Multiattività / In gruppo
Laos, villaggi e natura lungo il Mekong
da Vientiane a Luang Prabang
- LA003 / Laos
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli e Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 10-14 persone
- in italiano + guida locale
- 100% Natura 100% Natura Viaggio immerso nella natura, alla scoperta di paesaggi, parchi, aree protette e biodiversità.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 25 nov 2025
- 11 giorni
-
Tours / Medio
- Viaggio in movimento, richiede buona forma fisica
- Possibili camminate, lunghi transfer o spostamenti con mezzi pubblici
- lineare da Vientiane a Luang Prabang
- Volo A/R incluso
- Transfer aeroporto incluso
- Pacchetto pasti incluso
Da sapere
Perché sì
Un viaggio in Laos è sia meraviglia, per la sua bellezza naturalistica, che profondità di animo, grazie alla grande pace e alla serenità che regala questa terra. È così che vogliamo presentarti questo tour, organizzato in collaborazione con un operatore locale esperto nel far conoscere ai viaggiatori luoghi e attività a basso impatto turistico. Hai la fortuna di scoprire una natura integra, fatta di foreste rigogliose e un numero infinito di cascate. Ed è meraviglioso assistere al modo di vivere di questo Paese, dove il tempo si è fermato e la vita è ancora dettata dalle leggi della natura. La prima tappa è la capitale Vientiane, emblema della tranquillità del Laos e della sua gente; il viaggio si conclude nella storica Luang Prabang, città patrimonio UNESCO incastonata tra i fiumi Khan e Mekong. In mezzo tante emozioni, visite e avventure: meravigliose navigazioni nelle lunghe barche tipiche fluviali, giganti grotte calcaree, trekking unici per scoprire a ritmo lento cascate e piccoli villaggi tradizionali, un resort a basso impatto ambientale immerso nella foresta lussureggiante e panoramici tragitti in treno. E la popolazione locale: incontri agricoltori, piccole etnie e persone sempre gentili dall'animo accogliente.
- Le risaie verdi, le cascate e le foreste rigogliose che ricoprono le montagne
- Dalle minoranze etniche ai villaggi di agricoltori dove regna sempre pace e serenità
- I trekking nella natura incontaminata con una guida esperta
Cosa ti aspetta
Un viaggio intenso e dinamico caratterizzato dall'utilizzo di una grande varietà di mezzi di trasporto, per essere il più possibile a basso impatto. Quindi non solo bus privato, ma anche tragitti panoramici in treno e diverse tratte lungo il fiume Mekong a bordo delle tipiche e confortevoli barche long tail boat. Con te il nostro accompagnatore che parte con il gruppo dall'Italia e la guida locale che parla inglese, esperta sia dei luoghi che dei percorsi trekking previsti nel programma. Per le due escursioni a piedi è necessario l'utilizzo di scarpe da trekking; si tratta di percorsi per gambe e ginocchia allenate. I diversi e frequenti spostamenti, inoltre, richiedono un buono spirito di adattamento.
Quando prenotare
Questo viaggio include il volo, con posti bloccati alle migliori tariffe. Per non perderti questo vantaggio ti consigliamo di prenotare entro il 9.09.25.
Non è tutto: fino a 3 mesi dalla partenza avrai lo “sconto prenota prima” ed è sempre inclusa l’assicurazione annullamento.
