Multiattività / In gruppo
Ladakh, il Piccolo Tibet con facili trekking
ad anello da Delhi
- IN021 / India
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli e Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 9-15 persone
- in italiano + guida locale
- Con l'esperto Con l'esperto L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 6 set 2025
- 16 giorni
-
Tours / Medio-facile Viaggio comodo, richiede buona forma fisica e abitudine alla vita attiva, per giornate intere di visite
- ad anello da Delhi
- Voli da Venezia
- Volo A/R incluso
- Pacchetto pasti incluso
Da sapere
Perché sì
Incastonato tra le più grandi catene montuose del mondo nel lontano nord dell'India, il Ladakh è una terra aspra e remota, dal territorio lunare, composta da brulli altipiani e ripide montagne. Viene spesso descritto come 'Piccolo Tibet’, affascinando ogni viaggiatore con i suoi monasteri, i desolati scenari di rocce dai colori incredibili e il corso del fiume Indo, che accarezza piccole oasi verdeggianti. Lo Sham Valley Trek, noto anche come il “Baby Trek” del Ladakh, è un'eccellente introduzione ai trekking sull'Himalaya: offre un mix perfetto di bellezze naturali, ricchezza culturale e moderate sfide di trekking, rendendolo adatto a principianti, famiglie e trekker esperti in cerca di un'avventura serena. Un percorso a piedi che in quattro giorni attraversa villaggi pittoreschi, antichi monasteri e valli verdeggianti, il tutto sullo sfondo della maestosa catena dell'Himalaya, dove tutto è avvolto in una luce intensa e luminosa, con lo sventolare gioioso di mille bandiere di preghiera contro cieli di un blu infinito. Il viaggio si arricchisce con i panorami mozzafiato del Khardung-La, il passo stradale più alto al mondo, e con due intense giornate alla scoperta di una Delhi affascinante e piena di vita.
- Leh, capitale del Ladakh, un tempo sede di potenti re
- La Nubra Valley con le sue imponenti pareti granitiche a strapiombo
- Il Lago di Pangong che dai suoi 5.603 metri offre panorami mozzafiato
Cosa ti aspetta
Il viaggio propone un approccio soft e accessibile a tutti a questo distretto straordinario, incastonato tra Cina e Pakistan, dove Himalaya e Karakorum si incontrano. Centrali nel viaggio sono le visite ai più suggestivi monasteri buddhisti dell’area, raggiunti con comode Toyota Innova attraverso valli e alti passi di montagna, lungo strade dove la velocità è molto limitata. L’altitudine durante tutto il soggiorno in Ladakh è molto alta, in quanto si raggiungono e talvolta si superano i 3.500 m, in particolare nei transiti dei passi più alti, dove si arriva anche oltre i 5.000 m. Dopo i primi giorni di acclimatamento, abbiamo incluso anche quattro giorni a piedi: un trekking medio-facile, a media quota, da Hemis a Lamayuru, attraverso villaggi e passi scenografici; ogni giornata prevede dalle 3 alle 6 ore di cammino con dislivelli minimi e con la possibilità di superare le tratte più difficili a bordo di mezzi motorizzati. Si tratta dunque di un viaggio tranquillo che si svolge con estrema calma: le visite e le camminate, infatti, non sono pesanti e vi sono molti momenti di relax, soprattutto durante i primi giorni (necessari, tuttavia, una buona forma fisica e sicurezza nella camminata).
Quando prenotare
Questo viaggio include il volo, con posti bloccati alle migliori tariffe. Per non perderti questo vantaggio ti consigliamo di prenotare entro il 28.05.25.
Non è tutto: fino a 3 mesi dalla partenza avrai lo “sconto prenota prima” ed è sempre inclusa l’assicurazione annullamento.
