Bici e barca / In gruppo
Borgogna del Nord
da Auxerre a Moret-sur-Loing
- FR107 / Francia
- Bici e barca Bici e barca Di giorno in bici, la sera a bordo di una barca-hotel che segue i ciclisti lungo il percorso. I tuoi bagagli restano in cabina e puoi restare in barca se non ti va di pedalare. Dettagli
- In gruppo internazionale In gruppo internazionale Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli
- in inglese
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- mag, giu, lug
- 8 giorni
-
- lineare da Auxerre a Moret-sur-Loing
- Pacchetto pasti incluso
Da sapere
Sconto speciale
200€ di sconto per persona nelle seguenti partenze: 1, 8 e 15 luglio 2025
Prenota online, lo sconto ti viene riconosciuto quando ti confermeremo la prenotazione.
Perché sì
Un tour in bici e barca nella parte settentrionale della Borgogna, nota anche come “Terra del buon vivere”, e ne capirai il perché. La zona è ricca di splendide campagne, antichi villaggi medievali, fiumi sereni e serpeggianti e, naturalmente, alcuni dei migliori vini, formaggi e sidri del mondo! Potrai visitare meraviglie culturali, come la cattedrale gotica di Sens o le città di Auxerre e Joigny, e percorrere facili tappe in bicicletta lungo il fiume Yonne, con alcuni tratti in salita più impegnativi che conducono a panorami spettacolari. Resterai a bocca aperta!
- L'incantevole città medievale di Auxerre e le sue case a graticcio
- La cattedrale di Saint Etienne, una meraviglia gotica
- Gli splendidi vigneti e i vini rossi della regione della Borgogna
Cosa ti aspetta
Una settimana in bici e barca nella regione della Borgogna settentrionale. Il percorso segue perlopiù il fiume Yonne, ma a volte prevede alcuni saliscendi per raggiungere le località più interne e collinari (spesso facoltative). Si pedala soprattutto su strade secondarie asfaltate e poco trafficate, talvolta su piste ciclabili. Alcune tappe prevedono la scelta tra un percorso più breve e uno più lungo. Naturalmente, si può sempre scegliere di rimanere a bordo della barca e riposarsi per un giorno!
Sistemazione
Il pernottamento è previsto a bordo di un battello fluviale, un vero e proprio hotel galleggiante pronto a seguirvi durante le tappe in bicicletta e ad accogliervi a bordo la sera. L'atmosfera è confortevole e studiata nei minimi dettagli per garantirvi un soggiorno indimenticabile. A cena e nei momenti di relax, gli chef e l'equipaggio vi offriranno una festa di sapori e profumi. Le cabine della barca sono dotate di bagno privato e aria condizionata.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo individuale ad Auxerre ed imbarco
Benvenuti ad Auxerre! Il vostro tour della Borgogna inizia con l’imbarco alle 14.00. Dopo una deliziosa cena a bordo, avete tutto il tempo per una passeggiata in questa splendida cittadina: le maestose guglie delle sue chiese, le strade fiancheggiate da case in legno del XVI secolo e la cattedrale di Saint-Etienne vi incanteranno. E se siete appassionati di matematica e ingegneria, vi farà piacere sapere che questa è la città natale di Joseph Fourier, considerato il fondatore dell’ingegneria moderna.
2° Tappa circolare dalla bella Auxerre
Il secondo giorno potete scegliere se rilassarvi e rimanere ad Auxerre, oppure iniziare l’avventura in bicicletta con il vostro accompagnatore, che vi condurrà lungo il fiume Yonne fino alle “Caves de Bailly”. Questo vigneto è famoso per il suo Cremant de Bourgogne frizzante e per le sue grotte calcaree. Anche i vicini vigneti di St Bris e Irancy meritano una visita… ma non perdetevi nemmeno i dipinti di George Hosotte, nella Chapelle de Bailly!
3° In sella da Auxerre a Joigny
Questa mattina si pedala lungo la valle del fiume Yonne. È possibile anche optare per un percorso ciclistico più lungo, che offre l’opportunità di vedere l’incantevole campagna di Brienon sur Armencon. L’opzione più breve (30 km), invece, seguirà il fiume Yonne. Arrivate a Migennes, dove incontrate nuovamente la barca. Nel pomeriggio, si naviga verso Joigny, cittadina dalla lunga storia vinicola, ma che ospita anche molti monumenti storici, chiese antiche, ed edifici rinascimentali!