La partenza che hai scelto non è ancora confermata? Blocca comunque il posto, una persona in più potrebbe fare la differenza e se il numero minimo non sarà raggiunto, ti restituiremo l’intero acconto o potrai decidere di cambiare viaggio. Hai dubbi? Contattaci
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Ritrovo a Milano Malpensa e partenza per il Laos
2° Arrivo in Laos. La capitale Vientiane e tour della città
Arrivo in mattinata con il volo a Vientiane. Dopo il tempo necessario per le procedure di visto, di passaggio della frontiera e il ritiro dei bagagli, incontriamo la guida locale e ci trasferiamo in città al nostro hotel. Lasciamo i bagagli, ci gustiamo con calma il nostro primo pranzo per riposarci un po’, per poi iniziare la nostra esplorazione di Vientiane. Partiamo dal Wat Sisaket, il tempio più antico della città, famoso per le migliaia di minuscole statue di Buddha che custodisce. Poco distante, visitiamo l’ex tempio reale Wat Prakeo, oggi trasformato in un interessante museo di arte e reperti antichi. A seguire, ci attende una visita toccante: il centro COPE, che racconta una pagina drammatica e spesso dimenticata della storia laotiana. Qui scopriamo il problema delle bombe inesplose, un’eredità terribile dei bombardamenti subiti durante la guerra del Vietnam. Il nostro pulmino privato ci porta lungo la Lanexang Avenue, dove ci fermiamo ad ammirare e fotografare l’imponente Patuxai, il monumento che ricorda da vicino l’Arco di Trionfo di Parigi. Se saliamo in cima, ci aspetta una vista magnifica sulla città. Percorriamo quindi Rue Singha 23 per raggiungere il simbolo per eccellenza del Laos: la splendida stupa dorata di That Luang, il più importante edificio religioso del paese.
Verso le 18 iniziamo l’esplorazione della città con le luci della notte; a bordo di un tipico tuk-tuk (mezzo di trasporto locale a tre ruote) visitiamo il mercato notturno nei pressi del That Luang. Insieme alla guida giriamo il mercato per imparare a conoscere i piatti popolari laotiani e i prodotti tipici. A seguire ci attende una cena tipica in un ristorante tradizionale SinDat (o più comunemente conosciuto come Lao BBQ) dove possiamo assaggiare alcuni piatti tipici e stare a contatto con i locali. Finita questa fantastica esperienza torniamo in albergo per il pernottamento. Pranzo e cena inclusi.
3° Treno, bus e traghetto: il fiume Mekong, le misteriose grotte di Pak Ou e il villaggio fluviale di Nong Khiaw
Dopo colazione trasferimento alla stazione ferroviaria dove salutiamo la guida locale di Vientiane e prendiamo il treno che, con un panoramico viaggio di due ore, ci porta a Luang Prabang. Qui incontriamo la guida locale che sarà con noi per tutto il resto del viaggio. Proseguiamo con il nostro bus privato verso nord, fino alla confluenza tra il Mekong e il fiume Nam Ou. Attraversiamo quindi il Mekong con un traghetto locale per visitare le misteriose Grotte di Pak Ou: due caverne sacre scavate in una parete calcarea, che custodiscono migliaia di statue di Buddha in diverse forme e dimensioni. Dopo l’esplorazione delle grotte riprendiamo il viaggio su strada, raggiungendo nel tardo pomeriggio il pittoresco villaggio fluviale di Nong Khiaw. Il resto della giornata è libero per un po’ di relax o per esplorare il villaggio.
4° Trekking delle 100 cascate: la natura rigogliosa e incontaminata del Laos
Questa mattina saliamo su una barca per una navigazione di 45 minuti fino al villaggio di Khmu di Ban Don Khoune. Dopo una breve esplorazione del villaggio, iniziamo un trekking unico nella foresta, salendo per circa tre ore tra una serie di suggestive cascate. La salita fino alla cima del monte, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato, comporta un dislivello totale di 750 metri. A ora di pranzo raggiungiamo la vetta, dove ci attende una delle viste più belle del Laos. Qui consumiamo un pranzo laotiano servito su foglie di banana, prima di scendere a Ban Don Khoune e riprendere la barca per il ritorno a Nong Khiaw.
5° Crociera sul fiume, i villaggi remoti e arrivo al resort immerso nella foresta
Raggiungiamo la riva del fiume e ci imbarchiamo sulla nostra barca privata per un’indimenticabile navigazione lungo il fiume Nam Ou, diretti a Muang Kua. Questo tratto regala paesaggi mozzafiato con formazioni calcaree e villaggi remoti, come Ban Sob Jaem, dove gli abitanti producono tradizionali gonne laotiane e che è accessibile solo via barca. Dopo circa due ore, sbarchiamo e saliamo su un tuk-tuk per un breve tragitto, superando la nuova diga del Nam Ou, prima di imbarcarci su una seconda barca per la successiva parte della navigazione, di circa due ore e mezza risalendo la corrente. Durante il percorso, gustiamo un delizioso pranzo al sacco, per poi raggiungere Muang Kua nel primo pomeriggio. Da qui, proseguiamo in auto per due ore e mezza verso Nam Kat Yola Pa, arrivando al resort in prima serata, un luogo incantevole in mezzo alla natura, arroccato sulle rive del fiume Nam Kat, circondato dalla foresta e dal gorgoglio dell’acqua scintillante che scorre sulle rocce.