La partenza che hai scelto non è ancora confermata? Blocca comunque il posto, una persona in più potrebbe fare la differenza e se il numero minimo non sarà raggiunto, ti restituiremo l’intero acconto o potrai decidere di cambiare viaggio. Hai dubbi? Contattaci
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Partenza per Delhi e pernottamento nei pressi dell'aeroporto
Ritrovo con il nostro accompagnatore all’aeroporto di Venezia e partenza per New Delhi, con scalo a Monaco. Atterriamo a destinazione poco prima di mezzanotte: dopo le formalità doganali ci trasferiamo in un hotel nelle vicinanze dell’aeroporto per qualche ora di riposo.
2° Volo Delhi-Leh. Prima escursione al Gompa di Spituk e passeggiata a Leh
Questa mattina ci svegliamo molto presto per tornare in aeroporto e imbarcarci su un volo diretto a Leh. Arrivati nella capitale del Ladakh, a 3.500 metri di quota, incontriamo la nostra guida locale e raggiungiamo l’hotel che ci ospiterà per le prossime due notti. È una giornata di acclimatamento, per abituarsi all’altitudine di questa città situata in una ampia vallata solcata dal fiume Indo. Un tempo sede di potenti re, a cui era sottomesso tutto il Tibet, oggi Leh si presenta come una piccola ma animata cittadina di circa ventimila abitanti. Qui, venditori di tappeti kashmiri, militari indiani e ladakhi si mescolano dando luogo a una realtà affascinante. È anche l’unica vera città del Ladakh perché nel resto del paese troveremo solo villaggi, deserti e montagne. Oggi ci attende una prima escursione al Gompa (tempio buddista) di Spituk, situato a circa 18 km dalla città, sulla cima di una collina vicino al fiume. Fondato nell’XI secolo da Od-De, fratello maggiore di Lha Lama Changchub-od, il gompa prese il nome di Spituk (che significa “esemplare”) quando il traduttore Rinchen Zangpo giunse in quel luogo e disse che vi sarebbe sorta una comunità religiosa esemplare. Rientrati a Leh, facciamo due passi tra i vicoli della città vecchia e il bazar per annusare l’aria sottile del “Piccolo Tibet”. Concludiamo la giornata con una cena in compagnia e un briefing di presentazione del viaggio.
3° Escursione ai gompa di Thiksey e Hemis, poi visita allo Shey Palace
Intera giornata dedicata alla visita di tre famosi monasteri buddisti che si trovano nei dintorni di Leh. Partiamo di buonora per poter assistere alla cerimonia di preghiera al Gompa di Thiksey, uno dei più belli e suggestivi della regione. Qui inizia il nostro viaggio verso la scoperta della filosofia tibetana e della religione buddista: una struttura imponente a dodici piani dai colori bianco, ocra e rosso, costruita nel XV secolo e abitata da più di 80 monaci dell’ordine dei gelupka, di età dai 5 ai 70 anni. Udiamo i cilindri da preghiera che vengono ruotati ad ogni ora del giorno, affinché il mantra della compassione “Om mani padme hum” possa diffondersi nell’aria e produrre benefici. All’interno ammiriamo la colossale statua di Maitreya (il Buddha del futuro), alta ben 14 metri, con gli stupendi affreschi che ne narrano la vita. Visitare Thiksey è un’esperienza unica: dai suoi cunicoli e dalle buie cappelle fino alle stanze con statue colorate gigantesche, per finire con le terrazze e le stupende viste sulle oasi coltivate, il deserto e le cime innevate. Proseguiamo poi verso il Gompa di Hemis, il più isolato di tutti, ma anche il più famoso grazie al festival di danza cham e delle maschere che si tiene qui ogni anno tra giugno e luglio: noto anche come Chang-Chub-Sam-Ling, ovvero “Luogo solitario della persona compassionevole”, è situato in una bella valle, circondato da corsi d’acqua e da “mani” (muri di pietra ricoperti di iscrizioni sacre). Eretto nel 1630 e principale monastero dell’ordine drukpa (berretti rossi) ha un immenso significato religioso per i buddhisti locali che sono tenuti ad andarci almeno una volta nella vita. Sulla via del ritorno verso Leh, facciamo una sosta al Palazzo di Shey, un tempo residenza estiva dei re del Ladakh.
