Tours / In gruppo
Capodanno tra i villaggi e i colori del Senegal
ad anello da Dakar
- SN001 / Senegal
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 10-14 persone
- in italiano + guida locale
- 100% Natura 100% Natura Viaggio immerso nella natura, alla scoperta di paesaggi, parchi, aree protette e biodiversità.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 27 dic 2025
- 11 giorni
-
Tours / Medio-facile Viaggio comodo, richiede buona forma fisica e abitudine alla vita attiva, per giornate intere di visite
- ad anello da Dakar
- Volo A/R incluso
- No visto
- Camere private o in condivisione
Da sapere
Perché sì
Un affascinante viaggio alla scoperta del Senegal. Ci immergiamo nell’atmosfera di questo sorprendente paese, conoscendo la sua gente, le sue tradizioni ancestrali e la sua storia travagliata, che l’ha visto protagonista, in epoca coloniale, per il transito verso le Americhe di milioni di schiavi, provenienti da tutta l’Africa. Scopriamo il prezioso e interessante artigianato locale ed esploriamo la natura senegalese, che ci lascia senza fiato: tra meravigliosi parchi popolati da centinaia di specie diverse di uccelli e la sua costa, tra spiagge incontaminate e isole ricoperte di conchiglie.
- La toccante visita all'isola di Gorée, memoria storica per l'umanità
- La vita quotidiana dei villaggi, tra mercati e piccole attività
- Il magnifico delta del Sine-Saloum, luogo di incontro tra i fiumi e l'oceano
Cosa ti aspetta
Viaggio itinerante e intenso, che richiede un po' di spirito di adattamento. Ti aspettano visite culturali e naturalistiche e un'immersione nei colori, profumi e suoni africani. I trasferimenti da una località all’altra sono effettuati con un mezzo privato provvisto di aria condizionata, su strade asfaltate e tratti su pista sterrata. I tempi di spostamento indicati sono approssimativi e possono variare in base alle condizioni delle strade e del traffico (è difficile stimare un tempo preciso). Durante il tour sono previste delle escursioni in piroga, l'imbarcazione tradizionale simile a una canoa, oltre a spostamenti a piedi per l'effettuazione delle visite. L’itinerario è studiato per dare la possibilità ai viaggiatori non solo di godere del patrimonio culturale e naturalistico del paese, ma anche di entrare in contatto, per quanto possibile, con la popolazione locale.
Quando prenotare
Questo viaggio include il volo, con posti bloccati alle migliori tariffe. Per non perderti questo vantaggio ti consigliamo di prenotare entro il 24.10.25
Non è tutto: fino a 3 mesi dalla partenza avrai lo “sconto prenota prima” ed è sempre inclusa l’assicurazione annullamento.
La partenza che hai scelto non è ancora confermata? Blocca comunque il posto, una persona in più potrebbe fare la differenza e se il numero minimo non sarà raggiunto, ti restituiremo l’intero acconto o potrai decidere di cambiare viaggio. Hai dubbi? Contattaci
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Volo per Dakar e transfer in hotel
Ritrovo in aeroporto a Milano Linate e partenza con volo di linea per Dakar con scalo a Madrid. Atterriamo in serata nella capitale del Senegal, incontriamo la nostra guida locale e ci trasferiamo in hotel per la nostra prima notte in terra africana.
2° L'isola di Gorée e la città di Dakar
Dopo la prima colazione, raggiungiamo l’isola di Gorée. Situata a pochi chilometri da Dakar, è tristemente famosa per aver ospitato la Casa degli Schiavi, un centro di raccolta da cui furono imbarcati per le Americhe milioni di uomini e donne provenienti da tutta l’Africa. Passeggiamo tra le affollate stradine di questa località, scoprendo la sua storia e i suoi segreti. Rientrati in città, raggiungiamo il Monumento al Rinascimento Africano, una statua in bronzo alta 49 metri, e visitiamo il Museo delle Civiltà Nere, inaugurato nel 2018. Il museo si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza della storia culturale del continente africano, dalla preistoria fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle testimonianze artistiche. In serata ceniamo tutti assieme e rientriamo poi in hotel per il pernottamento.
3° Visita di Dakar e giro in piroga sul Lago Retba
Dedichiamo la mattinata all’incontro con le tradizioni e la cultura locale, camminando nei vivaci e colorati mercati di Tilène e Soumbédioune. Ad ogni svolta possiamo scorgere tantissimi prodotti di ogni tipo ed essere avvolti dal chiasso e da profumi intensi. Raggiungiamo poi la Medina, il cuore pulsante della città. In questo quartiere storico e popolare incontriamo alcuni membri della comunità dei Lébou, popolo tradizionalmente di pescatori, considerato il proprietario della regione di Dakar. Completiamo poi la visita della città con la vecchia stazione ferroviaria in stile coloniale, il maestoso Palazzo della Repubblica e la sede dell’Assemblea Nazionale. Nel pomeriggio lasciamo la città e ci dirigiamo verso il Lago Retba, o Lago Rosa. Durante il tragitto ci aspetta una breve visita al villaggio delle tartarughe, per poi giungere al lago e fare una piacevole gita in piroga. Situato a ridosso dell’oceano, è uno spettacolo per gli occhi grazie alla presenza di un’alga che tinge di un colore rosato le sue acque. Al termine del giro raggiungiamo il nostro hotel nei pressi del lago.
