Trekking
Primavera a Madeira
COD. PT071 / Portogallo
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - 14-18 persone
- Silver
- 19 apr 2024
- 8 giorni
-
- a margherita da Funchal
- Volo A/R incluso
- Transfer aeroporto incluso
Perché sì
Benvenuto a Madeira, un’isola capace di sorprendere con vedute panoramiche mozzafiato e una vegetazione lussureggiante in un contesto naturalistico unico e straordinario. Scopri a piedi le foreste primordiali, gli antichi sentieri d'acqua e i percorsi panoramici più belli con il nostro accompagnatore esperto. Le giornate di trekking sono intervallate da una giornata di visita culturale di Funchal, tra fortezze e giardini botanici, e una giornata libera dove puoi scegliere di partecipare alla crociera di avvistamento cetacei.
- Le spettacolari baie e scogliere di Ponta São Laurenço
- La foresta primordiale di Laurisilva, meraviglia della natura
- La maestosa cascata di Caldeirão Verde
Cosa ti aspetta
I trekking presentano un livello di difficoltà misto, con dislivelli e pendenze moderate. L'ultima escursione prevede delle pendenze importanti per ginocchia e caviglie ben salde ed allenate (possibilità di evitare l'ultimo tratto più impegnativo). Alcuni sentieri esposti ma sicuri sono sconsigliati a chi soffre di vertigini. Tutti i trasferimenti sono organizzati con minibus privato.
1° Volo per Madeira e prima serata a Funchal
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, con breve scalo, per raggiungere Madeira. All’arrivo in aeroporto a Funchal incontriamo il nostro accompagnatore che ci aspetta per darci il benvenuto e per il trasferimento privato in hotel. Iniziamo ad esplorare Funchal con le luci della sera.
2° Da Portela a Ribeiro Frio: la Foresta di Laurisilva
Transfer privato fino al paesino di Portela nel nord dell’isola a 600 metri di altitudine. Iniziamo il primo trekking attraversando un paesaggio rurale che dopo un’ora di cammino si trasforma nella tipica e famosa foresta di Laurisilva. Il sentiero si snoda parallelo a una “levada”, canale di irrigazione tipico di Madeira dove l’acqua scorre tranquillamente. Ci troviamo ora in un ambiente lussureggiante dove si possono osservare felci e piante di sottobosco molto varie tra le quali spiccano le ortensie, gli agapanti, le orchidee di Madeira, i mirtilli della Macaronesia e la passiflora. Dopo 4 ore di cammino raggiungiamo la località di montagna di Ribeiro Frio dove ci possiamo fermare per una pausa rilassante e bevendo una bibita fresca. Da provare la “poncha” bevanda tipica fatta con rum bianco, succo di limone e miele. Si può proseguire fino al Belvedere del “Balcoes” da dove si gode una vista sulle vette più alte dell’isola.
3° Trekking a Punta di São Lourenço
Ci dirigiamo con il nostro minibus fino a Ponta do Buraco: davanti a noi la splendida vista sulla penisola rocciosa e semi desertica che si estende per chilometri con bellissime scogliere e piccole baie. Il sentiero ben tracciato in un continuo saliscendi ci porta in circa due ore a una casa-museo che espone foto molto interessanti. Il paesaggio è molto selvaggio e una salita ripida ci porta alla vetta di questa penisola dove possiamo godere di viste mozzafiato. Rientriamo passando per la piccola baia di Desembarcadouro dove possiamo approfittare di un bagno nelle acque cristalline dell’Atlantico (naturalmente meteo e temperature permettendo). Proseguiamo fino a incrociare il sentiero dell’andata che riprendiamo fino a nostro bus. Rientro a Funchal.
4° Giornata culturale a piedi a Funchal e Monte
Oggi dedichiamo la gionrata a Funchal, la capitale di Madeira in tipico stile portoghese del sedicesimo secolo. La mattina la dedichiamo alle Fortezze di Sao Tiago e Sao Lourenco, alle chiese di Santa Clara e San Pedro e all’interessante mercato dei lavoratori del Azucar, per completare con il Parco di Santa Catarina ed il Museo di storia di Madeira. Dopo il pranzo a base di pesce raggiungiamo la località di Monte, residenza di molti nobili e personaggi famosi. Qui si trovano il giardino Tropicale, il giardino botanico e la chiesa della Nossa Senhora do Monte, che custodisce la tomba dell’ultimo imperatore austriaco Carlo I d’Asburgo. Possibilità di fare la discesa con i tipici cesti di vimini (2 km di tragitto).
5° Las Quemadas e la cascata di Caldeirao Verde
Il cammino di oggi ci porta dal Centro Forestale di Quemadas, con le casette tipiche della zona di Santana, lungo la “levada” che serve per trasportare l’acqua dalla montagna fino alle coltivazioni della costa, una magnifica opera di ingegneria del XVIII secolo.
Camminando attraverso una ricca vegetazione e passando quattro gallerie entriamo in una profonda valle nell’interno che culmina in una magnifica cascata dalle acque cristalline, ma decisamente fredde. Durante l’intero cammino saremo circondati da una natura esuberante, dove l’acqua è il leit motiv che accompagna il visitatore: scorre lungo tutta la levada, sgorga dalle pareti e sfocia nella maestosa cascata di Caldeirão Verde proprio come in un paesaggio da favola. Arrivati ad una cascata approfittiamo per riposare e fare la sosta pranzo al sacco. Proseguiamo scoprendo la caldera in mezzo a una densa vegetazione. Ritorniamo lungo lo stesso sentiero.
6° Giornata libera
Oggi giornata libera a Funchal da godersi in autonomia. Per chi desidera ci sarà la possibiltà di partecipare a una crociera in catamarano per l’avvistamento dei cetacei lungo la costa meridionale (attività con supplemento da richiedere in anticipo al momento della prenotazione). Partenza 10:30 o alle 15:00 per tre ore di navigazione (la durata potrebbe variare in base alle condizioni meteo e del mare). Durante la navigazione un equipaggio qualificato darà informazioni dettagliate (in inglese) sulle specie di cetacei avvistati. In caso di vento favorevole, il motore viene spento e si issano le vele per lasciarsi cullare dalle onde del mare: un’esperienza davvero unica per scoprire le bellezze naturali da un nuovo punto d’osservazione!
7° Da Achada da Texeira a Pico Ruivo
Raggiungiamo con il bus privato il punto di partenza di questo nostro ultimo trekking , sicuramente il più impegnativo di tutti per la sua pendenza. Achada do Teixeira. La nostra salita a ritmo lento ci porta come sempre nell’incantevole verde dell’isola in una vegetazione molto varia che conta un gran numero di endemismi. Tra le molte specie spicca l’Echium nervosum e la Digitalis purpurea. Durante tutta la camminata godremo di una vista strepitosa sulle cime e sulle antiche gole dell’isola. Qui raggiunta finalmente la vetta, Pico Ruivo a 1.861 metri, il panorama su tutta Madeira sarà eccezionale e ci ripagherà della fatica dell’ultimo tratto. Prima di raggiungere la vetta c’è un rifugio, dove ci si può riposare e decidere se fare l’ultima salita per raggiungere la vetta. Scendiamo poi fino alla Achada do Teixeira dove ci aspetta il nostro bus privato per il rientro a Funchal, per l’ultima sera.
8° Volo di rientro per l'Italia
Hotel 4* a Funchal in buona posizione. All'ultimo piano offre una terrazza panoramica con piscina esterna e lettini. Le camere dispongono di balcone e il WiFi gratuito è disponibile in ogni ambiente. Posizione: 500 metri dal mare e dalle spiagge e a soli 15 minuti a piedi del centro pedonale. Nei dintorni diverse scelte di bar e ristoranti.
19
apr
Il gruppo si sta formando
Viaggio A/R
- Voli di linea A/R
Le tasse aeroportuali, di 90 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Il letto matrimoniale può essere formato da due letti vicini , quindi con due materassi separati.
La camera doppia a letti separati può avere i letti vicini ma con lenzuola singole.
Pasti
7 colazioni, 1 pranzo
Accompagnatore
- Esperto parlante italiano in gruppo italiano
È esperto di Madeira, grande camminatore e ha costruito insieme a noi l’itinerario di viaggio.
L’accompagnatore fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti. Non sarà presente nella giornata libera prevista nel programma, ma disponibile a fornirti i consigli per trascorrerla al meglio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- i biglietti aerei
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Funchal
- Tutti i trasferimenti in minibus privato per effettuare le escursioni in programma
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, la penale va calcolata sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance
- Eventuali ingressi
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola.
- Escursione facoltativa avvistamento cetacei nel giorno libero, durata 3 ore (37 € per persona).
- Assicurazioni facoltative.
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato.
Samuele Casati – esperta guida trekking, vive e lavora nella natura selvaggia delle isole Canarie e Madeira.
Samuele Casati