4° Partenza per Likir, visita del monastero e trekking fino a Yangthang
Questa mattina lasciamo Leh per raggiungere il Gompa di Likir, in fondo a una valle laterale dell’Indo e dominato da una colossale statua di Buddha Maitreya alta ben 23 metri. Fondato nel XII secolo presenta una struttura attuale in gran parte del XVII secolo ed è la dimora di un centinaio di Monaci gelupka. Ospita anche una statua di Avalotikesvara con 11 teste e mille braccia. Dopo la visita iniziamo a camminare lungo un sentiero che ci conduce al passo Phobe La e, a seguire, all’incantevole villaggio di Sumdo. Continuiamo a salire fino al passo Chagatse La per circa un’ora, per poi scendere in mezz’ora e raggiungere il villaggio di Yangthang. Qui trascorriamo la notte, ospitati da una una famiglia locale.
5° Trekking da Yangthang al villaggio di Hemis Shukpachen, attraverso il passo di Tsermangchen La
Il trekking di oggi ci porta ad attraversare il passo Tsermangchen La (3.900 m). + Prepariamoci a una meravigliosa vista panoramica sul paesaggio circostante. Dopo colazione partiamo verso la vicina valle di Wulle (15 minuti), poi saliamo per un’ora fino al passo, da dove ci godiamo il paesaggio. Scendiamo infine verso Hemis Shukpachen, uno dei villaggi più graziosi del Ladakh, circondato da alberi di cedro e attraversato da ruscelli scintillanti. Dopo aver ammirato il suo bellissimo gompa, trascorriamo la notte presso un’altra accogliente famiglia locale.
6° Trekking da Hemis Shukpachen al villaggio di Temisgam, attraverso il passo di Mebtak La
Oggi iniziamo la giornata con la salita al passo Mebtak La (3.840 m), segnalato da colorate bandiere di preghiera (2 h). Dopo aver attraversato il passo, scendiamo in mezz’ora al villaggio di Ang e proseguiamo fino a Temisgam, la valle più ricca del Ladakh, con albicocche, mele, noci in abbondanza e case bellissime. Qui visitiamo il monastero, costruito su una collinetta, e il palazzo locale, dimora del Gyalpo Tagspa Bom, che scelse Temisgam come capitale del suo regno Ladakh nel XV secolo. Raggiungiamo poi un hotel nelle vicinanze dove trascorriamo la notte.
7° Trekking da Temisgam a Khalste attraverso il passo Bonbong La, poi transfer a Lamayuru
Dopo colazione ripartiamo a piedi attraverso i campi, attraversiamo il fiume e superiamo il passo Bongbong La (3.800 m), raggiungendo infine Khalste e l’autostrada Leh–Srinagar. Da qui ci spostiamo in auto fino al bellissimo Gompa di Lamayuru (30 km), il più antico del Ladakh, costruito in posizione dominante in cima alla valle e circondato da formazioni rocciose che ricordano un paesaggio lunare. Il cuore del monastero è la grotta dove visse e meditò il mistico e yogin Naropa, l’autore degli insegnamenti esoterici conosciuti come i “Sei Yoga di Naropa”. Dopo la visita, raggiungiamo il vicino villaggio e l’hotel dove trascorriamo la notte.
8° Ritorno a Leh con visita ai gompa di Ridzong e Alchi
Oggi ripartiamo in direzione di Leh. Lungo il percorso facciamo una prima sosta per visitare il Gompa di Ridzong, uno dei più impressionanti monasteri del Ladakh, arroccato sulle pendici rocciose della montagna. Appartenente alla scuola Gelugpa, è famoso per essere uno dei monasteri con la disciplina più ferrea del paese. La tappa successiva è al Gompa di Alchi, situato in splendida posizione nell’omonima oasi, ricca di albicocchi. Il monastero fu fondato nell’XI secolo da due discepoli di Rinchen Zangpo, il grande traduttore (958-1054), e include cinque templi, alcuni “chorten” e un giardino silenzioso. Decorato dai maggiori artisti dell’epoca provenienti dal Kashmir e dal Tibet, il complesso è famoso per la colossale raccolta di statue del Buddha realizzate in terracotta dipinta, ma al suo interno si può ammirare anche uno dei cicli di pitture buddiste più importanti di tutta l’Asia; in particolare, le stupende rappresentazioni di mandala con le quattro principali manifestazioni di Buddha: il rosso Amitabha, il verde Amoghasiddhi, il blu Amoshobhya e il giallo Ratnasambhava. Dopo la visita, raggiungiamo il nostro hotel di Leh per la notte.
