mappa
1° Arrivo individuale a Salisburgo. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Giornata a disposizione per visitare autonomamente Salisburgo, città ricca di concerti e spettacoli teatrali, momenti unici e perfetti per respirare la tipica atmosfera austriaca. Vi consigliamo una passeggiata tra le vie del suo centro storico, da non perdere la casa natale di Mozart.
2° Salisburgo – St. Gilgen (Cat B)/St. Wolfgang (Cat A) (45 km)
Lasciate l’affascinante città di Mozart attraversando i tranquilli paesaggi salisburghesi e incontrando i paesi di Eugendorf e Thalgau. Il percorso costeggia la parete del Drachenwand e vi farà arrivare a Mondsee, un bellissimo lago montano. Dalla località di Scharfling si ha una notevole vista sul Lago di Wolfgang. Risalite in sella alla vostra bici e arrivate rapidamente al paese di Mozart, St. Gilgen. Per la categoria A la giornata si conclude con una crociera sul Lago di Wolfgang e col pernottamento a St. Wolfgang.
3° St. Gilgen (Cat B)/St. Wolfgang (Cat A) – Altmünster (Cat B)/Traunkirchen (Cat A) (40 km)
La giornata inizia con una tranquilla crociera in barca sul Wolfgang (Cat B). Passeggerete per questo grazioso paese, prima di arrivare a Bad Ischl. La cittadina rappresenta un importante centro storico-culturale e di tradizione gastronomica: infatti non è stata soltanto ispirazione di molti artisti, ma anche residenza estiva dall’imperatore austriaco Francesco Giuseppe. Seguendo il tranquillo fiume Traun si raggiunge Ebensee e, pedalando lungo il Lago di Traun, si arriverà fino a Traunkirchen (Cat A) e Altmünster (Cat B).
4° Traunkirchen (Cat A)/Altmünster (Cat B) – Attersee o dintorni (40 km)
In un ambiente suggestivo, il fiume passa attraverso Traunstein e Höllengebirge. Pedalate fino a raggiungere Gmunden, famosa per le sue pregiate ceramiche. Prendetevi del tempo per visitare il castello galleggiante e l’affascinante percorso lungo il lago, successivamente raggiungete Attersee passando attraverso la bellissima valle Aurachtal. Gli amanti della letteratura non possono perdersi la casa di Thomas Bernhard a Ohlsdorf facendo una piccola deviazione prima di raggiungere la tappa finale della giornata.
5° Attersee o dintorni – Mondsee (35 km)
Costeggiate il lago turchese di Attersee fino a raggiungere Unterach. Dopo 2 km di percorso lungo una chiusa, eccovi arrivati al Mondsee. Pedalando lungo la sponda settentrionale del lago arrivate fino al pittoresco ed omonimo paese. Gli appassionati di storia potranno trovare informazioni sulle famose palafitte, costruzioni preistoriche un tempo molto diffuse in tutta l’area. Chi invece è un buongustaio potrà dedicarsi alla scoperta delle specialità culinarie della zona.
6° Mondsee – Obertrum o dintorni (50 km)
Il percorso in bici continua tranquillamente lungo il Mondsee fino a raggiungere i laghi naturali Irrsee e Trumer. Se vi piace la birra questo è in assoluto il posto per voi, da provare una degustazione presso il birrificio Trumer Brauerei.
7° Obertrum o dintorni – Salisburgo (50 km)
I laghi Trumer offrono numerose aree naturali dove poter nuotare e tuffarsi in acque cristalline. Vi consigliamo di godervi questi bagni prima di rimettervi in sella verso Salisburgo. Durante il rientro sarete accompagnati da bellissimi paesaggi, in particolar modo dalle maestose montagne della regione del Salzkammergut.
8° Salisburgo
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.