Trekking
Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana
COD. IT075 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario costiero o programma di viaggio che lascia spazio al relax al mare. -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Napoli a Agerola
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Una vacanza a piedi in Costiera Amalfitana, lungo sentieri escursionistici con vista… e che vista! Una terra che ti affascina per le sue forme aspre, i colori intensi e i borghi, piccoli scrigni d’arte. Un salto nella storia e nella natura profumata, fatta di terrazzamenti coltivati a limoni e vigneti. Scopri gli imperdibili: Amalfi, il Sentiero dei Limoni, il Sentiero degli Dei e Positano. Un trekking per gambe allenate, occhi avidi di bellezza e buongustai amanti della tradizione.
- Un salto nel 79 d.C., percorrendo le strade lastricate di Pompei
- Il microclima della Valle delle Ferriere e dei Mulini, tra ruscelli e cascate
- Il Sentiero degli Dei, da fare almeno una volta nella vita
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi in Costiera Amalfitana. La prima parte del viaggio è dedicata a escursioni culturali, con visite a Ercolano e Pompei. Nella seconda parte, ti aspettano tappe sulla costa, lungo sentieri con frequenti saliscendi e pendenze ripide con dislivelli importanti che richiedono un buon allenamento. Gli spostamenti con i mezzi pubblici rendono il viaggio più autentico e creano un perfetto equilibrio tra lentezza e comodità.
Sistemazione
La vacanza prevede due pernottamenti a Napoli, tre notti ad Amalfi e due ad Agerola, in comodi hotel 3* e caratteristici b&b. Le strutture hanno una posizione centrale, ideale per la visita delle località in cui pernotti. Le camere hanno servizi privati e la colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
1° Arrivo a Napoli
Benvenuti a Napoli, affascinante città d’arte brulicante di vita e patrimonio Unesco dal 1995. La città partenopea vi accoglie allegra, chiassosa e amichevole. Vi consigliamo una bella passeggiata lungomare in serata, per regalarvi un panorama eccezionale sul Golfo di Napoli.
2° Giornata libera alla scoperta di Napoli
Giornata a disposizione per godersi Napoli: una città sinonimo di storia, architettura, arte che uniti al calore dei suoi abitanti rendono la visita un’esperienza meravigliosa. Dall’imperdibile Piazza del Plebiscito allo splendore del Palazzo Reale, fate una sosta allo storico Gran Caffè Gambrinus, il più antico della città. Raggiungete il complesso monastico di Santa Chiara che ospita degli inestimabili gioielli come i resti delle opere di Giotto al Chiostro Maiolicato. Una chicca in più: lungo via Toledo fermatevi a visitare la stazione della metro omonima, una vera e propria opera d’arte, dichiarata tra le stazioni più belle di tutto il mondo. Per un po’ di tradizione locale quelle che ci vuole è una bella passeggiata lungo Spaccanapoli, una delle strade più importanti con chiese, piazze, palazzi storici e botteghe di artigiani. Napoli è famosa per i celebri presepi: se la curiosità ha il sopravvento la via che cercate è quella di San Gregorio Armeno, la strada delle famose statuine con le caricature dei personaggi famosi e le meravigliose esposizioni dei celebri presepi napoletani. Poi c’è tutta la parte gastronomica: dalla classica pizza alla pizza fritta, dal babà alla pastiera napoletana, vi attende un viaggio nel gusto indimenticabile.
3° Treno fino a Pompei, visita degli scavi e transfer fino ad Amalfi
Oggi viaggiate sulla Circumvesuviana, ferrovia a scartamento ridotto che serve l’area sud-est di Napoli, per raggiungere Pompei. Vi aspetta un’immersione totale tra gli scavi della celeberrima città romana del 79 d.C., tra templi, edifici pubblici, antiche botteghe e case popolari. A fianco degli scavi si trova il Santuario dedicato alla Beata Vergine del Rosario, luogo di culto molto visitato dai pellegrini che arrivano in città. Nel pomeriggio trasferimento privato ad Amalfi, fascinosa località della costiera, dove potete girovagare tra le stradine in salita e discesa e le casette dai giardini fioriti, che adornano il pendio a picco sul mare.
4° Trekking lungo il panoramico Sentiero dei Limoni e rientro ad Amalfi
Oggi vi attende uno dei luoghi più incantevoli della Costiera Amalfitana da scoprire a piedi: il Sentiero dei Limoni, un cammino panoramico da Minori a Maiori. Con i mezzi pubblici vi spostate a Maiori, punto di accesso al Sentiero dei Limoni. È una strada antica che attraversa un’importante zona di coltivazione dello sfusato amalfitano, un tipico limone famoso nel mondo, e termina a Minori. Il percorso inizia in salita, regalandovi un panorama favoloso che si apre poco a poco. Arrivati a Minori, salite in direzione del piccolo borgo di Torello fino a raggiungere la Chiesa di San Michele Arcangelo. Da qui una discesa a gradoni vi conduce fino ad Atrani, da qui con i mezzi pubblici ritornate in poco tempo ad Amalfi.