4° Attraverso i vigneti della Borgogna, da Joigny a Villeneuve sur Yonne
Oggi pedalate una tappa circolare attraverso i vigneti locali, per degustare gli autentici vini locali della Borgogna. Successivamente raggiungete Joigny e poi Saint-Julien-du-Sault, dove vi aspetta la chiesa di Saint-Pierre con le sue magnifiche vetrate del XIII secolo. La barca attracca per la notte nella graziosa e meno conosciuta cittadina di Villeneuve, dove potete esplorare le torri delle porte medievali o la serie di giardini in stile romantico che abbelliscono il centro cittadino… al tramonto tutto assume un’atmosfera magica qui!
5° Da Villeneuve sur Yonne a Sens, con la sua imponente Cattedrale
Da Villeneuve, anche questa volta, potete scegliere tra due opzioni. Quella più lunga vi porta attraverso un paesaggio collinare, dove potete degustare il pregiato sidro prodotto al museo “de Pomme et de Cidre”. Con l’opzione più breve, invece, seguite sempre il fiume Yonne (30 km). Sens è la vostra meta di oggi: qui una tappa obbligata è la Cattedrale di St. Etienne, la prima delle grandi cattedrali gotiche francesi (è prevista visita guidata il giorno successivo, inclusa). La sera, dopo cena, potete godervi la città con un po’ di shopping o semplicemente passeggiando per il meraviglioso centro storico.
6° Dalla medievale Sens a Ponte sur Yonne
Questa mattina vi attende l’incantevole Cattedrale di Saint-Etienne a Sens, con una visita inclusa con guida locale. In seguito, potete scegliere fra due diversi percorsi. Se decidete di affrontare la tappa più lunga attraversate la splendida valle dell’Oreuse. L’opzione più breve (20 km), invece, vi permette di esplorare Sens a vostro piacimento prima di raggiungere Pont-sur-Yonne, un’incantevole cittadina sul fiume.
7° Ultima tappa in bici da Pont sur Yonne a Moret-sur-Loing
Da Pont sur Yonne, durante l’ultima tappa in bici, siete circondati da foreste fino a raggiungere Moret-sur-Loing, una caratteristica ed affascinante cittadina medievale che vi ospita per l’ultima sera del tour. Qui ha trovato ispirazione il famoso pittore Sisley, probabilmente colpito dalle sue architetture medievali e dalla chiesa di Notre-Dame del XII secolo.
1° Arrivo ed imbarco a Moret-sur-Loing
Benvenuti a Moret-sur-Loing! L’imbarco è previsto alle 14.00. Dopo la cena a bordo, potete godervi una passeggiata al chiaro di luna a Moret-sur-Loing, un’affascinante città medievale fortificata, situata sulle rive del Loing, dove il pittore Sisley trovò ispirazione per i suoi bellissimi dipinti impressionisti.
2° Da Moret-sur-Loing lungo la Senna e l'Yonne
Durante la colazione, la barca salpa verso Montereau-fault-Yonne, situata alla confluenza dei fiumi Yonne e Senna. A Montereau non perdetevi la chiesa di Notre-Dame-et-Saint-Loup, costruita tra il XII e il XIV secolo. Da qui, raggiungete poi Montmachoux ed infine Pont-sur-Yonne, che vi accoglie per la notte.
3° In bici fino a Sens, gioiello medievale della Borgogna
Oggi potete scegliere tra due opzioni: seguire il corso del fiume fino a Sens (più breve, 20 km), oppure una tappa più lunga che si addentra nella verdeggiante campagna. Alla fine vi accoglie Sens, una delle città più antiche della Francia, che ospita l’imponente Cattedrale di Saint-Etienne, un capolavoro gotico. Dopo cena, potete godervi il suo centro storico con una passeggiata.
4° In sella da Sens a Villeneuve sur Yonne
Anche oggi scegliete tra due differenti percorsi. Il più breve (30 km) segue il fiume Yonne, la più lunga invece vi porta attraverso una zona collinare che ospita il museo “De Pomme et De Cidre” dove potete assaggiare il pregiato e tipico sidro prodotto qui. Si raggiunge quindi Villeneuve, caratterizzata dalle sue torri, le porte medievali ed i suoi giardini in stile romantico.
5° Attraverso i vigneti fino a raggiungere Joigny
Partendo da Villeneuve, questa mattina raggiungete Saint-Julien-du-Sault, dove si può visitare la chiesa di Saint-Pierre del XIII secolo con le sue magnifiche vetrate. Si prosegue poi per Joigny, dove percorrete un tranquillo e piacevole percorso ad anello tra i vigneti. L’accompagnatore vi porta poi a degustare alcuni autentici vini locali della Borgogna. Joigny è la vostra destinazione di oggi: una cittadina pittoresca con una lunga storia vinicola. Ma non solo: è ricca di monumenti storici, casette del XVI-XVII secolo con facciate rinascimentali e chiese antiche.
