Trekking
Costiera Amalfitana
COD. IT230 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli -
Con l'esperto
Con l'esperto
L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza. - 6-15 persone
-
Bronze
Bronze
Sistemazioni essenziali e pulite- Hotel, B&B, agriturismi, ostelli, rifugi...
- Bagno in camera non sempre disponibile
- Aria condizionata non garantita
- ott
- 5 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
- a margherita da Agerola
- Mezza pensione inclusa
Perché sì
Ti portiamo a camminare lungo i sentieri più rappresentativi della Costiera Amalfitana: primi fra tutti il magnifico Sentiero degli Dei, che collega la frazione di Bomerano con Positano, e la Valle delle Ferriere, con la sua splendida vegetazione e i panorami mozzafiato. Ma non di solo trekking vive l’uomo… Ecco dunque la visita di Amalfi, i panorami da cartolina, lo spritz al limoncello e i tanti piatti della tradizione Agerolese, cucinati dallo chef Nicola.
- Le viste dal "balcone" più famoso d'Italia
- La Valle delle Ferriere, riserva naturale dall'atmosfera magica
- Il fascino di Amalfi, con il suo interessante Museo della Carta
Cosa ti aspetta
Trekking stanziale che richiede un grado di impegno medio, considerando non solo chilometri e dislivelli ma anche la presenza di numerosi sentieri a gradini. Sono previsti dei brevi transfer in minibus per raggiungere l’inizio del sentieri e le principali località della costiera e un'unica tratta in barca. Questo è il tour che fa per te se sei un escursionista allenato che ama la buona cucina e preferisce la genuinità di un agriturismo ai comfort di un hotel nelle aree più turistiche!
1° Transfer Napoli-Bomerano e trekking nel suggestivo Orrido di Pino
Ritrovo con il resto del gruppo alle ore 12:30 presso la stazione dei treni di Napoli Centrale, da dove, con un transfer privato, raggiungiamo l’agriturismo che ci ospiterà nei prossimi giorni. Appoggiamo i nostri zaini e, dopo uno spuntino di benvenuto, ci prepariamo alla prima escursione amalfitana, nella gola più famosa della costiera. Partendo dall’abitato di Bomerano, iniziamo a camminare verso Furore; qui imbocchiamo il sentiero denominato Abu Tabela che porta all’Orrido di Pino, dove passa il torrente Schiato. Superata la gola, proseguiamo fino alla frazione di San Lazzaro dove visitiamo il parco Colonia Montana dal quale si gode di una meravigliosa vista sul golfo. Al termine dell’escursione, rientro a Bomerano e conclusione della giornata con un’ottima cena a base di ricette tradizionali.
2° Visita al Museo della Carta di Amalfi e trekking nella Valle delle Ferriere
Il mattino visitiamo il Museo della Carta di Amalfi per conoscere l’antica arte dei maestri cartai. Continuiamo per la valle delle Ferriere, inoltrandoci in un ambiente di insolita bellezza lungo il Rio Canneto, tra cascate, boschi e sorgenti che costituiscono l’habitat naturale di una rarissima pianta dell’epoca pre-glaciale: la “Woodwardia Radicans”. Durante il percorso superiamo gli edifici delle Cartiere e l’antica ferriera che dà il nome alla Valle, da cui un tempo si estraeva il ferro dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi. Proseguiamo quindi verso la frazione di Pontone che offre una splendida veduta dall’alto sulla cittadina di Amalfi, scendendo poi lungo la Valle del Dragone, fino ad Atrani. Dopo la visita del borgo, rientriamo ad Amalfi per l’antico sentiero che collega i due comuni, e da qui rientriamo a Bomerano con un transfer privato.
3° Trekking lungo il crinale del sedile di Agerola e Santa Maria dei Monti
Panoramica escursione che ci permetterà di ammirare alcuni meravigliosi borghi della costiera. Partendo dalla frazione di Santa Maria saliamo tra ampi castagneti e faggete fino a Sant’Angelo, antico valico tra Agerola e Castellammare di Stabia. Percorriamo poi la via delle sorgenti diretti a Santa Maria dei Monti, da dove possiamo godere di un panorama indimenticabile sui Ravello e i paesini di Minori e Maiori. Riprendiamo a camminare seguendo il versante opposto del Monte Cervigliano, per poi raggiungere San Lazzaro tramite un comodo sentiero sterrato. Rientriamo infine a Bomerano con un transfer privato e trascorriamo un’ultima serata degustando gli ottimi piatti della tradizione Agerolese.
