privato, ad eccezione di un’unica tratta in treno veloce. Preparati ad alcuni lunghi trasferimenti, talvolta su strade dissestate: il 4° giorno, in particolare, sarà una giornata con tante ore di bus ma i paesaggi del deserto compenseranno in parte la "fatica" del viaggio. Le visite principali verranno invece fatte a piedi ed è previsto anche un facile trekking di 7 km, alla portata di qualunque camminatore dotato di buone gambe e con un minimo di allenamento. Non dimenticare di mettere in valigia delle scarpe comode!
Quando prenotare
Hai dubbi? Contattaci
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Partenza per Urgench
Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza con volo di linea Turkish Airlines. Scalo a Istanbul e proseguimento con destinazione Urgench. Pernottamento a bordo.
2° Trasferimento a Khiva e visita della città
Arrivo a Urgench di primo mattino. Sbrigate le formalità doganali, incontriamo la nostra guida locale e partiamo subito in direzione di Khiva, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che è stata dichiarata la capitale turistica del mondo islamico per il 2024. Dopo esserci sistemati in hotel per un breve riposo, iniziamo con la visita della stupenda e antichissima città-museo di Ichan-Qala, ancora intatta: qui sono conservati gli esempi più autentici dell’architettura uzbeka, come le smaglianti maioliche dove predominano il turchese, il blu e i motivi vegetali. Una passeggiata lungo le sue mura ci dà quasi la sensazione di un salto indietro nei secoli. Nel dettaglio possiamo ammirare: il tozzo minareto di Kalta Minor e la Fortezza Kunya Ark, con l’harem e le vecchie prigioni; la Moschea Juma e la casa di pietra (Tosh Hovli Palace); il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud, dedicato al patrono della nazione, e le principali madrase (scuole musulmane specializzate in discipline religiose), come Madrasa Muhammad Amin Khan, Muhammad Rahimkhan Madrasa, Islam Khodja Minaret e Madrasa. Al termine delle visite rientriamo in hotel, per poi uscire nuovamente e raggiungere il ristorante locale dove ci attende la nostra prima cena uzbeka.
3° Escursione alle fortezze di Khorezm: Kysyl-Kala, Toprak-Kala e Ayaz-Kala
Dopo colazione, saliamo in bus per raggiungere le antiche fortezze di Khorezm, nascoste nel mezzo del deserto Karalpake. In passato, questa regione era un importante centro culturale sull’antica Via della Seta: faceva parte dell’impero persiano quando lo zoroastrismo era la religione di Stato. Le fortezze, strategicamente costruite su posizioni elevate, proteggevano il territorio dalle invasioni e controllavano allo stesso tempo le rotte commerciali. Purtroppo nemmeno le loro spesse mura di mattoni di fango riuscirono a fermare le orde di Gengis Khan e, dopo la conquista mongola, questi castelli del deserto furono abbandonati, protetti dalla sabbia per moltissimo tempo. Queste affascinanti rovine meritano assolutamente una visita: le loro massicce mura, le torri e gli intricati tracciati riflettono le strategie difensive e la pianificazione urbana dell’epoca. In circa due ore arriviamo a Kysyl-Kala, la fortezza rossa. Tracce di torri di guardia fanno pensare che fosse un avamposto militare, ma qui esisteva anche un tempio zoroastriano per gli adoratori del fuoco: secondo una leggenda locale, i suoi sotterranei sarebbero pieni d’oro ma nessuno può recuperarlo perché protetto da un demone serpente. Qualche chilometro più in là, raggiungiamo la Fortezza di Toprak-Kala, risalente al II secolo, una delle rovine meglio conservate e ristrutturate. La fortezza era il palazzo dei re di Khorezm, un’imponente città fortificata di circa 32 ettari con una complessa struttura urbana che comprendeva palazzi, templi, case e strade. Visitiamo infine la Fortezza di Ayaz-Kala, probabilmente la più famosa, con le bellissime mura in gran parte intatte e una magnifica vista sul deserto del KyzylKum. Rientro a Khiva nel pomeriggio e tempo libero per una passeggiata in centro, prima di uscire nuovamente per la cena al ristorante.