6° Da Joigny ad Auxerre, con la sua imponente Cattedrale
Oggi scendete dalla barca a Migennes. Da qui, in sella alla vostra bicicletta, seguite di nuovo il fiume mentre vi dirigete a sud verso Auxerre. La cittadina che vi ospita per questa sera è una chicca di questo tour: le maestose guglie delle sue chiese, le strade fiancheggiate da case in legno del XVI secolo e la cattedrale di Saint-Etienne, un vero capolavoro dell’arte gotica. Da non perdere anche la bella zona del vecchio porto o una visita alla torre dell’orologio del XV secolo.
7° Tappa circolare in bici da Auxerre
Oggi la vostra base rimane Auxerre. Se volete trascorrere una giornata tranquilla, potete rimanere nella cittadina e godervela come preferite! Se invece non vedete l’ora di tornare in sella, esplorate la zona circostante insieme al vostro accompagnatore. Pedalate lungo la Yonne per visitare le “Caves de Bailly”, un vigneto famoso per il suo Cremant de Bourgogne frizzante e le sue grotte calcaree. Anche i vicini vigneti di St Bris e Irancy meritano una visita, così come i meravigliosi dipinti di George Hosotte, nella Chapelle de Bailly!
Comfort Silver
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 24 ospiti, 12 cabine
















Clair d’Etoile
- comfort Silver
- doccia e bagno in cabina
- aria condizionata in tutta la barca
- 1 ponte sole
- WiFi disponibile
- 24 ospiti, 12 cabine
Clair d’Etoile è una barca comoda, elegante e dotata di tutti i comfort.
Sul ponte c’è un salone accogliente, il ristorante, l’area relax e il bar.
All’esterno un ponte sole con tavoli e sedie dove gustarsi il panorama durante la navigazione. Vedi la barca in dettaglio
Cabine
- 10 doppie con letti separati e finestre non apribili
- 2 matrimoniali con finestre apribili
Tutte le cabine misurano circa 6,9 mq, hanno servizi privati, aria condizionata, cassaforte e phon.
Spazi comuni
- accogliente bar, ristorante e zona lounge
- spazioso salone luminoso con grandi finestre panoramiche
- ampio ponte sole di 90 mq
















24
giu 2025
24
giu 2025
Procedi con la richiesta
1
lug 2025
1
lug 2025
Procedi con la richiesta
8
lug 2025
8
lug 2025
Procedi con la richiesta
15
lug 2025
15
lug 2025
Procedi con la richiesta
Sistemazione
- 7 pernottamenti in cabina doppia
- Lenzuola e asciugamani, set di cortesia
- Pulizia giornaliera completa della cabina
Pasti
- 7 colazioni
- 6 pranzi al sacco
- 6 cene, bevande escluse
È previsto un supplemento per le diete che richiedono un iter di preparazione speciale dei pasti, ad esempio per celiaci o senza lattosio.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante inglese in gruppo internazionale
- Secondo accompagnatore per gruppi di almeno 18 persone
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
I partecipanti provengono da tutto il mondo e l’accompagnatore guida il gruppo parlando inglese (ma spesso sa anche altre lingue).
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
Al tuo arrivo a bordo troverai le mappe e la descrizione del percorso, da seguire per pedalare senza accompagnatore. Se scegli di pedalare in autonomia l’accompagnatore è comunque a tua disposizione e terrà un briefing per presentare la tappa del giorno e risolvere eventuali dubbi.
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Servizi addizionali inclusi
- Entrata al museo dell’apicoltura
- Visita alla Cattedrale di Sens
- Degustazione di vino alle Caves de Bailly
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli).
Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 84 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 83 a 42 gg. prima dell’inizio del viaggio: 40% sull’importo totale
- da 41 a 28 gg. prima dell’inizio del viaggio: 60% sull’importo totale
- da 27 a 1 gg. prima dell’inizio del viaggio: 90% sull’importo totale
- il giorno dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance
L’importo è a vostra discrezione, vi suggeriamo dal 5 al 7% del costo del viaggio.
Noleggio bici e accessori
La bici non è compresa, puoi noleggiarla dal nostro partner locale.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in cabina singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Biciclette
A bordo della barca trovi la tua bici a noleggio: revisionata, regolata in base all’altezza che hai indicato e pronta per te!