4° I centri dell'artigianato di Keur Moussa, Thies e Ngaye Mekhe
Oggi ci aspetta un tour alla scoperta dell’artigianato senegalese. Partiamo dall’Abbazia di Keur Moussa, un monastero benedettino fondato negli anni 60 dai monaci francesi, che ospita una meravigliosa raccolta di strumenti musicali tradizionali. Conosciamo i monaci, che ci raccontano un po’ della loro quotidianità. Proseguiamo la nostra esplorazione raggiungendo Thies, a circa 40 km di distanza, dove visitiamo il Museo di Arti Decorative e ammiriamo la sua collezione di tappeti colorati di grande pregio artistico. In seguito ci dedichiamo alla visita del mercato di prodotti in vimini più grande del Senegal. La maggior parte dei manufatti che troviamo sui suoi banchi, sono creati artigianalmente da cooperative di donne che abitano nelle zone rurali del paese. Per concludere il nostro viaggio nell’artigianato senegalese, infine, raggiungiamo Ngaye Mekhe, riconosciuta come la capitale del cuoio, per la grande produzione di scarpe in pelle. Nel tardo pomeriggio ci dirigiamo verso St Louis e ci sistemiamo in un hotel sul mare.
5° Il parco nazionale di Djioudj e la città di St Louis
La mattinata odierna è dedicata a un’escursione nel Parco Nazionale di Djioudj. Questa riserva è conosciuta come un vero e proprio paradiso degli uccelli migratori e si posiziona al terzo posto al mondo tra i parchi ornitologici per grandezza e importanza. Con un’estensione di circa 16.000 ettari ospita durante l’anno quasi 3 milioni di uccelli di più 300 specie diverse. Esploriamo il parco e successivamente ci spostiamo nella zona delle risaie per conoscere gli abitanti dei villaggi e scoprire le loro case tradizionali. Pranziamo in una famiglia locale, gustando il thiébou dieune, piatto nazionale senegalese a base di riso, pesce e salsa di pomodoro. Nel pomeriggio rientriamo a St Louis, prima colonia francese nel XVII secolo, tristemente famosa per essere stata il centro della tratta degli schiavi. Visitiamo il suo centro, caratterizzato da un’architettura coloniale, e il tipico quartiere dei pescatori di Guet Ndar. La sera festeggiamo l’ultimo dell’anno con una cena nel nostro hotel sul mare.
6° Conclusione delle visite di St Louis e i pastori Fulani di Koba
Dopo aver riposato un po’ più a lungo, completiamo le visite a St Louis. Ci attende il Museo della Fotografia, il MuPho, che ospita le opere di diversi fotografi che hanno vissuto in questa città tra l’Ottocento e il Novecento, oltre a opere di artisti contemporanei. Visitiamo poi il mercato di Sor e la vecchia stazione ferroviaria coloniale. In tarda mattinata partiamo verso l’entroterra in direzione di Koba, fermandoci in alcuni villaggi che, in passato, sono stati importanti centri commerciali. Incontriamo un gruppo di pastori Fulani e le loro mandrie e raggiungiamo infine l’ecolodge dove trascorriamo la notte. Ci attende una deliziosa cena, accompagnata da un breve spettacolo dei pastori Fulani che abitano nei villaggi della zona.
7° La città santa di Touba e il delta del Saloum
Dopo colazione, lasciamo la tranquillità di Koba in direzione dell’affascinate delta del fiume Saloum. Sul percorso ci fermiamo a Touba, la seconda città più grande del Senegal e capitale della confraternita mussulmana dei Muridi. Questo ampio gruppo religioso si distingue per il ruolo centrale che il lavoro assume nella comunità. Visitiamo la biblioteca e la più grande moschea dell’Africa Nera. Continuiamo il nostro trasferimento, nel primo pomeriggio, verso il villaggio di Toubacouta, il nostro punto di partenza per esplorare il delta, un affascinante labirinto di isolotti di sabbia tra mangrovie e baobab. Il passaggio tra la zona arida e quella più lussureggiante del delta è evidente. Una volta arrivati, ci aspetta una prima visita dell’area. A bordo di alcune piroghe raggiungiamo il reposoir des oiseaux, un’affollata isola di mangrovie dove gli uccelli nidificano e si riposano, e l’isola delle conchiglie. Rientriamo in hotel al calar del sole: se siamo fortunati, durante il tragitto possiamo ammirare il cielo che si tinge di rosso.
8° Il delta del Saloum e l'area marina protetta di Bambouck