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: 6-13 km
- Dislivelli: da +200 a +300 m, da -200 a -300 m
- Terreno: prevalentemente fondo battuto e sterrato, presenza di alcune gallerie. Alcuni sentieri che corrono lungo piccoli corsi d'acqua o che passano vicino a laghi o cascate possono avere il fondo umido o bagnato.
- Sconsigliato a chi soffre di vertigini: alcuni tratti esposti senza difficoltà tecniche e con cavi di acciaio per tenersi in sicurezza.
- Meteo ad alta variabilità, è molto importante essere sempre ben equipaggiati per qualsiasi condizione, dal sole al vento alla pioggia.
Volo aereo
Voli di linea Tap Portugal, via Lisbona
19.04.24 TP0823 Milano Malpensa-Lisbona h 11:50-13:40
19.04.24 TP1691 Lisbona-Funchal h 16:50-18:35
//
26.04.24 TP1686 Funchal-Lisbona h 9:50-11:30
26.04.24 TP0824 Lisbona-Milano Malpensa h 12:45-16:25
Gli orari del volo possono variare fino a qualche giorno prima della partenza: ti comunicheremo eventuali modifiche.
Incontro con il gruppo
Consigliamo di arrivare a Milano Malpensa almeno 2h30 prima della partenza. Il check-in viene svolto in maniera autonoma, l'accompagnatore attende tutti i partecipanti direttamente all'aeroporto di Funchal, nell'area arrivi.
Su richiesta potrai essere messo in contatto con gli altri partecipanti prima della partenza per incontrarvi al check-in.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il portoghese. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Portogallo continentale e Madeira
1 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Azzorre
2 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali:
Ora solare: UTC -1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +0
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Portogallo il prefisso internazionale è 00351.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico per le emergenze (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112.
Ambasciata d’Italia a Lisbona
L.go Conde Pombeiro 6,1150 100 Lisbona
Tel. 00351 213 515320
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 6 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1 €
Birra 0,30 cl: 2 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- giacca a vento impermeabile
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- luce frontale per le gallerie (non accettate le luci con il cellulare)
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
Una valigia del peso massimo di 32 kg; dimensioni totali max 158 cm (larghezza + altezza + profondità). Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
Una borsa o zaino del peso massimo di 10 kg; dimensioni totali max di 115 cm.
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Puoi portare un secondo piccolo articolo personale come uno zainetto, una borsa della macchina fotografica o simili.
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Tasse aeroportuali e adeguamenti carburante/valutari
- Le tasse aeroportuali non sono incluse nella quota: l’importo ammonta a 90 €.
- Fino a 20 giorni dalla partenza possono essere applicate variazioni al prezzo del pacchetto turistico per: adeguamento carburante nei costi di trasporto; variazione dei tassi di cambio applicati al pacchetto (non superiore all’8% dell’ammontare originario). Vedi dettagli al par. 7 “prezzo” delle condizioni di vendita.
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il supplemento camera singola (360 €).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check-in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check-out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture e alla compagnia aerea la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questo itinerario.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Costa degli Etruschi
6 gg, a margherita da San Vincenzo