E-bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
E-bike unisex
- 7 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- borraccia
- kit riparazione
- lucchetto
- carica batteria

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Livello: facile
- Chilometri totali: 265 km
- Terreno: 90% asfaltato, 10% non asfaltato
Imbarco
L’imbarco è previsto alle ore 14.00 ad Auxerre/Moret-sur-Loing, a bordo di Claire d'Etoile. Qui incontrerai l’accompagnatore e gli altri partecipanti.
Come arrivare
A) Direzione Auxerre – Moret-sur-Loing
Auxerre è la città di inizio tour da raggiungere in autonomia.
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Parigi Charles de Gaulle (CDG) e Parigi Orly (ORY).
Dall’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (CDG):
- treno per Bercy (con 1 cambio a Chatelet les Halles), e poi treno TER fino ad Auxerre (durata del viaggio: circa 2h 30min)
Dall’aeroporto di Parigi Orly (ORY):
- treno n. 14 per Bercy e poi treno TER per Auxerre (durata del viaggio: circa 2h)
In treno
Auxerre Saint-Gervais è la stazione ferroviaria di riferimento.
B) Direzione Moret-sur-Loing – Auxerre
Moret-sur-Loing è la città di inizio tour da raggiungere in autonomia.
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Parigi Charles de Gaulle (CDG) e Parigi Orly (ORY).
Dall’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (CDG):
- treno RER fino a Gare de Lyon (con 1 cambio a Chatelet les Halles). Da qui treno per Moret-sur-Loing (durata del viaggio: circa 1h 45min)
Dall’aeroporto di Parigi Orly (ORY):
- treno n. 14 fino a Gare de Lyon. Da qui treno per Moret-sur-Loing (durata del viaggio: circa 1h 15min)
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Moret-Veneux-les-Sablons è la stazione ferroviaria di riferimento.
Rientro
Come fare rientro a casa
A) Direzione Auxerre – Moret-sur-Loing
Moret-sur-Loing è la città di fine tour.
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Parigi Charles de Gaulle (CDG) e Parigi Orly (ORY).
Per l’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (CDG):
- treno fino a Gare de Lyon. Da qui treno per l’aeroporto (con 1 cambio a Chatelet les Halles) (durata del viaggio: circa 1h 40min)
Per l’aeroporto di Parigi Orly (ORY):
- treno fino a Gare de Lyon. Da qui treno per l’aeroporto (durata del viaggio: circa 1h 20min)
In treno
Moret-Veneux-les-Sablons è la stazione ferroviaria di riferimento.
B) Direzione Moret-sur-Loing – Auxerre
Auxerre è la città di fine tour.
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Parigi Charles de Gaulle (CDG) e Parigi Orly (ORY).
Per l’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (CDG):
- treno fino a Gare de Lyon. Da qui treno per l’aeroporto (con 1 cambio a Chatelet les Halles) (durata del viaggio: circa 2h 40min)
Per l’aeroporto di Parigi Orly (ORY):
- treno fino a Bercy (con 1 cambio a Laroche Migennes). Da qui treno per l’aeroporto (durata del viaggio: circa 3h)
In treno
Auxerre Saint-Gervais è la stazione ferroviaria di riferimento.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il francese. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Francia il prefisso internazionale è 0033.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Polizia di Stato: 17
Soccorso sanitario: 15
Vigili del fuoco: 18
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o E.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 9 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,30 cl: 6 €
Cosa portare
Valigia
- borsoni morbidi (da preferire alla valigia rigida per lo spazio limitato in cabina)
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario in bici potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
- Il capitano, per ragioni di sicurezza, potrà modificare l’itinerario di navigazione e determinare variazioni al programma.
- Impedimenti logistici, come lavori a chiuse o variazioni del livello dell’acqua, potrebbero allungare i tempi di navigazione, variare i luoghi di attracco e, di conseguenza, richiedere trasferimenti con mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la destinazione prevista.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo al personale di bordo la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Viaggi simili
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Amsterdam e le Fiandre
8 gg, da Amsterdam a Bruges

Ciclabile del Danubio fino a Bratislava
8 gg, ad anello Passau - Bratislava - Passau
Ciclabile del Danubio fino a Budapest
8 gg, ad anello Passau - Budapest - Passau
Golfo del Quarnaro
8 gg, ad anello da Omisalj

Sapori di Provenza
7 gg, da Aigues-Mortes a Avignone

Amsterdam e la Rotta Sud
8 gg, ad anello da Amsterdam
Approfondimenti
Francia in bicicletta
Negli ultimi anni la Francia ha perfezionato una rete di piste ciclabili, voie vertes e ciclovie di ottima qualità
Pedala in FranciaIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!