6° Trekking tra le montagne: vegetazione lussureggiante, agricoltori locali e cascate rinfrescanti
Oggi ci spostiamo in 4×4 (circa un’ora) verso nord, fino a Muang La, per poi proseguire verso Pak Khai. Durante il tragitto, ammiriamo spettacolari panorami sul fiume Nam Pak, risaie terrazzate e piccoli villaggi lungo le rive. Arrivati a destinazione iniziamo il trekking lungo un sentiero di montagna che costeggia un ruscello immerso nella vegetazione lussureggiante. Incontriamo contadini locali al lavoro nei campi e scopriamo i loro metodi di coltivazione, caccia e pesca nei torrenti montani. Dopo circa un’ora e mezza di cammino usciamo dalla foresta e raggiungiamo Ban Phavie, un pittoresco villaggio Khamu arroccato su una collina. Partiamo da un’altitudine di circa 500 m s.l.m per raggiungere il villaggio situato a 800 metri di altitudine, con un dislivello totale di 300 metri. Proseguiamo poi verso alcune cascate vicine, che raggiungiamo con un dislivello di 100 metri. Qui possiamo rinfrescarci nelle acque cristalline e gustare un pranzo al sacco in totale relax. Nel tardo pomeriggio facciamo ritorno al lodge.
7° Le fantastiche grotte di Chom Ong e treno per Luang Prabang
Questa mattina presto dopo colazione ci trasferiamo alla grotta di Chom Ong, situata a 45 km a ovest della città di Oudomxay. Questo sistema di grotte, con una lunghezza totale di 18 km, presenta gallerie sovrapposte che si snodano lungo un fiume e una rara diversità che la rende una delle grotte più straordinarie del Laos. Esploriamo le sue suggestive formazioni di stalagmiti e stalattiti, mentre la guida ci racconta la storia affascinante e recente di questa grotta. Proseguiamo lungo un percorso panoramico verso Oudomxay. Tempo permettendo facciamo una sosta al villaggio di Ban Nam Plaa, abitato dall’etnia Khmu, dove alcuni anziani indossano ancora i costumi tradizionali.
Da qui ci dirigiamo alla stazione ferroviaria per prendere il treno per Luang Prabang. Alla stazione ci attende la guida per un breve trasferimento in hotel.
8° Alla scoperta dell'antica città di Luang Prabang
Questa mattina visitiamo l’affascinante Museo del Palazzo Reale, che offre un’ottima panoramica sulla cultura e la storia di questa antica città. Percorriamo poi le tranquille stradine secondarie fino alla splendida Heuan Chan Heritage House, dove possiamo ammirare gli oggetti storici e il fascino architettonico della casa, scoprendo anche il suo legame con il Palazzo Reale. Dopo una rinfrescante tisana in giardino, proseguiamo a piedi verso il tempio più storico e suggestivo del Paese, Wat Xiengthong. Con il suo tetto che si protende basso verso il terreno, questo tempio è il massimo esempio dell’architettura classica di Luang Prabang. Visitiamo il complesso del tempio, prima di attraversare la strada per raggiungere Wat Khili, dove la graziosa biblioteca tradizionale ospita una mostra fotografica storica sul patrimonio buddhista. Nel primo pomeriggio vistiamo il Traditional Arts and Ethnology Centre, che offre una splendida introduzione alla ricca e variegata cultura etnica del Laos. Ci spostiamo poi fuori città per visitare i villaggi di tessitura Ban Xangkhong e Ban Xienglek. Rientrati in città, ci dirigiamo verso Wat Visoun, noto come “la Stupa dell’Anguria” per la sua forma caratteristica. Per concludere la giornata, ci trasferiamo al Monte Phousi per una scalata fino alla collina sacra, da cui ammirare un tramonto spettacolare e una vista panoramica su Luang Prabang e il fiume Mekong.