4° Da Khiva a Bukhara attraverso il deserto di Kyzylkum
Oggi ci attende una lunga giornata di trasferimento lungo il rosso e stepposo deserto di Kyzylkum: un viaggio di circa 8 ore (480 km) che ci fa percorrere un tratto dell’antica Via della Seta. Durante il tragitto facciamo alcune soste nei punti panoramici più interessanti per ammirare il fiume Amu Darya conosciuto anticamente come Oxus river, uno dei quattro fiumi che sgorga dal Paradiso e che un tempo segnava i confini tra i potenti khanati (i territori governati dai khan, che sono l’equivalente orientale dei sovrani). Gengis Khan, l’imbattibile condottiero mongolo, combatté lungo questo fiume le sue battaglie più feroci. Arriviamo a Bukhara intorno alle ore 17 e visitiamo subito il Sitorai Mokhi Khosa, il “palazzo che per bellezza somiglia alla luna ed alle stelle”. Il complesso era la residenza estiva dell’ultimo emiro di Bukhara: un sito unico che combina architettura orientale e russa. Al termine della visita ci sistemiamo in hotel e ci prepariamo per una prima serata in questa emozionante città.
5° Visita del centro storico di Bukhara
Dedichiamo la giornata alla visita del centro storico della città, patrimonio UNESCO dal 1993, famosa nel mondo per gli splendidi tappeti annodati a mano, dai variopinti colori. La città è ricca di monumenti che testimoniano l’antico splendore: a partire dall’VIII secolo, fu per 200 anni il centro di un regno islamico in espansione e fiorì come nucleo religioso e culturale lungo la Via della Seta. Iniziamo con una breve visita alla casa-museo in stile nazionale di Faysulla Khojayev, celebre statista e politico il cui padre fu un ricco mercante del XIX secolo. Ci spostiamo poi al Mausoleo di Ismail Samani, gioiello architettonico del IX secolo, e al vicino Mausoleo Chashma-Ayub (XII-XVI secolo), la cui fonte sacra è legata alla leggenda del profeta Giobbe che fece sgorgare acqua nel deserto. Proseguiamo visitando la Moschea Bolo-Khauz, unico monumento della piazza Registan, costituito da un bacino idrico, un minareto e la moschea del venerdì. Poco lontano, ammiriamo la Fortezza dell’Ark (IV secolo a.C.), simbolo del potere statale e antica residenza dei khan di Bukhara. Concludiamo la mattinata con il complesso architettonico Poi Kalyan formato dalla Moschea Kalyan, dalla Madrasa Miri Arab, l’unica funzionante a Bukhara, e dal minareto Kalyan, probabilmente l’edificio più alto dell’Asia Centrale, talmente imponente che fu risparmiato persino dalla follia distruttrice di Genghis Khan. Nel pomeriggio visitiamo le imponenti madrase di Ulugbek e Abulazizkhan e i mercati coperti Toki-Sarrafon, Telpak Furushon, Tim Abdullah Khan e Toki-Zargaron, bazar completamente chiusi, in stile persiano, ciascuno con i propri prodotti tipici. Proseguiamo con il complesso architettonico Lyabi-Hauz, composto da tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash, la khanaka (luogo di ritiro spirituale per la confraternita Sufi) e il caravanserraglio di Nodir Divan-begi. Concludiamo la giornata visitando il Chor Minor, un notevole edificio del 1807, caratterizzato da 4 minareti, e la moschea centrasiatica più antica, la Magoki Attori, il luogo più sacro della città.
6° Da Bukhara al campo di yurte di Yanghi Gazgan con soste a Ghijduvan, Nurata e al lago di Aydarkul
Oggi lasciamo Bukhara e partiamo in direzione di Ghijduvan, un piccolo villaggio conosciuto in tutto il paese per il suo laboratorio di ceramica, protetto dall’UNESCO. Qui il ceramista Alisher Narzullaev ci mostra le più belle ceramiche tradizionali: modelli unici con uno stile di decorazione particolare tramandato di generazione in generazione. Le nostre tappe successive sono l’antico caravanserraglio di Rabat-i-Malik (XI secolo) e la riserva idrica medievale di Sardoba (XV secolo). All’arrivo a Nurata, invece, visitiamo una moschea locale con una sorgente di acqua santa e ammiriamo le rovine della fortezza militare di Alessandro Magno. Dopo pranzo ripartiamo verso il lago desertico di Aydarkul, con la sua straordinaria varietà di flora e fauna. Le lunghe spiagge di sabbia fine e il silenzio delle sue rive ne fanno un luogo perfetto per rilassare il corpo e la mente. Raggiungiamo infine il campo di yurte che ci ospita per la notte, a una trentina di chilometri dalla riva nord-ovest del lago: sarà l’occasione per sperimentare di persona le usanze della tradizione nomade e per osservare quanta vita “si muove” nel deserto. Nei dintorni del campo, infatti, si possono avvistare fino a 25 specie di tartarughe, lucertole, piccioni, galli del deserto e lepri. Anche il varano gigante e i cammelli sono comuni; questi ultimi sono addomesticati e addestrati per cavalcare. Trascorriamo la serata accanto al fuoco, accompagnati dalle canzoni degli akyn, i musicisti itineranti locali, godendoci l’atmosfera e ammirando le stelle luminose della Via Lattea. La cena sarà a base di piatti tradizionali, insalate, frutta e dolci orientali.