9° Partenza per il lago Pangong (4.250 m) attraverso il passo Chang La (5.486 m)
Dopo colazione ripartiamo in minivan e saliamo verso il passo Chang La, uno dei passi più alti del mondo che collega Leh alla regione del Changthang e al Tibet. Da un’altitudine di ben 5.486 m ci gongoliamo con una splendida vista panoramica sui villaggi sottostanti. Proseguiamo poi verso il Lago Tso Ltak, il pascolo estivo degli yak, scendendo infine al piccolo villaggio di Durbuk (3.800 m). Da qui un breve tragitto ci porta sulla sponda occidentale del Pangong Tso, un famoso lago salmastro dal meraviglioso colore blu, il più grande della catena Himalayana. Solo un quarto del lago, lungo 134 km, si trova in Ladakh, mentre i restanti tre quarti sono in Tibet: una striscia d’acqua lunga e stretta dove, come non mai, ci si sente immersi nella natura, circondati da un paesaggio davvero indimenticabile! Sarà una festa per gli occhi e una gioia per gli amanti della fauna selvatica: vicino al lago, infatti, vivono numerose specie di animali, come volpi e marmotte, e si riproducono gli uccelli migratori come le anatre bramine, le oche dalla testa a barretta e i gabbiani. Questa sera alloggiamo in confortevoli cottage immersi nel verde, una location impareggiabile per godersi il silenzio e la tranquillità del luogo.
10° Partenza per la Valle di Nubra, poi visita di Diskit
Oggi ripartiamo in minivan per raggiungere la Valle di Nubra, sempre costeggiando il fiume Shyok, a un’altitudine media di circa 3.050 m. Ci inoltriamo in quest’area verdeggiante, il cui nome significa letteralmente “valle dei fiori”: un territorio dominato da imponenti pareti granitiche a strapiombo, punteggiato, nelle zone più fertili, da campi coltivati e villaggi dove transitavano le carovane dirette alla Valle dell’Indo, cariche di sete, oro e altri preziosi. Verso mezzogiorno arriviamo nel resort che ci ospita per la notte e ci sistemiamo nei cottage. Nel pomeriggio visitiamo il vicino villaggio di Diskit, la principale località della zona, con l’omonimo monastero appartenente alla setta Gelugpa (detta anche Scuola dei berretti gialli) del buddismo tibetano: la sua enorme e coloratissima statua del Buddha Maitreya, alta ben 32 metri, guarda le acque del fiume ed è rivolta verso il confine con il Pakistan in segno di pace.
11° Valle di Nubra: i gompa di Hundar, Ensa e Panamik, le sorgenti sulfuree e le Murgi Waterfalls
Dopo colazione, dedichiamo l’intera giornata alla Valle di Nubra. Ci dirigiamo subito verso l’attrazione principale di quest’area, i cammelli bactariani (cammelli ispidi a doppia gobba) intorno alle dune di sabbia, e via fino al monastero di Hunder. Poi, proseguiamo verso le calde sorgenti sulfuree di Panamik. Sulla via del ritorno, visitiamo il piccolo villaggio di Panamik e il suo Ensa Gompa che, con i suoi 600 anni di età, è talmente isolato da sembrare vicino alla fine del mondo. Fino a un paio d’anni fa raggiungere il monastero era un pochino faticoso, poiché la salita durava circa tre ore. Ora, invece, una nuova strada consente di arrivare nei pressi dell’edificio e un delizioso sentiero in salita ci porta accanto a decine di chorten bianchi (gli stupa buddhisti) e a quest’eremo solitario che offre favolose viste sulla valle. Il gompa rimane solitamente chiuso, ma se siamo fortunati da incontrare un monaco semi-residente, è possibile vedere anche gli interni che conservano alcune antiche pitture murali e le impronte di Tsong-kha-pa, famoso maestro del Buddhismo tibetano. Prima di rientrare in hotel, concludiamo in bellezza con una sosta alle scenografiche cascate di Murgi, tra le meno conosciute del Ladakh e, di conseguenza, poco frequentate ma anche per questo tra le più belle da visitare.