9° La città all'alba, le cascate di Kuang Si, il centro di recupero dell'orso nero e una fattoria sociale
Per chi lo desidera, è possibile concordare con la guida locale una partenza la mattina presto (alle 5:30) per assistere e partecipare al rituale del Tak Bat, l’offerta delle elemosine ai monaci, una tradizione ancora viva tra gli abitanti di Luang Prabang. Visitiamo anche il mercato locale per osservare la vita quotidiana, prima di rientrare in hotel per la colazione. Dopo colazione, ci spostiamo fuori città per raggiungere le splendide cascate di Kuang Si, dove possiamo rinfrescarci con un bagno nelle piscine naturali turchesi o fare una passeggiata lungo i sentieri nella foresta. Vicino alle cascate si trova il Bear Rescue Centre, dedicato alla protezione e riabilitazione del raro orso nero asiatico. Sulla via del ritorno, facciamo una sosta alla Laos Buffalo Dairy, un’impresa sociale che aiuta i contadini svantaggiati producendo formaggi artigianali dal latte di bufala. Incontriamo uno dei responsabili per una visita guidata della fattoria, scoprendo le sfide, i successi e i progetti futuri. Abbiamo anche la possibilità di avvicinarci alle docili bufale e aiutare i custodi a lavare e nutrire i vitellini. La visita si conclude con un assaggio di formaggi di bufala, caffè e deliziosi gelati artigianali nel bar della fattoria.
Rientriamo a Luang Prabang nel primo pomeriggio, con la possibilità di fermarci a Ock Pop Tock, un centro di tessitura della seta, dove ci viene spiegato il processo di lavorazione.
10° Alla scoperta della raccolta del riso, tempo libero a Luang Prabang
Questa mattina, dopo colazione, partiamo in bus diretti alla Living Lands Farm, dove incontriamo un agricoltore che ci illustra i vari processi di produzione e della raccolta del riso. Siamo invitati a interagire e sperimentare ogni fase della raccolta, imparando come il riso viene tradizionalmente coltivato, in modo molto interattivo. Il tour termina con una degustazione dei cibi tradizionali a base di riso. Questa visita è una vera scoperta: il popolo del Laos, ancora oggi, continua a raccogliere il riso senza macchinari moderni.
Abbiamo poi un po’ di tempo libero prima del trasferimento in aeroporto per il nostro volo di rientro. Salutiamo questo Paese incredibile che ci resterà nel cuore: grazie Laos!
11° Arrivo in Italia
Comfort Silver
Gli alloggi di questo tour sono stati accuratamente selezionati per te. Nelle città di Vientiane e Luang Prabankg si dorme in botique hotel rispettivamente 4* e 3*. A Nong Khiaw si dorme in un resort composto da diversi bungalows dotati di tutti i servizi che affacciano sul fiume Nam Ou, equiparabile a una categoria 3* con sistemazioni pulite ma molto semplici. A Oudomxay si dorme in un hotel 4* davvero speciale, in una straordinaria località ecoturistica circondati da una foresta pluviale protetta. Tutte le camere hanno i servizi privati. Ricordiamo che lo standard qualitativo non sempre corrisponde ai canoni italiani, ma in questo caso è stato fatta una selezione molto accurata e che tiene conto veramente dell'economia locale.
25
nov
mar 25 nov 2025 - ven 5 dic 2025
Scarica info e prezzi
-
Info vacanza
(750 KB)Scarica tutte le info sulla vacanza
-
Prezzi 2025
(123 KB)Scarica il listino prezzi e l'elenco delle partenze
calcola preventivo
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
Partenza da altri aeroporti su richiesta.