Dedichiamo la giornata al Delta del Saloum, parco nazionale dal 1976, che si estende per più di 70.000 ettari. In questo particolare ecosistema, in cui l’acqua dolce del fiume si mescola all’acqua salata dell’oceano, vivono più di 250 specie di uccelli, oltre a tartarughe, coccodrilli, scimmie e altre specie di mammiferi e di rettili. Il modo migliore per visitare l’aerea è percorrerla a bordo di piroghe a motore, le tipiche imbarcazioni di legno colorato che possono inoltrarsi nei canali, detti bolongs, che serpeggiano tra gli isolotti e le mangrovie. La nostra giornata inizia con la visita al piccolo villaggio di Sipo, dove abbiamo la possibilità di conoscere la regina, il membro più anziano della comunità, che ci racconta la sua storia. Nel pomeriggio visitiamo invece l’area marina protetta di Bambouck e ci concediamo un po’ di tempo libero per un bel bagno o un giro in kayak.
9° Lasciamo il delta e raggiungiamo la costa atlantica
È tempo di salutare i meravigliosi paesaggi del delta, per dirigerci verso l’Atlantico. Dopo colazione partiamo alla volta del villaggio di Sangako, dove un gruppo di donne organizzato in cooperativa si occupa dell’allevamento delle ostriche. Conosciamo le loro tecniche tradizionali e visitiamo il villaggio e le loro case. Raggiungiamo poi anche la cooperativa di donne di Sokone, che si dedicano alla lavorazione della ceramica. Dopo pranzo ci spostiamo verso Joal Fadiouth, sulla costa atlantica, una particolarissima località formata da un piccolo villaggio di pescatori sulla terraferma collegato a una piccola isola formata interamente di conchiglie che qui si sono accumulate nel corso dei secoli. A piedi e in piroga esploriamo Joal Fadiouth e il suo porticciolo, per raggiungere poi Saly dove pernottiamo.
10° Safari nella riserva di Bandia e transfer in aeroporto
Dopo colazione raggiungiamo la riserva naturale di Bandia, realizzata nel 1986 con l’obiettivo di reintrodurre i mammiferi africani. Ci attende un safari fotografico tra acacie e baobab, alla ricerca di zebre, giraffe, gazzelle, bufali e struzzi. Rientriamo quindi in hotel dove, chi lo desidera può partecipare a un laboratorio di pittura per mettere su tela le proprie impressioni di viaggio e portarle poi a casa in Italia. Resto del pomeriggio libero per rilassarsi in spiaggia. Prima di partire alla volta dell’aeroporto di Dakar, ci gustiamo la nostra ultima cena in terra senegalese. In tarda serata ci imbarchiamo sul volo che ci porta a Madrid.
Comfort Silver
I pernottamenti sono in hotel 3 stelle, per lo più di piccole dimensioni e in stile africano. Durante la permanenza a St. Louis l’alloggio è in hotel sul mare, con piscina a disposizione.
È necessario tenere presente che la classificazione alberghiera senegalese e la qualità degli hotel sono molto diverse da quelle internazionali, pertanto è fondamentale approcciarsi al paese con spirito di adattamento. A Koba saremo ospiti in un ecolodge: pernottare qui significa sostenere concretamente le famiglie che vivono nella zona ed immergersi totalmente in un ambiente lontano dalle rotte turistiche. Gli alloggi sono molto basici, ma dotati del necessario: letti comodi, coperte (la sera fa fresco) e zanzariera. I bungalow hanno bagno privato, ma all'aperto, e non dispongono di acqua calda. L'energia elettrica viene fornita da un generatore, in funzione in alcune fasce orarie. Eventuali piccole scomodità saranno ricompensate dalla gentilezza delle persone e dall'esperienza di trascorrere una notte sotto le stelle, nel silenzio africano.
27
dic
sab 27 dic 2025 - mar 6 gen 2026
Scarica info e prezzi
-
Info vacanza
(455 KB)Scarica tutte le info sulla vacanza
-
Prezzi 2025
(121 KB)Scarica il listino prezzi e l'elenco delle partenze
calcola preventivo
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
Partenza da altri aeroporti su richiesta.
Le tasse aeroportuali, di circa 175 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 9 pernottamenti in camera doppia
- uso diurno della camera l’ultimo giorno
Pasti
- 9 colazioni
- 1 pranzo, bevande escluse
- 5 cene, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore e guida
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
- Guida locale parlante italiano
L’accompagnatore ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
La guida locale è di supporto per le visite.
Ingressi ed escursioni
- Escursione all’isola di Gorèe
- Escursione in piroga sul Lago Retba (Lago Rosa)
- Ingresso al parco di Djoudj
- Ingresso al parco del delta del Saloum
- Ingresso alla Riserva di Bandia
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il biglietto aereo
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Dakar
- Tutti in trasferimenti come da programma in minibus privato
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
NB. il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande
- Mance
- Altri ingressi
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa. Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Accompagnatori
Ti guiderà uno dei nostri accompagnatori: viaggiatori curiosi, coordinatori affidabili, d’aiuto in caso di contrattempi, sono l’ingrediente fondamentale di un viaggio in gruppo. Ricevono una formazione dedicata e sono in contatto con chi di noi ha disegnato l’itinerario, dal briefing prima della partenza fino a quello di ritorno. Scopri di più.
Adriano Ongaro