7° Trasferimento al villaggio di Ukhum e incontro con la popolazione locale
Dopo la sveglia e la prima colazione nel deserto, partiamo in direzione sud-est per raggiungere il villaggio di Ukhum, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne di Nurata, a 1070 metri sul livello del mare. Qui si trova la guesthouse tradizionale dove pernottiamo questa notte e, all’arrivo, siamo accolti calorosamente proprio dalla famiglia che la gestisce. Dopo esserci sistemati nelle camere, ci aspetta un ottimo pranzo a base di piatti della tradizione locale. Nel primo pomeriggio, invece, abbiamo tutto il tempo per rilassarci sulle rive del vicino ruscello godendoci la quiete del paesaggio montano. Ci rimettiamo in movimento solo dopo le 16, per una tranquilla passeggiata nel villaggio dove possiamo entrare in contatto con la popolazione locale, scoprire le loro tradizioni, osservare lo stile di vita rurale e conoscere gli animali domestici del posto.
8° Camminata nei dintorni del villaggio e trasferimento a Samarcanda
Dopo colazione partiamo a piedi per una camminata di circa 7 km (andata e ritorno) verso la riserva naturale. Attraversiamo il villaggio di Ukhum Hayat e saliamo verso le colline dove, con un po’ di fortuna, possiamo osservare i montoni selvatici delle montagne di Nurata. Raggiunta la collina di Korovoultepa, ci aspetta una vista spettacolare sul lago Aydarkul e sulle montagne circostanti. Rientriamo a piedi per pranzare nella guesthouse e, a seguire, partiamo verso Samarcanda. Ci accoglie la mitica città che nell’immaginario comune evoca il fascino della Via della Seta, il luogo suggestivo dove i commercianti scambiavano spezie, pietre preziose e stoffe, ma anche il crocevia dove le culture, i pensieri religiosi e le tradizioni dal Mediterraneo alla Cina si mescolavano e arricchivano.
9° Giornata di visite a Samarcanda
L’intera giornata è dedicata alla visita della città, il cui nome è strettamente legato a Tamerlano che la nominò capitale del suo vastissimo impero. Quasi tutti i luoghi d’interesse si trovano nella città vecchia, la cui disposizione è rimasta pressoché immutata nel tempo. Iniziamo con il Mausoleo di Gur-e-Amir, che contiene le spoglie di Tamerlano, di due suoi figli e di due nipoti. Poco lontano, raggiungiamo la Piazza Registan, letteralmente piazza di sabbia, un tempo centro amministrativo e commerciale della città, circondata su tre lati dalle madrase azzurre di Ulugh Beg, di Sherdor e di Tillya Kori. Ci spostiamo quindi alla Moschea Bibi Khanym, un tempo tra le più grandi del mondo, costruita secondo la leggenda per la moglie cinese di Tamerlano. Dopo una sosta al frenetico e variopinto Siyob Bazar, proseguiamo con la visita alla necropoli di Shahi Zinda, forse il luogo più suggestivo di Samarcanda: il complesso iniziò a prendere forma nel XII secolo, ma ebbe la sua massima espansione durante il regno di Tamerlano con la costruzione di numerosi mausolei per i suoi parenti e le alte cariche del suo esercito. Dopo un po’ di relax in hotel, usciamo nuovamente per andare a cena in un ristorante locale. Al termine possiamo fare una passeggiata fino alla piazza Registan, ancora più bella illuminata dalle luci della sera.