Le tasse aeroportuali, di 275 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 8 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 8 colazioni
- 5 pranzi
- 3 pranzi al sacco
- 1 cena
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore e guida
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano: parte con te dall’Italia e ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
- Guida locale parlante inglese. La guida locale di Vientiane sarà presente solo per la tua permanenza in questa città: infatti il terzo giorni ci saluta in stazione mentre noi proseguiamo il viaggio in treno fino a Luang Prabang.
A Luang Prabang incontriamo la guida locale che resterà con noi per tutto il resto del viaggio; è esperta anche di trekking e ti accompagna nelle due escursioni a piedi previste nel programma.
Ingressi ed escursioni
- tuk-tuk serale a Vientiane
- 2 trekking guidati
- ingressi a tutti i siti e Parchi menzionati nel programma
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- i biglietti aerei
Assistenza
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto
- Bus privati per gli spostamenti previsti nel programma
- treno veloce Vientiane – Luang Prabang
- treno veloce Oudomxay – Luang Prabang
- tutte le tratte in barca previste nel programma
- spostamento in tuk tuk del 5° giorno
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
NB. il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Guide locali e autisti (così come chi guida le barche e i tuk tuk) si aspettano una ricompensa per il loro lavoro e la loro disponibilità, in segno di gradimento dei servizi offerti, è una consuetudine tradizionale di alcuni Paesi come il Laos. Bisogna considerare circa 70-80 € per persona di costo mance per l’intera durata del viaggio.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Spese di visto. Coloro che intendono visitare il Laos hanno bisogno del Visto d’Ingresso che devono preventivamente acquisire e che da’ diritto ad un ingresso nel Paese fino a 30 giorni. Il visto può essere richiesto e pagato online al costo di 40 dollari americani, sul sito https://www.laoevisa.gov.la/index, oppure attraverso Girolibero al costo di 90€ .
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Volo aereo
Andata mar. 25.11.25 - Volo / VN072
Milano Malpensa h 11:45 - Hanoi h 04:15 *
* del giorno successivo
In coincidenza mer. 26.11.25 - Volo / VN921
Hanoi h 09:30 - Vientiane h 10:45
Ritorno gio. 04.12.25 - Volo / VN930
Luang Prabang h 19:15 - Hanoi h 20:15
In coincidenza ven. 05.12.25 - Volo / VN073
Hanoi h 00:05 - Milano Malpensa h 06:40
Incontro con il gruppo
Aeroporto di Milano Malpensa, area check-in del volo, 2h30 ore prima della partenza.
Come arrivare
Milano Malpensa è l’aeroporto di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di ritrovo del gruppo esatto.
In treno
Treno diretto Trenord da Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi o Milano Cadorna, durata da 40 a 60 minuti circa.
In bus
- bus diretto Terravision, durata 1 h circa
- Malpensa Bus Express, durata 1 h circa
- Malpensa Shuttle da Milano Centrale, durata 1 h circa
In auto
All’interno dell’aeroporto è attivo il servizio di parcheggio ViaMilano Parking, con posti coperti e scoperti. Nei dintorni si trovano inoltre numerosi parcheggi “low-cost” con navetta di collegamento fino ai Terminal 1-2.
Collegamenti con altri aeroporti
Da Milano Bergamo:
- bus diretto Orio Shuttle fino a Milano Malpensa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata 1h45 circa
- bus diretto Orio Shuttle fino a Milano Centrale e da qui treno o bus fino all’aeroporto, durata 2h circa.
Da Milano Linate:
- bus diretto Malpensa Shuttle fino a Milano Malpensa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse), durata 1h30 circa.
- bus ATM con cambio fino a Milano Centrale e da qui bus o treno fino all’aeroporto, durata 1h circa.
Documenti, norme sanitarie
Documenti
- Passaporto e visto.
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori).
Il passaporto deve essere in buono stato e deve avere una validità residua di 6 mesi dalla data di partenza: se devi rinnovarlo o sostituirlo perché danneggiato, contatta con ampio anticipo la questura.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Coloro che intendono visitare il Laos hanno bisogno del Visto d’Ingresso che devono preventivamente acquisire e che da’ diritto ad un ingresso nel Paese fino a 30 giorni. Il visto può essere richiesto e pagato online al costo di 40 dollari americani, sul sito https://www.laoevisa.gov.la/index, oppure attraverso Girolibero al costo di 90€ .