12° Giornata di relax nella Valle di Nubra
Oggi ci attende una giornata rilassante, con brevi passeggiate facoltative nelle vicinanze dell’hotel e con un po’ di tempo libero per apprezzare la vita del villaggio e incontrare gli abitanti.
13° Rientro a Leh attraverso il Kardungla Pass (5.603 m), poi tempo libero in città
Dopo colazione partiamo in minivan e saliamo verso il Kardungla Pass, letteralmente il “cappello stradale del globo”, che ci offre dei panorami mozzafiato dai suoi 5.603 m di altitudine. Si tratta infatti del passo transitabile più alto del mondo: uno spettacolo emozionante, con le possenti e innevate vette himalayane che si stendono sotto di noi. Arrivati a Leh, abbiamo il resto del pomeriggio libero per visitare un museo, fare un po’ di shopping o semplicemente rilassarci in hotel.
14° Volo per New Delhi e visita della città vecchia
Dopo due settimane di Himalaya, sembra impossibile avere ancora emozioni da vivere… e invece Delhi è il posto giusto. Al di là del caos e dell’inquinamento, la capitale indiana è una delle più affascinanti metropoli asiatiche. Abbiamo l’occasione di conoscere l’anima islamica della città, con un passaggio da Karim’s per un pranzo con gli amichevoli frequentatori della Jama Masjid, l’imponente moschea situata alle porte della città vecchia. Ci muoviamo in rickshaw, qualcosa di simile a un’Ape Piaggio con dei sedili per il trasporto delle persone. Lasciata alle spalle l’area musulmana, proseguiamo nel cuore di Old Delhi in un labirinto di viuzze larghe quanto una bicicletta o poco più. Superiamo il bazar della seta, dei gioielli e delle stoffe, poi, una volta sbucati in Chandni Chowk (una delle più importanti strade della città), raggiungiamo il bazar delle spezie, completando un itinerario sconosciuto a gran parte dei tour organizzati, che da solo basta a giustificare un viaggio in India.
15° Giornata libera a Delhi e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro
Trascorriamo le ultime ore a Delhi visitando qualche museo, facendo un po’ di shopping o semplicemente vivendoci la città in tutte le sue sfaccettature. Dopo cena, in tarda serata, raggiungiamo l’aeroporto per imbarcarci sul volo notturno che ci riporterà in Europa.
16° Volo di rientro in Italia, con scalo e cambio aereo a Monaco di Baviera
Imbarco sul nostro volo per Monaco e, in coincidenza, volo per Venezia dove atterriamo in tarda mattinata con l’India nel cuore!
Comfort Bronze
In questo tour sono previsti 8 pernottamenti in hotel 4*-3*-2*, 4 pernottamenti in confortevoli resort di montagna e 2 pernottamenti in famiglia, le migliori tra quelle disponibili nelle zone remote. Le camere in hotel e in resort hanno il bagno privato, mentre gli alloggi "homestay" hanno talvolta il bagno in comune (porta con te un asciugamano). Le sistemazioni in famiglia sono semplici ma pulite, provviste di letti con materassi, lenzuola e coperte: ti sarà richiesto un certo spirito di adattamento, tuttavia il fascino dei luoghi visitati e la bellezza dei paesaggi, sapranno ripagarti delle piccole mancanze.
