Trekking
Le colline del Cotswold
COD. GB026 / Regno Unito
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
- ad anello da Moreton-in-Marsh
Perché sì
Trekking ad anello tra le colline del Cotswold in un paesaggio che rappresenta l'essenza della campagna inglese, vero paradiso per escursionisti. Cammina in un angolo magico d'Inghilterra fatto di tipici cottage, paesaggi verdeggianti, case storiche, accoglienti pub e invitanti negozi. Il cammino inizia a Moreton-in-Marsh, una vivace cittadina con ottimi collegamenti ferroviari per Londra. Prepara lo zaino, il Cotswold ti aspetta!
- La campagna e i villaggi da cartolina, le chiese medievali e le tenute storiche
- L'amichevole atmosfera e l'ottimo cibo dei pub
- La vista dalla Broadway Tower sulla campagna circostante
Cosa ti aspetta
Il percorso segue sentieri ben curati, strade sterrate, campi aperti e alcune strade secondarie. Comporta alcune salite e discese con dislivello moderato e brevi tratti più ripidi, con tappe giornaliere di 13-14 chilometri. Lungo il percorso trovi molte occasioni di sosta per ammirare le ampie vedute sulla campagna.
Sistemazione
Il viaggio prevede alloggi di buon livello in un misto di pensioni, agriturismi, locande e b&b, di solito a conduzione familiare. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
1° Arrivo a Moreton-in-Marsh
Arrivo autonomo a Moreton-in-Marsh, una delle principali cittadine delle colline del Cotswold settentrionali. La grande strada principale è fiancheggiata da locande, negozi e gallerie d’arte.
2° La campagna inglese, i piccoli villaggi e arrivo alla deliziosa Stow-on-the-Wold
Salutate Moreton-in-Marsh seguendo l’antica strada romana per uscire dalla città camminando tra campi tranquilli, lungo ruscelli gorgoglianti e boschi verdeggianti. Lungo la tappa vi accompagnano conigli, uccelli, scoiattoli e piccoli falchi, mentre i corsi d’acqua sono abitati da tantissime specie di pesci, dalla trota iridea al luccio gigante. I villaggi tipici del Cotswold, le case, i giardini e l’atmosfera generale regalano un effetto rilassante e la sensazione di trovarvi fuori dal tempo. Raggiungete l’incantevole cittadina di Stow-on-the-Wold.
3° Tra ponti e cancelli, il pittoresco villaggio di Bourton-on-the-Water e arrivo a Naunton
Riprendete il cammino tra piccoli ponti e oltrepassate i piccoli cancelli tipici della zona: iniziate a intravedere il villaggio di Lower Slaughter. Costeggiando il fiume e passando un vecchio mulino in pietra raggiungete Bourton-on-the-Water. Potete decidere di fare una deviazione fino al centro città, consigliata visto che è uno dei villaggi più pittoreschi del Cotswold. Uscendo dal villaggio, il percorso si snoda attraverso i boschi prima di scendere a valle per incontrare il fiume Windrush. Si riprende un po’ di salita per raggiungere infine Naunton.
4° Il villaggio di Guiting Power, boschi, ruscelli e il castello di Sudeley
Partendo da Naunton, si cammina lungo la dolce campagna del Cotswold verso la famosa cittadina di Winchcombe. Il momento culminante arriva verso la fine della giornata con la vista delle Malvern Hills, del villaggio di Winchcombe e di Cleeve Common, il punto più alto delle Cotswolds. Seguendo il percorso intorno al Sudeley Parkland, notate il Castello di Sudeley, famoso per i suoi giardini e per essere stato la dimora di una delle mogli del re Enrico VIII: vale la pena visitarlo se avete tempo. Lasciandovi alle spalle il parco del castello, il percorso si snoda attraverso i campi prima di imboccare un viottolo che scende nel villaggio di Winchcombe.