Alessandra Piovene

Beatrice Bariletta

Elena Zolin

Martina Kosmina

Emanuele Presutti Saba

Info pratiche
Volo aereo
Andata sab. 27.12.25 - Volo Iberia,Lae Sao,S.u. / IB664
Milano Linate h 11:35 - Madrid h 14:00
In coincidenza sab. 27.12.25 - Volo Iberia,Lae Sao,S.u. / IB921
Madrid h 18:00 - Dakar h 21:40
Ritorno lun. 05.01.26 - Volo Iberia,Lae Sao,S.u. / IB922
Dakar h 22:40 - Madrid h 04:05 *
* del giorno successivo
In coincidenza mar. 06.01.26 - Volo Iberia,Lae Sao,S.u. / IB663
Madrid h 08:45 - Milano Linate h 10:55
Incontro con il gruppo
Aeroporto di Milano Linate, area check-in del volo, 2h30 prima della partenza.
Documenti, norme sanitarie
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza.
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori).
Il passaporto deve essere in buono stato e deve avere una validità residua di 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese: se devi rinnovarlo o sostituirlo perché danneggiato, contatta con ampio anticipo la questura. Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Norme sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese. Per eventuali vaccinazioni consigliate, consulta il sito CDC – Centers for Disease Control and Prevention oltre che il tuo medico.
Le condizioni igienico-sanitarie del Paese richiedono generalmente di adottare precauzioni per evitare disturbi intestinali. Si raccomanda di non bere l’acqua del rubinetto, nè usarla per lavarsi i denti. E’ bene utilizzare solo acqua in bottiglia e non aggiungere ghiaccio nelle bevande. Evitare gli alimenti crudi, come frutta e verdura, scegliendo tra quelli che possono essere sbucciati. Evitare anche i gelati non confezionati. Curare in modo scrupoloso l’igiene delle mani, soprattutto prima dei pasti.
Si raccomanda di portare dall’Italia la propria “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno: non sempre all’estero è facile reperire tutti i medicinali. Sempre utili fermenti lattici, antibiotici, aspirine, antinfiammatori, pomate per punture di insetti.
Lingua, clima, fuso orario
Lingua
La lingua ufficiale utilizzata per il turismo, il commercio e la politica è il francese, mentre la lingua più parlata in tutto il paese è il wolof.
Clima
Il clima del Senegal è tropicale, caratterizzato da una lunga stagione secca e da una stagione delle piogge che corrisponde al periodo giugno-ottobre. Nei mesi di dicembre e gennaio in tutto il paese soffia l’harmattan, un vento secco che può portare polvere sottile e sabbia del deserto. In questo periodo le temperature diurne delle zone interne si attestano mediamente sui 32-35°, mentre sono un po’ meno calde sulla costa e più fresche a Dakar, intorno ai 26°. Le notti risentono dell’escursione termica e talvolta la temperatura può scendere intorno ai 15°.
Fuso orario
-1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.
Il Senegal non adotta il sistema di ora legale.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0 tutto l’anno.
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Internet e telefono
Per chiamare il Senegal il prefisso internazionale è 00221.
Per le chiamate e per navigare in internet i costi da considerare sono quelli di roaming internazionale: chiedete maggiori informazioni sulle tariffe previste al vostro operatore telefonico.
Può essere utile, per ridurre i costi di chiamata, acquistare una sim locale prepagata da utilizzare durante la permanenza.
Negli hotel è presente il wi-fi, ma spesso il segnale non è forte e stabile.
Numeri utili
Emergenze Polizia Pronto Intervento: 17 (police) o 00221 338002020
Ambasciata d’Italia a Dakar
Rue Alpha Achamiyou Tall – c.p.18524 – B.P.348
Tel. 00221-338892636 Segreteria (collegato alla segreteria telefonica)
Cell. di reperibilità: 00221-783090714 (attivo in casi d’emergenza nelle ore di chiusura degli uffici)