6
set
sab 6 set 2025 - dom 21 set 2025
Scarica info e prezzi
-
Info vacanza
(689 KB)Scarica tutte le info sulla vacanza
-
Prezzi 2025
(25 KB)Scarica il listino prezzi e l'elenco delle partenze
calcola preventivo
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
- Voli interni low-cost IndiGo a/r
- Assistenza al check-in in aeroporto a Venezia
Partenza da altri aeroporti su richiesta.
Le tasse aeroportuali, di circa 95 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 14 pernottamenti in camera doppia
- Tasse di soggiorno
Pasti
- 14 colazioni
- 13 cene, bevande escluse. Le cene sono solitamente a tre portate e possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Accompagnatore e guida
- Esperto parlante italiano in gruppo italiano
- Guida locale durante le visite in Ladakh
Il viaggio in Ladakh fa parte dei nostri “viaggi con autore”. Al vostro fianco in questa suggestiva avventura ci sarà Emanuele Confortin, giornalista e fotogiornalista che si occupa di India e Asia dal 1998. Emanuele è un indianista, laureato in Lingue e Civiltà Orientali (lingua hindi): oltre a conoscere nel profondo la cultura locale, ha vissuto in prima persona le sfumature della tradizione indiana. Per lui i luoghi e le persone che incontreremo durante il viaggio sono storie, fatti, esperienze che meritano di essere conosciute. Ecco che il viaggio sin qui descritto offre la possibilità di vivere un’esperienza autentica e per certi aspetti unica.
Emanuele è anche un accompagnatore Girolibero in possesso di una lunga esperienza di viaggio, anche in contesti difficili (Iraq, Iran, Pakistan, Turchia, tra gli altri). Come tutti i nostri accompagnatori avrà il compito di coordinare il gruppo, di accompagnarlo lungo il tragitto, assieme alla guida locale, e di tradurre all’occorrenza.
Ingressi ed escursioni
- visite, escursioni e trekking come da programma
- ingressi a siti e monumenti
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- i biglietti aerei, se richiesti al momento della prenotazione
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Delhi
- Transfer da/per l’aeroporto di Leh
- Tutti i trasferimenti come da programma
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
NB. il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Mance
L’accompagnatore e il gruppo possono formare una cassa comune per gestire più facilmente le spese sul posto.
Accompagnatori
Emanuele Confortin – Giornalista, fotogiornalista e documentarista indipendente. Nel tempo libero si dedica ad arrampicata e alpinismo, attività approfondite anche con interviste e articoli per la stampa specializzata.
Emanuele Confortin

Info pratiche
Volo aereo
Viaggio del 06.09.25
Andata sab. 06.09.25 - Volo Air Dolomiti / EN8201
Venezia h 10:00 - Monaco h 11:05
In coincidenza sab. 06.09.25 - Volo Lufthansa / LH762
Monaco h 13:00 - Delhi h 23:55
Volo interno dom. 07.09.25 - Volo Indigo / 6E2006
Delhi h 06:30 - Leh h 07:50
Volo interno ven. 19.09.25 - Volo Indigo / 6E2024
Leh h 06:55 - Delhi h 09:00
Ritorno dom. 21.09.25 - Volo Lufthansa / LH763
Delhi h 01:45 - Monaco h 06:30
In coincidenza dom. 21.09.25 - Volo Air Dolomiti / EN8200
Monaco h 08:20 - Venezia h 09:20
Incontro con il gruppo
Aeroporto di Venezia, area check-in del volo, 2h30 prima della partenza.
Documenti, norme sanitarie
Documenti
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di visto, e due pagine bianche.
- Visto eVisa.
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori).