Norme Sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese. Per eventuali vaccinazioni facoltative, consulta il sito CDC – Centers for Disease Control and Prevention, oltre che il tuo medico.
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale www.viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti e per informarsi sulla situazione sanitaria del Paese.
Raccomandiamo di portare con sé la propria “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni (disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali e antibiotici a largo spettro), sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno: non sempre in viaggio è facile reperire tutti i medicinali! Si consiglia di portare con sé repellenti cutanei, da usare in particolar modo nelle zone scoperte dai vestiti, di evitare il contatto con ambienti ad alto rischio di infezioni animali, come mercati e allevamenti, e di consumare carne e uova solo se ben cotte. Altri consigli utili: non bere acqua corrente, evitare di aggiungere ghiaccio alle bevande, non bere o acquistare vini di produzione locale e lavarsi frequentemente le mani.
È necessario osservare norme igieniche basilari, come lavarsi frequentemente le mani e non bere acqua corrente o bevande con ghiaccio.
Lingua, clima, fuso orario
Lingua
Il laotiano è la lingua ufficiale del Laos e una delle 89 lingue parlate nel Paese.
Clima
Il clima del Laos è di tipo tropicale o subtropicale e le stagioni vengono scandite in base alle stagioni monsoniche. La stagione delle piogge è tipicamente da giugno ad ottobre. Da novembre a marzo la stagione è più fresca di sera e nelle prime ore del mattino (circa 10-15°C) ma di giorno le temperature si mantengono comunque mediamente più elevate, anche fino a 25-30°C. Sarà quindi utile un abbigliamento a strati.
Fuso orario
5h in avanti rispetto all’Italia.
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Internet e telefono
Per chiamare il Laos, il prefisso internazionale è +856.
Per le chiamate verso l’Italia, digitare lo +39.
In corrispondenza dei centri urbani è possibile utilizzare i GSM abilitati al roaming internazionale. I costi sono però spesso molto elevati: prima di partire, verifica le tariffe con il tuo operatore!
In alternativa, è possibile acquistare una SIM locale all’arrivo in aeroporto, oppure acquistare, prima del viaggio, una eSIM da attivare una volta arrivati in Laos. Prima di procedere all’acquisto, però, verifica che il tuo telefono sia compatibile con il suo utilizzo!
Elettricità
Corrente elettrica a 220V, frequenza 50Hz.
Le prese di corrente più comuni sono di tipo A, B, C, E e F, quindi è consigliabile portare un adattatore per i dispositivi con spine italiane. Per evitare inconvenienti, consigliamo di munirsi di un adattatore universale!
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Moneta
La moneta ufficiale è il Lak.
La carta di credito di può usare con una certa facilità negli hotel, negozi e ristoranti di Vientiane e Luang Prabang, dove è possibile prelevare anche contanti con Visa e MasterCard dagli sportelli automatici. Nelle città più piccole e nei villaggi le carte di credito non sono ancora diffuse per cui è necessario pagare in contanti.
Mance
Mancia
La mancia è un’abitudine consolidata (per non dire obbligatoria) per autisti e guide e camerieri, se si è rimasti soddisfatti di un servizio!
Costo della vita
Costo della vita
Pasto, ristorante economico: 3 € (50.000 LAK)
Pasto per 2 persone, ristorante medio con tre portate: 16 € (400.000 LAK)
Birra: 1,20 € (30.000 LAK)
Bottiglia d’acqua 0,33 L: 10 centesimi
Cucina
Il cibo in Laos ha una ruolo molto importante della quotidianità della popolazione. È influenzata anche dalle numerose etnie e culture che convivono nel Paese.
Di sicuro il piatto più popolare è lo Sticky Rice, riso ben compattato cotto al vapore che viene consumato durante quasi tutti i pasti ed è utilizzato spesso al posto del pane per accompagnare i piatti principali. Può essere anche trasformato in dolce cospargendolo di zucchero o latte di cocco.
