Trekking
Cammino Portoghese
COD. PT003 / Portogallo, Spagna
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
Facile
Escursioni alla portata di tutti, in condizioni di buona salute.- Livello CAI: T
- Sentieri comodi
- 2-3 h di cammino al giorno
- Fino a 400 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: camminate saltuarie prima di partire
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Porto a Tui
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Il primo tratto del Cammino Portoghese ti conduce dall'affascinante Porto a Tui, in Galizia, lungo un percorso leggendario dal grande fascino naturale e storico. Cippi di confine, gusci di conchiglia e frecce gialle ti indicano la strada di questa via ancestrale ancora poco frequentata. I vigneti, le piacevoli zone rurali del Portogallo e l'interessante patrimonio culturale di caratteristici borghi come Barcelos e Ponte da Lima renderanno i tuoi passi ancora più indimenticabili.
• La vivace città di Porto con la sua bellezza senza tempo e il suo delizioso vino
• L’incantevole entroterra: i villaggi portoghesi del nord
• L'imponente cattedrale di Santa Maria a Tui, antica sentinella sul fiume Miño
Cosa ti aspetta
Il piacere di camminare e l’abitudine a spostarsi a piedi sono gli ingredienti giusti per godere appieno di questo viaggio a piedi di otto giorni. Prima di partire è indispensabile abituare le gambe a un po’ di costanza, procurandosi nel contempo il giusto equipaggiamento. Il tuo bagaglio lo trasportiamo noi, a te bastano un pizzico di intraprendenza e la voglia di visitare posti nuovi seguendo il roadbook in dotazione e la segnaletica sempre presente lungo il percorso.
Sistemazione
Il viaggio prevede l'alloggio in strutture molto varie situate nelle città o immerse nella campagna e vicine al Cammino: hotel 2/3*, pensioni, case rurali e affittacamere. Strutture semplici ma autentiche, spesso a conduzione familiare. Tutte le camere hanno il bagno privato. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
1° Arrivo a Porto
Arrivo in autonomia a Porto e sistemazione nel vostro alloggio in città. Approfittate di questa giornata per esplorare il centro città con il caratteristico quartiere della Ribeira, le sue chiese, gli edifici storici e le strette viuzze che si inerpicano sulla collina. Attraversate poi il Douro verso Villa Nova de Gaia per godere di un bellissimo panorama sul fiume e sulla città, senza tralasciare una visita alle famose cantine di Porto per una degustazione del famosissimo vino nazionale!
2° Transfer da Porto a Vilar de Pinheiro, poi in cammino verso il villaggio di Arcos
Questa mattina alle 9:00 un transfer privato vi conduce alla piccola località di Vilar de Pinheiro. Qui iniziate il cammino portoghese su un facile sentiero in leggero saliscendi verso il paesino rurale di Arcos. Dalla piazza del mercato di Vilar de Pinheiro, vi inoltrate in un paesaggio di terreni agricoli e macchie di foresta. Superate la piccola cappella di Santo Ovídio e lo storico Convento de São Bento a Vairão. Sempre qui, potete visitare il Museu Agrícola Entre Douro e Minho con la sua collezione di attrezzi che illustrano le attività agricole della regione. Due splendidi ponti romanici segnano l’ingresso al villaggio di Arcos, dove vi fermate per la notte.
3° A piedi attraverso valli incontaminate, da Arcos all’antica Barcelos
La tappa di oggi vi conduce attraverso valli incontaminate fino a Barcelos. Potete fare quasi subito una prima sosta nella località di San Pedro de Rates, con la sua bellissima chiesa del XIII secolo, considerata uno dei più importanti monumenti dell’architettura romanica portoghese. Il percorso continua tra piccole località di campagna e qualche bosco, incrociando spesso la vecchia strada nazionale e attraversando, infine, l’antico ponte sul fiume Cávado che vi fa entrare nell’antica città di Barcelos. Avrete il resto della giornata, e della serata, per visitare una delle località più rappresentative dell’arte e delle tradizioni popolari del Minho. Oltre che per i suoi tanti monumenti, la città è famosa per il suo gallo, simbolo del folklore portoghese.
4° Da Barcelos a Balugaes, tra piccoli villaggi e cappelle barocche
Uscite da Barcelos lasciandovi alle spalle la bella Igreja do Senhor Bom Jesus da Cruz, in stile barocco, dove ogni anno, a inizio maggio, si svolge una delle più importanti feste religiose della cittadina. Da qui, il paesaggio diventa sempre più rurale e pittoresco, mentre attraversate piccoli borghi e villaggi assistendo ad una quotidianità tipica delle aree agricole portoghesi. Poco prima di giungere a destinazione attraversate l’antico Ponte das Tábuas, il ponte di pietra sul Rio Neiva, calpestato fin dal XII secolo dai tanti pellegrini diretti a Santiago. La vostra tappa odierna si conclude a Balugaes, tranquillo paesino del Cammino Portoghese che ospita il Santuario di Nossa Senhora da Aparecida, un popolare luogo di pellegrinaggio per gli abitanti dell’Alto Minho.
