Trekking / Indipendente
Cappadocia
da Mustafapasa a Goreme
- TR017 / Turchia
- Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- Indipendente Indipendente Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza. Dettagli
- Archeologia e storia Archeologia e storia Itinerario culturale che prevede la visita di siti archeologici o di rilevanza storica.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- lineare da Mustafapasa a Goreme
- Transfer aeroporto incluso
- Pacchetto pasti incluso
- Partenza tutti i giorni
Da sapere
Perché sì
Un viaggio a piedi in Cappodocia è un'esperienza unica, tra eccezionali formazioni geologiche in uno scenario superbo fatto di pilastri di roccia e forme spettacolari. La ricchezza storica aggiunge ancora più fascino, tra il museo a cielo aperto di Goreme, la città sotterranea di Derinkuyu e gli antichi monasteri. Un trekking in Turchia facile e sorprendente!
- Camminare tra i camini delle fate nella famosa valle di Pancarlik
- Le case e le chiese scavate nella roccia nella Valle di Zemi
- I colori indimenticabili della Valle Rossa e della città di Goreme al tramonto
Cosa ti aspetta
Tappe a piedi di circa 4 ore giornaliere con dislivelli presenti quotidianamente, ma non impegnativi, di circa 300-400 metri in salita e discesa su sentieri battuti, strade asfaltate per entrare e uscire dai villaggi e terreni talvolta un po' irregolari. Il programma è stato studiato per darvi il tempo e la possibilità di visitare le meraviglie che la regione offre, sia geologiche che storico culturali: dai camini delle fate, alle chiese rupestri e ai villaggi scavati nella roccia. Il trasferimento da/per l'aeroporto e quello dei bagagli sono inclusi per un viaggio leggero e senza pensieri. Minimo 2 partecipanti.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo all'aeroporto di Kayseri e transfer per Mustafapasa
Arrivo autonomo all’aeroporto di Kayseri e incontro con il nostro collaboratore locale per il trasferimento in Cappadocia, dove trascorrete la notte a Mustafapasa, anticamente conosciuta come Sinasos e abitata da famiglie greco-ortodosse fin all’inizio del XX secolo. Pernottamento a Mustafapasa.
2° Trai i coni e i camini delle fate della Valle di Pancarlik, fino alle case in pietra di Ortahisar
Dopo colazione transfer privato fino a Gomeda (5 km) dove inizia il vostro primo cammino: una pittoresca escursione da Gomeda a Ortahisar passando per Uzengi e la Valle di Pancarlik. Il percorso inizia a Gomeda e si snoda attraverso i tranquilli paesaggi della Valle di Uzengi, con le sue architetture rocciose e i dintorni verdeggianti. Proseguite attraversando la Valle di Pancarlik, dalle formazioni geologiche uniche che definiscono il tipico paesaggio della Cappadocia, con i coni e i camini delle fate che accompagnano il vostro cammino. Lungo il percorso, si incontrano antiche abitazioni rupestri e siti storici, che offrono scorci sulla ricca storia della regione. Arrivati a Ortahisar, siete accolti dalle caratteristiche case in pietra del villaggio e dall’imponente Castello, che rappresenta la conclusione perfetta di questa prima giornata a piedi. È qui che pernottate.
3° Giro ad anello: il tè tradizionale di Ibrahimpasa, i vigneti e le sorprendenti formazioni geologiche delle vallate
Dal villaggio di Ortahisar seguite le strade e i sentieri che passano accanto a giardini di vigneti fino a raggiungere il villaggio di Ibrahimpasa, dove lo storico ponte in pietra e le originali case greche in pietra attirano la vostra attenzione: un piccolo villaggio dall’atmosfera autentica. A Ibrahimpasa consigliamo di assaggiare una tazza di tè tradizionale turco, meglio conosciuto come cay. Dal villaggio di Ibrahimpasa un sentiero vi conduce in una splendida valle panoramica. Lungo piccoli sentieri talvolta tortuosi si ritorna verso il villaggio di Ortahisar accompagnati da sorprendenti formazioni geologiche. Pernottamento a Ortahisar.