5° In bus fino a Ravello, trekking nella Valle delle Ferriere e dei Mulini
Il cammino nella Valle delle Ferriere e dei Mulini è un percorso altamente contemplativo. In mattinata con l’autobus raggiungete Ravello, bellissima cittadina arroccata sulla costiera ad un’altitudine di 365 metri. Dalla bellezza di questo sito UNESCO abitato da elegantissime Ville, iniziate a scendere godendovi alcuni dei panorami più belli della costa: Capo d’Orso e Ravello coi giardini di Villa Cimbrone. Dalla terrazza del belvedere lo sguardo si posa su Atrani e Amalfi, divise dalla splendida Torre dello Zirro. Risalite fino a Pontone, dove si apre una bella terrazza panoramica e imboccate il sentiero che attraversa la Valle delle Ferriere e dei Mulini. Grazie alla sua ricchezza d’acqua, la valle ha ospitato alcune cartiere e una ferriera, oggi in rovina. Permane in questo territorio la presenza costante dell’acqua: il torrente con i suoi affluenti crea delle cascate e un ambiente rinfrescante anche d’estate. Percorrete il sentiero fino a entrare nuovamente ad Amalfi.
6° I 700 gradini da Amalfi a Pogerola e i l villaggio di San Lazzaro di Agerola
Un percorso in un territorio unico, che l’uomo ha saputo valorizzare al meglio, nonostante le sue asperità.
Il cammino di oggi collega Amalfi con il villaggio di Pogerola con 700 gradini disposti lungo una salita piacevole e ombreggiata. La giornata prosegue percorrendo un bel tratto del sentiero alto della Valle delle Ferriere fino alla deviazione verso il Monte Murillo: i sentieri sono per lo più facili, ma procedete sempre con molta attenzione perché si tratta di sentieri di montagna. L’ultimo tratto su una ripida scala in discesa conduce infine al piccolo villaggio di San Lazzaro di Agerola, dove si pernotta.
7° Il Sentiero degli Dei da Agerola a Positano e rientro ad Agerola
Oggi vi attende uno dei fiori all’occhiello della Costiera Amalfitana: il Sentiero degli Dei. Dalla frazione di Bomerano, a oltre 500 metri sul livello del mare, la vista spazia incontrastata sul mare aperto. Camminate attraverso boschi di lecci, nella macchia mediterranea e lungo terrazzamenti coltivati a vigneti. Incontrate la Grotta del Biscotto, così chiamata per la friabilità della sua roccia, e ammirate i resti dell’architettura rupestre tipica di questa zona. Da Positano rientrate con i mezzi pubblici ad Agerola per l’ultimo pernottamento.
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia (camera standard)
Gli alloggi sono selezionati in base alla disponibilità del periodo.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa il 3° e il 6° giorno. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sugli orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista dei servizi (hotel, transfer, degustazioni)
- il link per scaricare dagli store l’App che ti permette di avere sempre a disposizione mappe, percorsi GPX, punti d’interesse e la tua posizione in tempo reale (utilizzabile anche offline)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- la lista aggiornata dei servizi
- roadbook e mappe del percorso
- altro materiale informativo cartaceo
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- 1 transfer privato da Pompei ad Amalfi (3° giorno)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 20 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
- Trasporti pubblici: 30 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Napoli prima e dopo il viaggio. - Transfer privato
Puoi richiedere un transfer privato da/per l’aeroporto o la stazione ferroviaria di Napoli (minimo 2 persone) - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: 7 – 14 km
- Durata: 3 – 4h
- Dislivelli complessivi: da +200 a +800 m e da -200 a -940 m
- Terreno: sentieri sterrati a tratti su fondo molto irregolare e un po’ esposti, stradine secondarie e qualche inevitabile passaggio su strada trafficata.
I tratti ripidi richiedono una buona resistenza, soprattutto di ginocchia e caviglie.
Come arrivare
Napoli è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Napoli (NAP) è l’aeroporto di riferimento.
• dall’aeroporto di Napoli: bus navetta Alibus fino alla stazione Napoli Centrale, durata 15 minuti circa
In treno
Napoli Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto di Napoli all'hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Agerola è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In treno
Napoli Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da Agerola bus Sita Sud fino alla stazione di Napoli Centrale, durata 2h circa.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Transfer
Puoi prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Napoli.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Alessia
Vacanza: 2018 - Pubblicazione: 31 Ago 2018
Vacanza ideale per chi ama camminare / fare trekking immersi nella natura con il mare da sfondo
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri tutti gli itinerariLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!