Il passaporto deve essere in buono stato e deve avere una validità residua di 6 mesi dalla data di rientro dal Paese: se devi rinnovarlo o sostituirlo perché danneggiato, contatta con ampio anticipo la questura. Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Coloro che intendono visitare l’India per turismo devono richiedere preventivamente il visto di ingresso “e-Tourist Visa”, che dà diritto ad una permanenza nel Paese fino a 30 giorni. L’e-Visa può essere richiesto e pagato online al costo di 26 dollari americani, sul sito www.indianvisaonline.gov.in, oppure attraverso Girolibero al costo di 70€.
Norme sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese. Per eventuali vaccinazioni consigliate, consulta il sito CDC – Centers for Disease Control and Prevention oltre che il tuo medico.
Le condizioni igienico-sanitarie del Paese richiedono generalmente di adottare precauzioni per evitare disturbi intestinali e si raccomanda di bere solo acqua in bottiglia e non aggiungere ghiaccio nelle bevande. È consigliabile inoltre mangiare solo cibi ben cotti.
Si raccomanda di portare dall’Italia la propria “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno: non sempre all’estero è facile reperire tutti i medicinali. Sempre utili fermenti lattici, antibiotici, aspirine, antinfiammatori, pomate per punture di insetti.
Lingua, clima, fuso orario
Lingua
In India si parla un gran numero di lingue e dialetti, molto differenti da regione a regione, tra i quali l’hindi è quella ufficiale. In Ladakh è comunemente parlato il ladakhi, lingua strettamente legata al tibetano.
L’inglese rappresenta un forte strumento di coesione nazionale, ed è comunemente parlato dalla popolazione delle città ed insegnato nelle scuole. In Ladakh è conosciuto da una piccola parte degli abitanti.
Clima
Il Ladakh ha un clima arido con scarse precipitazioni. Il periodo migliore per visitarlo va da maggio ad ottobre, quando le temperature sono più elevate e gli alti passi sono aperti e transitabili. A Leh le temperature massime nei mesi di luglio ed agosto raggiungono i 25°C e le minime gli 11°C. A settembre si ha una leggera flessione, pur continuando ad avere temperature piacevoli. Con l’aumento dell’altitudine le condizioni cambiano e l’escursione termica diventa più accentuata: nei giorni di trekking si potranno raggiungere temperature notturne leggermente al di sotto dello zero.
Fuso orario
+ 4h30 rispetto all’Italia, + 3h30 quando in Italia vige l’ora legale.
L’india non adotta il sistema di ora legale.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +5h30 tutto l’anno.
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare l’India il prefisso internazionale è 0091.
In tutte le città indiane esistono telefoni pubblici (chiamati STD, ISD e PCO) con operatore, conta scatti e pagamento in contanti. Un minuto di conversazione dall’India all’Italia costa circa 40 rupie (meno di 1 euro). Telefonare dagli alberghi può costare invece fino a 4 o 5 volte di più.
Cellulari: su tutto il territorio nazionale i cellulari funzionano regolarmente e in molti hotel è presente il wi-fi. Si può quindi utilizzare il servizio di Whatsapp per l’invio di messaggi e per le chiamate.
Telefoni satellitari: si segnala il divieto di introduzione e utilizzo di queste apparecchiature nel paese.
Numeri utili
- Polizia: 100
- Vigili del fuoco: 101
- Emergenze: 112
- Ambulanza: 102
- Ambasciata d’Italia a NEW DELHI, 50-E Chandra Gupta Marg, New Delhi – Chanakyapuri, New Delhi 110021. Tel. 0091-11-26114355. – Cellulare emergenze: +919810158737
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz.
Prese di corrente di tipo C (standard europeo a 2 fori), D (britannico di vecchio tipo a 3 poli) ed M (altra versione britannica sempre a 3 poli).
Necessario un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Rupia indiana (INR).
Vengono normalmente accettati il dollaro americano e l’euro, ma è consigliabile avere anche una piccola quantità di rupie. Dollari ed euro si possono cambiare presso gli alberghi, le banche o gli uffici di exchange. Nelle città principali è anche possibile prelevare dagli sportelli automatici.
Le carte di credito sono accettate nei negozi autorizzati, negli alberghi e nei centri di maggior interesse turistico.