10° Ultime visite a Samarcanda e al villaggio di Konighil, poi treno per Tashkent
Questa mattina completiamo la visita di Samarcanda iniziando dall’Osservatorio di Ulugbek, la più grande costruzione astronomica uzbeka medievale, dove si possono ammirare i resti di un immenso astrolabio alto 30 metri. Facciamo poi una sosta al Mausoleo di San Daniele dove si trova la tomba del profeta, conosciuto anche come Daniiel o Doniyar: un luogo di fede unico al mondo dove musulmani, cristiani ed ebrei si riuniscono per pregare. Concludiamo la mattinata al Museo di Afrosiab per un approfondimento sulla storia e la cultura dell’antica Samarcanda, ammirando interessanti reperti che raccontano l’evoluzione della città. Nel pomeriggio partiamo per il villaggio di Konighil, situato nelle vicinanze: qui visitiamo una cartiera che produce ancora oggi la carta seguendo i metodi antichi, mantenendo viva una tradizione che fu famosa in tutto il mondo. Al termine, partiamo con un treno veloce in direzione di Tashkent: bastano poco meno di 3 ore per raggiungere la moderna e ordinata capitale uzbeka.
11° Visita di Tashkent
Oggi conosciamo questa sobria e luminosa città di 2,6 milioni di abitanti, con grandi piazze e numerosi edifici costruiti durante l’era sovietica, tra i quali spicca la moderna Torre della Televisione alta 375 metri. Accanto ai quartieri più moderni, vive ancora la Città Vecchia (Eski Shakhar) che ha mantenuto gran parte del suo antico fascino, con le sue strette viuzze in terra battuta e le case in mattoni di fango, con le moschee e le vecchie madrase del XV-XVI sec. Cominciamo le visite di questa giornata con il Complesso Khast Imam, costruito sulla tomba di uno dei primi Imam della città, che le diede il nome. Nel complesso si trovano vari tesori religiosi, come la Madrasa Barak Khan, la Moschea di Tilla Shaikh e il più antico Corano del mondo. Proseguiamo con una passeggiata al Chorsu Bazaar, dall’immensa cupola verde, uno dei mercati storici più autentici dell’Uzbekistan. Visita del Museo di Arti Applicate che offre un panorama delle arti decorative del paese (stucchi, ceramiche, tappeti e tessuti, lavori in legno intagliato, ecc.). Raggiungiamo poi la Piazza dedicata ad Amir Temur con al centro una statua che lo raffigura a cavallo, e la moderna Piazza dell’Indipendenza (Mustaqillik Maydoni in uzbeko), la piazza principale della città, così nominata a partire dal 1992, in seguito all’ottenimento dell’Indipendenza dopo il crollo dell’URSS. A seguire facciamo sosta alla Piazza del Teatro di Navoi, il primo teatro musicale professionale dell’Asia centrale, fondato nel 1929 e costruito dai prigionieri giapponesi della seconda guerra mondiale. Teniamo per ultime alcune stazioni della metropolitana cittadina, vere e proprie opere d’arte dedicate ai personaggi o ai temi più emblematici della cultura locale. Un’ultima cena in ristorante, un’ultima notte in città: ci concediamo qualche ora di sonno prima di raggiungere l’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
12° Transfer in aeroporto per il volo di rientro in Italia, con scalo a Istanbul
Questa mattina ci svegliamo prima dell’alba per raggiungere l’aeroporto di Tashkent. Da qui partiamo in volo per l’Italia, con uno scalo a Istanbul. L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio.
Comfort Bronze
Il tour richiede un po' di spirito di adattamento perché alcune strutture ricettive sono molto semplici, seppur confortevoli e pulite. Durante il viaggio sono previsti, infatti, diversi tipi di alloggio: 8 notti in confortevoli hotel 3*/4* (categoria paese ospitante) e una notte nella guesthouse di un villaggio, in camere doppie con servizi privati. È incluso anche un pernottamento in un campo di yurte. Le tende, da 2-4 posti letto, pur essendo molto essenziali sono ben attrezzate con materassi e coperte disposte sul pavimento ricoperto di feltro: sono presenti spine per la corrente e stufe che vengono accese in caso di necessità. I bagni del campo sono in comune e comprendono sia i servizi igienici che le docce con acqua calda.
22
ott
mer 22 ott 2025 - dom 2 nov 2025
Scarica info e prezzi
-
Info vacanza
(550 KB)Scarica tutte le info sulla vacanza
-
Prezzi 2025
(123 KB)Scarica il listino prezzi e l'elenco delle partenze
calcola preventivo
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
- Assistenza al check-in in aeroporto a Milano Malpensa
Partenza da altri aeroporti su richiesta.