Satellitare per emergenze: 00870-764820827/8
E-mail: ambasciata.dakar@esteri.it
Sito Web: ambdakar.esteri.it
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz.
Le prese di corrente sono come quelle italiane, ma è consigliato portare un adattatore per utilizzare apparecchi con prese a 3 pin.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Franco CFA dell’Africa Occidentale (XOF).
È possibile cambiare gli euro direttamente in uno dei numerosi uffici di cambio presenti a Dakar o, in alternativa, presso le varie banche che chiedono però una commissione. Per facilitare la conversione è preferibile avere con sè banconote di piccolo taglio. Gli euro vengono accettati, ma il resto viene dato in moneta locale. L’utilizzo delle carte di credito non è molto diffuso e si limita ai principali negozi e grandi hotel.
Mance
Dare la mancia in Senegal è una consuetudine radicata e necessaria per un buon svolgimento del viaggio. Le guide, l’autista e l’accompagnatore si aspetteranno una mancia, come segno di apprezzamento per il buon servizio ricevuto, ed è quindi buona norma tenere in considerazione questo aspetto.
Costo della vita
Costo medio di un pasto in ristorante economico: 3.000 CFA (circa 5 €)
Costo medio di un pasto in ristorante medio, tre portate: 30.000 CFA (circa 23 €)
Birra nazionale 0,50l: 1.500 CFA (circa 2,50 €)
Acqua in bottiglia 0,33l: 514 CFA (circa 0,80 €)
Cosa portare
Abbigliamento
- estivo e comodo, che prediliga tessuti naturali e/o traspiranti
- più caldo per la sera e per gli spostamenti in bus
- scarpe comode
- costume da bagno
- occhiali da sole e cappellino
- torcia (meglio se frontale)
- foulard per proteggersi dalla sabbia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- salviette igienizzanti
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
Una valigia del peso massimo di 23 kg; dimensioni totali max 158 cm (larghezza + altezza + profondità). Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
Una borsa o zaino del peso massimo di 10 kg; dimensioni consentite 56x40x25 cm.
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Puoi portare un secondo piccolo accessorio personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili (dimensioni consentite 30x40x15 cm)
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
1 recensione
Simonetta
Pubblicazione: 13 Gen 2020
ottima organizzazione, itinerario molto vario ed interessante che ha consentito, anche grazie ai frequenti contatti con la popolazione locale, tramite visite a villaggi e famiglie, di scoprire e conoscere questo paese dai mille colori, dei suoni e dei sorrisi della gente.
Consigliato sicuramente!
Altri viaggi volo incluso
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Capodanno in Tunisia
10 gg tours
ad anello da Tunisi
Risparmia 60 €
giorni di promo rimanenti 2 8

Capodanno a Shanghai
9 gg tours
ad anello Shanghai - Hangzhou, Suzhou - Shanghai
Risparmia 66 €
giorni di promo rimanenti 2 9

Capodanno in Finlandia
7 gg trekking
a margherita da Vuokatti
Risparmia 72 €
giorni di promo rimanenti 2 8

Capodanno in Cambogia
14 gg tours
ad anello Phnom Penh - Siem Reap - Phnom Penh
Risparmia 112 €
giorni di promo rimanenti 2 1

Cappadocia e Istanbul
8 gg trekking
da Cavusin a Istanbul
Risparmia 84 €
giorni di promo rimanenti 1 6 8
Approfondimenti
Tours volo incluso
Scoperte, incontri, esperienze: viaggi culturali e naturalistici a contatto con le tradizioni locali, per riscoprire le meraviglie dietro casa e angoli di mondo meno conosciuti.
Scopri i Tours nel mondoViaggi in Africa
Una terra dalla bellezza sconfinata, dove le persone, le tradizioni e la natura ti faranno innamorare perdutamente: parti con noi per un viaggio in Africa, in gruppo con accompagnatore e guide locali esperte.
Scopri l'AfricaIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!