Mance
Dare la mancia in India è una consuetudine radicata e necessaria per un buon svolgimento del viaggio. Le guide, l’autista e l’accompagnatore si aspetteranno una mancia, come segno di apprezzamento per il buon servizio ricevuto, ed è quindi buona norma tenere in considerazione questo aspetto.
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati
- più pesante per la sera (pile o lana)
- pigiama felpato
- giacca leggera antivento
- giacca a vento di medio spessore
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- cappello e berretto di lana
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- bastoncini da trekking (se abituato ad usarli)
- asciugamano per le notti in homestay
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
- Voli intercontinentali Lufthansa: una valigia del peso massimo di 23 kg; dimensioni totali max 157 cm (larghezza + altezza + profondità).
- Voli interni Indigo: una valigia del peso massimo di 15 kg; dimensioni totali max 158 cm (larghezza + altezza + profondità).
Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
- Voli intercontinentali Lufthansa: una borsa o zaino del peso massimo di 8 kg; dimensioni max di 55 x 40 x 20 cm. Puoi portare un secondo piccolo articolo personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili.
- Voli interni Indigo: una borsa o zaino del peso massimo di kg; dimensioni max totali di 115 cm- Puoi portare un secondo piccolo articolo personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili di max 3 kg.
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Tasse aeroportuali e adeguamenti carburante/valutari
- Le tasse aeroportuali non sono incluse nella quota: prima della partenza ti inviteremo a saldarle comunicandoti l’esatto importo.
- Fino a 20 giorni dalla partenza possono essere applicate variazioni al prezzo del pacchetto turistico per: adeguamento carburante nei costi di trasporto; variazione dei tassi di cambio applicati al pacchetto (non superiore all’8% dell’ammontare originario). Vedi dettagli al par. 7 “prezzo” delle condizioni di vendita.
- In questo viaggio tutti i prezzi sono espressi in Euro e calcolati sulla base dei cambi e delle tariffe in vigore a marzo 2025.
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il 50% del supplemento camera singola.
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture e alla compagnia aerea la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Altri viaggi volo incluso
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Laos
11 gg tours
da Vientiane a Luang Prabang
Risparmia 140 €
giorni di promo rimanenti 4 6

Cappadocia e Istanbul
8 gg trekking
da Cavusin a Istanbul
Risparmia 56 €
giorni di promo rimanenti 8

Capodanno in Tunisia
10 gg tours
ad anello da Tunisi
Risparmia 80 €
giorni di promo rimanenti 7 8

Uzbekistan e la Via della Seta
12 gg tours
da Urgench a Tashkent
Risparmia 81 €
giorni di promo rimanenti 1 2

Atene, Meteore e Delfi
7 gg tours
da Salonicco a Atene
Risparmia 53 €
giorni di promo rimanenti 1

Canarie, isola di La Palma
8 gg trekking
a margherita da Los Llanos de Aridane
Risparmia 58 €
giorni di promo rimanenti 2 2

Maldive con la biologa marina
10 gg tours
a margherita da Dhangethi
Risparmia 85 €
giorni di promo rimanenti 2 8
Approfondimenti
Scoperte, incontri, esperienze
I nostri Tours sono viaggi culturali e naturalistici a contatto con le tradizioni locali, per riscoprire in modo inedito le meraviglie “dietro casa” e angoli di mondo meno conosciuti
Tutte le destinazioniViaggi in Asia
In Asia tutto è stupore. I paesi asiatici sono tanti e davvero differenti tra di loro, tra antiche tradizioni, una natura straordinaria e cucine profumate
Parti per l'AsiaTutti possono fare un viaggio in Ladakh
Fare un trekking in Ladakh è un’esperienza che non si dimentica. Un viaggio in cammino tra le più grandi catene montuose del mondo nel nord dell’India. Con un itinerario ben pensato e una guida esperta, un trekking in Ladakh può essere infatti adatto anche a gambe meno allenate.
Leggi il BlogIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!