Le tasse aeroportuali, di circa 318 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 10 pernottamenti in camera doppia
- Camera a disposizione dalle h 08:00, il giorno di arrivo
- Tasse di soggiorno
Pasti
- 11 colazioni
- 3 pranzi
- 10 cene, bevande escluse. Le cene sono solitamente a tre portate e possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore e guida
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
- Guida locale parlante italiano dal 2° al 11° giorno
L’accompagnatore ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
La guida locale è di supporto per le visite nei giorni indicati.
Ingressi ed escursioni
- Visite guidate indicate nel programma
- Ingressi a siti e monumenti
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il biglietto aereo
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Urgench/Tashkent
- Biglietto del treno veloce Afrosiab Samarcanda-Tashkent
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Mance
L’accompagnatore e il gruppo possono formare una cassa comune per gestire più facilmente le spese sul posto.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Volo aereo
Andata mer. 22.10.25 - Volo Turkish Airlines / TK1866
Roma Fiumicino h 15:30 - Istanbul h 19:15
In coincidenza mer. 22.10.25 - Volo Turkish Airlines / TK364
Istanbul h 22:05 - Tashkent h 04:50 *
* del giorno successivo
Ritorno dom. 02.11.25 - Volo Turkish Airlines / TK365
Tashkent h 05:55 - Istanbul h 09:20
In coincidenza dom. 02.11.25 - Volo Turkish Airlines / TK1865
Istanbul h 13:05 - Roma Fiumicino h 13:50
Andata mer. 22.10.25 - Volo Turkish Airlines / TK1872
Venezia h 14:05 - Istanbul h 17:45
In coincidenza mer. 22.10.25 - Volo Turkish Airlines / TK364
Istanbul h 22:05 - Tashkent h 04:50 *
* del giorno successivo
Ritorno dom. 02.11.25 - Volo Turkish Airlines / TK365
Tashkent h 05:55 - Istanbul h 09:20
In coincidenza dom. 02.11.25 - Volo Turkish Airlines / TK1871
Istanbul h 13:15 - Venezia h 13:55
Andata mer. 22.10.25 - Volo Turkish Airlines / TK1896
Milano Malpensa h 15:10 - Istanbul h 19:15
In coincidenza mer. 22.10.25 - Volo Turkish Airlines / TK364
Istanbul h 22:05 - Tashkent h 04:50 *
* del giorno successivo
Ritorno dom. 02.11.25 - Volo Turkish Airlines / TK365
Tashkent h 05:55 - Istanbul h 09:20
In coincidenza dom. 02.11.25 - Volo Turkish Airlines / TK1895
Istanbul h 12:35 - Milano Malpensa h 13:40
Incontro con il gruppo
Aeroporto di Milano Malpensa, area check-in del volo, 2h30 prima della partenza.
Documenti, norme sanitarie
Documenti
- Passaporto
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
Il passaporto deve essere in buono stato e deve avere una validità residua di 3 mesi dalla data di rientro dal Paese: se devi rinnovarlo o sostituirlo perché danneggiato, contatta con ampio anticipo la questura.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Non è necessario il visto per una permanenza nel Paese fino a massimo 30 giorni.
Norme sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese. Per eventuali vaccinazioni consigliate, consulta il sito CDC – Centers for Disease Control and Prevention oltre che il tuo medico.
È buona norma seguire le più elementari norme igienico-sanitarie: non bere l’acqua del rubinetto (anche se i locali dicono che è potabile) e optare per quella in bottiglia, evitare il ghiaccio, le creme a base di latte, non mangiare verdura cruda e sbucciare la frutta. Presta anche attenzione alle variazioni repentine di temperatura tra gli esterni caldissimi e gli interni spesso molto raffreddati dai condizionatori. Potrebbe essere utile effettuare una prevenzione a base di fermenti lattici almeno una settimana prima della partenza.
Il livello qualitativo e quantitativo delle strutture sanitarie locali è appena sufficiente e nelle farmacie non è reperibile la maggior parte delle specialità medicinali. Ti raccomandiamo quindi di mettere in valigia la tua “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sai di aver bisogno, con la raccomandazione di trasportarli nella confezione originale.
