Trekking
Gran Canaria
COD. ES103 / Spagna
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
- ad anello da Las Palmas
- Partenza tutti i giorni
- Transfer aeroporto incluso
Perché sì
Un viaggio a piedi davvero speciale nell'isola di Gran Canaria, che ti offre la possibilità di esplorare sia la costa che l'entroterra, tra montagne e fertili vallate. Gran Canaria è pronta ad ammaliarti in tutta la sua bellezza: dall’affascinante Valle di Guayadeque al sentiero delle Rocce Sacre.
- Le trecento grotte della Valle di Agaete, paradiso per gli amanti dell’archeologia
- Dalla foresta al deserto, tanti microclimi e diverse varietà paesaggistiche
- La degustazione di vini locali a San Pedro e la comodità dei pranzi al sacco inclusi
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi lungo percorsi saliscendi, con dislivelli anche importanti, che richiedono una buona resistenza, soprattutto di ginocchia e caviglie.
Se hai abituato i piedi a percorrere cammini impegnativi su ogni tipo di terreno, questo trekking fa per te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento tecnico e una buona dose di allenamento. I trasferimenti privati previsti nel programma ti consentono di accedere facilmente ai punti di partenza delle escursioni.
Sistemazione
Il programma prevede il pernottamento in tre diverse località, nell'entroterra e sul mare. Ad Aguimes e Tejeda si alloggia in case e appartamenti rurali, semplici ma caratteristici, che godono di una comoda posizione centrale. Sulla costa, ad Agaete, è prevista la sistemazione più standardizzata in hotel 4*, dotato inoltre di piscina interna. Camere sempre con servizi privati. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
Diego
Vacanza: 2021 - Pubblicazione: 30 Giu 2021
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 5 pranzi al sacco
- Degustazione vini nella Valle di Agaete
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa nei giorni dove necessario. Il servizio include 1 bagaglio a persona.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- roadbook in italiano e mappe del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura per prevenire qualsiasi contrattempo, ma se un intoppo ti rallenta puoi contattare il referente locale che ti aiuterà a risolvere ogni imprevisto. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Gran Canaria
- Transfer come da programma durante le giornate di trekking: Agüimes-Santa Lucía–Agüimes, Agüimes-Montañadelas Tierras–Tejeda, Tejeda-Pico de las Nieves, Tejeda-Artenara/FincaLaLaja–Agaete
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Servizi addizionali inclusi
- Incontro di benvenuto in inglese o spagnolo con consegna dei documenti di viaggio
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Vedi dettagli.
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Covid-19
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza le autorità governative (del paese d’origine o del paese di destinazione), per motivi legati a Covid-19, impongono un divieto di viaggio dall’Italia o in ingresso nel proprio Paese.
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza viene stabilita una quarantena obbligatoria di più di 48 ore per motivi legati a Covid-19, sia nel paese in cui si svolge il tour, sia al ritorno a casa.
In tutti gli altri casi valgono i termini di cancellazione standard.
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Eventuali mance
Fuori Italia la mancia è quasi sempre attesa da personale di servizio come camerieri, autisti, personale degli hotel, guide locali…
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Sistemazione “plus”
Scegliendo la sistemazione “plus” soggiornerai ad Aguimes e Tejeda in hotel rurali, storici e ristrutturati, ad Agaete in hotel 4* moderno con piscina interna e spa. Il livello di comfort della vacanza si mantiene Silver. - Notti extra
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
1° Arrivo a Gran Canaria e transfer privato per Agüimes
Arrivo individuale all’aeroporto di Gran Canaria e transfer privato fino ad Agüimes, dove vi sistemate in hotel. Se avete tempo a disposizione, iniziate a scoprire l’affascinante e colorato centro storico del villaggio. Incontro di benvenuto con il nostro collaboratore locale, che vi consegna i documenti di viaggio.