Anche il Larb è un piatto tra i più comuni, presente praticamente ovunque: è una specie di insalata di carne macinata, guarnita con coriandolo, prezzemolo o peperoncino a seconda delle sue varianti. Viene spesso accompagnata ad un’insalata di papaya.
Il Phor è una zuppa di noodles di solito realizzando con brodi di manzo e poi guarnita con germogli di soia, peperoncini ed erbe fresche.
Vengono poi usate diverse salse molto saporite che di solito hanno come base il pesce fermentato.
La baguette paté è un panino che ha origini dal passato coloniale francese. Di solito è farcito con salsiccia, carne di maiale, insalata di papaya verde, scalogno, carote, cetriolo e coriandolo per completare con una salsa piccante.
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- telo mare leggero
- borraccia (è molto importante: incoraggiamo i viaggiatori a portare le proprie borracce dall’Italia per ridurre l’uso della plastica. Sul posto si trovano piccole cisterne di 20 litri di acqua potibaile sui vari mezzi di trasporto, dalle quali ci si può servire liberamente)
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
Una valigia del peso massimo di * kg; dimensioni totali max 23 cm (larghezza + altezza + profondità). Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
Una borsa o zaino del peso massimo di 10 kg; dimensioni totali max di 56cm x 36cm x 23cm (< 115cm c) + 1 accessorio 40cm x 30cm x 15cm (< 85cm)
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Puoi portare un secondo piccolo articolo personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili.
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
Curiosità
Libri consigliati:
"Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani
"Laos. L’antica Asia bagnata dalla Madre delle Acque" di Claudio Bussolino
Film:
"Sabaidee Luang Prabang" di Sakchai Deenan
"L’alba della libertà" di Werner Herzog
"The Rocket" di Kim Mordaunt
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Tasse aeroportuali e adeguamenti carburante/valutari
- Le tasse aeroportuali non sono incluse nella quota base e possono subire variazioni fino a 20 giorni dalla partenza.
- Fino a 20 giorni dalla partenza possono essere applicate variazioni al prezzo del pacchetto turistico per: adeguamento carburante nei costi di trasporto; variazione dei tassi di cambio applicati al pacchetto (non superiore all’8% dell’ammontare originario). Vedi dettagli al par. 7 “prezzo” delle condizioni di vendita.
- In questo viaggio tutti i prezzi sono espressi in Euro e calcolati sulla base dei cambi e delle tariffe in vigore al 27.06.25
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare un supplemento parziale della camera singola pari a 250 €
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture e alla compagnia aerea la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Altri viaggi volo incluso
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Capodanno a Shanghai
9 gg tours
ad anello Shanghai - Hangzhou, Suzhou - Shanghai
Risparmia 88 €
giorni di promo rimanenti 3 0

Capodanno in Finlandia
7 gg trekking
a margherita da Vuokatti
Risparmia 72 €
giorni di promo rimanenti 2 9

Capodanno in Cambogia
14 gg tours
ad anello Phnom Penh - Siem Reap - Phnom Penh
Risparmia 112 €
giorni di promo rimanenti 2 2

Cappadocia e Istanbul
8 gg trekking
da Cavusin a Istanbul
Risparmia 84 €
giorni di promo rimanenti 1 6 9

Capodanno in Senegal
11 gg tours
ad anello da Dakar
Risparmia 98 €
giorni di promo rimanenti 2 9

Capodanno in Tunisia
10 gg tours
ad anello da Tunisi
Risparmia 60 €
giorni di promo rimanenti 2 9
Approfondimenti
Alla scoperta dei paesi asiatici
In Asia tutto è stupore. I paesi asiatici sono tanti e davvero differenti tra di loro, tra antiche tradizioni, una natura straordinaria e cucine profumate
Tutti i viaggi in AsiaLe dritte dei viaggiatori
Un Paese fermo nel tempo in cui navigare lungo fiumi alla scoperta di villaggi poco conosciuti, fare trekking tra le cascate e vivere pienamente la realtà della popolazione locale, persone ospitali dal sorriso facile.
Leggi la nostra guida al LaosIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!