4° Da Bomerano a Positano, lungo il Sentiero degli Dei
L’escursione di oggi parte dalla piazza di Bomerano e ci porta lungo il famoso Sentiero degli Dei fino al pittoresco borgo di Positano. Questo cammino, a circa 500 m sul livello del mare, attraversa boschi di lecci e macchia mediterranea intervallati da antichi cenobi, costruiti nella roccia, e terrazzamenti di viti, frutto nei secoli del duro lavoro degli abitanti del luogo, marinai d’estate e contadini d’inverno. Accompagnati da una meravigliosa vista sul mare e su tutta la penisola, arriviamo dapprima a Colle Serra, poi nel borgo di Nocelle, con la sua caratteristica piazzetta dove vale la pena fermarsi per un’ottima granita fatta con i limoni della Costiera.
Riprendiamo il cammino diretti a Montepertuso, per poi scendere i 400 gradini che ci separano dal centro di Positano (alcuni tratti del sentiero posso risultare leggermente esposti).
Rientro ad Amalfi in barca e successivo transfer in minibus fino all’agriturismo.
5° Trekking al Monte Tre Calli, poi trasferimento alla stazione di Napoli
Nell’ultima mattinata affrontiamo la piacevole salita fino a Capo Muro e al Monte Tre Calli, cuore del Parco dei Monti Lattari nonchè balcone panoramico su Agerola e Positano. Da questa posizione privilegiata si possono ammirare da vicino le tre cime più alte: il Monte Catello, il Monte di Mezzo e il Monte San Michele, detto anche Monte Molare per la sua caratteristica forma. Allo stesso tempo possiamo godere di un’incantevole vista a 360° sul Golfo di Salerno, la Penisola Sorrentina e la splendida Capri, prolungamento naturale del “truciolo” di calcare sul quale abbiamo camminato. Rientro a Bomerano per uno spuntino di saluto e nel primo pomeriggio ci trasferiamo in minibus alla stazione di Napoli.
Pernottamento in agriturismo nella piccola cittadina di Agerola. Sistemazione in camere doppie/triple con bagno privato, TV e aria condizionata. A disposizione degli ospiti: un ampio giardino con piscina e un ristorante che offre un menù a km zero, a base di specialità campane.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 4 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 4 colazioni
- 2 spuntini (di benvenuto e partenza)
- 4 cene, bevande escluse
Ad ogni pasto potrai gustare i piatti della tradizione agerolese cucinati dal cuoco Nicola: oltre ai famosi scialatielli, non mancheranno pizza napoletana, panuozzo e molti altri prodotti da forno.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Guida Ambientale Escursionistica parlante italiano in gruppo italiano
La guida conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer Napoli Centrale – Bomerano A/R
- Tutti i transfer in loco (eccetto il traghetto Positano-Amalfi)
Servizi addizionali inclusi
- 5 escursioni guidate
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Ingressi da programma: 10 €
- Traghetto Positano-Amalfi: 9 €
- Tasse di soggiorno: 4 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse)
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 5 a 14 km
- Durata: 2 - 6h
- Dislivelli complessivi: da +190 a +550 m e da -140 a -850 m
- Terreno: sentieri sterrati, viottoli, gradini e brevi tratti su strade asfaltate secondarie
Viaggio non adatto a chi soffre di vertigini o ha problemi alle ginocchia.
Incontro con il gruppo
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo davanti alla stazione di Napoli Centrale alle ore 12:30.
Come arrivare
Napoli è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Napoli (NAP) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Napoli: bus navetta Alibus fino alla stazione Napoli Centrale, durata 15 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Napoli Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il viaggio termina alla Stazione Centrale di Napoli.
Consigliamo la prenotazione del treno di rientro dopo le 15:30.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
PASQUALINA
Vacanza: 2023 - Pubblicazione: 17 Mar 2023
Alessandro
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 11 Nov 2022
Elena
Vacanza: 2022 - Pubblicazione: 11 Nov 2022
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Trova il tuo prossimo trekkingIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!