5° Da Balugaes all’antica Ponte de Lima e la sua meravigliosa valle
Oggi vi attende un’altra tappa lungo silenziosi sentieri rurali seguendo un magnifico percorso che passa attraverso i villaggi di Anta, Silveiro, Pedrosa e Barros. E’ il tratto più panoramico dall’inizio del vostro Cammino, quello che vi fa attraversare i vigneti e la campagna del Minho, ricca di raccolti, entrando poi nella valle del fiume Lima. Qui lo sguardo spazia fino alla vetta del Monte da Padela e fino all’area protetta del Corno do Bico. Chiudete in bellezza raggiungendo il delizioso paesino di Ponte de Lima, il più antico del Portogallo, che deve il suo nome al ponte medievale che attraversate entrando nella località. Dopo aver preso possesso del vostro alloggio, lasciatevi affascinare da un centro storico perfettamente conservato e dai suggestivi angoli che si svelano tra i vicoli vicino al fiume.
6° Da Ponte de Lima a Pecene con salita alla Serra da Labruja
Lasciate Ponte de Lima attraversando il suo bellissimo Ponte Romano e proseguite nuovamente nella valle del Minho, in un mondo dove predomina la ruralità. Avanzando, il paesaggio si fa più vario, passando dai vigneti ad una montagna punteggiata da macchie di foresta. Oggi affrontate la salita della Serra da Labruja, percorrendo i chilometri più faticosi dell’intero Cammino. A metà salita trovate la Cruz dos Mortos o Croce dei Francesi, che onora la forza del popolo portoghese nel resistere alle invasioni francesi: è il segno che la parte più difficile della salita è ormai compiuta. Il resto della tappa, dall’alto della montagna al paesino di Pecene, è ormai facile da terminare. Ma prima di raggiungere il vostro alloggio nella valle del Rio Coura, fermatevi ad ammirare la bella chiesa romanica di San Pedro de Rubiães, classificata Monumento Nazionale. Pernottamento a Pecene.
7° L’ultima tappa e il passaggio in Galizia: da Rubiaes alla storica Tui
Una serie di saliscendi tra campi e boschi vi conducono dolcemente fino alla fortezza di Valença, che merita senza dubbio una visita approfondita. Prendetevi il tempo per esplorare l’antico borgo, passeggiando tra i vicoli e salendo in cima alle mura per godere di un panorama d’eccezione sulla vicina città di Tui, la vostra meta finale. Al termine della sosta, attraversate il ponte sul fiume Miño che segna il confine tra Portogallo e Spagna: benvenuti in Galizia! Vi restano gli ultimi pochi chilometri prima di raggiungere Tui, con la sua maestosa cattedrale dalle torri merlate e il suo prezioso centro storico.
8° Fine tour a Tui
Dopo colazione fine dei servizi. Per chi lo desidera è possibile proseguire il Cammino fino a Santiago de Compostela aggiungendo un’altra settimana a piedi: l’avventura continua!
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Le diverse tipologie di alloggio verranno assegnate in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
La camera matrimoniale non è sempre garantita, è più frequente trovare camere doppie a letti separati.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- la lista hotel
- il roadbook in italiano
- l’assicurazione medico-bagaglio
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- le mappe del percorso
- la credenziale del Pellegrino
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- Transfer del 2° giorno da Porto a Vilar de Pinheiro
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 2 € ca. a Porto (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Porto prima e/o dopo il viaggio. L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Cene e pranzi al sacco
- Transfer dall’aeroporto di Porto alla città di Porto (1° giorno)
- Transfer da Tui all’aeroporto di Vigo, Porto o Santiago de Compostela (8° giorno) oppure da Tui alla stazione dei bus di Valença
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
• Itinerario: facile (T)
• Lunghezza tappe: da 16 a 22 km
• Durata: 4 - 6h
• Dislivelli complessivi: da +90 m a +480 m e da -165 m a -330 m
• Terreno: sentieri battuti o pietrosi, alcuni tratti asfaltati e saliscendi non impegnativi
Attenzione: cambio di fuso orario durante il viaggio: la Spagna è un'ora più avanti rispetto al Portogallo.
Come arrivare
Porto è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Porto (OPO) è l’aeroporto di riferimento.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto di Porto al primo hotel.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Rientro
Come fare rientro a casa
Tui è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Vigo.
Gli altri aeroporti di riferimento sono Santiago de Compostela e Porto.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dalla città di Tui agli aeroporti di Vigo, Santiago de Compostela e Porto.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il portoghese. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Portogallo continentale e Madeira
1 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Azzorre
2 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali:
Ora solare: UTC -1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +0
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Portogallo il prefisso internazionale è 00351.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 6 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1 €
Birra 0,30 cl: 2 €
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Cammini e Vie
I Cammini Storici e le Vie d’Italia e d’Europa ti sorprendono per numero e varietà: sono sentieri a lunga percorrenza che si estendono anche per centinaia di chilometri, attraversano confini, valicano montagne, collegano città e villaggi
Trova il tuo CamminoLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!