È possibile portare nel Paese medicinali e prodotti medici ad uso personale nelle seguenti quantità:
- medicinali per un massimo di 10 preparati medici di varia denominazione e non più di 5 confezioni per ciascuno di essi
- articoli medicali per non più di 5 unità.
Quando si importano medicinali superiori a quanto sopra indicato si deve presentare alle autorità doganali un documento rilasciato alla persona interessata dall’istituzione medica del Paese di residenza, con indicazione del nome del farmaco destinato al suo uso personale, la sua forma e la quantità raccomandata per il trattamento.
Per maggiori informazioni consulta il sito Viaggiare Sicuri.
Lingua, clima, fuso orario
Il clima è di tipo continentale, prevalentemente arido, con inverni rigidi ed estati molto calde. Le stagioni intermedie (aprile/maggio e settembre/ottobre) hanno temperature piacevolmente miti. I mesi estivi sono soleggiati, secchi e ventosi, con temperature massime che arrivano a toccare i 35°/36°C e qualche picco anche oltre i 40°C.
+4 ore rispetto all’Italia; +3 quando in Italia vige l’ora legale.
L’Uzbekistan non adotta il sistema di ora legale.
Coordinate universali: ora solare: UTC +5 tutto l’anno.
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Può essere utile, per ridurre i costi di chiamata, acquistare delle sim locali prepagate da utilizzare durante la permanenza.
In alcune strutture alberghiere è possibile usufruire del servizio Wi-Fi gratuito o a pagamento.
Elettricità
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Gli sportelli ATM sono sempre più presenti a Tashkent, Samarcanda e Bukhara e possono essere utilizzati per prelevare moneta locale. Prima di partire verifica con la banca se la tua tessera bancomat è abilitata all’utilizzo in Uzbekistan.
Mance
Pur non essendo un’abitudine diffusa, le mance sono apprezzate. Guide ed autisti si aspettano un riconoscimento del loro lavoro, mentre dare una mancia nei bar e nei ristoranti non è consuetudine. Se ti fa piacere, puoi naturalmente arrotondare il conto.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo in ristorante medio, tre portate: 10 € a persona
Costo medio di un pasto completo in ristorante economico: € 5,00
Panino + bibita: 3 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 0,50 €
Birra 0,30 cl: 3 €
Birra nazionale: € 1,10
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Tasse aeroportuali e adeguamenti carburante/valutari
- Le tasse aeroportuali non sono incluse nella quota base e possono subire variazioni fino a 20 giorni dalla partenza.
- Fino a 20 giorni dalla partenza possono essere applicate variazioni al prezzo del pacchetto turistico per: adeguamento carburante nei costi di trasporto; variazione dei tassi di cambio applicati al pacchetto (non superiore all’8% dell’ammontare originario). Vedi dettagli al par. 7 “prezzo” delle condizioni di vendita.
- In questo viaggio tutti i prezzi sono espressi in Euro e calcolati sulla base dei cambi e delle tariffe in vigore a Giugno 2025.
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il 50% del supplemento camera singola.
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture e alla compagnia aerea la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Altri viaggi volo incluso
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Capodanno in Cambogia
14 gg tours
ad anello Phnom Penh - Siem Reap - Phnom Penh
Risparmia 112 €
giorni di promo rimanenti 2 2

Cappadocia e Istanbul
8 gg trekking
da Cavusin a Istanbul
Risparmia 84 €
giorni di promo rimanenti 1 6 9

Capodanno in Senegal
11 gg tours
ad anello da Dakar
Risparmia 98 €
giorni di promo rimanenti 2 9

Capodanno in Tunisia
10 gg tours
ad anello da Tunisi
Risparmia 60 €
giorni di promo rimanenti 2 9

Capodanno a Shanghai
9 gg tours
ad anello Shanghai - Hangzhou, Suzhou - Shanghai
Risparmia 88 €
giorni di promo rimanenti 3 0
Approfondimenti
Alla scoperta dei paesi asiatici
In Asia tutto è stupore. I paesi asiatici sono tanti e davvero differenti tra di loro, tra antiche tradizioni, una natura straordinaria e cucine profumate
Altri viaggi in AsiaLe dritte dei viaggiatori
Dalle colorate città lungo la Via della Seta al suggestivo lago Aydarkul, l’Uzbekistan incanta al primo sguardo: un mosaico di cupole turchesi, mercati di stoffe, spezie profumate, cucina tradizionale e usanze
Uzbekistan: cosa vedere, perché e quando andareIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!