Armenia e Georgia
10 gg, da Yerevan a Tbilisi

Penisola Sorrentina
4 gg, a margherita da Sorrento

Irlanda del nord
8 gg, da Donegal a Cushendall

Bulgaria
8 gg, da Bansko a Govedartsi

Cammino Portoghese
8 gg, da Vigo a Santiago de Compostela

Armenia
8 gg, ad anello da Yerevan

Etna e Monti Peloritani
8 gg, ad anello da Catania
_Paolo-Colognesi/pre_IT083_ITALIA_TREKKING_2019_IMG_20190831_101357508~2 (3)_Paolo-Colognesi.jpg?_i=AA)
Salento
7 gg, a margherita da Otranto

Ischia
5 gg, a margherita da Ischia Porto

Peloponneso
12 gg, ad anello da Atene

Isola d'Elba e Pianosa
5 gg, a margherita da Marciana Marina
Vedi tutti i viaggi
Trekking in Portogallo
Dalle spiagge di Algarve, Azzorre e Madeira, fino ai sentieri del Cammino Portoghese e della Rota Vicentina, questa nazione dal clima eternamente mite è una vera gioia per gli escursionisti di tutto il mondo.
Scopri di piùViaggi tra vulcani e cascate
Vulcani e cascate, due travolgenti forze naturali accompagneranno il tuo prossimo viaggio. Ecco le destinazioni in Europa dove farti contagiare dalla loro energia primordiale.
Scopri di piùLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori a Madeira sul nostro Blog.
happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!