2° La Via del Sale e il sito archeologico di La Fortaleza de Ansite
La Caldera di Tirajana è un luogo di straordinaria bellezza naturale, dove alte montagne incontrano profondi burroni. Dopo colazione transfer privato fino al centro storico del villaggio di Santa Lucía per iniziare il vostro primo trekking in solitaria, un percorso che vi porterà nell’incontaminata Gran Canaria, un luogo in cui natura e vita rurale si incontrano in perfetta armonia e creano un paesaggio di eccezionale bellezza. Il cammino si svolge presso la Caldera di Tirajana. Santa Lucía è una terra fertile circondata da alte montagne e dotata di tranquilli borghi dalle case bianche, piccole fattorie, oasi di palme autoctone, canneti, vigneti e profonde gole. Da qui inizia la Via del Sale, che attraversate durante il cammino. Alcune importanti montagne, il Risco Blanco e Los Roques, sono prominenti nel paesaggio e saranno il vostro riferimento geografico lungo tutto il percorso. Prima di concludere il percorso visitate un importante sito archeologico di Gran Canaria: La Fortaleza de Ansite. Il cammino vi riporta nel centro storico del tranquillo villaggio di Santa Lucía, tra le tipiche case e le alte palme. Nel pomeriggio transfer di rientro per Agüimes.
3° La Valle di Guayadeque, la Caldera de Los Marteles e Los Roques
Il Barranco de Guayadeque è un luogo di grande interesse per la sua bellezza naturale, la vegetazione endemica, le sue origini preistoriche e le affascinanti case rupestri, abitate ancora oggi. Dopo colazione transfer fino a Montaña de las Tierras nella Valle di Guayadeque, dove inizia il cammino che porta fino al centro dell’isola di Gran Canaria. Dopo i primi chilometri vi aspetta una salita che offre meravigliosi panorami sulla vallata. Una vecchia strada agricola in pietra conduce ad una foresta dove, a seconda della stagione, si può trovare la “tajinaste blu”, una particolare pianta endemica che in fioritura regala dei coloratissimi e scenografici scorci blu. Se il cielo è limpido si possono ammirare dei bei panorami sul cratere di Las Tirajanas. Iniziate la discesa fino alla Caldera de Los Marteles, un cratere vulcanico di 550 metri di diametro e 80 metri di profondità. Dopo aver attraversato la Caldera de Los Marteles, iniziate l’ultimo tratto di cammino in direzione de Los Roques de Tenteniguada. Gradualmente scendete verso Tenteniguada: questo tratto è davvero spettacolare in primavera, quando i bellissimi fiori blu delle tajinaste ricoprono l’intera area. Nel pomeriggio transfer da Tenteniguada per il vostro nuovo alloggio a Tejeda.
4° Il cammino delle Rocce Sacre: Roque Nublo e Roque Bentayga
Transfer fino al punto più alto di Gran Canaria, Pico de Las Nieves. Da qui seguite il sentiero che attraversa una delle più grandi foreste dell’isola. Questa foresta è il risultato di un eccezionale progetto di rimboschimento, intrapreso dal governo di Gran Canaria, con risultati sorprendenti: la foresta è stata recuperata ed è viva al 100%. A poco a poco vi avvicinate a una zona che è stata dichiarata nel 2019 Patrimonio UNESCO: Risco Caído e le Rocce Sacre. il cammino prosegue in salita e attorno al Roque Nublo, un camino vulcanico alto 87 metri, diventato il simbolo naturale di Gran Canaria e una delle rocce sacre per gli antichi abitanti dell’isola. Da qui godete di una vista splendida sulla parte occidentale dell’isola: nelle giornate particolarmente limpide si può vedere persino il Monte Teide nell’isola di Tenerife, la montagna più alta della Spagna. La prossima sosta è al punto panoramico Mirador de la Folguera, il luogo migliore per poter ammirare la seconda roccia sacra: Roque Bentayga. Dopo aver lasciato alle vostre spalle l’area delle Rocce Sacre raggiungete la frazione di La Culata, un luogo tranquillo, quasi fuori dal tempo, perfetto per una pausa caffè. Dopo questa breve sosta, proseguite a piedi fino a Tejeda, che dista soli 5 km.