4° Le case-grotta, le famose Valle Rossa e Valle delle Rose e le chiese scolpite nella roccia
Dopo colazione prendete la strada che esce dal villaggio di Ortahisar ed entra nella Valle del Meskendir. Seguite un sentiero circondato da antiche case-grotta e da complessi dell’antica civiltà cristiana. Dalla Valle di Meskendir si passa alla Valle Rossa, la più bella della Cappadocia con le sue formazioni e i suoi colori spettacolari. Il minerale di ferro contenuto nel tufo vulcanico conferisce questa meravigliosa tonalità rossa. Nella Valle Rossa è possibile visitare alcune chiese scavate nella roccia come la chiesa di Uzumlu, la chiesa della Croce e la chiesa delle Tre Croci. Queste chiese sono state scavate nella parete rocciosa e sembrano risalire al VIII o IX secolo. I rilievi decorativi e gli affreschi sono stati aggiunti nel X e XI secolo. Cavusin offre un rifugio tranquillo tra le antiche meraviglie della Cappadocia, fornendo un ambiente ideale per esplorare ulteriormente la ricca storia e le bellezze naturali della regione.
5° Tour circolare sul Monte Bozdag dai panorami spettacolari su tutta la Cappadocia
Iniziate a camminare direttamente dal villaggio di Cavusin salendo sul sentiero che porta alla cima di Bozdag, accompagnati dalla spettacolare vista sulla Cappadocia. Dopo aver attraversato alcune piccole colline sull’altopiano della vetta, raggiungete l’asta con la bandiera, il punto più panoramico a 1.300 metri di altitudine. Dopo aver ammirato la magnifica vista su tutta la regione iniziate la discesa lungo la Rotta Balcanica, che corre parallela alla catena dei Bozdag. Godendo della vista del paesaggio della Valle delle Rose e della Valle Rossa, ritornate a Cavusin.
6° Il castello nella roccia di Uchisar e l'incredibile villaggio di Goreme scolpito nel tufo
Dopo colazione salutate il villaggio di Cavusin per raggiungere il punto di partenza del sentiero all’inizio dell’Akvadi, la Valle Bianca. Camminate lungo questa valle seguendo l’antico letto di un fiume, oggi utilizzato per la coltivazione dei vigneti. All’inizio della valle c’è un tratto davvero molto speciale. Verso mezzogiorno arrivate al villaggio di Uchisar, dove è possibile visitare l’alto punto di osservazione noto come “La fortezza”: molte stanze scavate nella roccia sono collegate tra loro con scale, tunnel e passaggi. Dalla cima della Cittadella si gode di un magnifico panorama sull’area circostante. Proseguite il cammino attraverso la Valle dei Piccioni (Pigeon Valley – Güvercinlik Vadisi), con viste spettacolari sulle pareti rocciose e sulle grotte scavate nelle cime dei suoi camini delle fate, passando per alcuni tunnel scavati nella roccia. La tappa termina nel villaggio di Goreme, dove trascorrete le prossime due notti. Goreme vi stupisce: il villaggio è scolpito nella roccia vulcanica formando suggestivi tunnel e stanze scavate nel tufo. Dal punto panoramico Sunset View Point potete ammirare un tramonto incredibile su Goreme in tutto il suo splendore.