5° Tra la campagna e le bellezze artistiche dell'Abbazia di Hailes e di Stanway House
Seguendo la Cotswold Way si prosegue verso nord e gli idilliaci villaggi di Stanton e Broadway. Lungo la strada, potete visitare l’Abbazia di Hailes perla preziosa del Cotswold. Il percorso si snoda poi attraverso il bosco, fino a sbucare su un ripido pendio che conduce alla cima dell’antico forte britannico conosciuto come Cromwell’s Clump. Seguite il percorso attraverso i campi aperti, passando per le caverne calcaree di Stumps Cross e scendendo lungo un pendio erboso attraverso i terreni agricoli verso la piccola comunità di Wood Stanway. Proseguendo il cammino l’imponente Stanway House appare davanti a voi, poi la tappa continua fino a Stanton.
6° Il panorama dalla Broadway Tower e il tradizionale villaggio di Chipping Campden
La giornata inizia con una salita costante fino alla Broadway Tower, situata nel secondo punto più alto delle colline del Cotswold, offre uno dei panorami più belli d’Inghilterra. Dopo aver ammirato il panorama dalla torre, godetevi la passeggiata fino ai cottage color miele, alle sale da tè e ai negozi di souvenir di Chipping Campden.
7° Il villaggio di Blockley, i sentieri alberati e arrivo a Moreton-in-Marsh
Un’ultima deliziosa giornata di passeggiate tra le dolci colline delle Cotswolds, una tappa che passa per Broad Campden, Blockley per terminare a Moreton-in-Marsh, dove il viaggio è iniziato.
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
mag, giu, lug, ago, set
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Il bagno è solitamente in camera, ma in alcune strutture, e in base alla disponibilità, potrebbe essere prenotata una camera con bagno condiviso: in questo caso verrai avvisato prima della conferma definitiva del viaggio.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- la lista hotel
- l’assicurazione medico-bagaglio
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- il roadbook in inglese
- le mappe del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 10 a 14 km
- Durata: 3-5 h
- Dislivelli complessivi: da +80 m a +400 m e da -52 m a -400 m
- Terreno: sentieri di campagna, tracciati erbosi, fondo battuto, alcuni brevi tratti asfaltati.
- L'attraversamento frequente di piccoli cancelli e qualche ponte è tipico della regione.
- La pioggia può rendere alcuni tratti un po' fangosi.
Come arrivare
Moreton-in-Marsh è la località di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome del primo alloggio.
In aereo
Gli aeroporti di Londra sono gli aereoporti di riferimento.
Dall'aeroporto:
- treno/metro per la stazione di London Paddington e da qui treno diretto per Moreton-in-Marsh (ca. 1 ora 30 minuti)
Documenti, norme sanitarie
- Passaporto
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è l’inglese.
1 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali: Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare nel Regno Unito il prefisso internazionale è 0044.
Dal 1 gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea. Controlla pertanto con il tuo operatore le tariffe per chiamare, mandare sms e navigare in rete. Alcune compagnie telefoniche potrebbero mantenere attivi gli accordi con il Paese per avere il roaming gratuito, ossia usare il tuo piano tariffario senza costi aggiuntivi.
Se così non fosse, può risultare conveniente acquistare sim locali a costi contenuti con piani tariffari per navigare in Internet. In ogni caso ricordati di ricaricare il credito prima della partenza.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo G.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Sterlina britannica (GBP).
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Contanti: porta con te una limitata quantità di contanti per le piccole spese. Puoi cambiarli sul posto o prelevarli agli sportelli automatici nella valuta locale.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 £ a persona
Panino + bibita: 8 £
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 £
Birra 0,30 cl: 4 £
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe/ghette)
- giacca a vento
- scarponcini da trekking, già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Andrea
Vacanza: 2017 - Pubblicazione: 16 Ago 2017
Il voto è BUONO. Da fare i conti con il tempo meteo che, in caso di pioggia, rende più complessa l’attenzione al percorso. Una buona attrezzatura per la pioggia è consigliata.

Trekking in Europa
In Europa puoi trovare tanti ambienti e climi diversi: abbastanza per scegliere un trekking adatto ad ogni mese dell’anno
Iscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!