5° La Caldera di Tejeda e il Cammino delle 100 Valli
Transfer privato dal vostro alloggio fino a Cruz de Tejed, il centro geografico di Gran Canaria dal quale iniziano molti sentieri. Il vostro cammino si snoda lungo un sentiero di bellezza superlativa che segue i margini della Caldera de Tejeda ricche di attrattive, dai Riscos de Chapin, le vecchie grotte dove vivevano gli antichi Canari, alla pineta ricca di numerose specie endemiche. Qui, tra i cieli settentrionali dell’isola abitati da un calmo mare di nuvole, vi attendono nuovamente delle meravigliose viste sulle Rocce Sacre, un ricordo di Gran Canaria che non scorderete più. Dopo i primi sette chilometri di cammino arrivate ad Artenara, il villaggio più alto di Gran Canaria, una località davvero pittoresca che merita una sosta per visitarla: dall’Ermita de la Virgen de la Cuevita al Museo delle Grotte e la chiesa Iglesia de San Matías. Artenara è anche l’unico posto del cammino di oggi dove trovate un bar nel caso in cui vogliate fermarvi per una piccola sosta ristoro. Dopo aver lasciato Artenara camminate in direzione della foresta di Tamadaba seguendo sempre il sentiero ai margini della Caldera de Tirajana. Questa parte del percorso offre lo scorcio più bello sul Roque Bentayga e sul Roque Nublo. Sul lato occidentale è possibile invece ammirare gli infiniti canyon, punteggiati qua e là da case isolate. Passo dopo passo arrivate ad Acusa Seca, un complesso di grotte scavate sulle enormi pareti rocciose, dove vivevano gli aborigeni intorno al 400 d.C.. Seguendo il sentiero si giunge ad Acusa Verde, dove termina la tappa di oggi. Da Acusa Verde transfer di rientro a Tejeda per il pernottamento.
6° Coruña, le piantagioni di frutta e degustazione di vini locali
Iniziate il percorso di oggi in una parte isolata di Gran Canaria, una zona vicino ad Artenara. Durante la prima parte del percorso la sensazione di isolamento sarà molto evidente poiché si tratta di una zona poco collegata con il resto dell’isola. Lungo il cammino vi attendono delle belle vedute del Parco Naturale di Tamadaba e di alcuni bacini idrici. Si notano anche le aree colpite dall’incendio che ha colpito Gran Canaria nel 2019. Per fortuna che il “Pinus canariensis” è un albero che non brucia completamente, grazie alla sua corteccia spessa, il che significa che questa foresta ritornerà presto a splendere. Costeggiando i bacini idrici seguite una strada tranquilla che vi porta fino a El Hornillo, un villaggio scavato in un’enorme roccia con una splendida vista sulla valle di Agaete. In questo punto c’è una fontanella con acqua potabile, e anche un piccolo bar (non sempre aperto), l’unico che trovate oggi lungo il percorso. Da qui iniziate il cammino verso la costa settentrionale di Gran Canaria. Durante la discesa lo spettacolare contrasto tra le gigantesche pareti nere della valle e il blu dell’oceano non può passare inosservato, un’immagine a dir poco fantastica. La Valle de Agaete è una fertile valle con grandi piantagioni di arance, vigneti, papaia e mango. Qui una delle fattorie produce anche il caffè. Il vostro percorso ti porta fino a San Pedro dove è in programma la visita a un’azienda vinicola per una degustazione di vini locali. Al termine della visita con un trasferimento privato raggiungete il vostro nuovo alloggio, sulla costa ad Agaete.
7° Agaete, giornata libera al mare o visita dei dintorni
Giornata libera per godersi Agaete o per scoprire la città di Las Palmas, facilmente raggiungibile in autobus (durata ca. 1h30 minuti per tratta). Se preferite restare ad Agaete il villaggio sul mare ha molto da offrire, dalle spiagge alla piscine naturali, dal giardino botanico a una passeggiata nel Parco Naturale di Tamadaba, poco distante.
8° Transfer all'aeroporto di Gran Canaria
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 12 a 19 km
- Durata: 4 - 7h
- Dislivelli complessivi: da +183 m a +925 m, da -450 m a -1.194 m
- Terreno: sterrato, roccioso, fondo battuto talvolta irregolare
Il fondo irregolare e roccioso richiede scarponcini da trekking alti, che sostengono la caviglia.
I sentieri spesso non sono ombreggiati ed è quindi fondamentale avere sempre con sé una scorta d'acqua e il cappellino.
Come arrivare
Gran Canaria è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di ritrovo esatto.
In aereo
Gran Canaria (LPA) è l’aeroporto di riferimento.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Dall’aeroporto un servizio di transfer privato, incluso nella quota, ti porterà in hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
L’ultimo giorno del tour un servizio di transfer privato, incluso nella quota, ti porterà all’aeroporto in tempo utile alla partenza del tuo volo.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Spagna continentale
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Isole Canarie
1 h indietro rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Spagna il prefisso è 0034.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,20 €
Birra 0,30 cl: 3 €
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Viaggi trekking
Una delle nostre specialità: camminiamo da più di 20 anni su sentieri e cammini in Europa e nel nostro passaporto di trekker, non sono mancati viaggi a piedi anche in Giordania, Canada, Sudafrica, Nepal, Marocco…
Scopri i trekkingIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!