7° La valle verde di Zemi, la chiesa nella roccia di El Nazar e il museo a cielo aperto con le chiese rupestri di Goreme
Uscite dal villaggio di Goreme ed entrate nella Valle di Zemi, una valle verde con rocce vulcaniche erose dal vento e alti pioppi. Alla fine della valle c’è l’opportunità di visitare la chiesa di El Nazar. La chiesa è stata ricavata da un unico pezzo di roccia a forma di “T”. Gli affreschi mostrano scene che si susseguono in ordine cronologico. La chiesa risale alla fine del X secolo. Prima di tornare al villaggio di Goreme è possibile visitare il Museo all’aperto di Goreme con le chiese rupestri. Le popolazioni cristiane nel cuore della Cappadocia si resero conto che le rocce morbide potevano essere facilmente scavate per formare case, chiese e monasteri. Questi santuari cristiani contengono molti esempi di arte bizantina. Gli affreschi all’interno del Museo all’aperto sono un risultato artistico unico di questo periodo. Il cammino termina a Goreme, dove trascorrete la notte.
Comfort Silver
Gli alloggi di questo tour sono stati accuratamente selezionati per te. Si tratta di hotel tipici tradizionali, pensioni e cave hotel (hotel scavati nella roccia), tutti con servizi privati. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
2025
Partenze tutti i giorni
vai al preventivo online
Scarica info e prezzi
-
Info vacanza
(665 KB)Scarica tutte le info sulla vacanza
-
Prezzi 2025
(120 KB)Scarica il listino prezzi e l'elenco delle partenze
calcola preventivo
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 4 cene in hotel, bevande escluse.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
La cena è disponibile fino alle ore 20:30/21:00.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa quando previsto. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- le tracce gpx, da usare con un GPS di tua proprietà o con una delle tante applicazioni per cellulare disponibili
- il roadbook con le indicazioni del percorso, in italiano
*Il roadbook ha lo scopo di aiutarvi lungo il percorso ma deve essere usato in combinazione con le tracce GPX.
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Kayseri
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
NB. il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance
- Ingressi
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Mappe del percorso
Questo viaggio è indipendente e seguirai il percorso in autonomia: il nostro partner locale mette a disposizione le tracce GPX delle tappe. Per seguirle, usa il tuo Garmin o altro dispositivo GPS oppure scarica nel tuo cellulare un’App gratuita a tua scelta, ti consigliamo le migliori nel nostro blog.
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 8 a 12 km
- Durata: 3h30-5h
- Dislivelli complessivi: da +282 m a +365 m e da -226 m a -406 m
- Terreno: sterrato, fondo battuto, irregolare e talvolta roccioso; strade asfaltate per uscire ed antrare dai/nei villaggi.
- Altitudine compresa tra 1.000 e i 1.300 metri s.l.m.
- Clima: sconsigliamo i mesi di luglio e agosto per le alte temperature che possono raggiungere i 30°C, ma se è l'unico momento in cui puoi partire raccomandiamo di iniziare a camminare la mattina presto.
- Escursione termica tra giorno e notte di circa 10°C.
- Durante il trekking utilizza sempre pantaloni tecnici lunghi, per alcuni passaggi in mezzo alla vegetazione
- Carica con te almeno 2 litri di acqua prima di inizare il cammino, in alcune tappe non si trovano approvigionamenti lungo il percorso.
- Ombra assente: non dimenticare il cappello per ripararti dal sole.
Come arrivare
Mustafapasa è la città di inizio viaggio, che raggiungerai con transfer privato dall'aeroporto di Kayseri.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Kayseri (ASR) è l’aeroporto di riferimento.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
La soluzione più comoda di solito è la compagnia di linea Turskish Airlines con scalo a Istanbul.
Transfer
Per questo viaggio è incluso il servizio di transfer privato dall’aeroporto all’hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Transfer
L’ultimo giorno, un transfer ti porterà in aeroporto a Kayseri per il volo di rientro.
Documenti, norme sanitarie
- Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio, con validità residua di almeno cinque mesi dall’ultimo giorno di permanenza nel Paese
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza. Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
In Turchia c’è una notevole varietà di climi, molto diversi tra le varie zone del paese. L’estate è in generale secca e soleggiata un po’ ovunque, con precipitazioni abbastanza scarse.
Nella zona di Istanbul i mesi estivi possono essere talvolta afosi, con temperature medie che vanno da un minimo di 20°C a un massimo di 29°C.
Lungo la costa occidentale, il clima è di tipo mediterraneo con temperature minime di 22°C e massime che variano dai 33°C ai 39°C. Il caldo è spesso mitigato dal meltemi, un vento secco che rende l’estate molto più sopportabile.
Nell’area della Cappadocia, il clima è simile, ma con temperature medie leggermente più elevate (min. 22°C, max 32°C).
Qualunque sia la stagione o la regione, le condizioni meteo possono però cambiare da un giorno all’altro, quindi è d’obbligo un abbigliamento vario se non si vogliono sorprese, ed è sempre opportuno verificare le previsioni meteorologiche qualche giorno prima di partire, così da non trovarsi impreparati in caso di perturbazioni in arrivo (www.3bmeteo.com).
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Turchia il prefisso internazionale è 0090.
I cellulari con la rete GSM utilizzata in Europa funzionano normalmente. Per le chiamate e per navigare in internet i costi da considerare sono quelli di roaming internazionale: chiedete maggiori informazioni sulle tariffe previste al vostro operatore telefonico.
Può essere utile, per ridurre i costi di chiamata, acquistare delle sim locali prepagate da utilizzare durante la permanenza.
In alcune strutture alberghiere è possibile usufruire del servizio Wi-Fi gratuito o a pagamento.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Lira turca.
Si possono cambiare gli Euro senza problemi all’arrivo, sia in aeroporto che negli uffici di cambio delle città che in hotel. In alternativa si può prelevare valuta locale nei bancomat internazionali presenti sia nelle grandi che nelle piccole cittadine.
Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque, ad eccezione dei piccoli negozi o bazar.
Mance
In Turchia la mancia è una consuetudine: è impensabile usufruire di un servizio senza lasciare almeno un arrotondamento rispetto al conto totale. La mancia è da prevedere un po’ ovunque, in taxi, nei bar e nei ristoranti: non lasciare almeno un 5%-10% di mancia significa non aver gradito il pasto o il servizio.
Anche guide e autisti si aspettano una ricompensa per il loro lavoro e la loro disponibilità, in segno di gradimento dei servizi offerti.
Costo della vita
- Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 1.300 TL circa (dai 20 ai 30 €)
- Panino + bibita: 150-200 TL (circa 5 €)
- Bottiglietta d’acqua 0,33 cl: 1-2 €
- Birra 0,30 cl: 120-250 TL (3-5 €)
- Branzino alla griglia: 600-800 LT (13-18 )
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- calzini tecnici
- pantaloni da trekking lunghi, fondamentali per alcuni passaggi in mezzo alla vegetazione
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- cappello per il sole, fondamentale
- bandana
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva alta protezione e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia di capienza elevata
- può essere molto utile il contachilometri per l'utilizzo del roadbook
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- non sostenere in alcun modo il turismo sessuale o altre forme di sfruttamento, violenza o abuso, in particolare nei confronti di bambini e adolescenti
- se identifichi comportamenti sospetti, segnalali alle autorità competenti
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
1 recensione
Daniela
Pubblicazione: 01 Lug 2024
Approfondimenti
Trekking indipendenti
Ti piace fare strada, leggere le mappe, decidere cosa val la pena visitare, fermarti quando vuoi e intrattenere i tuoi compagni di viaggio… bene, sei nel posto giusto!
Leggi di piùCome in una fiaba
Un po’ Asia e un po’ Europa: un viaggio in Turchia è un’esperienza che non si dimentica. Parti con noi?
Scopri tutti i viaggi in TurchiaLe dritte dei viaggiatori
La Cappadocia è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi surreali, i camini delle fate e le coloratissime mongolfiere che volano tra i suoi cieli
Visitare la CappadociaIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!